Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

3La Chiesa ama tutte le classi e l’armoniosa disuguaglianza tra di esse

La Chiesa ama tutte le classi e l'armoniosa disuguaglianza tra di esse
La sopravvivenza dell’ordine sociale richiede che sia riconosciuto il diritto di ogni classe a ciò di cui ha bisogno per vivere dignitosamente e che ogni classe sia in grado di adempiere ai propri obblighi verso il bene comune.

Papa Leone XIII insegna nella sua allocuzione al Patriziato e alla Nobiltà Romana del 24 gennaio 1903:

I Romani Pontefici hanno sempre avuto cura di proteggere e migliorare ugualmente la sorte degli umili, e di sostenere e accrescere l’onore delle classi superiori. Perché portano avanti la missione di Gesù Cristo, non solo nell’ordine religioso ma anche nell’ordine sociale.

Per questo la Chiesa, mentre predica all’umanità la filiazione universale da un solo Padre celeste, riconosce come altrettanto provvidenziale la distinzione delle classi nella società. Per questo imprime al suo gregge che solo nel reciproco rispetto dei diritti e dei doveri e nella carità reciproca sta il segreto del giusto equilibrio, dell’onesto benessere, della vera pace e della fioritura dei popoli.

Così anche Noi, deplorando i presenti disordini che turbano la pacifica società umana, abbiamo ripetutamente rivolto il Nostro sguardo alle classi più basse, quelle più perfidamente minacciate dalle sette inique, e abbiamo offerto loro il materno soccorso della Chiesa.

Più volte abbiamo dichiarato che il rimedio ai loro mali non sarà mai un sovversivo eguagliamento degli ordini sociali, ma piuttosto quella fratellanza che, senza denigrare la dignità del rango, unisce i cuori di tutti in un unico vincolo di amore cristiano. ( Leonis XIII Pontificis Maximi Acta , Vol. 22, p. 368).

Plinio Corrêa de Oliveira , Nobiltà ed analoghe élite tradizionali nelle allocuzioni di Pio XII: un tema che illumina la storia sociale americana (York, Penn.: The American Society for the Defense of Tradition, Family, and Property , 1993), Documents V, pp 480-481.

Plinio Corrêa de Oliveira 25 novembre 2012

Articoli correlati:

Cattolicesimo sociale conservatore

L’esitazione e la discesa di un grande leader nel cattolicesimo liberale

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.