Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

7In che modo Gesù è sia Dio che il Figlio di Dio?

Un attacco al credo cattolico

Alcuni anni fa, ho sentito un ateo autodefinito affermare che i cristiani credono che Gesù Cristo sia il “Figlio di Dio” e quindi Gesù ovviamente non è anche Dio. Questo errore blasfemo attacca il nucleo stesso di ciò che professiamo: la fede nella Santissima Trinità. Va in diretta contraddizione con l'[ infallibile ] Credo Niceno che professiamo:

“…Credo in un solo Signore Gesù Cristo, l’Unigenito Figlio di Dio,nato dal Padre prima di tutti i secoli. Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, consustanziale al Padre; Tutto è stato fatto tramite lui.”

In che modo Nostro Signore Gesù Cristo è allo stesso tempo Dio e il “Figlio di Dio”? A cosa si riferisce Sua figliolanza? Cosa intendiamo quando diciamo che è il Figlio di Dio se in realtà è Dio? Esploriamolo ora in modo da confutare coloro che soccombono a un tale errore.

Filosofia e teologia

Il primo ostacolo da superare è di natura linguistica. Il nostro linguaggio umano è incapace di esprimere la profondità dei misteri di Dio, in particolare il mistero centrale di Dio – che Egli è un solo Dio in tre persone. Le parole umane che utilizziamo rivelano certamente aspetti di questo mistero, ma non esauriscono né chiariscono completamente il mistero divino.

La seconda questione da chiarire è di natura filosofica. Quando chiamiamo la Seconda Persona della Beata Trinità il “figlio” di Dio, certamente non usiamo la parola “figlio” nello stesso identico senso in cui Salomone era il figlio di Davide. Dio è puro spirito e non ha corpo materiale. Sappiamo tutti che Egli non procrea figli come fanno gli umani.

Tuttavia, non c’è parola più adatta nel nostro linguaggio umano di “figlio” per descrivere il rapporto tra la Prima e la Seconda Persona della Santissima Trinità. Tra i due c’è un amore infinito. Il Figlio obbedisce al Padre, lo onora e gli mostra sempre la dovuta riverenza. Il Figlio è così simile al Padre che entrambi sono della stessa sostanza divina ( consustanziale ). Nemmeno padri e figli umani sono così intimamente imparentati.

In terzo luogo, nei termini teologici sviluppati sotto l’ispirazione infallibile dello Spirito Santo, si parla del Padre che “genera eternamente” il Figlio. Sebbene questo termine non possa descrivere padri e figli umani, nel contesto divino è solo un paragone analogo. Infatti, come professiamo nel Credo, il Figlio non è stato creato. Non c’è mai stato un momento in cui il Figlio non è esistito. Come il Padre è eterno e infinito, così il Figlio è eterno e infinito. Questa generazione divina non è quindi fisica o temporale, ma piuttosto una verità metafisica.

L’ateo che ha attaccato questa verità della fede cattolica chiaramente non ha compreso il contesto linguistico, filosofico o teologico in cui questo termine è stato usato dai cristiani per molti secoli. Piuttosto, ha semplicemente forzato la sua comprensione umana (abbastanza limitata) della parola su un profondo mistero. Chiaramente non aveva nemmeno una comprensione scritturale o storica ben formata di questo termine.
 

La voce della Catholic Encyclopedia su “Figlio di Dio” (1) serve come buona base per approfondire la nostra conoscenza. Cominciamo col capire a cosa si riferisce l’uso storico di “figlio di Dio” e vediamo alcuni esempi di questa espressione che compaiono nell’Antico Testamento:

Scrittura e Storia

“Il titolo ‘figlio di Dio’ è frequente nell’Antico Testamento. La parola “figlio” era impiegata tra i semiti per indicare non solo la filiazione, ma anche altri stretti legami o relazioni intime… Il titolo “figlio di Dio” era applicato nell’Antico Testamento a persone che avevano una relazione speciale con Dio. Gli angeli, uomini giusti e pii, discendenti di Seth, erano chiamati ‘figli di Dio’ (Gb 1,6; 2,1; Salmo 89,7; Sap 2,13; ecc.). In modo simile fu dato agli israeliti (Deuteronomio 14:50); e di Israele, come nazione, leggiamo: ‘E tu gli dirai: Così dice il Signore: Israele è mio figlio, il mio primogenito. Io ti ho detto: Lascia andare mio figlio, affinché mi serva’ (Esodo 4:22).”

Il termine “Figlio di Dio” nel Nuovo Testamento è spesso applicato a Nostro Signore per esprimere sia la sua divinità insieme al Padre che il suo ruolo di Messia:

“Il titolo ‘il Figlio di Dio’ è spesso applicato a Gesù Cristo nei Vangeli e nelle epistole. In quest’ultimo è ovunque impiegato come una breve formula per esprimere la Sua Divinità; e questo uso getta luce sul significato da attribuirgli in molti passi dei Vangeli. L’angelo annunciò: ‘Sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo… il Santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio’ (Luca 1:32, 35). Natanaele, al suo primo incontro, lo chiamò Figlio di Dio (Giovanni 1:49). I diavoli lo chiamavano con lo stesso nome, gli ebrei ironicamente, e gli apostoli dopo che aveva placato la tempesta. In tutti questi casi il suo significato era equivalente almeno al Messia. Ma molto di più è implicito nella confessione di San Pietro, nella testimonianza del Padre e nelle parole di Gesù Cristo”.

Conclusione dalla fede

E così, vediamo che il titolo “Figlio di Dio” non intende riferirsi a Gesù come inferiore alla Prima Persona della Santissima Trinità. Piuttosto, il suo titolo di “Figlio di Dio” intende piuttosto esprimere la sua divinità e mostrare la sua connessione inseparabile con il suo Padre celeste, la prima persona della Santissima Trinità. Non c’è contraddizione con Nostro Signore che è vero uomo e vero Dio ed è anche il “Figlio di Dio”.

Anche noi, se osserviamo i Comandamenti di Dio e viviamo e moriamo in stato di grazia santificante, speriamo di essere “figli di Dio”. E possiamo farlo solo imitando Nostro Signore, osservando i Suoi Comandamenti e permettendo allo Spirito Santo di dimorare in noi. Rimani vicino ai Sacramenti e dedica ogni giorno del tempo alla lettura spirituale e allo studio dell’autentica fede cattolica. Crescendo in virtù e grazia, possiamo imitare meglio Nostro Signore e quindi onorare veramente il nostro Padre Celeste.

Appendice – Il Credo Atanasiano

Se l’attaccante ateo avesse letto il Credo atanasiano , forse non avrebbe commesso un errore così rudimentale. Sicuramente aiuta tutti i cattolici a conoscere questo Credo, in quanto è uno dei credi infallibili della Santa Madre Chiesa. Qui citiamo solo una piccola parte relativa a questa discussione:

“[S]o il Padre è Dio, il Figlio è Dio e lo Spirito Santo è Dio;
Eppure non sono tre dei, ma un solo dio.

Così anche il Padre è Signore, il Figlio è Signore e lo Spirito Santo è Signore;
Eppure non sono tre Signori ma un solo Signore.

Infatti, come siamo costretti dalla verità cristiana a riconoscere che ogni Persona da sé è Dio e Signore;
Quindi ci è proibito dalla religione cattolica di dire; Ci sono tre Dei o tre Signori.

Il Padre non è fatto di nessuno, né creato né generato.
Il Figlio è solo dal Padre; non fatto né creato, ma generato.
Lo Spirito Santo è del Padre e del Figlio; né fatto, né creato, né generato, ma procedente.

Quindi c’è un Padre, non tre Padri; un Figlio, non tre Figli; uno Spirito Santo, non tre Spiriti Santi.
E in questa Trinità nessuno è prima o dopo l’altro; nessuno è maggiore o minore di un altro.
Ma tutte e tre le persone sono coeterne e coeguali…”

Traduzione tratta dalla Christian Classics Ethereal Library online.

(1)Aherne, Cornelius, “Figlio di Dio”, The Catholic Encyclopedia. vol. 14, (New York: Robert Appleton Company, 1912), 14 settembre 2020, http://www.newadvent.org/cathen/14142b.htm.

Fonte: Il Centro di Fatima

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.