Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

4Perché abbiamo bisogno della bellezza nella nostra vita

Perché abbiamo bisogno della bellezza nella nostra vita

Dio ha creato la bellezza per la vita dell’anima. Non ha utilità corporale. Non soddisfa la fame, non ci ripara da una tempesta o fornisce calore. Per la vita del corpo, è perfettamente inutile.

Tuttavia, la bellezza è più utile del cibo, del riparo e del calore. Questo perché la bellezza è utile all’anima, e l’anima vale più del corpo.

Diciamo, per esempio, che una città non ha pane. Senza cibo, tutti muoiono. Ma può un’anima vivere in un mondo senza bellezza?

Quando la nazione ebraica sotto la famiglia Machabee si ribellò contro la dominazione pagana straniera del loro paese, il primo Machabee, colui che iniziò la rivolta, la lanciò con questo grido: “È meglio morire che vivere in una terra devastata e senza onore.” Potremmo dire: “È meglio morire che vivere in una terra devastata e senza bellezza”. La bellezza delle cose della terra è una delle ragioni della loro esistenza. La bellezza rende la vita degna di essere vissuta.

Per questo, chi vuole amare Dio deve essere sensibile alla bellezza. Normalmente, una persona insensibile all’arte è insensibile a Dio. Nelle civiltà cattoliche l’arte è coltivata il più possibile. Ecco perché l’edificio di una chiesa nel suo insieme è bello, o almeno cerca di essere bello. Per questo anche nelle catacombe, nelle viscere della terra, troviamo cappelle che erano tentativi di bellezza. L’adorazione di Dio deve avvenire in circostanze belle, in modo che l’anima possa essere veramente condotta a Dio per mezzo dell’adorazione resa. Questa è la ragion d’essere della bellezza.

Poiché tutto ciò che è bello conduce a Dio, è naturale che coloro che vogliono distruggere la civiltà cristiana vogliano sminuire ed eliminare la bellezza dal mondo.

Perché abbiamo bisogno della bellezza

“Sainte-Chapelle” di Benh Lieu Song è sotto licenza CC BY-SA 3.0

Plinio Corrêa de Oliveira 20 luglio 2015

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.