Questa è una foto del grande San Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione Salesiana. Si noti la sua espressione eminentemente sacerdotale, ma di uomo del popolo. Nessuno avrebbe immaginato che fosse nato da una classe sociale elevata. È un contadino che si è fatto prete, e questo è stato un vanto per lui.
C’è qualcosa di veramente maestoso in lui. In cosa consiste quella maestà? Consideriamo il suo volto: i suoi capelli un po’ ruvidi hanno una ciocca che ricade un po’ su un occhio e un divisorio che gli conferisce una certa elevazione e dignità. Le sue orecchie sono grandi, il che fa sembrare il suo viso ancora più alto. Il suo naso, senza alcuna distorsione, è piuttosto lungo e sottolinea l’estensione del viso.
Gli occhi rivelano una persona che è consapevole che l’altezza del proprio viso è solo un simbolo della sua grandezza d’animo. E in lui c’è qualcosa di risoluto e trionfante, di chi ha superato e sta trionfando su ogni sorta di ostacolo. Ed è felicissimo e felicissimo! In questo si trova il suo trionfo.
Egli non attribuisce queste vittorie a se stesso, ma alla forza di Nostra Signora Ausiliatrice, sua grande protettrice, che lo aiutò ad ottenerle. Contempla la gloria della Madonna che, nella sua persona, ha vinto. Sta contemplando con entusiasmo la vittoria della Madonna Ausiliatrice.
Tiene la testa alta. Si ha l’impressione di sentire che qualunque cosa accada nella vita, avviene sotto la certezza di queste vittorie di Nostra Signora Ausiliatrice.
Questo è il veramente nobile san Giovanni Bosco.
L’articolo precedente è tratto da una conferenza informale tenuta dal professor Plinio Corrêa de Oliveira il 21 maggio 1983. È stato tradotto e adattato per la pubblicazione senza la sua revisione. –Ed.
Plinio Corrêa de Oliveira 25 settembre 2015
Articoli correlati:
Cattolicesimo sociale conservatore
Cercalo su Google! Google annulla un Drag Show
L’esitazione e la discesa di un grande leader nel cattolicesimo liberale
Sotto la guida di padre Félix Dupanloup, il movimento “cattolico liberale” comincia a prendere forma