Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

3I vantaggi delle famiglie numerose

I vantaggi delle famiglie numerose
Una famiglia numerosa porta in casa vivacità e gioia, e un’infinita originalità creativa nel modo di essere, agire, sentire e analizzare la realtà dentro e fuori casa.
La famiglia Begas di BEGAS, Carl the Elder.

L’esperienza insegna che la vitalità e l’unità di una famiglia sono di solito direttamente proporzionali alla sua fecondità. Nelle famiglie numerose, i figli normalmente considerano i genitori come i capi di una comunità numerosa, dato il numero dei suoi membri e la notevole importanza religiosa, morale , culturali e materiali inerenti al nucleo familiare. Ciò circonda di prestigio l’autorità dei genitori.

I genitori sono, in un certo senso, un bene comune di tutti i figli. È quindi normale che nessuno dei figli cerchi di monopolizzare tutte le attenzioni e l’affetto dei genitori, facendone un bene meramente individuale. La gelosia tra fratelli trova scarso terreno favorevole nelle famiglie numerose. Al contrario, può insorgere facilmente in famiglie con pochi figli.

La tensione tra genitori e figli è frequente anche nelle piccole famiglie e tende a portare una parte a tiranneggiare l’altra. Ad esempio, i genitori possono abusare della loro autorità assentendosi da casa per dedicare il tempo libero a divertimenti mondani, affidando i figli alle cure mercenarie di baby-sitter o dispersi nel caos di turbolenti collegi privi di ogni vero affetto . I genitori possono anche tiranneggiare i propri figli attraverso varie forme di violenza familiare, così crudeli e così frequenti nella nostra società scristianizzata.

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del buon successo sui nostri tempi

Nelle famiglie più numerose, queste tirannie domestiche diventano meno probabili. I figli percepiscono più chiaramente quanto gravano sui genitori, e perciò tendono ad essere riconoscenti, aiutandoli con riverenza e, al momento opportuno, condividendo i pesi delle faccende familiari.

D’altra parte, un gran numero di bambini porta in casa vivacità e gioia, e un’infinita originalità creativa nel modo di essere, agire, sentire e analizzare la realtà dentro e fuori casa. La convivialità familiare diventa una scuola di sapienza e di esperienza fatta di una tradizione sollecitamente comunicata dai genitori e prudentemente rinnovata dai figli. La famiglia costituisce così un piccolo mondo, insieme aperto e chiuso agli influssi del mondo esterno.

I vantaggi delle famiglie numerose
La coesione di questo piccolo mondo che costituisce la famiglia è rafforzata dalla formazione religiosa e morale.
Matrimonio nel villaggio di Carl Pelz.

La coesione di questo piccolo mondo risulta da tutti i suddetti fattori. Essa è rafforzata principalmente dalla formazione religiosa e morale impartita dai genitori in sintonia con il parroco, e dall’armonica convergenza di qualità fisiche e morali ereditate che contribuiscono a modellare la personalità dei figli.

Tratto da Nobility and Analogous Traditional Elites in the Allocutions of Pius XII: A Theme Illuminating American Social History, di Plinio Corrêa de Oliveira (York, Penn.: The American Society for the Defense of Tradition, Family, and Property, 1993), pp 90-91.

Commento editoriale:

La dottrina sociale cattolica ha sempre affermato che la famiglia è l’elemento costitutivo fondamentale della società.

Oggi, questa istituzione creata da Dio si trova in una grande crisi, assalita da molteplici minacce: il socialismo toglie l’autorità dei genitori sui loro figli; come l’acido solforico, la rivoluzione sessuale corrode l’affetto e la fedeltà dei coniugi; gli impulsi anarchici mettono i bambini contro i loro genitori.

La società però deve continuare e tornerà alla famiglia come sua fonte. La vita rinnovata che cerca verrà da famiglie regolarmente costituite e amorevoli, resistenti ai mali della nostra cultura e che nutrono e rafforzano i loro legami familiari nelle acque inesauribili della carità cristiana.

Plinio Corrêa de Oliveira 6 agosto 2012

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.