Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

2Come ravvivare la nozione di bene e male

Come ravvivare la nozione di bene e male

La nozione di bene e male può essere riproposta in vari modi, tra cui:

   Evitare tutte le formulazioni che sanno di moralità laicista o interconfessionale, perché il secolarismo e l’interdenominazionalismo portano logicamente all’amoralità.

   Segnalando opportunamente che Dio ha il diritto di essere obbedito e che, quindi, i suoi Comandamenti sono vere leggi, che dobbiamo osservare con spirito di obbedienza e non semplicemente perché ci piacciono.

   Sottolineando che la legge di Dio è intrinsecamente buona e secondo l’ordine dell’universo, in cui si rispecchia la perfezione del Creatore. Per questo non solo va obbedito, ma amato; e il male non dovrebbe solo essere evitato, ma anche odiato.

   Diffondere il concetto di ricompensa e di castigo dopo la morte.

   Favorire consuetudini e leggi sociali in cui la rettitudine è onorata e la malvagità subisce sanzioni pubbliche.

   Favorire consuetudini e leggi intese a prevenire occasioni prossime di peccato e anche quelle condizioni che, avendo la mera apparenza di male, possono nuocere alla morale pubblica.

   Insistere sugli effetti del Peccato Originale nell’uomo, sulla sua fragilità, sulla fecondità della Redenzione di Nostro Signore Gesù Cristo e sulla necessità della grazia, della preghiera e della vigilanza affinché l’uomo perseveri.

   Cogliendo ogni occasione per indicare la missione della Chiesa come maestra di virtù, fonte di grazia e nemica inconciliabile dell’errore e del peccato.

Plinio Corrêa de Oliveira 3 ottobre 2012

Articoli correlati

Rivoluzione e controrivoluzione

17 motivi per cui la sinistra odia la fede cattolica

Il dono del matrimonio e il ruolo proprio dei genitori nell’educazione e nella formazione dei figli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.