Santiago, 7 gennaio 2005
Direttore di ‘Acción Familia’
Caro signor Montes,
Ho ricevuto la copia del libro, Defending a Higher Law, che mi hai gentilmente inviato e ti ringrazio sinceramente per averlo inviato.
Il tema dell’omosessualità ha attirato l’attenzione di moralisti e storici per molti secoli e compare in modo rilevante nelle Sacre Scritture sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento, in cui gli atti e le pratiche omosessuali hanno una connotazione chiaramente negativa. La Chiesa ha mantenuto un atteggiamento esplicitamente negativo nei confronti di tali atti e pratiche, dichiarandoli oggettivamente incompatibili con la legge di Dio.
Bisogna distinguere tra tendenze omosessuali, la cui origine è ancora dibattuta tra gli scienziati, e concreti atti erotici e omosessuali che, dal punto di vista della morale cristiana, sono oggettivamente peccaminosi. Una cosa è la “tendenza”, che può essere senza colpa, e un’altra, e molto diversa, è esercitarla effettivamente. Ma diventa ancora peggio se si tenta di stabilire la pratica omosessuale come un “diritto”; e diventa ancora più dannoso se le parti ottengono dall’autorità civile una sorta di riconoscimento o di legittimazione. Tale riconoscimento e legittimazione sono contrari al bene comune della società nella misura in cui inducono le persone a vedere con tolleranza e compiacimento atteggiamenti che distruggono il concetto di matrimonio e famiglia,
L’opera che state diffondendo è un prezioso contributo per informare il pubblico su un tema che diventa sempre più attuale poiché molti ne stanno esprimendo il sostegno [l’omosessualità] corrodendo così i principi della vita sociale fondata sulla fede cristiana e sulla morale fondata sulla legge naturale.
Il Signore benedica questo sforzo di chiarimento e di verità per il bene delle coscienze cristiane e degli uomini di buona volontà, i quali credono che la natura umana e le sue esigenze scaturiscono da un disegno amoroso di Dio, il quale non cerca altro che la felicità dell’uomo.
Vi saluto e vi benedico nel Signore Gesù,
Cardinale Jorge A. Medina Estévez
Prefetto Emerito della Sacra Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
cardinale Jorge A. Medina Estevez 7 gennaio 2005
Articoli correlati:
Come intervenne Santa Teresa in tempo di guerra
In una lettera scritta a mano, Papa Francesco approva p. L’attivismo pro-omosessuale di Martin