Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

5La verità sulla comunione nella mano

“Per riverenza verso questo Sacramento, nulla Lo tocca se non ciò che è Consacrato”

– San Tommaso d’Aquino

Nel suo saggio del 1931 su The New Paganism, il grande storico cattolico Hilaire Belloc mise in guardia contro il paganesimo post-cristiano che sarebbe venuto. Anche se l’intero saggio non verrà trattato qui, ai fini dell’argomento in questione, è necessario sottolinearne l’aspetto centrale: l’antico paganesimo aveva un profondo rispetto per la tradizione, e il nuovo paganesimo post-cristiano ha un carattere rivoluzionario di disprezzo per la tradizione. Bellok ha detto:

Il vecchio paganesimo era profondamente tradizionale; anzi non aveva radici se non nella tradizione. Il profondo rispetto per il proprio passato e per la saggezza dei suoi antenati e l’orgoglio in essi erano l’anima stessa dell’Antico Paganesimo; ecco perché ha formato una base così solida su cui costruire la Chiesa cattolica, ed è anche per questo che ha offerto una così lunga resistenza alla crescita della Chiesa cattolica. Ma il Nuovo Paganesimo ha per sua stessa essenza il disprezzo per la tradizione e il disprezzo per l’ascendenza. Non rispetta forse nulla, ma meno di tutto rispetta lo spirito di “I nostri padri ce l’hanno detto”.

I nostri padri ce l’hanno detto!

Nel corso dei secoli, i nostri padri ci hanno parlato della nostra Fede e del Santissimo Sacramento. I nostri padri ci hanno detto che la Santa Eucaristia è veramente Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo. I Padri del Concilio di Trento hanno definito il Santissimo Sacramento con precisione e cura. San Tommaso d’Aquino ci ha insegnato che per riverenza verso questo Sacramento, toccare e amministrare questo Sacramento spetta solo al sacerdote. I nostri padri cattolici a casa, così come le nostre suore insegnanti a scuola, ci hanno detto che era sacrilego per chiunque, tranne il prete, toccare la Sacra Ostia.

Lungo i secoli, i Papi, i vescovi e i sacerdoti ci hanno insegnato questa stessa cosa, non tanto con le parole, ma con l’esempio – e specialmente con la celebrazione dell’antica Messa in latino, dove il profondo rispetto per il Santissimo Sacramento come vero Corpo di Cristo era in ogni mossa che il prete faceva. I nostri padri ci hanno detto queste cose non solo per tramandare una venerabile ma infondata tradizione, ce le hanno dette con la parola e con l’esempio per mostrare fedeltà alla fede cattolica e riverenza verso il Santissimo Sacramento. I nostri padri ci hanno detto questo perché era la verità.

Ma l’introduzione della Comunione in mano e dei ministri laici dell’Eucaristia mostra un arrogante disprezzo per ciò che i nostri padri ci hanno insegnato. E sebbene queste pratiche siano state introdotte con il pretesto di essere un “autentico” sviluppo liturgico imposto dal Vaticano II, la verità è che la Comunione nella mano non è un autentico sviluppo liturgico, non è stata imposta dal Concilio Vaticano II e mostra una completa sfida e disprezzo per secoli di insegnamento e pratica cattolica davanti a noi.

La Comunione sulla mano è stata introdotta sotto un falso ecumenismo, lasciata crescere per debolezza di autorità, approvata attraverso il compromesso e un falso senso di tolleranza, e ha portato a una profonda irriverenza e indifferenza verso il Santissimo Sacramento come banale abuso liturgico e disonore della nostra epoca.

Mai menzionato nel Vaticano II

In tutti i sedici documenti del Vaticano II non si fa menzione della Comunione nella mano, né fu menzionata durante nessuno dei dibattiti durante il Concilio. 

Prima del Concilio Vaticano II, non c’è traccia storica di vescovi, sacerdoti o laici che abbiano chiesto a qualcuno l’introduzione della Comunione nella mano. Al contrario, chiunque sia cresciuto nella Chiesa pre-Vaticano II ricorderà distintamente che gli era stato insegnato che era sacrilego per chiunque, tranne il sacerdote, toccare la Sacra Ostia.

L’insegnamento di san Tommaso d’Aquino, nella sua grande Summa Theologica , lo conferma. Lui spiega:

“La dispensazione del Corpo di Cristo spetta al sacerdote per tre motivi.

       “Primo, perché consacra nella persona di Cristo. Ma come Cristo ha consacrato il suo corpo durante l'(ultima) cena, così lo ha dato anche ad altri perché ne prendessero parte. Come dunque spetta al sacerdote la consacrazione del corpo di Cristo, così a lui appartiene anche la dispensazione.

       “Secondo, perché il sacerdote è l’intermediario designato tra Dio e il popolo, quindi come gli compete offrire a Dio i doni del popolo, così gli spetta consegnare al popolo i doni consacrati.

       “Terzo, perché per riverenza di questo Sacramento nulla lo tocca se non ciò che è consacrato; quindi vengono consacrati il ​​corporale e il calice, e allo stesso modo le mani del sacerdote per toccare questo Sacramento. Quindi ad alcuno non è lecito toccarlo, se non per necessità, per esempio, se cadesse in terra, o in qualche altro caso di urgenza”. ( ST , III, Q.82, Art. 13)

San Tommaso, che è il principe dei teologi nella Chiesa cattolica, che sovrasta tutti gli altri, la cui Summa Theologica fu posta sull’altare accanto alle Scritture durante il Concilio di Trento, e il cui insegnamento San Pio X disse essere il rimedio per Modernismo… San Tommaso insegna chiaramente che spetta al sacerdote e solo al sacerdote toccare e amministrare la Sacra Ostia, che “solo ciò che è consacrato” (le mani del sacerdote) “deve toccare il Consacrato” (la Sacra Ostia ).

La controversia circonda l’affermazione che la Comunione nella mano fosse praticata nella Chiesa primitiva. C’è chi sostiene che fosse praticato fino al VI secolo e cita addirittura un passo di San Cirillo a sostegno di questa affermazione. Altri sostengono che non fu mai un’usanza cattolica, ma se la Comunione sulla mano era praticata in qualche modo limitato nella Chiesa primitiva, fu istituzionalizzata e diffusa dagli ariani come segno della loro incredulità nella divinità di Gesù Cristo. Questa stessa scuola di pensiero sostiene anche che la citazione di san Cirillo sia di malsana origine ariana apocrifa. In ogni caso, è chiaro che la Comunione sulla lingua è di origine apostolica (cioè insegnata da Cristo stesso), la Comunione sulla mano fu condannata come abuso al Sinodo di Rouen nel 650 d.C.,dopo il Concilio Vaticano II.

Il rispetto verso l’Eucaristia incorporato nella Messa antica

L’insegnamento che solo i sacerdoti possono toccare la Sacra Ostia, che le mani del sacerdote sono consacrate a questo scopo e che nessuna precauzione era troppo grande per salvaguardare la riverenza e prevenire la profanazione era stata incorporata nella Liturgia della Chiesa; cioè l’ antica messa latina.

I sacerdoti venivano formati nell’antica messa in latino per celebrare la messa con rubriche precise che salvaguardavano la venerazione che merita il Santissimo Sacramento. Queste meticolose rubriche erano scolpite nella pietra e non erano facoltative. Ogni sacerdote di rito romano doveva seguirli con inflessibile precisione. Nella Chiesa pre-Vaticano II, quando la Messa latina tridentina era la norma, gli uomini che si preparavano a diventare sacerdoti non solo venivano istruiti, ma venivano addestrati in queste rubriche.

Alcune delle rubriche nell’antica messa latina sono le seguenti:

  • Dal momento in cui le parole di consacrazione sulla Sacra Ostia sono pronunciate dal sacerdote, egli tiene insieme indice e pollice, e sia che elevi il calice, giri le pagine del Messale o apra il tabernacolo, il pollice e l’indice non toccano nulla ma la Sacra Ostia. Vale anche la pena notare che non era possibile lasciare la Sacra Ostia sull’altare per camminare su e giù per le navate (soprattutto prima che le sue dita fossero state purificate), stringendo la mano alla gente in una goffa esibizione di amicizia forzata. 
  • Alla fine della Messa, il sacerdote raschia il corporale con la patena, e lo pulisce nel calice in modo che se fosse rimasta la minima particella, sarebbe stata raccolta e consumata con riverenza. 
  • Le mani del sacerdote vengono lavate sul calice dopo il tempo della Comunione con acqua e vino che vengono consumati con riverenza, per assicurare che la minima particella non sia suscettibile di profanazione. 

Queste sono solo alcune delle rubriche incorporate nella Messa Antica. Non erano solo stupidi scrupoli, ma dimostravano che la Chiesa credeva con certezza che nella Messa il pane e il vino diventano veramente il Corpo, il Sangue, l’Anima e la Divinità di Gesù Cristo, e che nessuna pena era troppo grande per assicurarsi che Nostro Signore nel Santissimo Sacramento fosse trattato con tutta la riverenza e l’omaggio che Sua Maestà merita.

Ora, quando si tratta di mostrare riverenza, è possibile migliorare queste rubriche? Un vero rinnovamento cattolico o lascerebbe intatti questi gesti di riverenza o li rafforzerebbe. Ma cancellarli senza scuse e senza argomentazioni convincenti, come è avvenuto negli ultimi 30 anni con l’introduzione della Nuova Messa, non è il segno di un genuino rinnovamento cattolico, ma ricorda il Nuovo Paganesimo di cui parlava Belloc, e il suo arrogante disprezzo per la tradizione.

E per aggiungere la beffa al danno, l’introduzione della Comunione nella mano fa sembrare tutte queste cruciali rubriche pre-Vaticano II come un sentimentalismo superstizioso senza fondamento nella realtà – ancora una volta, disprezzo per ciò che i nostri padri ci hanno insegnato ed evidente disprezzo per il Santissimo Sacramento stesso .

Come è nata la Comunione sulla mano di oggi?

400 anni fa, la Comunione nella mano fu introdotta nel culto “cristiano” da uomini i cui motivi erano radicati nella sfida al cattolicesimo. I rivoluzionari protestanti del XVI secolo (chiamati più cortesemente ma immeritatamente “riformatori” protestanti) ristabilirono la Comunione nella mano come mezzo per mostrare due cose:

  1. Che credevano che non esistesse qualcosa come la “transustanziazione” e che il pane usato al momento della Comunione fosse solo pane ordinario. In altre parole, la reale Presenza di Cristo nell’Eucaristia è solo una “superstizione papista”, e che il pane è solo pane e chiunque può maneggiarlo.
  2. La loro convinzione che il ministro della Comunione non sia diverso in nessun punto dai laici. Ora, è insegnamento cattolico che il Sacramento dell’Ordine conferisce all’uomo un potere spirituale, sacramentale, imprime un segno indelebile nella sua anima e lo rende fondamentalmente diverso dai laici. Il ministro protestante, invece, è solo un uomo comune che dirige gli inni, legge le lezioni e fa sermoni per smuovere le convinzioni dei credenti. Non può cambiare pane e vino nel Corpo e nel Sangue di Nostro Signore, non può benedire, non può perdonare i peccati. Non può fare nulla che un normale laico non possa fare. 

L’istituzione della Comunione nella mano da parte dei protestanti era il loro modo di mostrare il loro rifiuto della fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, il rifiuto del sacerdozio sacramentale – in breve, per mostrare il loro rifiuto totale del cattolicesimo.

Da quel momento in poi, la Comunione nella mano assunse un significato spiccatamente anticattolico. Era una pratica anti-cattolica riconoscibile, radicata nell’incredulità nella reale presenza di Cristo e del sacerdozio. Quindi, se l’imitazione è la forma più sincera di adulazione, non è ingiusto chiedersi perché i nostri moderni ecclesiastici imitano gli autoproclamati infedeli che rifiutano l’insegnamento sacramentale fondamentale del cattolicesimo? Questa è una domanda a cui quegli uomini di Chiesa inebriati dallo spirito liberale del Vaticano II devono ancora rispondere in modo soddisfacente.

Grazie all’ecumenismo…

Sebbene la Comunione nella mano non sia stata imposta dal Concilio Vaticano II, ciò che è stato “canonizzato” dal Vaticano II è stato l'”Ecumenismo” – questo falso spirito di unità contraffatta che era stato precedentemente condannato dalla Chiesa, in particolare da Papa Pio XI nella sua dichiarazione del 1928 enciclica Mortalium Animos – questo movimento di cattolici che diventano più amici e abbracci con altre religioni, e specialmente con i protestanti.

Questo movimento presumibilmente mette in risalto quelle cose che abbiamo in comune con altri credi, e mette a tacere quelle cose che ci dividono; per celebrare i nostri “valori” condivisi. (“Valori” è un termine soggettivo che non troverai nei manuali di teologia pre-Vaticano II).

Non cerchiamo più di convertire i non cattolici. Invece, ci impegniamo in inutili e interminabili “dialoghi” in cui il cattolicesimo esce sempre perdente perché tale dialogo dà l’impressione inequivocabile che il cattolicesimo non si creda più di essere l’unico detentore della verità teologica.

Anche se l’ecumenismo non sarà trattato in questo articolo (vedi “The Problem with Modern Ecumenism”, Catholic Family News – numero di marzo 1995), è sufficiente dire che questo nuovo spirito ecumenico che Deitrich von Hildebrand chiamò “ECUMANIA” divenne dilagante durante e dopo Vaticano II. Lo spirito ecumenico divenne il principio formativo primario in tutta la gamma delle nuove forme liturgiche stabilite a partire dal Concilio. Questo è il motivo per cui la nuova liturgia ricorda così da vicino un servizio protestante.

L’ecumenico Monkey-See, Monkey-Do

Dopo il Concilio Vaticano II, in Olanda alcuni preti dalla mentalità ecumenica iniziarono a dare la Comunione sulla mano, in un’imitazione da scimmia della pratica protestante. Ma i vescovi, invece di fare il loro dovere e condannare l’abuso, lo tollerarono .

Poiché i dirigenti della Chiesa hanno permesso che gli abusi non venissero controllati, la pratica si è poi diffusa in Germania, Belgio e Francia. Ma se i vescovi sembravano indifferenti a questo scandalo, i laici si indignavano. Fu l’indignazione di un gran numero di fedeli che spinse il Papa Paolo VI ad agire. Ha intervistato i vescovi del mondo su questo tema, e hanno votato in modo schiacciante per mantenere la pratica tradizionale di ricevere la Santa Comunione solo sulla lingua. E va notato che in questo momento l’abuso era limitato a pochi paesi europei. Non era ancora iniziato negli Stati Uniti.

“Memoriale Domini”

Il Papa ha poi promulgato il 28 maggio 1969 l’Istruzione Memoriale Domine . In sintesi, il documento afferma:

  1. I vescovi del mondo erano in modo schiacciante contro la Comunione nella mano.
  2. “Questo modo di distribuire la Santa Comunione (cioè il sacerdote che pone l’Ostia sulla lingua dei comunicanti) deve essere osservato”.
  3. La comunione sulla lingua non toglie nulla alla dignità del comunicante.
  4. C’era un avvertimento che “qualsiasi innovazione potrebbe portare all’irriverenza e alla profanazione dell’Eucaristia, nonché alla graduale erosione della corretta dottrina”.

Il documento dice inoltre che “il Sommo Pontefice ha giudicato che il modo da lungo tempo adottato di ministrare la Santa Comunione ai Fedeli non dovesse essere cambiato. La Sede Apostolica, pertanto, esorta vivamente i Vescovi, i sacerdoti e il popolo ad osservare con zelo questa legge”.

Una luce rossa e una luce verde simultanee

Bisogna chiedersi, allora, se questa Istruzione è sui libri, perché la Comunione nella mano è così prevalente? Un esempio può essere dato dal racconto della risposta dei vescovi canadesi all’Humanae vitae. L’ Humanae Vitae ha giustamente riaffermato l’insegnamento della Chiesa contro la contraccezione. Ma quando fu emanata la Humanae Vitae , ci fu un’ondata di scandalosa opposizione da parte di preti e dottorandi cattolici. I vescovi canadesi scrissero una lettera pastorale presumibilmente a sostegno di Humanae Vitae , ma all’interno di quel documento i vescovi usarono la curiosa frase “norme per le lecite dissenso”. 

Questa frase dà l’impressione che ci possa essere spazio per i cattolici per rifiutare legittimamente l’ Humanae Vitae. Così, che se ne rendessero conto o meno, i vescovi hanno sabotato la loro stessa lettera pastorale, dando contemporaneamente semaforo rosso e semaforo verde al rifiuto dell’enciclica papale. Quando un gran numero di cattolici, quindi, respinse Humanae Vitae sulla base del compromesso dei vescovi canadesi, non c’era da stupirsi. Anche i genitori più ordinari sono abbastanza intelligenti da non dare ai propri figli la possibilità di accettare o rifiutare i comandi dei genitori. Farlo sarebbe un chiaro segno di leadership debole e vacillante. Ma sfortunatamente, questo è esattamente quello che è successo con il presunto documento anti-comunione nel documento a mano del 1969.

Ora, questa era l’epoca del compromesso, e il documento conteneva il seme della sua stessa distruzione, perché l’Istruzione diceva che dove l’abuso era già saldamente stabilito, poteva essere legalizzato con una maggioranza di due terzi in segreto scrutinio della conferenza episcopale nazionale (a condizione che la Santa Sede abbia confermato la loro decisione). Questo ha giocato proprio nelle mani dei liberali. E bisogna notare, dice l’Istruzione, “dove l’abuso si era già consolidato”. Quindi, i paesi in cui la pratica non si era sviluppata erano, ovviamente, esclusi dalla concessione – e tutti i paesi di lingua inglese, compresi gli Stati Uniti, rientravano in questa categoria.

Naturalmente, il clero liberale di altri paesi (incluso il nostro) ha concluso che se questa ribellione potesse essere legalizzata in Olanda, potrebbe essere legalizzata ovunque. Hanno pensato che se avessero ignorato il Memoriale Domine e sfidato la legge liturgica della Chiesa, questa ribellione non solo sarebbe stata tollerata, ma alla fine sarebbe stata legalizzata. Questo è esattamente quello che è successo, ed è per questo che oggi abbiamo la Comunione in mano.

Iniziato con sfida, perpetuato dall’inganno

Non solo la Comunione nella mano è iniziata con la disobbedienza, ma è stata perpetuata con l’inganno. Lo spazio non consente tutti i dettagli, ma la propaganda degli anni ’70 usata per vendere la Comunione nella mano a persone fiduciose e vulnerabili era una campagna di mezze verità calcolate che non raccontavano l’intera storia. Un rapido esempio si troverà negli scritti di monsignor Champlin. I suoi scritti:

  • dare al lettore la falsa impressione che il Vaticano II abbia fornito un mandato per l’abuso quando, in realtà, non è accennato in alcun documento del Concilio. 
  • non dire al lettore che la pratica è stata avviata da ecclesiastici a dispetto della legge liturgica stabilita, ma falla sembrare come se fosse una richiesta dei laici. 
  • non chiarire al lettore che i vescovi del mondo, quando sono stati intervistati, hanno votato in modo schiacciante contro la Comunione nella mano. 
  • non menzionare che il permesso doveva essere solo una tolleranza dell’abuso laddove era già stato stabilito nel 1969. Non era un via libera alla sua diffusione in altri paesi, come gli Stati Uniti. 

Non “Opzionale” per il Clero!

Ora siamo al punto in cui la Comunione nella mano è vista come un modo superiore di ricevere l’Eucaristia e la stragrande maggioranza dei nostri bambini viene mal istruita a ricevere la Prima Comunione nella mano. Ai Fedeli viene detto che è una pratica facoltativa, e se a loro non piace, possono riceverla sulla lingua.

La tragedia di tutto ciò è che, se è facoltativo per i laici, in pratica non è facoltativo per il clero.

Ai sacerdoti viene imposto falsamente di amministrare la Comunione sulla mano, che lo vogliano o no, a chiunque lo chieda, gettando così molti buoni sacerdoti in una straziante crisi di coscienza.

Dopo il Concilio Vaticano II, un arcivescovo molto saggio ha osservato con accortezza che il colpo da maestro di satana è stato quello di seminare la disobbedienza alla tradizione cattolica attraverso l’ obbedienza.

È ovvio che nessun sacerdote può essere lecitamente obbligato ad amministrare la Comunione sulla mano, e dobbiamo pregare affinché più sacerdoti abbiano il coraggio di salvaguardare la riverenza dovuta a questo Sacramento, e non siano intrappolati in una falsa obbedienza che li induce a cooperare nella degradazione di Cristo nell’Eucaristia. Devono trovare il coraggio di opporsi a questa nuova pratica ricordando che persino Papa Paolo VI, nonostante le sue debolezze, predisse correttamente che la Comunione nella mano avrebbe portato all’irriverenza e alla profanazione dell’Eucaristia, e a una graduale erosione della corretta dottrina – e noi abbiamo visto avverarsi questa profezia. E , se l’opposizione dei sacerdoti alla Comunione nella mano dovrebbe essere feroce e ferma, quella ai “ministri straordinari” dovrebbe essere ancora più irremovibile.

“Ministri Straordinari”

Nel suo libro più venduto, The Last Roman Catholic? , James W. Demers ha affermato: “Tra i responsabili della mancanza di bellezza nella Chiesa, nessuno è più colpevole dei ministri laici di oggi. Il comportamento insensato di questo laico addestrato in modo superficiale porta al santuario una pomposità che è sia imbarazzante che triste da guardare”.

Solo 35 anni fa, e nei secoli precedenti, la distribuzione della Santa Comunione da parte dei laici durante la Messa era giustamente considerata un impensabile atto di sacrilegio e di irriverenza. Ma ora, i laici che amministrano il Santissimo Sacramento sono uno spettacolo normale nella chiesa parrocchiale media del Novus Ordo , e la maggior parte dei cattolici non ci pensa, dimostrando che gli uomini possono diventare insensibili alla profanazione.

Sembra che siano venuti dal nulla. All’improvviso, eccoli lì! E dov’erano, erano per sempre! Ma se ci pensate, ci sono stati alcuni passaggi necessari che ci siamo seduti nel banco e abbiamo visto svilupparsi che hanno gettato le basi per questa piaga delle mani non consacrate, incaricate dai pastori di degradare l’Eucaristia, usurpare il dovere di coloro che sono nell’Ordine Sacro, minare il sacerdozio, e privare l’altare di Dio dei suoi sacri diritti.

Il vescovo Sheen una volta ha scritto che sia gli uomini che le donne sono schiavi della moda, ma con questa differenza… ha detto che se le donne sono schiave delle mode del vestire, gli uomini sono schiavi delle mode del pensiero. E la moda passeggera che era l’orgoglio e la gioia di molti ecclesiastici post-Vaticano II, nel nome di rendere la Chiesa più “rilevante”, era l’idea del coinvolgimento dei laici nella liturgia.

I laici iniziarono a leggere l’Epistola e i nuovi salmi responsoriali. Hanno diretto il noioso “Preghiamo il Signore – Signore ascolta la nostra preghiera” “Preghiere dei fedeli”, e ci hanno persino salutato al microfono prima della messa – augurandoci “buongiorno”, dicendoci quali inni canteremo e quale Preghiera Eucaristica desidera oggi il Padre.

Il santuario divenne un palcoscenico e un monologo individuale settimanale non sarebbe più andato bene. Più grande è il cast, meglio è, e l’avvincente dramma della Messa è diventato uno spettacolo amatoriale. Il sacerdote, uomo che era stato chiamato da Dio e che era stato specificamente addestrato allo studio e alla dispensazione dei sacri misteri, dovette farsi da parte, volentieri o con riluttanza, per permettere a dilettanti non qualificati, fuori luogo, a tempo parziale violare e profanare il suo sacro dominio di santuario e altare.

Ma i lettori laici all’interno della Nuova Messa non erano l’unico passo necessario. I ministri laici del Santissimo Sacramento non sarebbero stati possibili senza la rivoluzione nelle rubriche che l’ha preceduta: la pratica e l’accettazione diffusa dei laici che ricevono la Santa Eucaristia nelle loro mani. L’ufficio di ministro eucaristico è dunque il figlio illegittimo dell’unione del “coinvolgimento laicale” della Nuova Liturgia e della Comunione nella mano che convivono nella Chiesa moderna. È un figlio dell’amore della rivoluzione degli anni ’60.

Tutti sono d’accordo!

Certo, c’erano molti cattolici disposti a far parte di questa “élite laica” che distribuiva la Santa Comunione, ma c’erano anche cattolici il cui buon senso cattolico era inizialmente contrario a questa pratica, ma che alla fine si lasciarono convincere da persuasivi ecclesiastici. Il più grande stratagemma usato dal clero moderno è stato quello di ricorrere all’adulazione… avvicinarsi a bravi uomini e donne cattolici dicendo: “Sei un buon membro della parrocchia, un cristiano esemplare, un buon padre o una buona madre, quindi vogliamo concederti il ​​’ onore’ di essere ministro eucaristico”.

Quindi cosa hanno fatto? Hanno preso la distribuzione del Corpo di Cristo, qualcosa di così sacro da appartenere solo al prete, e l’hanno trasformata in una ricompensa infantile per una buona condotta: come un distintivo di merito che verrebbe dato a un lupetto per aver nuotato per un miglio o aver costruito un wigwam, o come una stella che verrebbe posta sulla fronte di una ragazza di terza elementare perché è l’unica in classe che potrebbe scrivere correttamente “Cecoslovacchia”.

È stato travestito da ricompensa che i buoni e gli umili della parrocchia accettano a malincuore, e poi si abituano. Oppure è una carica che bramano i superbi ei pomposi della parrocchia, mostrandosi così incapaci di riconoscere un falso e meschino prestigio.

“Ministro straordinario” o “Ministro eucaristico”?

I termini “ministro laico” e “ministro eucaristico” sono stati usati in modo piuttosto approssimativo fino a questo punto, perché questa è la terminologia che si trova spesso nei bollettini parrocchiali. In realtà non esiste una terminologia come “ministro eucaristico”, il termine corretto è “ministro straordinario”.

Quando si parla di sacramenti, “ministro straordinario” è una terminologia classica. Ad esempio, il “ministro ordinario” della Cresima di rito romano è il vescovo, e il “ministro straordinario” è il sacerdote, appositamente delegato dal vescovo in circostanze straordinarie. Quindi, se le parole significano qualcosa, come ha sottolineato Michael Davies, un ministro straordinario dovrebbe essere uno spettacolo straordinario. Non solo dovremmo vederne uno raramente, ma dovrebbero esserci molti cattolici che passano tutta la loro vita senza vedere una volta un ministro straordinario. Ma oggi non c’è niente di straordinario nei ministri straordinari. Sono comuni e parte integrante della Chiesa moderna come missalette e cestini per la raccolta. 

Il 29 gennaio 1973 fu emanata dalla Sacra Congregazione per il Culto Divino un’Istruzione, chiamata Immensae Caritatis , che autorizzava l’introduzione dei Ministri Straordinari dell’Eucaristia. Questo documento non concede alcun indulto rivoluzionario ad alcuna parrocchia per permettere ai laici di amministrare la Comunione; autorizza il ricorso a ministri straordinari nei “casi di effettiva necessità”, che si elencano in:

  • Quando non c’è sacerdote, diacono o accolito. 
  • Quando questi sono impossibilitati ad amministrare la santa Comunione a causa di altro ministero pastorale o per infermità di salute o per età avanzata. 
  • Quando il numero dei fedeli che chiedono la santa Comunione è tale da prolungare indebitamente la celebrazione della Messa o la distribuzione dell’Eucaristia al di fuori della Messa. 

L’Istruzione stabilisce che: “Poiché queste facoltà sono concesse solo per il bene spirituale dei Fedeli e per i casi di autentica necessità, i sacerdoti ricordino che non sono per questo dispensati dall’incarico di distribuire l’Eucaristia ai Fedeli che ne fanno legittimamente richiesta. , e soprattutto dal prenderlo e darlo ai malati”.

Prima di tutto, non è un atto di slealtà o disobbedienza mettere in discussione la saggezza del documento in primo luogo, in particolare quando questo permesso è una rivoluzione contro tutte le rubriche pre-Vaticano II che esistevano da secoli – rubriche che esistevano per motivi di riverenza, per salvaguardare dalla profanazione e che erano una questione di buon senso cattolico. Ma anche prendendo alla lettera questo documento, è difficile prevedere circostanze che giustifichino l’impiego di ministri straordinari al di fuori delle terre di missione. Gli odierni “Ministri eucaristici” in realtà operano in contrasto con le norme vaticane esistenti .

L’età dell’ambiguità

Il termine “preso per valore nominale” è stato utilizzato perché, come alcuni lettori astuti avranno già notato, il documento appena citato era formulato in modo approssimativo. Il documento aveva quell’ambiguità, imprecisione ed elasticità che ha caratterizzato molti dei documenti del Vaticano II e post-Vaticano II. 

Sebbene non ci siano prove concrete che la formulazione sciolta di Immensae caritatis sia stata fatta apposta, ci sono ampie prove che l’ambiguità nei documenti del Vaticano II fosse deliberata. Padre Edward Schillebeeckx, un influente teologo liberale del Vaticano II, ha ammesso che inserire una deliberata ambiguità nei documenti del Concilio era una strategia chiave dei progressisti. Ha detto: “Abbiamo usato frasi ambigue durante il Concilio e noi (i teologi liberali) sappiamo come le interpreteremo dopo”.

La principale ambiguità che probabilmente ha dato origine all’odierna proliferazione di ministri straordinari è stata la giustificazione del loro uso se la messa fosse (così si diceva) “indebitamente prolungata”. Ora, questo significa 5 minuti o 45 minuti “indebitamente prolungati”? Dipende da chi lo interpreta. E in istruzioni di questa natura, la mancanza di precisione dà luogo a un’interpretazione estensiva, e un’interpretazione estensiva dà luogo alla costituzione di un abuso sotto l’apparenza di fedeltà alle regole della Chiesa. E una volta che una moda come quella dei “ministri straordinari” si diffonde, e tutti lo fanno semplicemente perché lo fanno tutti, allora chi presta attenzione alle linee guida esistenti? È un modello che vediamo più e più volte nella Chiesa moderna: “Violiamo la legge, e alla fine avremo la violazione stabilita come consuetudine locale”.

Fallito intervento papale

Questo illecito abuso è così ben consolidato come consuetudine locale che anche Papa Giovanni Paolo II, che ha fatto almeno un tentativo cartaceo per frenare l’abuso, non ha avuto successo. Nella lettera Domincae cenae del 24 febbraio 1980, il Papa ha ribadito l’insegnamento della Chiesa secondo cui «toccare le sacre specie e amministrarle con le proprie mani è privilegio degli ordinati». Ma, per qualsivoglia ragione, questo documento del 1980 non conteneva alcuna minaccia di punizione per nessun laico, sacerdote o vescovo che avesse ignorato l’appello del Papa. Una legge senza pena non è una legge, è un suggerimento. E questa lettera di Papa Giovanni Paolo II, vecchia di 23 anni, è stata presa come un suggerimento sgradito e inascoltato dalla gerarchia e dal clero dei paesi occidentali.

Il 21 settembre 1987 è stata inviata una lettera dal Cardinale Prefetto della Congregazione dei Sacramenti attraverso i canali appropriati ad alcune Conferenze Episcopali, tra cui i Vescovi americani, sul tema dei Ministri Straordinari. In sintesi, le lettere (che si trovano in Privilegio degli ordinati di Michael Davies ) affermano che Roma ha ricevuto molte denunce per abusi nei confronti dei ministri straordinari. Di conseguenza, la Pontificia Commissione ha ufficialmente stabilito che “quando i ministri ordinari (vescovi, sacerdoti) sono presenti all’Eucaristia, celebrante o meno, e sono in numero sufficiente e non sono impediti da altri ministeri, i ministri straordinari di l’Eucaristia non sono autorizzati a distribuire la Comunione né a se stessi né ai fedeli».

Anche questa sentenza è stata completamente ignorata, così come tutte le sentenze che prevedono una concessione per questo abuso sono da qualche parte sui libri. Possiamo solo pregare che i nostri leader della Chiesa arrivino finalmente a rendersi conto che quando si tratta del Santissimo Sacramento, non si corregge un abuso, lo si annienta . E per non giocare continuamente nelle mani manipolatrici del Nuovo Paganesimo del Modernismo, allora una condanna completa, formale, inequivocabile della Comunione nella mano e dei Ministri Straordinari è l’unica vera opzione cattolica dei nostri leader.

Il senso del sacro

I Sacramenti sono le gemme più preziose che la Chiesa possiede, e la Santa Eucaristia è il più grande di tutti i Sacramenti. Perché in tutti gli altri sacramenti riceviamo la grazia sacramentale, ma nella Santa Eucaristia riceviamo Cristo stesso. Sicché, poiché è evidente che il Santissimo Sacramento è il tesoro più grande che la Chiesa possiede, allora esso deve essere trattato con tutta la riverenza e l’omaggio che merita. E tutte quelle barriere pre-Vaticano II che impedivano la profanazione sono indispensabili alla vita della Chiesa e alla santità dei fedeli.

Quante volte abbiamo sentito persino i dirigenti della nostra Chiesa lamentarsi del fatto che “abbiamo perso il senso del sacro”. Questa è una delle affermazioni più sbalorditive che un ecclesiastico possa pronunciare… come se fosse una sorta di mistero. Perché il senso del sacro non si è perso , sappiamo esattamente dov’è, e domani potrebbe essere recuperato in ogni singola chiesa parrocchiale della terra. Il “senso del sacro” si trova ovunque si custodisca il il rispetto per il Santissimo Sacramento è messo in pratica di primaria importanza. Ma il “senso del sacro” non è andato perduto, è stato deliberatamente gettato via, sbattuto fuori città su un binario, dagli arroganti agenti del Nuovo Paganesimo del Modernismo mascherati da riformatori cattolici, che hanno introdotto nuove pratiche nel Chiesa che sviliscono l’Eucaristia, mostrano disprezzo per la tradizione e per ciò che i nostri padri ci hanno insegnato, e hanno portato a una crisi mondiale di Fede di proporzioni senza precedenti.

Ma per noi, per grazia di Dio, non è un enigma. Sappiamo esattamente dove si trova “il senso del sacro”, e vi ci aggrappiamo con feroce tenacia. Si trova nella celebrazione dell’antica messa latina tridentina, dove un profondo rispetto per il Santissimo Sacramento è profondamente radicato in ogni momento della liturgia, e dove la comunione nella mano e i “ministri eucaristici” sono ancora guardati con orrore con occhi cattolici, e sono chiaramente riconosciute come pratiche fuori luogo, sacrileghe, non cattoliche quali sono.

Bibliografia:

  • Comunione nella mano e frodi simili – Michael Davies
  • Documenti del Vaticano 11 – Edizione Abate
  • Dominicæ Cenæ – Papa Giovanni Paolo 11 – 24/02/1980
  • Le grandi eresie – Hilaire Belloc
  • Immensæ Caritatis – Sacra Congregazione per il Culto Divino 29/01/1973
  • L’ultimo cattolico romano? – James W. Demers
  • Memoriale Domini – Papa Paolo VI – 29/05/1969
  • Il Concilio di Papa Giovanni – Michael Davies
  • Predicazione e insegnamento dell’Eucaristia – mons. Giuseppe M. Champlin
  • Privilegio degli Ordinati – Michael Davies
  • Il Reno sfocia nel Tevere – Ralph Wiltgen
  • Summa Theologica – San Tommaso d’Aquino

Fonte: Il Centro di Fatima

Fonte originale:

Questo articolo è stato stampato su The Fatima Crusader, numero 74 (estate 2003) e su Catholic Family News (numero di settembre 1995).

Vedi anche I peccati contro il Santissimo Sacramento e la necessità di una crociata di riparazione eucaristica

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da gianluca05

Pace: l’altra condizione della Madonna di Julio Loredo Da quando Papa Francesco ha annunciato che consacrerà la Russia (e l’Ucraina) al Cuore Immacolato di Maria, insieme a tutti i vescovi del mondo – ai quali ha rivolto un preciso appello in questo senso – tutto il mondo cattolico vive nell’attesa di questo storico evento. C’è chi, mosso da spirito pio, vede nel gesto pontificio una soluzione definitiva che metterà fine alla guerra, porterà alla conversione della Russia e al risanamento morale del mondo moderno. Altri, invece, mossi da spirito critico, vi segnalano possibili omissioni e contraddizioni. In ogni caso, bisogna rimarcare come l’annuncio di Papa Francesco – mettendo Fatima al centro degli avvenimenti contemporanei – abbia toccato una fibra profonda nell’opinione pubblica mondiale. L’atto di Francesco si collega a una precisa richiesta fatta dalla Madonna a Fatima nel 1917. Parlando ai pastorelli, la Madonna volle parlare al mondo intero, esortando tutti gli uomini alla preghiera, alla penitenza, all’emendazione della vita. In modo speciale, Ella parlò al Papa e alla sacra Gerarchia, chiedendo loro la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. Queste richieste, la Madre di Dio le fece di fronte alla situazione religiosa in cui si trovava il mondo intero all’epoca delle apparizioni. La Madonna indicò tale situazione come estremamente pericolosa. L’empietà e l’impurità avevano a tale punto preso possesso della terra, che per punire gli uomini sarebbe esplosa quella autentica ecatombe che fu la Grande Guerra 1914-1918. Questa conflagrazione sarebbe terminata rapidamente, e i peccatori avrebbero avuto il tempo di emendarsi, secondo il richiamo fatto a Fatima. Se questo richiamo fosse stato ascoltato, l’umanità avrebbe conosciuto la pace. Nel caso non fosse stato ascoltato, sarebbe venuta un’altra guerra ancora più terribile. E, nel caso che il mondo fosse rimasto sordo alla voce della sua Regina, una suprema ecatombe, di origine ideologica e di portata universale, implicante una grave persecuzione religiosa, avrebbe afflitto tutti gli uomini, portando con sé grandi prove per i cattolici: “La Russia diffonderà i suoi errori nel mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa (...) I buoni saranno martirizzati. Il Santo Padre dovrà soffrire molto”. “Per impedire tutto questo – continua la Madonna – verrò a chiedere la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace”. Dopo un periodo di estrema tribolazione e di terribili castighi “come non si sono mai visti” (santa Giacinta di Fatima), la Madonna promette il trionfo finale: “Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace”. Ancor oggi gli esperti discutono sulla validità o meno delle varie consacrazioni fatte da Pio XII e da Giovanni Paolo II. La Madonna aveva posto tre condizioni: che la consacrazione fosse fatta dal Sommo Pontefice, che menzionasse la Russia, e che fosse fatta in unione con tutti i vescovi del mondo. In un modo o nell’altro, a tutte le consacrazioni – 1942, 1952, 1982, 1984 – mancava almeno una di delle condizioni. Dopo aver affermato perentoriamente che la consacrazione del 1984, fatta da Giovanni Paolo II, non era valida, la veggente suor Lucia aveva cambiato opinione, attestando invece la sua conformità a quanto richiesto dalla Madonna. Questa è la posizione più diffusa negli ambienti della Chiesa e fra i fedeli in generale. Non vogliamo entrare in un tema tanto complesso. Facciamo però notare che, alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione. Supponiamo che sia stata fatta nel modo richiesto dalla santissima Vergine. Rimane la seconda condizione: la divulgazione della pratica della comunione riparatrice dei primi cinque sabati del mese. Ci sembra evidente che questa devozione non si è propagata fino a oggi nel mondo cattolico nella misura desiderata dalla Madre di Dio. E vi è ancora un’altra condizione, implicita nel messaggio ma anch’essa indispensabile: è la vittoria del mondo sulle mille forme di empietà e di impurità che oggi, molto più che nel 1917, lo stanno dominando. Tutto indica che questa vittoria non è stata ottenuta, e, al contrario, che in questa materia ci avviciniamo sempre più al parossismo. Così, un mutamento di indirizzo dell’umanità sta diventando sempre più improbabile. E, nella misura in cui avanziamo verso questo parossismo, diventa più probabile che avanziamo verso la realizzazione dei castighi. A questo punto bisogna fare una osservazione, e cioè che, se non si vedessero le cose in questo modo, il messaggio di Fatima sarebbe assurdo. Infatti, se la Madonna affermò nel 1917 che i peccati del mondo erano giunti a un tale livello da richiedere il castigo di Dio, non parrebbe logico che questi peccati siano continuati ad aumentare per più di mezzo secolo, che il mondo si sia rifiutato ostinatamente e fino alla fine di prestare ascolto a quanto gli fu detto a Fatima, e che il castigo non arrivi. Sarebbe come se Ninive non avesse fatto penitenza e, nonostante tutto, le minacce del profeta non si fossero realizzate. Per di più, la stessa consacrazione richiesta dalla Madonna non avrebbe l’effetto di allontanare il castigo se il genere umano dovesse restare sempre più attaccato alla empietà e al peccato. Infatti, fintanto che le cose staranno così, la consacrazione avrà qualcosa di incompleto. Insomma, siccome non si è operato nel mondo l’enorme trasformazione spirituale richiesta alla Cova da Iria, stiamo sempre più avanzando verso l’abisso. E, nella misura in cui avanziamo, tale trasformazione sta diventando sempre più improbabile. Applaudiamo l’atto di Papa Francesco e ci sommiamo toto corde a esso se seguirà i requisiti posti dalla Madonna a Fatima. Tuttavia, finché a questo atto non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro l’immoralità dilagante – aborto, omosessualità, LGBT, mode indecenti, pornografia, gender e via dicendo – la semplice consacrazione della Russia – per quanto gradita alla Divina Provvidenza – non allontanerà il castigo. Mi sia permesso di sollevare un’altra perplessità, e non di piccolo peso. A Fatima la Madonna indicò, come l’elemento allora più dinamico del processo rivoluzionario che portava l’umanità verso l’abisso, gli “errori della Russia”, ossia il comunismo, che proprio nell’Unione Sovietica trovò la sua sede e fuoco di espansione. Non ci sarà una vera conversione finché questa ideologia non sarà rigettata in ogni sua manifestazione. Ora, proprio in questo campo il pontificato di Papa Francesco si è contraddistinto per la sua prossimità all’estrema sinistra: dalla vicinanza alla dittatura cubana, al sostegno ai “movimenti popolari” latinoamericani di matrice marxista, senza dimenticare i contatti col patriarca Kiryll, che della dittatura sovietica fu fedele servitore e propagandista. Anche qui, salvo miglior giudizio, ci sembra che, finché all’atto di venerdì a San Pietro non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro il comunismo e i suoi epigoni, la sola consacrazione della Russia non fungerà da toccasana per risparmiare una catastrofe alla civiltà contemporanea. Fonte: TFP - Tradizione Famiglia Proprietà -