Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

23Le prime apparizioni della Madonna

Le prime apparizioni della Madonna
La Vergine di Covadonga è tra le prime apparizioni della Madonna, in cui apparve al monarca Don Pelayo e ispirò la riconquista della Spagna dai Mori.

Recentemente sono stati pubblicati in Italia diversi libri che enumerano le apparizioni della Madonna. Quando ho avuto l’opportunità di dar loro un’occhiata durante un recente viaggio a Roma, sono rimasto sorpreso. Mentre in un’epoca le apparizioni erano numerose, in un’altra erano rarissime; in un’epoca la Santa Vergine è apparsa a una classe di persone, in un’altra è apparsa a una classe completamente diversa. Durante l’Ottocento ci furono apparizioni molto importanti e approvate, per esempio Lourdes, ma anche un’inflazione di false, forse a indicare che al diavolo era stato dato il permesso di confondere le anime come castigo per il peccato.

Quello che ho trovato più interessante è stato come queste apparizioni siano sempre servite ai bisogni più urgenti della Chiesa. Così, durante la conquista e la conversione delle Americhe, la Madonna è apparsa molte volte agli indios, aiutando i missionari a catechizzarli, battezzarli e civilizzarli. Tuttavia, non ho mai sentito parlare di un’apparizione a sostegno dei “neomissionari” di oggi, i quali sono determinati affinché gli indiani rimangano in uno stato di barbarie non battezzati.

Nell’Ottocento vi furono diverse apparizioni della Beata Vergine ai santi fondatori di congregazioni religiose. Questi hanno notevolmente aiutato l’espansione mondiale del cattolicesimo. Questa epoca vide anche apparizioni legate alla diffusione delle devozioni mariane, come la medaglia miracolosa.

Mentre leggevo, mi è venuta voglia di analizzare un punto con maggiore dettaglio: qual era lo scopo delle prime apparizioni della Madre di Dio?

Nostra Signora del Pilar - Maria apparve all'apostolo San Giacomo il Maggiore a Saragozza, in Spagna
La Madonna apparve a San Giacomo il Maggiore per incaricarlo di costruire una cappella in suo onore.

Santi e Privilegiati

La conversione della Spagna fu incredibilmente difficile. San Giacomo, l’apostolo, fece uno sforzo enorme e soffrì per convertire i pagani di lunga data della zona. Per incoraggiarlo, la Madonna, allora ancora vivente, gli apparve su un pilastro nella città di Caesaraugusta (l’attuale Saragozza). Gli disse che in futuro la fede del popolo spagnolo sarebbe stata profonda e seria. Molto consolato, l’Apostolo continuò la sua ardua opera. I risultati delle sue fatiche sono evidenti oggi. Una parte considerevole della Chiesa cattolica prega in spagnolo e Nostra Signora del Pilar è la Patrona della Spagna.

Tecnicamente parlando, non si trattava di un’apparizione nel senso teologico del termine, bensì di una bilocazione (essere in due luoghi contemporaneamente), poiché la Madonna era ancora presente sulla terra. Pertanto, il racconto che segue può essere considerato la prima vera apparizione della storia.

Tutti gli Apostoli erano riuniti nella città greca di Efeso, sulla moderna costa della Turchia. Mentre implorava l’aiuto della Vergine Santissima per le varie difficoltà della Chiesa nascente, la Madre di Dio apparve, piena di luce, e promise di non abbandonarla mai. Poiché tutti gli Apostoli insieme rappresentavano la Gerarchia della Chiesa, questa apparizione può essere vista come una promessa che la Madonna avrebbe sempre aiutato la guida della Chiesa. Questo aiuto sarebbe stato continuamente dimostrato nel corso della storia.

La prossima apparizione di cui parleremo sembra essere intenzionalmente orientata a insegnare le vie di Dio a coloro che pensano che il progresso della Chiesa possa avvenire solo in modi spettacolari, brillanti e immediati. Al contrario, la diffusione di questa apparizione difficilmente sarebbe potuta avvenire in modo più lento e umile.

Intorno all’anno 70, una donna convertita, residente a Le Puy, nell’odierna Francia, si ammalò gravemente. Dopo aver visto la Madonna, fu guarita e costruì una piccola cappella sul luogo dell’apparizione. Nel corso della storia vi sono stati compiuti altri miracoli, che hanno guadagnato una certa popolarità per il santuario.

I pellegrinaggi al Santuario crebbero lentamente fino all’Ottocento, quando sul luogo fu costruita una Chiesa. Dopo 1700 anni, il santuario era lentamente diventato un centro di pellegrinaggi. I vescovi locali accettarono la devozione, che rappresenta la perseveranza nei secoli piuttosto che spettacolari miracoli o clamorose rivelazioni.

Questo è spesso il modo in cui le cose accadono nella Chiesa. Ogni giorno si compie un po’ di lavoro. Anche se quest’opera apparentemente non porta frutti, vince per perseveranza e alla fine ottiene successo e un grande bene.

Apparizioni e dispute dottrinali

Terminata l’era della persecuzione e del martirio, il demonio, non potendo distruggere la Chiesa con la violenza, cercò di distruggerla macchiando di eresia la sua dottrina.

Oggi, la raccolta logica, solida, coerente e ammirevole dell’insegnamento della Chiesa sembra essere la cosa più normale del mondo. Tuttavia, per arrivare a questo punto sono stati necessari molti sforzi, polemiche e studi persistenti, tutti ispirati dallo Spirito Santo.

Ad esempio, ci sono voluti dieci secoli per esprimere dottrinalmente i sacramenti con una definizione chiara e precisa. Difficilmente si può misurare quanta preghiera, lavoro e studio sono stati impiegati per raggiungere l’ammirevole cattedrale delle dottrine della Chiesa, molte delle quali sono solo implicite nei Vangeli e nella Tradizione. Non sorprende che il diavolo abbia voluto introdurre delle crepe in questo fondamento dottrinale. Così, le eresie si sforzarono di rovesciare il magnifico edificio dottrinale della Chiesa di Nostro Signore Gesù Cristo.

Per difendere la Chiesa, la Madonna è apparsa molte volte ai vescovi, successori degli Apostoli, in adempimento della sua promessa di non abbandonarli mai. Così, apparve due volte a San Nicola, Vescovo di Mira: la prima volta, quando fu nominato vescovo, la seconda poco dopo il Concilio di Nicea. San Nicola, la cui mirabile carità celebriamo nel periodo natalizio, è stato un grande difensore della dottrina cattolica circa la natura divina di Nostro Signore.

Quarant’anni dopo, la Vergine apparve a San Basilio di Cesarea, il grande difensore della dottrina della Santissima Trinità. Intorno all’anno 370, apparve più volte a san Martino, vescovo di Tours, promettendo il suo aiuto nella formazione dei futuri santi vescovi, che avrebbero cambiato profondamente la Francia.

Oggi molte persone hanno difficoltà a misurare l’importanza dottrinale legata a tali apparizioni. A loro, la filosofia e la teologia sembrano scienze “vaghe”, interessate a problemi teorici che sono irrilevanti per la vita quotidiana. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

Per esempio, mentre la Chiesa si sforzava di presentare con chiarezza e precisione la vera dottrina dei Vangeli sulla natura di Nostro Signore Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, il demonio cercava di mostrarlo solo come uomo o solo come Dio. Ma se Nostro Signore fosse solo uomo, la Chiesa Cattolica non avrebbe un’origine divina e se Egli fosse solo Dio, svuoterebbe di significato la Redenzione e la renderebbe inimitabile per l’uomo.

Una cosa è certa: dai tempi della Chiesa primitiva ad oggi (come si vede nelle apparizioni di Fatima), la Madonna si è sempre posta al centro della lotta tra il bene e il male.

Valdis Grinstein 19 dicembre 2007

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.