Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

3La rivoluzione francese ha implementato l’egualitarismo socio-politico

La rivoluzione francese ha implementato l'egualitarismo socio-politico
La rivoluzione francese ha implementato l’egualitarismo socio-politico

L’azione profonda dell’umanesimo e del Rinascimento tra i cattolici si diffuse incessantemente in tutta la Francia in una catena crescente di conseguenze.

Favorita dall’indebolimento della pietà nei fedeli causato dal giansenismo e dagli altri lieviti che il protestantesimo cinquecentesco aveva purtroppo lasciato nel più cristiano regno, questa azione diede luogo nel Settecento a una dissoluzione quasi universale dei costumi, un modo frivolo e superficiale di considerare le cose e una deificazione della vita terrena che ha aperto la strada alla graduale vittoria dell’irreligione.

I dubbi sulla Chiesa, la negazione della divinità di Cristo, il deismo e l’ateismo incipiente segnarono le tappe di questa apostasia.

La Rivoluzione francese fu l’erede del neopaganesimo rinascimentale e del protestantesimo, con cui ebbe una profonda affinità. Svolse un’opera in tutto e per tutto simmetrica a quella della Pseudo-Riforma. La Chiesa costituzionale che tentò di fondare prima di sprofondare nel deismo e nell’ateismo fu un adattamento della Chiesa di Francia allo spirito del protestantesimo. L’opera politica della Rivoluzione francese non fu che la trasposizione nell’ambito dello Stato della “riforma” che le sette protestanti più radicali avevano adottato in materia di organizzazione ecclesiastica:

  • La rivolta contro il Re corrisponde alla rivolta contro il Papa.
  • La rivolta del popolo comune contro i nobili, alla rivolta del “popolo” ecclesiastico, i fedeli, contro l’“aristocrazia” della Chiesa, il clero.

* * *

Plinio Corrêa de Oliveira , Rivoluzione e controrivoluzione (York, Penn.: The American Society for the Defense of Tradition, Family, and Property, 1993), pp. 16-17.

Plinio Corrêa de Oliveira 9 ottobre 2012

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.