
In passato, le persone consideravano i nomi simbolici della persona. Tanto vero che per molto tempo si è data grande importanza anche alle iniziali, una sorta di simbolo del nome, che a sua volta è simbolo della persona.
Così, un nome era considerato un simbolo degli aspetti psicologici, morali e spirituali più profondi della persona. Il nome di Nostra Signora, come il Santissimo Nome di Gesù, dovrebbe quindi essere considerato simbolico della santissima virtù della Madonna, della sua missione e di tutto ciò che essa rappresenta.
Da questo punto di vista, veneriamo il nome della Madonna poiché è un’affermazione della sua gloria interiore, delle qualità interiori e della sua persona. Il nome di Maria è allora la manifestazione simbolica di tutto ciò che esiste di santificato nella Madonna. Onorando questo nome celebriamo la gloria che la Madonna ha, ha avuto e avrà, in cielo, in terra e nell’universo intero.
Sulla sua gloria in cielo, tutto è stato detto. Lei è la regina di tutti gli angeli e i santi, posta al di sopra di tutte le creature. Ella è posta incomparabilmente e incommensurabilmente al di sopra di tutte le creature, così che nell’ordine della creazione è il punto più alto verso cui tutto converge. Lei è la nostra Mediatrice presso Dio, Nostro Signore. La gloria che ha per questo fatto è semplicemente inesprimibile e deriva dalla sua condizione di Madre del Salvatore, Nostro Signore Gesù Cristo.
Riguardo alla sua gloria sulla terra, consideriamo come la Madonna deve essere glorificata anche sulla terra. La preghiera del Gloria afferma: Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. La risposta è: com’era all’inizio, è ora e sempre sarà, mondo senza fine. Amen. Quindi, è normale affermare che la Madonna dovrebbe essere venerata anche sulla terra; e perché il suo santissimo nome fosse glorificato in modo ineffabile.
Immaginate un mondo come quello della cristianità che sarebbe influenzato dallo spirito del grande apostolo mariano San Luigi Grignion de Montfort. Immagina se i discepoli di San Luigi Grignion de Montfort fossero il sale della terra e dessero davvero il tono alla devozione alla Madonna in tutta la cristianità. Allora potremmo capire come dovrebbe essere la gloria della Madonna nel mondo. Sarebbe incomparabilmente più di quanto non sia oggi.
i bambini nella casa della madre. Come possiamo sentirci felici sulla
terra, che è sotto la regalità della Madonna, quando
le vediamo negati gli onori e il rispetto che le spettano?
Vediamo quanto la Madonna sia stata glorificata dalla Santa Madre Chiesa (almeno fino a quando non è entrato in scena il progressismo). A noi questa gloria sembrava immensa. Nulla però in confronto alla gloria che avrebbe dovuto avere secondo lo spirito di san Luigi Grignion de Montfort.
Dobbiamo amare ardentemente la gloria della Madonna perché è insopportabile che Lei non abbia la gloria che dovrebbe avere. È semplicemente odiosissimo ed esecrabile che il vizio, il delitto, la rivoluzione e la malvagità degli uomini siano riusciti a diminuire la gloria che dovrebbe ricevere dagli uomini.
Il nostro zelo per la gloria e il nome della Madonna dovrebbe essere come i bambini nella casa della madre. Come può un figlio stare bene in casa di sua madre quando vede gli altri rifiutarsi di prestare le attenzioni che le sono dovute? Come possiamo sentirci felici sulla terra, che è sotto la regalità della Madonna, quando le vediamo negati gli onori e il rispetto che le spettano? Questo deve essere un motivo continuo per noi di avere molto più che solo dolore ma grande indignazione per il fatto che la Regina non venga riconosciuta da tutti nel ruolo che le è proprio.
L’articolo precedente è tratto da una conferenza informale tenuta dal professor Plinio Corrêa de Oliveira l’11 settembre 1964. È stato tradotto e adattato per la pubblicazione senza la sua revisione. –Ed.
Plinio Corrêa de Oliveira 8 settembre 2011
Articoli correlati:
Servire un Dio “svegliato” più potente del denaro
Virilità: uno sguardo cattolico a un commento tanto necessario
Nella Francia dell’Ottocento l’assenza di principi crea confusione