
ESTRATTO DA UNA PREDICAZIONE DI SAN LEONARDO DI PORT MAURICE
Non è vana curiosità, ma salutare precauzione proclamare dall’alto del pulpito certe verità che servono mirabilmente a contenere l’indolenza dei libertini. Parlano sempre della misericordia di Dio e di quanto sia facile convertirsi. Vivono immersi in ogni sorta di peccati e dormono profondamente sulla strada per l’inferno. Per disilluderli e svegliarli dal loro torpore, esaminiamo oggi questa grande domanda: il numero dei cristiani che si salvano è maggiore del numero dei cristiani che si dannano?
Prima consultiamo i teologi riconosciuti come più attenti scrutatori e non esageratori nel loro insegnamento: ascoltiamo due dotti cardinali, Gaetano e Bellarmino. Insegnano che la maggior parte degli adulti cristiani sono dannati, e se avessi il tempo di indicare le ragioni su cui si basano, ne sareste convinti voi stessi. Ma mi limiterò qui a citare Suarez. Dopo aver consultato tutti i teologi e aver studiato diligentemente la questione, scriveva: «Tra i cristiani ci sono più anime dannate che predestinate».

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del buon successo sui nostri tempi
Sentirai san Gregorio dire chiaramente: “Molti giungono alla fede, ma pochi al regno dei cieli”. Sant’Anselmo dichiara: “Sono pochi quelli che si salvano”. Sant’Agostino afferma ancora più chiaramente: “Quindi, pochi si salvano in confronto a coloro che sono dannati”. Il più terrificante, tuttavia, è San Girolamo. Alla fine della sua vita, alla presenza dei suoi discepoli, pronunciò queste terribili parole: “Su centomila persone la cui vita è sempre stata cattiva, ne troverai appena una degna di indulgenza”.
Guarda nell’Antico e nel Nuovo Testamento e troverai una moltitudine di figure, simboli e parole che indicano chiaramente questa verità: pochissimi si salvano. Al tempo di Noè, l’intero genere umano fu sommerso dal Diluvio e solo otto persone si salvarono nell’Arca. San Pietro dice: «Quest’arca era la figura della Chiesa», mentre Sant’Agostino aggiunge: persone salvate significano che pochissimi cristiani si salvano, perché sono pochissimi quelli che rinunciano sinceramente al mondo, e quelli che vi rinunciano solo a parole non appartengono al mistero rappresentato da quell’arca». La Bibbia ci dice anche che solo due ebrei su due milioni entrarono nella Terra Promessa dopo essere usciti dall’Egitto, e che solo quattro scamparono al fuoco di Sodoma e alle altre città in fiamme che perirono con esso.
Originariamente pubblicato nell’edizione di settembre/ottobre 2016 di Crusade Magazine.
San Leonardo di Port Maurice 27 novembre 2016