Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

7Fatima e Nostra Signora di Guadalupe

Nota del redattore: se non conosci la storia di Nostra Signora di Guadalupe, ti suggeriamo di leggere la versione originale, tradotta dal nahuatl in inglese, chiamata Nican Mopohua , “Qui è detto”. È stato scritto da Antonio Valeriano, un azteco colto della classe nobile che divenne un devoto cattolico. Ha ricevuto questa narrazione direttamente da San Juan Diego, scrivendola intorno al 1540. Una copia manoscritta del 1649, di p. Luis Laso de la Vega, è ospitato nella Biblioteca Nazionale di Méxcio. L’opera si chiama anche Huei Tlamahui çoltzin , o “Il grande evento”. Lo abbiamo pubblicato QUI ( in inglese ) e QUI ( in italiano ).

Dio usa spesso la tipologia come mezzo molto efficace e potente per istruire l’uomo e rafforzarlo nella fede e nella speranza. Infatti, tutti gli eventi dell’Antico Testamento prefigurano il Nuovo e mirano al loro perfetto compimento in Cristo. Contemplare la Divina Provvidenza in termini di tipologia è apostolico, poiché San Paolo vi fa spesso affidamento (cfr Gal 4,21-23 ed Eb 9 solo per alcuni esempi) ed è chiaramente radicato nei Padri della Chiesa. Sant’Agostino scrisse notoriamente: “Il Nuovo Testamento giace nascosto nell’Antico e l’Antico Testamento è svelato nel Nuovo”. Tuttavia la tipologia non si limita alle Sacre Scritture, poiché l’attività di Dio è presente in tutta la nostra storia. In onore della Nostra Beata Madre, consideriamo brevemente il meraviglioso esempio di tipologia da Nostra Signora di Guadalupe a Nostra Signora di Fatima.

Nel 1521, Hernán Cortés conquistò l’impero azteco per la corona spagnola. Lo storico Warren Carroll spiega come Cortés ei suoi uomini sapessero di trovarsi in una lotta mortale contro le forze demoniache. Erano inorriditi dai raccapriccianti sacrifici umani rituali di migliaia, dal sangue umano selvaggiamente bevuto dai sacerdoti aztechi e dall’adorazione degli indigeni degli idoli diabolici. Secondo la loro stessa testimonianza, questi uomini hanno combattuto per la Croce ed erano spinti dal desiderio di riscattare un regno di tenebre per Cristo. 

Tuttavia, lo sforzo dei cristiani per evangelizzare i popoli delle Americhe si stava rivelando molto difficile e lento. C’era molta resistenza. Alcuni indigeni nascondevano persino i loro idoli sotto o dietro statue cattoliche e crocifissi per fingere la devozione cristiana. Le conversioni autentiche erano poche e lontane tra loro. Circolavano voci che gli indigeni stessero organizzando una violenta ribellione. Di fronte all’immorale ostinazione dei funzionari spagnoli al governo e all’inefficacia degli sforzi missionari, il vescovo Juan de Zummáraga era al limite. Il vescovo francescano aveva una forte pietà mariana e implorava con fervore il soccorso della Madonna.

In risposta alle sue preghiere, la Madonna è apparsa a Juan Diego sabato 9 dicembre , il giorno successivo alla celebrazione dell’Immacolata Concezione dei francescani . Sebbene Zummàraga fosse inizialmente titubante e Juan Diego saltò un appuntamento con la Regina del Cielo l’11 dicembre , il grande miracolo operato dalla Madonna tolse rapidamente ogni dubbio. L’obbedienza è stata pronta, gioiosa e completa.

In due settimane fu costruita la cappella richiesta dalla Madonna. Una gioiosa processione, che includeva la resurrezione di un azteco trafitto accidentalmente alla gola da una freccia vagante, portò la soprannaturale Tilma alla collina di Tepeyac. Il vescovo consacrò l’altare con una messa il 26 dicembre 1531, festa del primo martire Santo Stefano. Da quel giorno, un flusso continuo di pagani indigeni venne a vedere e venerare l’immagine della Madonna. I francescani registrano squadre di frati che catechizzano e battezzano migliaia di persone tutto il giorno. Nei successivi dieci o vent’anni, circa otto o dieci milioni di indigeni abbracciarono la Vera Fede.

Inoltre, non possiamo non notare che questo è lo stesso periodo di tempo in cui l’Europa cristiana veniva lacerata dalle eresie protestanti di Lutero, Zwingly, Calvino, Enrico VIII e altri. Circa cinque milioni di cattolici stavano apostatando allontanandosi dalla Chiesa e venivano piantati i semi per il razionalismo e il liberalismo che caratterizzarono l’Età dell’Oscurità (a cui molti si riferivano in modo illusorio come “Illuminismo “). L’inevitabile progressione di questi errori, chiaramente delineati da Papa San Pio X, è l’ascesa della Massoneria agnostica, il divorzio tra Chiesa e Stato nelle democrazie liberalizzate, la nascita del comunismo ateo e l’esaltazione dell’uomo da parte del modernismo. Fu mentre questi terribili errori stavano giungendo a pieno compimento che la Madonna apparve a Fatima.

Le apparizioni della Madonna a Tepeyac servono chiaramente da modello per le Sue apparizioni a Fatima. Proprio come le Americhe erano sotto il dominio diabolico, l’Europa cristiana – e il mondo – erano caduti sotto il terribile controllo di Satana. Il 19° secolo fu pieno di rivoluzioni che detronizzarono Cristo e rifiutarono la Sua regalità sociale. Papa Leone XIII aveva avvertito che i massoni non si preoccupavano più di nascondere i loro attacchi alla Chiesa. Aveva anche sperimentato una visione soprannaturale in cui aveva sentito Nostro Signore concedere a Satana più tempo e più potere per tentare di distruggere la Chiesa. E già nel 1903 san Pio X aveva scritto:

“Chi può non vedere che la società soffre oggi, più che in ogni epoca passata , di un male terribile e radicato che, sviluppandosi ogni giorno e rodendo il suo intimo, la sta trascinando alla distruzione? … Questa malattia è l’apostasia da Dio” E Supremi , #2).

Nostra Signora di Guadalupe è venuta quando gran parte dell’Europa cristiana stava abbandonando la Chiesa cattolica; È venuta a Fatima quando la stragrande maggioranza del mondo rifiutava la Vera Chiesa di Cristo. La Beata Madre venne in America quando il mondo era pronto a cambiare radicalmente a causa delle scoperte geografiche; È arrivata in Portogallo quando il mondo stava per cambiare ancora più drasticamente a causa delle scoperte tecnologiche. Mentre la Madonna è venuta nelle Americhe dopo che avevano appena vissuto la guerra ed erano sull’orlo di una guerra potenzialmente molto peggiore, è venuta a Fatima quando l’Europa era alle prese con la Grande Guerra (che in seguito sarebbe diventata nota come la Prima Guerra Mondiale) , che presto sarebbe stata seguita anche da una guerra molto peggiore. Un vescovo implorò il suo aiuto nel 1531; allo stesso modo, papa Benedetto XV implorò la sua assistenza celeste il 5 maggio 1917. 

Nostra Signora di Guadalupe è venuta con grande sollecitudine materna dicendo: “Non sono qui che sono vostra Madre? Non sei sotto la mia ombra e protezione? Non sono la tua fonte di vita? Non sei tra le pieghe del mio manto? Nell’incrocio delle Mie braccia? C’è qualcos’altro di cui hai bisogno?” Ha insegnato che se ci rivolgiamo a Lei, Lei ha il potere di proteggerci da tutti i pericoli. Lo sentiamo riecheggiare ancora più intensamente a Fatima, quando Lei ci fa sapere che in questo momento della storia solo Lei può aiutarci”. Eppure il Suo Rosario ora ha ricevuto da Dio più potere ed efficacia che mai. Non c’è problema, personale, sociale o globale, per quanto grande, che la recita orante del Rosario e l’intercessione della Madonna non risolvano. Anche adesso, nonostante i torrenti malevoli che apparentemente ci travolgono, Lei ha il potere illimitato di proteggere e salvare le nostre anime da ogni pericolo!

Questa tipologia si estende poi al grande Miracolo della Tilma e al grande Miracolo del Sole. (Speriamo di fornire una riflessione su questo in futuro.)

Un tipo è qualsiasi persona, luogo, cosa o evento reale che prefigura una realtà futura e prefigura un approfondimento o un compimento più perfetto nella realtà futura.

Suggerisco caldamente di leggere Our Lady of Guadalupe and the Conquest of Darkness di Warren Carroll (Christendom Press, 2004). È un’opera ben studiata che confuta molti errori resi popolari oggi da un’intellighenzia di parte secolarizzata e anti-cattolica. Troppo spesso Cortés ei suoi uomini vengono presentati come uomini avidi, lussuriosi e malvagi che hanno dato inizio a un’orribile oppressione di un popolo nobile con una cultura pura. Poche narrazioni storiche sono più lontane dalla verità. Sebbene alcuni dei conquistadores spagnoli abbiano indubbiamente ceduto al vizio, una tale caricatura è fortemente sbilanciata. La cultura degli Aztechi era veramente una delle più diaboliche che il mondo abbia mai conosciuto.

La stragrande maggioranza degli indigeni accolse con favore l’arrivo di Cortéz e lo aiutò a sconfiggere i loro oppressori aztechi. Gli uomini di Cortéz hanno visto alcuni dei loro stessi compatrioti, che erano stati fatti prigionieri, strappare i loro cuori vivi e consumarli dai soldati aztechi. Nel 1487, quando gli Aztechi dedicarono il loro grande tempio a Huitzilopochtli, il loro Dio Sole che richiedeva sangue umano per far risplendere il sole, trascorsero quattro giorni uccidendo brutalmente oltre 80.000 prigionieri di guerra! Una squadra di sacerdoti strappava i cuori pulsanti delle vittime con un coltello di ossidiana e poi gettava il corpo nel tempio. Fiumi di sangue umano scorrevano lungo il Tempio. Nel suo insieme, la civiltà cristiana ha apportato un bene inestimabile alle Americhe.

Si noti come l’apparizione sia avvenuta nel giorno della settimana dedicata alla Madonna e subito dopo una delle sue feste più importanti. Esiste una fortissima correlazione tipologica tra l’Apparizione di Guadalupe, l’Immacolata Concezione e l’Apparizione di Fatima. ( Abbiamo esplorato brevemente questa connessione in un articolo precedente. ) A Fatima, la Madonna è apparsa per la prima volta nel Suo mese (maggio) e ha compiuto il Miracolo del Sole un sabato nel mese del Suo Rosario.

Un potente promemoria del fatto che dopo l’apparizione della Madonna, il sangue dei martiri è stato ancora determinante nel processo di conversione delle Americhe. Allo stesso modo, la Visione del Terzo Segreto di Fatima ci ricorda con forza che il sangue dei martiri sarà determinante per il prossimo risveglio della Fede e il trionfo del Cuore Immacolato.

Una grande ironia è che se qualcuno guarda onestamente alle prove storiche e scientifiche dietro la Tilma di Guadalupe, è innegabile che sia assolutamente miracolosa. La Madonna ha fornito un’enorme prova scientifica appena prima dell’esaltazione della ragione umana e dell’alba dell’Era della Scienza. Ad esempio, fino ad oggi, i migliori scienziati e artisti – con i moderni strumenti tecnologici – non sono in grado di spiegare, figuriamoci riprodurre, la tilma . L’analisi a infrarossi rivela che non ha pennellate. I materiali di cui sono composti i colori non sono identificabili. Il materiale maguey (pianta di cactus) dovrebbe essersi decomposto nel migliore dei casi entro vent’anni, eppure esiste ancora in perfette condizioni cinquecento anni dopo. I riflessi di coloro che si trovavano nella stanza in cui apparve la Madonna sono stati persino trovati nelle Sue pupille in perfetto accordo con le leggi ottiche, sebbene queste leggi non siano state scoperte fino al 19 ° secolo e le Sue pupille non potessero essere ingrandite a sufficienza per osservarle fino al 20° secolo. Due libri su questo argomento che consiglio vivamente sono Not Made by Human Hands di Thomas Sennot (Franciscan Friars, 1998) e The Wonder of Guadalupe di Francis Johnston (TAN, 1993).

La Madonna ha risposto a entrambe queste preghiere prontamente e in un modo molto al di là di quanto ci si sarebbe potuto aspettare. Questo dovrebbe servire a ricordare quanto sono potenti le preghiere di un vescovo quando cerca la Madonna per compiere la volontà di Dio. Possiamo immaginare quanto sarà potente la preghiera di consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria da parte del Papa in unione con tutti i vescovi cattolici del mondo!!!

Fonte: The Fatima Center

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da gianluca05

Pace: l’altra condizione della Madonna di Julio Loredo Da quando Papa Francesco ha annunciato che consacrerà la Russia (e l’Ucraina) al Cuore Immacolato di Maria, insieme a tutti i vescovi del mondo – ai quali ha rivolto un preciso appello in questo senso – tutto il mondo cattolico vive nell’attesa di questo storico evento. C’è chi, mosso da spirito pio, vede nel gesto pontificio una soluzione definitiva che metterà fine alla guerra, porterà alla conversione della Russia e al risanamento morale del mondo moderno. Altri, invece, mossi da spirito critico, vi segnalano possibili omissioni e contraddizioni. In ogni caso, bisogna rimarcare come l’annuncio di Papa Francesco – mettendo Fatima al centro degli avvenimenti contemporanei – abbia toccato una fibra profonda nell’opinione pubblica mondiale. L’atto di Francesco si collega a una precisa richiesta fatta dalla Madonna a Fatima nel 1917. Parlando ai pastorelli, la Madonna volle parlare al mondo intero, esortando tutti gli uomini alla preghiera, alla penitenza, all’emendazione della vita. In modo speciale, Ella parlò al Papa e alla sacra Gerarchia, chiedendo loro la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. Queste richieste, la Madre di Dio le fece di fronte alla situazione religiosa in cui si trovava il mondo intero all’epoca delle apparizioni. La Madonna indicò tale situazione come estremamente pericolosa. L’empietà e l’impurità avevano a tale punto preso possesso della terra, che per punire gli uomini sarebbe esplosa quella autentica ecatombe che fu la Grande Guerra 1914-1918. Questa conflagrazione sarebbe terminata rapidamente, e i peccatori avrebbero avuto il tempo di emendarsi, secondo il richiamo fatto a Fatima. Se questo richiamo fosse stato ascoltato, l’umanità avrebbe conosciuto la pace. Nel caso non fosse stato ascoltato, sarebbe venuta un’altra guerra ancora più terribile. E, nel caso che il mondo fosse rimasto sordo alla voce della sua Regina, una suprema ecatombe, di origine ideologica e di portata universale, implicante una grave persecuzione religiosa, avrebbe afflitto tutti gli uomini, portando con sé grandi prove per i cattolici: “La Russia diffonderà i suoi errori nel mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa (...) I buoni saranno martirizzati. Il Santo Padre dovrà soffrire molto”. “Per impedire tutto questo – continua la Madonna – verrò a chiedere la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace”. Dopo un periodo di estrema tribolazione e di terribili castighi “come non si sono mai visti” (santa Giacinta di Fatima), la Madonna promette il trionfo finale: “Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace”. Ancor oggi gli esperti discutono sulla validità o meno delle varie consacrazioni fatte da Pio XII e da Giovanni Paolo II. La Madonna aveva posto tre condizioni: che la consacrazione fosse fatta dal Sommo Pontefice, che menzionasse la Russia, e che fosse fatta in unione con tutti i vescovi del mondo. In un modo o nell’altro, a tutte le consacrazioni – 1942, 1952, 1982, 1984 – mancava almeno una di delle condizioni. Dopo aver affermato perentoriamente che la consacrazione del 1984, fatta da Giovanni Paolo II, non era valida, la veggente suor Lucia aveva cambiato opinione, attestando invece la sua conformità a quanto richiesto dalla Madonna. Questa è la posizione più diffusa negli ambienti della Chiesa e fra i fedeli in generale. Non vogliamo entrare in un tema tanto complesso. Facciamo però notare che, alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione. Supponiamo che sia stata fatta nel modo richiesto dalla santissima Vergine. Rimane la seconda condizione: la divulgazione della pratica della comunione riparatrice dei primi cinque sabati del mese. Ci sembra evidente che questa devozione non si è propagata fino a oggi nel mondo cattolico nella misura desiderata dalla Madre di Dio. E vi è ancora un’altra condizione, implicita nel messaggio ma anch’essa indispensabile: è la vittoria del mondo sulle mille forme di empietà e di impurità che oggi, molto più che nel 1917, lo stanno dominando. Tutto indica che questa vittoria non è stata ottenuta, e, al contrario, che in questa materia ci avviciniamo sempre più al parossismo. Così, un mutamento di indirizzo dell’umanità sta diventando sempre più improbabile. E, nella misura in cui avanziamo verso questo parossismo, diventa più probabile che avanziamo verso la realizzazione dei castighi. A questo punto bisogna fare una osservazione, e cioè che, se non si vedessero le cose in questo modo, il messaggio di Fatima sarebbe assurdo. Infatti, se la Madonna affermò nel 1917 che i peccati del mondo erano giunti a un tale livello da richiedere il castigo di Dio, non parrebbe logico che questi peccati siano continuati ad aumentare per più di mezzo secolo, che il mondo si sia rifiutato ostinatamente e fino alla fine di prestare ascolto a quanto gli fu detto a Fatima, e che il castigo non arrivi. Sarebbe come se Ninive non avesse fatto penitenza e, nonostante tutto, le minacce del profeta non si fossero realizzate. Per di più, la stessa consacrazione richiesta dalla Madonna non avrebbe l’effetto di allontanare il castigo se il genere umano dovesse restare sempre più attaccato alla empietà e al peccato. Infatti, fintanto che le cose staranno così, la consacrazione avrà qualcosa di incompleto. Insomma, siccome non si è operato nel mondo l’enorme trasformazione spirituale richiesta alla Cova da Iria, stiamo sempre più avanzando verso l’abisso. E, nella misura in cui avanziamo, tale trasformazione sta diventando sempre più improbabile. Applaudiamo l’atto di Papa Francesco e ci sommiamo toto corde a esso se seguirà i requisiti posti dalla Madonna a Fatima. Tuttavia, finché a questo atto non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro l’immoralità dilagante – aborto, omosessualità, LGBT, mode indecenti, pornografia, gender e via dicendo – la semplice consacrazione della Russia – per quanto gradita alla Divina Provvidenza – non allontanerà il castigo. Mi sia permesso di sollevare un’altra perplessità, e non di piccolo peso. A Fatima la Madonna indicò, come l’elemento allora più dinamico del processo rivoluzionario che portava l’umanità verso l’abisso, gli “errori della Russia”, ossia il comunismo, che proprio nell’Unione Sovietica trovò la sua sede e fuoco di espansione. Non ci sarà una vera conversione finché questa ideologia non sarà rigettata in ogni sua manifestazione. Ora, proprio in questo campo il pontificato di Papa Francesco si è contraddistinto per la sua prossimità all’estrema sinistra: dalla vicinanza alla dittatura cubana, al sostegno ai “movimenti popolari” latinoamericani di matrice marxista, senza dimenticare i contatti col patriarca Kiryll, che della dittatura sovietica fu fedele servitore e propagandista. Anche qui, salvo miglior giudizio, ci sembra che, finché all’atto di venerdì a San Pietro non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro il comunismo e i suoi epigoni, la sola consacrazione della Russia non fungerà da toccasana per risparmiare una catastrofe alla civiltà contemporanea. Fonte: TFP - Tradizione Famiglia Proprietà -