Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

9Venticinque anni di azione di Plinio Corrêa de Oliveira e le TFP in nome di una Lituania libera

Su iniziativa del Prof. Plinio Corrêa de Oliveira, le TFP in 20 paesi del mondo hanno raccolto oltre 5 milioni di firme a favore dell’indipendenza della Lituania, la più grande raccolta di petizioni valida della storia in quel momento.

Gorbaciov
Il 15 ottobre 1990 Mikhail Gorbaciov, segretario generale del Partito Comunista dell’URSS, ricevette il premio Nobel per la pace.

Nel novembre 1989 un’ondata di malcontento che investì i paesi oltre la cortina di ferro causò la caduta del muro di Berlino. Fu l’inizio di una valanga inarrestabile che avrebbe rovesciato l’impero sovietico nonostante le fallaci promesse di Perestrojka e Glasnost di Gorbaciov.

Un passo importante e persino decisivo nel crollo del colosso sovietico fu compiuto dal parlamento lituano l’11 marzo 1990 dichiarando l’indipendenza del proprio paese dai tiranni di Mosca.

Uno dei tre paesi baltici che affrontano l’orso russo, la piccola Lituania ha cercato senza successo il sostegno dei paesi occidentali. Negli Stati Uniti, in Francia e altrove, i suoi rappresentanti non hanno ricevuto alcun sostegno per la loro dichiarazione di indipendenza. Invece, hanno ricevuto consigli disfattisti cercando di trovare una soluzione di compromesso con Mosca.

I carri armati russi invadono la Lituania dopo l'indipendenza e schiacciano i lituani
Dopo aver ricevuto il premio Nobel per la pace, Gorbaciov ordinò l’invasione della Lituania. Nella foto, i carri armati russi schiacciano i cittadini lituani a Vilnius nel gennaio 1991.
Fotografo Andrius Petrulevičius .
Archivi dello Stato centrale lituano.
Immagine con licenza CC BY 4.0 InternationalSinging Revolution Lituania .LTMKM @ 2020. Tutti i diritti riservati.

La dichiarazione di indipendenza della Lituania rischiava seriamente di diventare un atto vano che avrebbe gettato il paese in una tremenda umiliazione che avrebbe solo contribuito a seppellire il desiderio di libertà del suo popolo per molti decenni a venire.

In questo panorama cupo e pieno di apprensioni per la Lituania, su iniziativa di Plinio Corrêa de Oliveira, alla fine di maggio 1990 la TFP brasiliana scese in piazza per raccogliere firme a sostegno dell’indipendenza della Lituania. Presto si unirono al compito le altre TFP sparse nei cinque continenti. In poco più di quattro mesi le TFP di 20 Paesi hanno raccolto la più grande petizione valida della storia dell’epoca, totalizzando 5.218.520 firme.

La campagna della TFP, ampiamente riportata dai media internazionali, ha dato nuovo incoraggiamento e speranza ai patrioti lituani. Hanno visto che c’erano persone in tutto il mondo – praticamente il doppio della sua stessa popolazione – che tendevano loro una mano con una parola di incoraggiamento. Questo sostegno morale che le TFP hanno dato alla Lituania è stato decisivo per i lituani per non lasciarsi ingannare dalle proposte di compromesso provenienti da tutto l’Occidente.

La delegazione internazionale della TFP nella Piazza Rossa di Mosca dopo aver consegnato 5,2 milioni di firme al Cremlino
Delegazione delle TFP davanti alla Cattedrale di San Basilio sulla Piazza Rossa di Mosca (6 dicembre 1990), dopo aver consegnato i 5,2 milioni di firme all’ufficio di Gorbaciov insieme a una lettera che esponeva la campagna per l’indipendenza della Lituania.

Dopo che i microfilm di tutte le firme furono consegnati al Cremlino all’inizio di dicembre 1990, una delegazione composta da membri di varie TFP delle Americhe e dell’Europa si recò nella capitale lituana, Vilnius, dove fu accolta con entusiasmo alla stazione ferroviaria.

La delegazione della TFP ha visitato la Lituania, consegnando 5,2 milioni di firme al presidente Vytautas Landsbergis e ha incontrato il parlamento lituano
La delegazione della TFP composta da rappresentanti di diverse nazioni e guidata dal Dr. Caio Xavier da Silveira ha visitato la Lituania, consegnando le 5,2 milioni di firme al Presidente Vytautas Landsbergis (qui con in mano il manoscritto ufficiale della lettera a lui indirizzata), e ha incontrato il lituano Parlamento.

La delegazione della TFP ha visitato il Parlamento, dove ha incontrato il Presidente Vytautas Landsbergis e vari parlamentari. Hanno anche incontrato autorità ecclesiastiche di alto rango tra cui il Cardinale Arcivescovo di Kaunas, Mons. Vincentas Sladkevicius.

Nell’occasione, sia il cardinale Sladkevicius che il presidente Landsbergis hanno chiesto ai membri della TFP di non dimenticare il proprio Paese. Il Cardinale si è spinto fino ad esprimere il desiderio che in Lituania venga fondata una TFP.

23 agosto 1989 - Due milioni di persone nei paesi baltici (Lituania, Estonia, Lettonia), allora ancora repubbliche socialiste sovietiche, si unirono per formare una catena umana lunga più di 600 km che attraversava le tre repubbliche baltiche e passava per le tre capitali, Vilnius, Tallinn e Riga, rispettivamente
“Catena baltica”: evento avvenuto il 23 agosto 1989 nei tre paesi baltici (Lituania, Estonia e Lettonia) – allora ancora Repubbliche socialiste sovietiche – quando circa due milioni di persone si unirono per formare una catena umana lunga più di 600 km attraversando le tre repubbliche baltiche e passando per le tre capitali (rispettivamente Vilnius, Tallinn e Riga). Questa singolare manifestazione fu organizzata per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale sul comune destino toccato alle tre repubbliche. La sua data coincideva infatti con il cinquantesimo anniversario della firma dell’accordo segreto noto come Patto Molotov-Ribbentrop, con il quale l’Unione Sovietica e la Germania nazista dividevano l’Europa orientale in sfere di influenza, portando all’occupazione dei tre stati da parte di i sovietici. I governanti sovietici ammisero l’esistenza di quel patto solo una settimana prima della catena baltica. La protesta è stata pacifica.

Soddisfacendo questa richiesta, dal 1993 le TFP hanno inviato una delegazione in visita ogni anno in Lituania nell’ultima settimana di agosto e nella prima settimana di settembre, mantenendo l’amicizia di un tempo, pur tendendo la mano alle nuove generazioni di lituani, già nati sotto il Ali della libertà.

Processione 2015 a Siluva, luogo dell'apparizione della Madonna nel 1608 e principale santuario mariano del Paese
La processione del 2015 a Siluva, luogo dell’apparizione della Madonna nel 1608, e principale santuario mariano del Paese.

Quest’anno la delegazione internazionale delle TFP è stata in Lituania dal 26 agosto al 3 settembre. Tra le altre attività, ha partecipato al tradizionale pellegrinaggio da Tytuvenai a Siluva, luogo di un’apparizione della Madonna nel 1608 e principale santuario mariano del Paese . Ha inoltre incontrato in Parlamento i parlamentari del partito conservatore, nonché gli studenti di Vilnius e di altre città.

I membri della TFP sono ricevuti nel Parlamento lituano, 2015
I membri della TFP sono ricevuti nel Parlamento lituano, 2015.

La scuola di pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira è stata diffusa in Lituania dal 2005 dal Krikščioniškosios kultūros institutas (Istituto di cultura cristiana), un ente affine alla TFP che lo scorso anno ha pubblicato il saggio Rivoluzione e controrivoluzione , oltre a altre opere in difesa della famiglia tradizionale.

Dal 1993 la TFP partecipa al tradizionale pellegrinaggio annuale da Tytuvenai a Siluva dove la Madonna apparve nel 1608.
Dal 1993 la TFP partecipa al tradizionale pellegrinaggio annuale da Tytuvenai a Siluva dove la Madonna apparve nel 1608.

L’Istituto pubblica anche il calendario annuale della TFP, distribuito dai membri della TFP durante il loro pellegrinaggio a Siluva.

L'apostolato di Fatima è una delle tante attività della TFP in Lituania
La campagna di apostolato di Fatima è una delle tante attività della TFP in Lituania, qui viste nel 2015.

Per mantenere i contatti con il crescente numero di sostenitori, da cinque anni il Krikščioniškosios kultūros institutas pubblica il blog Lituania Christiana, che presenta materiali di interesse per il pubblico lituano. Il blog presenta una serie di collegamenti ai siti Web delle TFP e di associazioni simili in tutto il mondo.

Infine, negli ultimi due anni i Krikščioniškosios kultūros institutas organizzano simposi per studenti su temi di attualità. L’ultima si è tenuta a Vilnius lo scorso 25 luglio.

Il Guinnes Book of Records Certificato del record mondiale per la più grande petizione valida per tradizione Proprietà familiare nel 1990 a sostegno dell'indipendenza della Lituania dall'URSS.
Il certificato del record mondiale per la più grande petizione valida contenente 5.218.520 firme coordinata da Tradition Family Property durante l’estate del 1990 a sostegno dell’indipendenza della Lituania dall’URSS. L’elenco appare a pagina 180 dell’edizione del 1993 del Guinness dei primati.

Renato Murta de Vasconcelos 24 settembre 2015

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.