Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

3Il segreto in tre parti: la terza parte

Contesto

Nella sua Quarta Memoria (datata 8 dicembre 1941), Suor Lucia ha copiato parola per parola le prime due parti del Segreto di Fatima, compresa quella che sembra essere la conclusione dell’intero Segreto:

Alla fine, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà e sarà concesso al mondo un periodo di pace.

Testo parziale del Terzo Segreto

Suor Lucia aggiunse quindi immediatamente il seguente testo alla sua Quarta Memoria:

In Portogallo si conserverà sempre il dogma della Fede ecc.

Commento

Gli studiosi di Fatima sono stati unanimi nel credere che questa frase inizi la terza parte del Segreto e la parola “ecc.” che Suor Lucia ha scritto indica il resto delle parole pronunciate dalla Madonna nel testo del Terzo Segreto.

Qui va notato che subito dopo le parole “In Portogallo si conserverà sempre il dogma della Fede ecc.”, la Madonna ha detto a Suor Lucia: “Non dirlo a nessuno. Sì, puoi dirlo a Francisco. Il “questo” che si può dire a Francisco si riferisce all’ultima cosa detta durante la visione. Se era solo una visione, senza una spiegazione, allora Francisco non aveva bisogno che gli dicessero niente, perché l’aveva già visto lui stesso. Ma se “questo” si riferisce a ulteriori parole della Vergine a titolo di spiegazione della visione, allora Francisco dovrebbe essere detto perché, come sappiamo, non poteva sentire la Madonna durante le apparizioni di Fatima. Francisco ha visto ma non ha sentito , e quindi avrebbe avuto bisogno di essere informato su ciò che la Madonna aveva dettosulla visione.

Né si può sostenere in modo plausibile che “puoi dirlo a Francisco” si riferisca semplicemente alle parole pronunciate dalla Madonna durante la seconda parte del Segreto. La frase “Non dirlo a nessuno. Sì, puoi dirlo a Francesco” segue subito dopo “In Portogallo si conserverà sempre il dogma della Fede ecc.” 1 Chiaramente, quindi, l'”ecc.” indica le parole, non ancora scritte, che Suor Lucia poteva dire oralmente a Francisco. Queste parole appartengono chiaramente al Terzo Segreto, che fu finalmente trascritto nel 1944 per ordine del Vescovo di Fatima.

Versione vaticana del Terzo Segreto, pubblicata il 26 giugno 2000

Il 26 giugno 2000, il Vaticano ha rilasciato quella che affermano essere la “terza parte” del Segreto di Fatima, data dalla Madonna ai tre pastorelli il 13 luglio 1917, ma questo testo non contiene vere parole della Madonna indicato da “ecc.”. Il testo che il Vaticano ha rilasciato è il seguente:

Dopo le due parti che ho già spiegato, a sinistra della Madonna e poco sopra, vedemmo un Angelo con una spada fiammeggiante nella mano sinistra; lampeggiando, emetteva fiamme che sembravano voler incendiare il mondo; ma si spensero a contatto con lo splendore che la Madonna irradiava verso di lui dalla sua mano destra: indicando la terra con la mano destra, l’Angelo gridò a gran voce: ‘Penitenza, Penitenza, Penitenza!’. E abbiamo visto in una luce immensa che è Dio: ‘qualcosa di simile a come appaiono le persone in uno specchio quando ci passano davanti’ un Vescovo vestito di bianco ‘abbiamo avuto l’impressione che fosse il Santo Padre’. Altri Vescovi, Sacerdoti, Religiose e Religiose salendo un ripido monte, in cima al quale era una grande Croce di tronchi sbozzati come di sughero con la corteccia; prima di giungervi il Santo Padre attraversò una grande città mezza in rovina e mezzo tremante con passo vacillante, afflitto da dolore e pena, pregava per le anime dei cadaveri che incontrava nel suo cammino; giunto in cima al monte, in ginocchio ai piedi della grande Croce fu ucciso da un gruppo di soldati che gli spararono addosso pallottole e frecce, e allo stesso modo morirono uno dopo l’altro gli altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose, e vari laici di diverso grado e posizione. Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli, ciascuno con un aspersorio di cristallo in mano, nel quale raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso aspergevano le anime che si avviavano verso Dio. pregava per le anime dei cadaveri che incontrava nel suo cammino; giunto in cima al monte, in ginocchio ai piedi della grande Croce fu ucciso da un gruppo di soldati che gli spararono addosso pallottole e frecce, e allo stesso modo morirono uno dopo l’altro gli altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose, e vari laici di diverso grado e posizione. Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli, ciascuno con un aspersorio di cristallo in mano, nel quale raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso aspergevano le anime che si avviavano verso Dio. pregava per le anime dei cadaveri che incontrava nel suo cammino; giunto in cima al monte, in ginocchio ai piedi della grande Croce fu ucciso da un gruppo di soldati che gli spararono addosso pallottole e frecce, e allo stesso modo morirono uno dopo l’altro gli altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose, e vari laici di diverso grado e posizione. Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli, ciascuno con un aspersorio di cristallo in mano, nel quale raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso aspergevano le anime che si avviavano verso Dio. e allo stesso modo morirono uno dopo l’altro gli altri Vescovi, Sacerdoti, Religiosi e Religiose, e vari laici di diverso grado e posizione. Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli, ciascuno con un aspersorio di cristallo in mano, nel quale raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso aspergevano le anime che si avviavano verso Dio. e allo stesso modo morirono uno dopo l’altro gli altri Vescovi, Sacerdoti, Religiosi e Religiose, e vari laici di diverso grado e posizione. Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli, ciascuno con un aspersorio di cristallo in mano, nel quale raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso aspergevano le anime che si avviavano verso Dio.2

Commento

Ci sono molte ragioni per affermare che il testo di cui sopra non può essere l’intero Terzo Segreto. In primo luogo, ci sono solide prove che il testo di cui sopra sia, nella migliore delle ipotesi, parte dei taccuini di Suor Lucia – non l’effettiva lettera di 25 righe in cui Suor Lucia pronuncia le vere parole della Madonna. Per un confronto tra il presunto Terzo Segreto rilasciato il 26 giugno 2000 e il testo del Terzo Segreto a cui si alludeva vari testimoni, vedere il Capitolo 12 di The Devil’s Final Battle. C’è anche la testimonianza di ciò che il testo effettivamente contiene da parte di persone che lo hanno letto o studiato a fondo (vedi capitolo 13 de La battaglia finale del diavolo ).

Un anno e mezzo dopo la diffusione del presunto Terzo Segreto, mons. (ora Cardinale) Tarcisio Bertone, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede e coautore del Commento alla visione diffuso il 26 giugno 2000, ha tenuto un’intervista con Suor Lucia. L’“intervista” del 17 novembre 2001 consisteva in nient’altro che il resoconto in lingua italiana di Bertone di ciò che Suor Lucia avrebbe detto in portoghese. Secondo Bertone, suor Lucia ha detto che la consacrazione del mondo nel 1984 è stata “accettata dal cielo” (a che scopo non lo ha detto), e che “tutto è stato pubblicato”.

L’“intervista”, che Bertone sostiene sia durata due ore, contiene solo 44 parole che si presume provengano dalla bocca di Suor Lucia riguardanti le questioni controverse (la consacrazione della Russia e il Terzo Segreto). Non è mai stata fornita alcuna trascrizione o altra registrazione indipendente del “colloquio”, rendendo impossibile determinare esattamente cosa sia stato chiesto a Suor Lucia durante l’interrogatorio a porte chiuse di due ore, o il contesto delle 44 parole che si presume abbia pronunciato durante quelle non registrate due ore. [Le numerose circostanze sospette di questo “colloquio” segreto sono analizzate nel capitolo 14 de L’ultima battaglia del diavolo, intitolato “Ascoltiamo il testimone, per l’amor del cielo”].

La Profezia Ruffini

26 giugno 2000 Bufala

La battaglia finale del diavolo

La consacrazione del 2022 soddisferà Fatima?

Appunti:

1. Padre Fabrice Delestre, Fraternità San Pio X, “26 giugno 2000: Rivelazione del Terzo Segreto di Fatima o una Rivelazione Ristretta”, SSPX Asia Newsletter, Luglio  Agosto 2000, p. 24.

2. Traduzione inglese di Suor Lucia, “Third Part of the ‘Secret’”, in Mons. Tarcisio Bertone, SDB, e Joseph Card. Ratzinger, Il messaggio di Fatima, 26 giugno 2000, p. 21.

❮ Leggi la prima parte Leggi la seconda parte❯
❮ Riparazione per gli oltraggi sataniciPadre Fuentes (1957) ❯

Il Centro di Fatima

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.