Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

2L’ultimo Papa. Breve descrizione dell’Anticristo

La maggioranza “sinodale” dei vescovi tedeschi, insieme a un gruppo eterogeneo di funzionari laici, propagano dottrine che contraddicono la lede cattolica, che Roma ignora sconsideratamente. Il card. Gerhard L. Müller lancia l’allarme del dilagare dell’apostasia in un articolo per la rivista Cardinalis.

1) La fine del mondo si avvicina?

I fedeli cattolici si chiedono sgomenti come sia possibile che voci ufficiali vaticane lodino senza misura l’ex fascista e decano dell’ateismo italiano Eugenio Scalfari, noto come amico intimo dell’attuale papa, che accusa di dichiarazioni contrarie alla fede. Allo stesso tempo, si chiedono perché ci sia un silenzio assordante sull’incarcerazione dell’anziano cardinale Zen e sulla persecuzione del cardinale Pell da parte di una stampa e di una magistratura corrotte.

Sembrano essere arrivati tempi apocalittici in cui i persecutori comunisti della Chiesa a Pechino, i guerrafondai pseudo-ortodossi a Mosca e gli ideologi abortisti “buonisti” a Washington godono dell’indulgenza diplomatica del Vaticano, mentre laici convinti, sacerdoti devoti e pii religiosi devono sopportare ripetute accuse di rigorismo e clericalismo, dogmatismo e mancanza di giudizio per le necessità pastorali.

Come è possibile che i cardinali che si interrogano sulla validità della Parola del Signore sull’indissolubilità del matrimonio sacramentale secondo l’esortazione post-sinodale Amoris laetitia (2016) non siano stati degnati di ricevere una risposta fino al 2022, mentre gli opinionisti LGBT vengono promossi alle più alte cariche? Come si può accusare l’arcivescovo Cordileone di San Francisco di una mancanza di distinzione tra politica e cura pastorale quando considera la degna ricezione della Santa Comunione in contrapposizione alla propagazione dell’infanticidio prenatale gravemente peccaminoso da parte della deputata Nancy Pelosi, come se la dottrina cattolica della grazia santificante come requisito per la degna e spiritualmente fruttuosa ricezione del Corpo e del Sangue di Cristo (1 Cor 11, 27ss) fosse solo sulla carta?

Allo stesso tempo, la maggioranza “sinodale” dei vescovi tedeschi, insieme a un gruppo eterogeneo di funzionari laici (ZdK, Comitato Centrale dei Cattolici Tedeschi), propagano dottrine che contraddicono la fede cattolica, che Roma ignora sconsideratamente oggi nel suo zelo distruttivo per la Chiesa, proprio come un tempo ignorava lo scisma della “Riforma Protestante” ai suoi inizi, nella Germania del XVI secolo. Non c’è alcun riferimento alla risibile contraddizione dei “tedeschi sinodali” di essere l’avanguardia della Chiesa universale mentre, dal 2008 e sotto il mandato dei presidenti della Conferenza episcopale tedesca responsabili di questo (Zollitsch, Marx, Bätzing), 2.700.000 cattolici hanno ufficialmente voltato le spalle alla Chiesa, la frequenza alle messe domenicali è scesa dal 25% al 5% e, a causa del totale fallimento della pastorale vocazionale, i seminari sono quasi vuoti.

La Chiesa cattolica sarà travolta dall’abisso devastante della secolarizzazione e alla fine sarà travolta dal sentimento nichilista della “morte di Dio”? Perché se Dio non esiste, allora nulla ha più senso e tutto è permesso. L’”Anticristo” ha già preso piede? Anche i cattolici più fedeli sono scossi dal declino della Chiesa nell’Europa un tempo cristiana? Un tempo i protestanti identificavano il Papa romano con l’Anticristo, «colui che si pone contro e al di sopra di tutto ciò che è chiamato Dio o che è adorato, fino a insediarsi nel tempio di Dio, proclamandosi Dio» (2Tess 4). «Dovete sapere questo: negli ultimi giorni verranno tempi difficili» (2Tim 3, 1). Anche nella Chiesa cattolica, con dottrine di loro invenzione e una morale che prevede qualsiasi cosa, le persone che sono amanti «del piacere piuttosto che di Dio […] stabiliscono la linea guida». …] A questo gruppo appartengono coloro che entrano in casa e seducono le ragazze cariche di peccati, trascinate da passioni di ogni genere» (2Tim 4, 6)?

In tutta questa confusione dottrinale e morale, è ancora «la Chiesa del Dio vivente, colonna e fondamento della verità» (1Tm 3, 15)? La promessa di Gesù a Pietro che le porte dell’inferno non sopraffaranno la sua Chiesa (Mt 16, 18) è ancora valida in questi tempi apocalittici, quando lo stesso Figlio dell’uomo si chiede, al suo ritorno, se troverà ancora fede sulla terra (Lc 18, 8)? La Roccia di Pietro è ancora salda in quest’epoca turbolenta di nichilismo teologico e antropologico all’inizio del XXI secolo?

Sta arrivando l’”ultimo papa” delle ultime gravi persecuzioni di Santa Romana Chiesa, che secondo le “Profezie di Malachia” (1995) si chiamerà Pietro II? Di lui si dice: «Pietro il Romano, che pascerà le sue pecorelle fra molte tribolazioni; passate queste, la città dei sette colli sarà distrutta e il tremendo Giudice giudicherà il suo popolo. Fine».

Da una prospettiva anticristiana e cristiana, due veggenti hanno formulato una posizione opposta a questa figura di “ultimo papa”.

Da una parte il protestante evangelico apostata Friedrich Nietzsche (1844-1900), che con la profezia della “morte di Dio” mette fuori gioco anche il papa, e dall’altra il filosofo ortodosso russo Vladimir S. Soloviev (1853-1900), che crede nell’unità di tutti i cristiani sotto la guida del papa romano, poiché il vescovo titolare di Roma è il successore di Pietro e colui a cui Gesù dice: Tu es Petrus.

2) L’”ultimo papa” di Nietzsche e la fine del cristianesimo

Lo stesso Friedrich Nietzsche, il grande profeta della “morte di Dio” (Die fröhliche Wissenschaft, aforisma 125), che è morto o è stato assassinato nel cuore di milioni di cristiani, ha avvertito delle conseguenze catastrofiche per l’umanità di essere sotto la guida dei “superuomini” (le “bestie bionde”), senza morale o riconoscimento della verità oggettiva. Le conseguenze omicide della “volontà di potenza” insieme al diritto del più forte nella lotta per l’esistenza ci sono note con i nomi dell’orrore: Katyn, Auschwitz, Gulag, Killing Fields, o la sentenza Roe v. Wade (1973), che è costata la vita a 63 milioni di bambini nel grembo materno negli USA.

Nietzsche, che si considera il “profeta dell’Anticristo” (Der Antichrist. Fluch auf das Christentum, 1889), nella sua opera principale fa dialogare amichevolmente Zarathustra, il “pio empio”, con l’”ultimo papa”, che piange con malinconia il Dio morto che aveva fedelmente servito per tutta la vita (Così parlò Zarathustra, IV, Il papa fuori servizio).

La cornice di comprensione del discorso di Nietzsche sulla “morte di Dio” è, ovviamente, la totale rinuncia alla verità filosofica e teologica. Il suo eroe è Pilato, con la domanda a Gesù: «Che cos’è la verità?». Il sobrio realista ha così smascherato il «commercio ebraico» della verità: «Il distinto disprezzo di un romano, davanti al quale la parola “verità” è insolentemente abusata, ha arricchito il Nuovo Testamento con l’unica parola che ha valore, — che è la sua stessa critica, il suo stesso annientamento: “che cos’è la verità!”» (L’Anticristo, aforisma 46). Tutto ciò che rimane, quindi, è un relativismo metafisico e morale il cui vuoto caotico è riempito dalla “volontà di potenza” del superuomo. In altre parole: la legge del più forte è diventata la legge della natura, della storia e dei popoli in una lotta di tutti contro tutti. Il potere è al di sopra della legge.

La messa al bando della verità dal discorso rende accettabile ogni menzogna. È la legittimazione del dominio totale dei gruppi dirigenti sulle masse ottuse dei poveri, dei dipendenti e degli impressionabili (si veda la migliore analisi di questo aspetto da parte della filosofa ebrea Hannah Arendt, Elemente und Ursprünge totaler Herrschaft org).

3) L’”ultimo Papa” di Soloviev e l’unità della Chiesa in Cristo

Nel Breve racconto dell’Anticristo (1900), Soloviev ci offre una parabola della Chiesa nel mondo globale e interconnesso di sorprendente lungimiranza e chiarezza.

Un giovane ingegnoso, benevolo e universalmente popolare riesce a prendere il controllo del governo mondiale, a garantire la pace nel mondo, a sconfiggere la fame e la povertà e a rendere felici sia le élite che le masse con un programma di intrattenimento perpetuo: la nuova edizione ideale dell’antico programma romano, panem et circenses. La felicità universale regna grazie all’applicazione della sua abilità e della sua buona volontà.

Non gli resta che assicurare spiritualmente la pacificazione dell’umanità attraverso la pace delle religioni. Il governante mondiale filantropo riesce a superare i contrasti tra materialismo e metafisica, instaurando una religione mondiale senza Dio e senza Cristo, eliminando la problematica e controversa questione della verità. L’imperatore del mondo è un filantropo universale che supera tutti i contrasti con la buona volontà. Crede in un architetto divino del mondo, nella bontà e nella possibilità di redimere il mondo attraverso la cooperazione di tutti gli uomini di buona volontà. Questo perché siamo tutti fratelli e sorelle e abbiamo lo stesso «Padre sopra il firmamento». Infatti, atei e teisti possono arrivare a comprendersi nell’esperienza mistica di un Assoluto sovrapersonale, secondo la formula panteistica del filosofo Baruch de Spinoza: Deus sive substantia sive natura. I teisti sono liberi di personificare questo sfondo divino con metafore poetiche, quindi il monoteismo non viene prima del politeismo.

Tuttavia, il problema del dominatore universale del mondo è che può amare solo se stesso e che usa Dio e gli altri esseri umani come mezzi per il suo amor proprio. Percepisce sempre più il Dio della fede cristiana come la concorrenza. L’invidia si trasforma in paranoia. Il suo odio per Dio si accresce con l’esperienza dell’invincibile resistenza degli ultimi cristiani che, nonostante tutte le lusinghe e gli inganni, si aggrappano alla loro confessione di Gesù Cristo. Essere cristiani significa credere in Gesù Cristo, Figlio unigenito del Padre, nell’unità dello Spirito Santo e come vero Salvatore del mondo. I misteri centrali della fede cristiana sono la Trinità di Dio, l’incarnazione del Figlio e la chiamata di ogni essere umano alla filiazione con Dio e alla vita eterna. Il governante di questo Nuovo Ordine Mondiale (vedi anche quì e quì ) non vuole più essere un semplice seguace di Gesù, ma l’ultimo Messia che supera il suo precursore e completa la storia umana. Per lui la missione unica è quella di modernizzare continuamente gli insegnamenti di Gesù e di tutti i profeti e pensatori del passato, di contrapporre la fede religiosa alle scoperte della scienza più recente e di adattare la morale alle reali esigenze dell’umanità.

L’autore scrive un libro dall’affascinante titolo La strada aperta, in cui presenta il suo piano generale per il Nuovo Ordine Mondiale. La sua grande conquista è l’integrazione di tutte le questioni politiche, sociologiche ed economiche, tenendo conto di tutti i principi morali e delle più diverse esigenze religiose. È riuscito a unificare tutta la saggezza religiosa e la conoscenza scientifica dell’umanità in un’unica visione universale. L’intero mondo intellettuale celebra incessantemente e con entusiasmo l’ingegno del suo autore finché, alla fine, egli considera la sua mente come lo specchio della saggezza divina e, sentendosi onnipotente, si lascia adorare come il Dio del Nuovo Mondo. Convoca quindi un concilio ecumenico mondiale di tutte le confessioni e religioni a Gerusalemme. Ecco che un «dubbio cattolico e indubbio impostore», che si era precedentemente «intrufolato» come cardinale a Roma, viene eletto papa dal Sacro Collegio in un conclave durato un’ora e mezza. La maggior parte dei cardinali era inebriata dalla religione imperiale dell’unità mondiale e dal ruolo degno che gli era stato concesso di svolgere in essa. In ostentate celebrazioni «nei colori dell’arcobaleno», il nuovo Papa Apollonio si lasciò acclamare dalla maggior parte dei gerarchi della Chiesa occidentale e orientale che gli avevano opportunamente disertato, poiché «la maggioranza» si era convertita al criterio della verità.

Il ruolo del papato in questa religione unificata aveva un solo limite: il primato romano doveva essere accettato dall’imperatore del mondo, rinunciando alla confessione di Gesù, Cristo e Figlio di Dio. Ciò significherebbe che l’autorità spirituale è assolutamente subordinata al potere temporale, senza tener conto della legge morale naturale e della rivelazione soprannaturale di Dio. Sarebbe solo il supremo cerimonialista della Nuova Religione Mondiale della Grazia dei potenti, i quali hanno bisogno di una religione civile come fondamento della società. La parola dell’apostolo Pietro davanti al Sinedrio «dobbiamo obbedire a Dio piuttosto che agli uomini» (At 5, 29), sarebbe stata così ribaltata dal suo successore.

Ma la verità è e rimane che le leggi secolari sono sotto la legge morale naturale e che la coscienza è guidata dai comandamenti di Dio. La libertà di religione e di coscienza limita i decreti positivi del legislatore mondano e frena il potere totale delle persone sulle persone.

Solo un piccolo resto di cristiani cattolici, ortodossi e protestanti, continua Soloviev nella sua parabola, rimane fedele a Gesù Cristo anche sotto le sottili e crude persecuzioni del dominatore del mondo e della sua religione mondialista. La minoranza dei cristiani credenti elabora così il vero ecumenismo nella confessione di Lui, Figlio di Dio e unico mediatore tra Dio e gli uomini. La loro confessione di Cristo porta ora inevitabilmente alla luce il fondamentale carattere anticristiano del Nuovo Ordine Mondiale senza Dio, perché chi nega che Gesù sia il Figlio di Dio è il bugiardo, e il suo strumento spirituale è quello del falso papa che governa questo mondo. «Questo è l’anticristo, colui che nega il Padre e il Figlio» (1Gv 2, 22).

Nel suo «odio per Dio», l’Anticristo dominatore del mondo, del pensiero, del sentimento e dell’azione standardizzati, sferra poi un colpo devastante contro gli ebrei. Ma gli ebrei, nella loro resistenza, rivelano che «l’anima di Israele vive nel profondo della forza di un sentimento che vive nel suo cuore, della speranza e della rabbia della sua antica fede messianica». Ed è su questo sacro terreno della fede nell’unico vero Dio e nella promessa del suo Messia che tutti i cristiani si avvicinano gli uni agli altri. Di fronte alla minaccia comune rappresentata dall’incredulità pietosamente mascherata dell’Unica Religione Mondiale e dal suo odio per Dio, cristiani ed ebrei riconoscono la loro profonda parentela nella confessione dell’unico Dio, Creatore e Redentore del mondo.

Ma anche i cristiani ortodossi e protestanti, ora «per l’unità in Cristo, rendono gloria al nostro caro fratello Pietro». Alla fine «nutrirà le pecore di Cristo». Così confessa il professor Pauli, suo portavoce.

4) L’ultimo papa è sempre il primo confessore di Gesù Cristo.

Un papato liberato da ogni interesse e considerazione mondana, ma anche dalle seduzioni del potere terreno, è in grado di unire tutti i cristiani nella confessione di Pietro: «Tu sei il Messia, il Figlio del Dio vivente» (Mt 16, 16). I suoi veri discepoli sono coloro che, nonostante le persecuzioni e gli insulti, non si lasciano sedurre e ingannare dai sedicenti nuovi dominatori del mondo e dai mortali redentori dell’umanità. L’unità cristiana non deriva da una mediazione politico-tattica di tutti gli opposti, ma nasce dalla confessione di Gesù Cristo, il capo della Chiesa, la pietra angolare da cui, con molte pietre, è tenuta insieme la casa e la Chiesa del Dio vivente (1Pt 2, 5; 1Tm 3, 15). Il Papa non è né un autoproclamato fondatore dell’unità né il capo d’onore riconosciuto dagli uomini. Il Papa, in quanto successore di Pietro, pastore universale della Chiesa e Vicario di Cristo, è solo «il principio e il fondamento perpetuo e visibile dell’unità sia dei Vescovi che della moltitudine dei fedeli» (Lumen gentium, n. 23), perché Cristo stesso, il Figlio del Dio vivente, gli dice: Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam (Mt 16, 18).

Il ministero petrino è istituito da Gesù stesso nella natura e nella missione della sua Chiesa. Ciò non esclude che i portatori di tale ministero, dal primo all’ultimo papa, chiunque esso sia, debbano umilmente confessarsi davanti a Dio come esseri umani peccatori, deboli e suscettibili, e rispondere davanti al suo tribunale.

Anche in tempi di turbolenze, che possono coinvolgere gran parte della gerarchia episcopale (come in tempi di turbolenze ariane e donatiste o nella separazione dell’episcopato inglese da Roma nel XVI secolo), la parola di Gesù rimane vera e affidabile: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e il potere degli inferi non la abbatterà» (Mt 16, 18).

In tempi di agitazione e confusione, di persecuzione dall’esterno e dall’interno, non temiamo la caduta della Chiesa. I tempi della fine sono giorni di prova per la nostra fede che l’Anticristo non potrà mai sopraffare il vero Cristo, morto per noi sulla croce e risorto dai morti.

Alla fine del suo discorso sull’angoscia dei tempi finali, sul giudizio di Gerusalemme e sui segni potenti della venuta del Figlio dell’uomo, che sgomentano e mettono in allarme le nazioni, Gesù dice anche ai suoi discepoli di oggi: «Quando queste cose cominceranno ad accadere, alzatevi, levate il capo; la vostra liberazione è vicina» (Lc 21, 28).

La rivista Cardinalis ci offre questo articolo ma ha bisogno del nostro sostegno per informare i cardinali. Possiamo sostenere la rivista cliccando qui.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da gianluca05

Pace: l’altra condizione della Madonna di Julio Loredo Da quando Papa Francesco ha annunciato che consacrerà la Russia (e l’Ucraina) al Cuore Immacolato di Maria, insieme a tutti i vescovi del mondo – ai quali ha rivolto un preciso appello in questo senso – tutto il mondo cattolico vive nell’attesa di questo storico evento. C’è chi, mosso da spirito pio, vede nel gesto pontificio una soluzione definitiva che metterà fine alla guerra, porterà alla conversione della Russia e al risanamento morale del mondo moderno. Altri, invece, mossi da spirito critico, vi segnalano possibili omissioni e contraddizioni. In ogni caso, bisogna rimarcare come l’annuncio di Papa Francesco – mettendo Fatima al centro degli avvenimenti contemporanei – abbia toccato una fibra profonda nell’opinione pubblica mondiale. L’atto di Francesco si collega a una precisa richiesta fatta dalla Madonna a Fatima nel 1917. Parlando ai pastorelli, la Madonna volle parlare al mondo intero, esortando tutti gli uomini alla preghiera, alla penitenza, all’emendazione della vita. In modo speciale, Ella parlò al Papa e alla sacra Gerarchia, chiedendo loro la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. Queste richieste, la Madre di Dio le fece di fronte alla situazione religiosa in cui si trovava il mondo intero all’epoca delle apparizioni. La Madonna indicò tale situazione come estremamente pericolosa. L’empietà e l’impurità avevano a tale punto preso possesso della terra, che per punire gli uomini sarebbe esplosa quella autentica ecatombe che fu la Grande Guerra 1914-1918. Questa conflagrazione sarebbe terminata rapidamente, e i peccatori avrebbero avuto il tempo di emendarsi, secondo il richiamo fatto a Fatima. Se questo richiamo fosse stato ascoltato, l’umanità avrebbe conosciuto la pace. Nel caso non fosse stato ascoltato, sarebbe venuta un’altra guerra ancora più terribile. E, nel caso che il mondo fosse rimasto sordo alla voce della sua Regina, una suprema ecatombe, di origine ideologica e di portata universale, implicante una grave persecuzione religiosa, avrebbe afflitto tutti gli uomini, portando con sé grandi prove per i cattolici: “La Russia diffonderà i suoi errori nel mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa (...) I buoni saranno martirizzati. Il Santo Padre dovrà soffrire molto”. “Per impedire tutto questo – continua la Madonna – verrò a chiedere la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace”. Dopo un periodo di estrema tribolazione e di terribili castighi “come non si sono mai visti” (santa Giacinta di Fatima), la Madonna promette il trionfo finale: “Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace”. Ancor oggi gli esperti discutono sulla validità o meno delle varie consacrazioni fatte da Pio XII e da Giovanni Paolo II. La Madonna aveva posto tre condizioni: che la consacrazione fosse fatta dal Sommo Pontefice, che menzionasse la Russia, e che fosse fatta in unione con tutti i vescovi del mondo. In un modo o nell’altro, a tutte le consacrazioni – 1942, 1952, 1982, 1984 – mancava almeno una di delle condizioni. Dopo aver affermato perentoriamente che la consacrazione del 1984, fatta da Giovanni Paolo II, non era valida, la veggente suor Lucia aveva cambiato opinione, attestando invece la sua conformità a quanto richiesto dalla Madonna. Questa è la posizione più diffusa negli ambienti della Chiesa e fra i fedeli in generale. Non vogliamo entrare in un tema tanto complesso. Facciamo però notare che, alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione. Supponiamo che sia stata fatta nel modo richiesto dalla santissima Vergine. Rimane la seconda condizione: la divulgazione della pratica della comunione riparatrice dei primi cinque sabati del mese. Ci sembra evidente che questa devozione non si è propagata fino a oggi nel mondo cattolico nella misura desiderata dalla Madre di Dio. E vi è ancora un’altra condizione, implicita nel messaggio ma anch’essa indispensabile: è la vittoria del mondo sulle mille forme di empietà e di impurità che oggi, molto più che nel 1917, lo stanno dominando. Tutto indica che questa vittoria non è stata ottenuta, e, al contrario, che in questa materia ci avviciniamo sempre più al parossismo. Così, un mutamento di indirizzo dell’umanità sta diventando sempre più improbabile. E, nella misura in cui avanziamo verso questo parossismo, diventa più probabile che avanziamo verso la realizzazione dei castighi. A questo punto bisogna fare una osservazione, e cioè che, se non si vedessero le cose in questo modo, il messaggio di Fatima sarebbe assurdo. Infatti, se la Madonna affermò nel 1917 che i peccati del mondo erano giunti a un tale livello da richiedere il castigo di Dio, non parrebbe logico che questi peccati siano continuati ad aumentare per più di mezzo secolo, che il mondo si sia rifiutato ostinatamente e fino alla fine di prestare ascolto a quanto gli fu detto a Fatima, e che il castigo non arrivi. Sarebbe come se Ninive non avesse fatto penitenza e, nonostante tutto, le minacce del profeta non si fossero realizzate. Per di più, la stessa consacrazione richiesta dalla Madonna non avrebbe l’effetto di allontanare il castigo se il genere umano dovesse restare sempre più attaccato alla empietà e al peccato. Infatti, fintanto che le cose staranno così, la consacrazione avrà qualcosa di incompleto. Insomma, siccome non si è operato nel mondo l’enorme trasformazione spirituale richiesta alla Cova da Iria, stiamo sempre più avanzando verso l’abisso. E, nella misura in cui avanziamo, tale trasformazione sta diventando sempre più improbabile. Applaudiamo l’atto di Papa Francesco e ci sommiamo toto corde a esso se seguirà i requisiti posti dalla Madonna a Fatima. Tuttavia, finché a questo atto non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro l’immoralità dilagante – aborto, omosessualità, LGBT, mode indecenti, pornografia, gender e via dicendo – la semplice consacrazione della Russia – per quanto gradita alla Divina Provvidenza – non allontanerà il castigo. Mi sia permesso di sollevare un’altra perplessità, e non di piccolo peso. A Fatima la Madonna indicò, come l’elemento allora più dinamico del processo rivoluzionario che portava l’umanità verso l’abisso, gli “errori della Russia”, ossia il comunismo, che proprio nell’Unione Sovietica trovò la sua sede e fuoco di espansione. Non ci sarà una vera conversione finché questa ideologia non sarà rigettata in ogni sua manifestazione. Ora, proprio in questo campo il pontificato di Papa Francesco si è contraddistinto per la sua prossimità all’estrema sinistra: dalla vicinanza alla dittatura cubana, al sostegno ai “movimenti popolari” latinoamericani di matrice marxista, senza dimenticare i contatti col patriarca Kiryll, che della dittatura sovietica fu fedele servitore e propagandista. Anche qui, salvo miglior giudizio, ci sembra che, finché all’atto di venerdì a San Pietro non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro il comunismo e i suoi epigoni, la sola consacrazione della Russia non fungerà da toccasana per risparmiare una catastrofe alla civiltà contemporanea. Fonte: TFP - Tradizione Famiglia Proprietà -