Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

25La lotta interna di Nostro Signore e la nostra

La lotta interna di Nostro Signore e la nostra

Il testo che segue è un estratto di una conferenza tenuta dal Professor Plinio Corrêa de Oliveira il 31 marzo 1984. È stato tradotto e adattato per la pubblicazione senza la revisione del Prof. de Oliveira. –Ed.

Ci sono cinque misteri dolorosi del rosario. Ognuno rappresenta un aspetto diverso della Passione di Nostro Signore. Piuttosto che commentare tutti e cinque, preferisco parlare solo del primo e svilupparlo in modo dettagliato.

L’agonia di Nostro Signore nell’orto

In latino, il primo mistero doloroso si chiama: Oratio in Horto , che significa la “preghiera” nell’orto, mentre in inglese è chiamato l’ Agonia nell’orto. La parola agonia deriva dalla parola greca che significa “lotta”. Pertanto, questo mistero potrebbe essere giustamente definito la “lotta” di Nostro Signore nell’orto degli ulivi.

La sera dell’agonia di Nostro Signore è iniziata con l’Ultima Cena e l’istituzione del Santissimo Sacramento. Successivamente, Nostro Signore ha lasciato il Cenacolo, cantando l’inno pasquale con gli Apostoli e si è avvicinato all’orto.

Gioia, intrisa di tristezza

Questi eventi vengono commemorati nella Chiesa durante la Messa del Giovedì Santo. La cerimonia è festosa, ma intrisa di una crescente tristezza. Dopo la Messa, le Sacre Specie vengono deposte in un tabernacolo ligneo e adorate solo in questo “Sepolcro” fino al Sabato Santo.

Questo rappresenta il ritiro dell’anima di Nostro Signore. Anche se uscì felice dalla cena, avendo appena fondato la Chiesa e dato alla Madonna la sua prima comunione, la sua felicità era offuscata dalla tristezza. Giuda doveva tra poco tradirlo, la sua Passione si avvicinava e l’ambiente circostante era malinconico rispetto agli eventi precedenti della serata.

Uscito dal Cenacolo, salutò sua Madre per l’ultima volta fino a quando non si sarebbero incontrati sulla via del Calvario, quando sarebbe rimasta al suo fianco fino alla morte. Dopo questa dolorosa separazione, andò da solo a compiere la sua missione. Di tutto ciò gli Apostoli avevano solo una vaga idea, mentre si addormentavano. Poi è iniziata la preghiera, l’agonia e la lotta nell’Orto.

Nostro Signore già sapeva che Giuda lo aveva venduto; che giudei e romani sarebbero venuti ad arrestarlo; e che la sua Passione stava cominciando. Conosceva l’entità dei suoi tormenti fisici e morali nascenti. Ha misurato individualmente l’ingratitudine, la malvagità, le ingiurie, le freddezze e le perversità che si sarebbero presentate sulla lunga via del Calvario. Pensò ai dolori che sua madre avrebbe sopportato a causa di tutto questo. Aveva compassione delle sante donne che avrebbero sofferto alla sua vista. Ha sofferto, vedendo ogni peccato della Storia e come l’umanità ingrata avrebbe abusato di tutto ciò che stava per fare.

A che serve il mio sangue?

Infatti, il Salmo seguente riassume bene il suo pensiero di quella sera: “ Quae utilitas sanguine meo?” (Che utilità c’è nel mio sangue?) Considerava tutti coloro che sarebbero bruciati all’inferno per tutta l’eternità perché si sarebbero rifiutati di amarlo e la sua angoscia si sarebbe moltiplicata.

Vide anche i tormenti che il Suo Sacro Corpo avrebbe sopportato. Egli prevedeva come Essa sarebbe stata sfigurata. Prevedeva il male che avrebbe dovuto affrontare e accettò tutto. Ha affrontato questi tormenti, dicendo: “Ho visto tutto quello che devo sopportare, e voglio tutto! Se questo è il prezzo dell’umanità caduta, lo pagherò!

Tuttavia c’erano altre considerazioni che stavano montando all’interno del Nostro Redentore. Poiché la Sua umanità era perfetta, i Suoi istinti erano retti e forti. Pertanto, il suo istinto di autoconservazione era ineguagliabile. Il pensiero della sua nascente passione e morte lo vinse. Il suo corpo fu preso dal panico e la sua anima umana ebbe paura.

Mentre la sinistra visione di ciò che doveva venire si imprimeva su di Lui, le Scritture ci dicono che provò una sorta di pesantezza e terrore, mentre la marea della tristezza saliva dentro di Lui.

Sebbene fosse pienamente impegnato a fare la volontà del Padre Eterno e non abbia mai vacillato, la Sua umanità indietreggiò alla prospettiva di ciò che doveva venire. Le sue labbra sacre si aprirono come un fiore ed Egli pregò con insondabile dolcezza, identificando come “Padre”, Colui che gli chiedeva di pagare un così terribile riscatto. Disse: “Padre mio, se possibile passi da me questo calice, ma sia fatta la tua volontà e non la mia”.

Cosa intende dire dicendo: “se è possibile?” Essendo divino, Nostro Signore sapeva perfettamente che ciò sarebbe stato impossibile. Tuttavia, la sua umanità continuava a gridare: “Non vedo come posso affrontare questo, ma lo voglio se lo vuoi tu”.

Poi apparve un angelo e gli offrì un calice con un liquido per consolarlo e rafforzarlo. Fortificato, si è ricomposto ed è risorto, pronto al sacrificio. Ma il suo olocausto è stato così grande che Lui, l’uomo-Dio, ha cominciato a sudare sangue e ha avuto inizio la Redenzione.

Le fetide labbra di Giuda operarono il loro tradimento
“Le labbra fetide di Giuda hanno operato il loro tradimento.”

Nostro Signore riacquista la sua forza

Nel frattempo, Nostro Salvatore si è recato sul luogo del suo arresto in fretta, con orgoglio ea piedi. Il suo portamento era tale che, quando gli fu chiesto se fosse Gesù di Nazareth, rispose: ” Ego sum “, (Io sono Lui) con tale forza e grandezza, che i suoi rapitori caddero prostrati a terra.

Tuttavia, le Sue sofferenze furono accresciute dall’abbandono dell’Apostolo. Tre volte aveva cercato consolazione in loro e tre volte avevano preferito dormire. Si lamentava: “Non potresti vegliare un’ora con Me?” I tiepidi Apostoli hanno dormito attraverso l’evento che tutti i santi della Storia, passati e futuri, hanno contemplato e contempleranno con venerazione, fino alla fine dei tempi.

Non era importante per loro, preferivano sognare piuttosto che contemplare i misteri che si stavano svelando davanti a loro. Tanto meno volevano partecipare alla sua tristezza. Non potevano sopportarlo. Di conseguenza, Nostro Signore rimase solo a lottare contro il giusto terrore che si levava dentro di Lui.

Questo terrore era perfetto, ma anche la Sua reazione ad esso era perfetta. Così, ha dominato la sua paura. Lo affrontò come un guerriero vittorioso.

I Romani e gli Ebrei vennero contro di Lui e le fetide labbra di Giuda operarono il loro tradimento. In tutto questo, Nostro Signore è rimasto in piedi. Era come un soldato che aveva trionfato in quel momento nella battaglia da cui dipende l’esito.

La lotta di nostro Signore e la nostra

Mentre è assurdo immaginare che il Dio-uomo possa essere stato sconfitto, per amor di discussione, immaginiamo che la paura lo abbia dominato. Se avesse detto: “Ne ho abbastanza. Non ci sarà né Passione né Redenzione», tutta la sua vita sarebbe stata un fallimento. Tutto dipendeva dalla sua capacità di vincere se stesso. Il suo trionfo fu il risultato di questa vittoria.

Anche noi dobbiamo combattere contro noi stessi in ogni momento della vita, dalla nascita alla morte. Mentre la lotta di Nostro Signore è stata una battaglia di perfezioni, dentro di noi, la malizia, l’imperfezione e gli effetti del peccato originale si alzano come una colonia di formiche che si sforza continuamente di sciamare e sopraffarci.

Affrontare le lotte a testa alta

Per avere successo in questa battaglia, non dovremmo mai proteggerci dalle sofferenze future. Farlo ci rende incapaci di affrontarli e concede metà della battaglia.

Piuttosto, dobbiamo misurare in anticipo le nostre prove, per quanto difficili possano essere, e chiedere aiuto alla Madonna. Parafrasando le parole di Nostro Signore, dovremmo pregare: “Mia Santa Madre, Madre di Dio e Madre mia, se questo calice è necessario, lo voglio bere fino alla fine. Soprattutto, voglio fare la tua volontà. Se questo significa soffrire, voglio soffrire”. Con questo spirito conquisteremo una vittoria dopo l’altra.

Ad esempio: per mantenere efficacemente la castità, dovremmo considerare tutto ciò che questo ci costerà e accettare tutto. Se abbiamo paura, dovremmo ricordare che ogni soldato ha paura prima della battaglia. Dovremmo imitare Nostro Signore, che affrontò la sua paura in due modi.

In primo luogo, ha offerto se stesso a Dio. Poi, umilmente chiese che le Sue sofferenze fossero diminuite in ogni modo possibile, riaffermando sempre la Sua disponibilità a fare la Volontà divina. Attraverso questa preghiera, ha ottenuto la forza necessaria per compiere la sua missione ed è sorto da terra come un gigante, come un sole.

Imito gli apostoli?

Al contrario, spesso ci manca il coraggio di affrontare le nostre sofferenze a testa alta e imitare così gli Apostoli, che si rifiutarono di vegliare con Nostro Signore. Questo non è solo figurativo. Nella notte del Giovedì Santo, tutta l’umanità è passata individualmente davanti agli occhi di Nostro Signore. Ha visto ciascuno di noi e i nostri difetti lo hanno fatto soffrire.

Per questo dovremmo ripetere spesso il Salmo penitenziale: «Misere mei Dei, secundum magna misericordiam Tuam». (Abbi pietà di me, Signore, per la tua grande misericordia.) Dovremmo implorare la misericordia di Nostro Signore, ricordando che lo abbiamo fatto soffrire, abbiamo reso più triste la sua tristezza; abbiamo reso più dura la Sua agonia. Quando abbiamo il minimo carico, cerchiamo qualcuno che lo alleggerisca, ma per tutto il tempo aumentiamo il Suo immenso fardello. O Madre di Misericordia, ottienici il perdono!

Un rimedio per la nostra debolezza

Tuttavia, non dobbiamo perdere la fiducia o sorprenderci quando sentiamo la nostra insufficienza. Quando Nostro Signore si sentì debole, pregò l’Eterno Padre e ottenne la forza soprannaturale, di cui tutti gli uomini hanno bisogno per rimanere fedeli nelle fatiche della vita. Dobbiamo pregare la Madonna per ottenere questa forza. Dobbiamo riconoscere il nostro nulla, ma renderci conto che attraverso la sua intercessione possiamo fare qualsiasi cosa. Quindi, dobbiamo incoraggiarci, alzarci e andare avanti. Prima o poi la Madonna ci concederà la vittoria e noi ci alzeremo come Nostro Signore e affronteremo il pericolo. Lo affronteremo a testa alta e diremo: “Ego sum!” (Io sono lui!)

Qualcuno potrebbe obiettare dicendo: “Anche se affronto le mie sofferenze, esse non si prostreranno davanti a me. Quando i martiri proclamarono ‘Ego sum!’ il mondo intero ha riso e gli spettatori hanno guardato felici mentre le bestie li divoravano.

Questo è vero. Tuttavia, secoli dopo arrivò la vittoria e l’imperatore romano cadde prostrato davanti alla croce.

Potremmo avere battaglie molto difficili, ma se le affrontiamo a viso aperto e imploriamo l’assistenza della Madonna, prima o poi il nemico cadrà a terra. Quando ciò accadrà, il nostro sangue, sudore e lacrime saranno stati coronati dalla vittoria.

Plinio Corrêa de Oliveira 4 aprile 2007

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.