Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

8San Luigi IX era sia un uomo di pace che un guerriero

San Luigi IX era sia un uomo di pace che un guerriero
San Luigi IX era sia un uomo di pace che un guerriero

Il 25 agosto è la festa di San Luigi, re di Francia, modello di statisti cattolici, che partecipò a due crociate.

Dom Prosper Guéranger (1805-1875), il famoso abate di Solesmes, fa degli eccellenti commenti su San Luigi. Dalla penna di questo grande scrittore cattolico, uno dei più importanti ecclesiastici del suo tempo, emergono una serie di considerazioni del tutto in linea con un punto di vista controrivoluzionario.

Una brillante difesa della cristianità

Per iniziare il suo commento, Dom Guéranger pone un problema complesso. Un santo deve essere umile. Come può essere umile un re, che è al vertice della gerarchia politica e sociale? Non c’è una contraddizione tra le due posizioni? Una persona umile e autorevole non dovrebbe sembrare un presidente cubano marxista? Come concili le due condizioni di essere santo e umile? Dom Guéranger dice:

L’ umiltà dei santi re non è dimenticanza del grande ufficio che adempiono nel nome di Dio. La loro abnegazione non potrebbe consistere nella rinuncia a diritti che sono anche doveri, non più di quanto la carità possa scacciare la giustizia, o l’amore per la pace possa opporsi alla virtù del guerriero.

Come vedi, Dom Guéranger sta combattendo contro l’idea sentimentale di un re santo. Questa nozione sostiene che l’umiltà renderebbe un re indegno del suo ufficio. Un re “umile” dovrebbe esercitare la misericordia al punto da impedirgli di amministrare la giustizia. Dovrebbe essere un uomo così pacifico da essere incapace di fare la guerra. Dom Guéranger dice che un santo re è l’opposto. Pratica l’umiltà ma mostra anche grandezza. Pratica la carità ma lo fa con molta giustizia. D’altra parte, ha un amore per la pace ma possiede anche autentiche virtù guerriere. Questo è l’opposto della nozione sentimentale di un santo re.

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del buon successo sui nostri tempi

Continua a spiegare cosa intende:

San Luigi, senza il suo esercito, si sentiva superiore come cristiano agli infedeli vittoriosi e lo trattava di conseguenza.

In altre parole, quando divenne prigioniero degli infedeli dopo la loro vittoria su di lui in battaglia, li affrontò sempre pienamente consapevole della sua dignità di battezzato.

San Luigi IX, re di Francia che riceve gli ambasciatori della Tartaria (1773), di Guy-Nicolas Brenet
San Luigi IX, re di Francia che riceve gli ambasciatori del re di Tartaria (“il principe degli assassini”) 1773, di Guy-Nicolas Brenet.

Inoltre l’occidente scoprì molto presto, e sempre più man mano che la sua santità cresceva con gli anni, che questo re che passava le notti in preghiera e i giorni a servire i poveri non era uomo da cedere a nessuno le prerogative della corona.

Era dunque un uomo che aveva pietà dei poveri e sapeva pregare, ma era anche un uomo combattivo che difendeva le sue prerogative.

“Non c’è che un re di Francia”, disse il giudice di Vincennes, annullando una sentenza di Carlo d’Angiò [suo fratello]; e ne erano già consapevoli i baroni del castello di Bellême e gli inglesi di Taillebourg.

Quanto fosse energico nel difendere i suoi diritti lo si evince da un episodio per il quale divenne famoso. Federico II, il malvagio ed eretico imperatore del Sacro Impero, minacciò di schiacciare la Chiesa e cercò complici in Francia. San Luigi gli rispose così: “Il regno di Francia non è così debole da lasciarsi cadere per essere spinto dai tuoi sproni”. La sua alta risposta era propria di un santo. Questo è interessante perché bisogna sempre reagire contro la tendenza a considerare i santi, e la pietà in genere, da un punto di vista troppo sentimentale.

L’articolo precedente è tratto da una conferenza informale tenuta dal professor Plinio Corrêa de Oliveira il 25 agosto 1965. È stato tradotto e adattato per la pubblicazione senza la sua revisione. –Ed.

Plinio Corrêa de Oliveira 25 agosto 2019

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.