Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

2Fatima e l’Immacolata Concezione

Sebbene la fede della Chiesa nell’Immacolata Concezione sia di origine apostolica, il dogma fu esplicitamente definito con infallibile autorità petrina ( ex cathedra ) l’8 dicembre 1854. Nella sua costituzione apostolica, Ineffabilis Deus, Papa Pio IX insegna:

“Dichiariamo, pronunziamo e definiamo che la dottrina secondo la quale la beata Vergine Maria, nel primo istante del suo concepimento, per singolare grazia e privilegio concesso da Dio Onnipotente, in vista dei meriti di Gesù Cristo, Salvatore del genere umano, si è conservata esente da ogni macchia di peccato originale, è dottrina rivelata da Dio e perciò deve essere creduta fermamente e costantemente da tutti i fedeli”.

Quindi, se qualcuno oserà – che Dio non voglia! – pensare diversamente da come è stato definito da noi, fargli sapere e capire che è condannato dal suo stesso giudizio; che ha fatto naufragio nella fede; che si è separato dall’unità della Chiesa».

Come per tutti i grandi Misteri Cattolici, possiamo rivolgerci alla liturgia fornita dalla Santa Madre Chiesa per contemplarne il significato più profondamente. Inoltre, poiché questi testi sacri sono ispirati dallo Spirito Santo, possiamo meditarli ripetutamente mentre continuano a rivelare innumerevoli sfaccettature delle innumerevoli sfaccettature del Mistero. Si consideri, ad esempio, la profonda interconnessione tra questo Mistero principale e altri, come l’Incarnazione, il Peccato Originale, la Redenzione, il Sacerdozio Sacro o il Giudizio Finale.

Oggi, vi invito a considerare solo le antifone dell’Ufficio divino delle Lodi (Preghiera del mattino) per questa festa attraverso la “lente” del Messaggio di Fatima della Madonna. Offrirò alcune semplici riflessioni per aiutarti a stimolare la tua meditazione.

Tu sei tutta bella, o Maria, non c’è macchia di peccato originale in Te. (Ant 1 per Sal 92)

Dal primo momento del suo concepimento, la Madonna è immacolata. Non è mai stata contaminata dal peccato! Il demonio non è mai riuscito minimamente a vincerla.

A Fatima, ci ha ricordato l’importanza della virtù della purezza, specialmente nella nostra epoca modernaLa Madonna avvertì S. Giacinta che sarebbero state introdotte certe mode che avrebbero offeso molto Nostro Signore. Santa Giacinta fu sempre molto sensibile al pudore ed esortò coloro che la circondavano alla purezza – del corpo e dell’anima. Nostro Signore disse anche a Suor Lucia che la penitenza richiesta a ciascuno di noi è di adempiere fedelmente il dovere del nostro stato nella vita. Per ogni singolo essere umano, sia esso celibe, sposato o con voti religiosi, il suo stato di vita richiede che viva castamente. In particolare, il sacerdote richiede una grande purezza per offrire degnamente il Sacrificio di Cristo all’altare cattolico. È proprio una mancanza di tale purezza che sta alla base di gran parte della crisi odierna, provocando un terribile scandalo e inducendo molti a rifiutare la Fede.

Preghiamo per la grazia della purezza. “O Maria, per la grazia della Tua Immacolata Concezione, rendi puro il mio corpo e santa la mia anima. Amen.”

Il tuo vestito è bianco come la neve e il tuo aspetto come il sole. (Ant 2 per Sal 99)

Come non pensare all’inno del re Davide quando si ascolta la descrizione della Madonna fatta da Lucia, di dieci anni: “Era una Signora vestita tutta di bianco, più splendente del sole, che spandeva raggi di luce, limpida e più forte di un bicchiere di cristallo ricolmo dell’acqua più scintillante, trafitto dai raggi ardenti del sole.

Nel corso dei secoli, la Madonna è apparsa in vesti diverse, ma la sua particolare scelta di vestirsi di bianco più brillante del sole di Fatima evoca fortemente l’Immacolata Concezione. Allo stesso modo, i raggi di grazia (luce) evocano il suo essere “piena di grazia”.

L’allusione dell’antifona al sole ci ricorda il grande miracolo del sole. Ricordiamo come i testimoni pensassero che il sole sarebbe caduto sulla terra e come, nella Visione, le fiamme della spada dell’angelo minacciassero di distruggere il nostro pianeta. Nella prima domenica di Avvento, abbiamo ascoltato gli avvertimenti apocalittici di Nostro Signore che ci sarebbero stati segni nel sole e grande confusione sulla terra. Senza il sole, non può esserci vita sulla terra (come la conosciamo).

Eppure non tutto il potere del sole può essere paragonato al semplice volto della Regina del Cielo.

Il Signore Dio disse al serpente: Io porrò inimicizia tra te e la donna, e la tua discendenza e la sua discendenza: essa ti schiaccerà la testa. (Formica per il Benedictus)

Nessun passo della Scrittura evoca così chiaramente l’Immacolata Concezione come il protoevangelismo (Gn 3,15). In effetti, questo è probabilmente il “testo di prova” più frequentemente citato quando si cerca di spiegare il fondamento scritturale di questo dogma.

E forse nessun’altra citazione scritturale riassume meglio il Messaggio della Madonna di Fatima. Fatima avverte del tremendo attacco scatenato dall’Antico Serpente sull’umanità. La battaglia tra chi è fedele a Dio – a Cristo, alla Chiesa, al dogma cattolico, al culto cattolico, alla Madonna, al suo Rosario, a Fatima – e chi si oppone a Dio si riflette in quella assoluta e totale inimicizia tra satana e la Donna Immacolata.

Proprio come il protoevangelion costringe il credente a una grande speranza: “Ella ti schiaccerà la testa”; così anche le profezie di Fatima: “Alla fine, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace”.

Fonte: Il Centro di Fatima

Articoli correlati

L’immacolata Concezione – Lourdes – Verso il Regno di Maria

San Massimiliano Kolbe: Il perfetto cavaliere dell’Immacolata

Dieci fatti dimenticati su Fatima e perché dovresti conoscerli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.