
L’impurità è intonacata ovunque oggi: film, TV, cartelloni pubblicitari, musica, intrattenimento, libri e riviste.
Dobbiamo reagire.
A tal fine, la seguente raccolta di citazioni, molte delle quali sono scritte da Dottori della Chiesa, ti fornirà il sostegno e l’incoraggiamento di cui hai bisogno per mantenere la tua posizione e lottare per la purezza.
1. “Beati i puri di cuore, vedranno Dio”.
— Matteo 5:8
2. “La santa purezza, regina delle virtù, virtù angelica, è un gioiello così prezioso che coloro che lo possiedono diventano come gli angeli di Dio in cielo, anche se rivestiti di carne mortale”.
— San Giovanni Bosco
3. “Dobbiamo essere puri. Non parlo semplicemente della purezza dei sensi. Dobbiamo osservare una grande purezza nella nostra volontà, nelle nostre intenzioni, in tutte le nostre azioni”.
— San Pietro Giuliano Eymard
4. “Coloro i cui cuori sono puri sono i templi dello Spirito Santo”.
— Santa Lucia

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del buon successo sui nostri tempi
5. “Dobbiamo praticare la modestia, non solo nel nostro aspetto, ma anche in tutto il nostro contegno, e in particolare nel nostro vestito, nel nostro modo di camminare, nella nostra conversazione e in tutte le azioni simili”.
— Sant’Alfonso Liguori
6. “Nel regno dei cattivi pensieri nessuno induce a peccare tanto quanto i pensieri che riguardano il piacere della carne”.
— San Tommaso d’Aquino
7. “Nelle tentazioni contro la castità, i maestri spirituali ci consigliano, non tanto di lottare contro il cattivo pensiero, quanto di rivolgere la mente a qualche oggetto spirituale, o almeno indifferente. È utile combattere faccia a faccia altri cattivi pensieri, ma non i pensieri di impurità”.
— Sant’Alfonso Liguori
8. “La lussuria assecondata divenne abitudine e l’abitudine senza resistenza divenne necessità”.
— Sant’Agostino
9. “Più anime vanno all’inferno a causa dei peccati della carne che per qualsiasi altra ragione.”
— Nostra Signora di Fatima
Santa Giacinta Marto, patrona per meditare sull’inferno?
10. “I discorsi sporchi ci fanno sentire a nostro agio con azioni sporche. Ma chi sa controllare la lingua è pronto a resistere agli attacchi della lussuria”.
— San Clemente Alessandrino
11. “L’uomo dalla parola impura è una persona le cui labbra non sono altro che un’apertura e un tubo di rifornimento che l’inferno usa per vomitare le sue impurità sulla terra.”
— San Giovanni Vianney
12. “O dobbiamo parlare mentre ci vestiamo, o vestirci mentre parliamo. Perché professiamo una cosa e ne mostriamo un’altra? La lingua parla di castità, ma tutto il corpo rivela impurità”.
— San Girolamo
13. “Un’anima pura è come una perla fine. Finché è nascosto nella conchiglia, in fondo al mare, nessuno pensa ad ammirarlo. Ma se la porti alla luce del sole, questa perla brillerà e attirerà tutti gli sguardi. Così l’anima pura, che è nascosta agli occhi del mondo, un giorno risplenderà davanti agli Angeli nel sole dell’eternità.
— San Giovanni Vianney
14. “L’anima pura è una bella rosa, e le Tre Divine Persone scendono dal Cielo per inalarne la fragranza.”
— San Giovanni Vianney
Modestia nel vestire e amore di Dio: un modo efficace per difendere la famiglia
15. “La castità è il giglio delle virtù, e rende gli uomini quasi uguali agli Angeli. Tutto è bello secondo la sua purezza. Ora la purezza dell’uomo è la castità, che si chiama onestà, e l’osservanza di essa, onore e anche integrità; e il suo contrario si chiama corruzione; in breve, ha questa peculiare eccellenza sopra le altre virtù, che conserva sia l’anima che il corpo belli e immacolati.
— San Francesco di Sales
16. «L’umiltà è la salvaguardia della castità. In materia di purezza, non c’è pericolo maggiore che non temere il pericolo. Da parte mia, quando trovo un uomo sicuro di sé e senza paura, lo do per perduto. Mi allarma meno per chi è tentato e resiste evitando le occasioni, che per chi non è tentato e non sta attento ad evitare le occasioni. Quando una persona si mette in un’occasione, dicendo: Non cadrò, è un segno quasi infallibile che cadrà, e con grande danno per la sua anima.
— San Filippo Neri

E-Book GRATUITO: Un mistico spagnolo a Quito
17. “I tuoi buoni propositi non ti devono rendere superbi, ma umili e diffidenti; porti con te una grossa somma d’oro, fai attenzione a non incontrare banditi. In questa vita non c’è nulla di certo: siamo in una guerra continua e, quindi, dobbiamo stare in guardia giorno e notte. Navighiamo in un mare tempestoso che ci minaccia da ogni parte, e in un povero vascello bucato: il demonio, che mira niente meno che alla nostra distruzione, non cessa mai di aumentare la tempesta, di travolgerci con essa, se può; fu per questo che l’Apostolo diede questa precauzione, anche ai virtuosi: ‘Chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere’ (1 Cor. x.12).”
— San Girolamo, Lettera a Sant’Eustochio
18. “Lo stato di grazia non è altro che la purezza, e dà il cielo a coloro che se ne vestono. La santità, quindi, è semplicemente lo stato di grazia purificato, illuminato, abbellito dalla purità più perfetta, esente non solo dal peccato mortale ma anche dalle più piccole colpe; la purezza vi farà santi! Tutto sta in questo!
— San Pietro Giuliano Eymard
19. «La castità, o purezza di cuore, occupa un posto glorioso e distinto tra le virtù, perché lei, sola, fa vedere Dio all’uomo; per questo la Verità stessa ha detto: ‘Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.’”
— Sant’Agostino
La virtù della purezza è la risposta
20. “Non c’è rimedio così potente contro l’ardore della concupiscenza come il ricordo della Passione del nostro Salvatore. In tutte le mie difficoltà non ho mai trovato nulla di così efficace come le piaghe di Cristo: in esse dormo sicuro; da loro traggo nuova vita”.
— Sant’Agostino
21. “Dio dà più considerazione alla purezza dell’intenzione con cui vengono compiute le nostre azioni che alle azioni stesse”.
— Sant’Agostino
22. “Solo colui che manifesta un amore puro per il suo prossimo ama perfettamente il Creatore”.
— San Beda il Venerabile
23. “Tu porti ovunque il tuo laccio e ovunque stendi le tue reti. Sostieni di non aver mai invitato gli altri a peccare. Non l’hai fatto davvero, con le tue parole, ma l’hai fatto con il tuo abbigliamento e il tuo comportamento.
— San Giovanni Crisostomo
24. “Fa che la tua modestia sia un incitamento sufficiente, sì, un’esortazione a tutti a essere in pace anche solo guardandoti”.
— Sant’Ignazio di Loyola
John Richie 10 agosto 2013