Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

1Una missione che non ha battezzato nessuno in cinquantatré anni: il modello imperfetto di evangelizzazione del Sinodo panamazzonico

Una missione che non ha battezzato nessuno in cinquantatré anni: il modello imperfetto di evangelizzazione del Sinodo panamazzonico
Una missione che non ha battezzato nessuno in cinquantatré anni: il modello imperfetto di evangelizzazione del Sinodo panamazzonico

Dal 1965 l’Istituto Missioni Estere della Consolata, originario di Torino e presente in 28 Paesi, ha una missione tra gli Yanomami in Brasile. La missione è attualmente guidata dal sacerdote italiano p. Corrado Dalmolego, assistito da tre religiose del ramo femminile dell’Istituto.

In una recente intervista al portale Internet Religion Digital, il missionario della Consolata ha fornito dettagli interessanti sulla sua concezione di missione e sulla sua attività missionaria, auspicando che il suo esempio serva da modello per il prossimo Sinodo Panamazzonico del Vaticano in ottobre. Le sue sorprendenti affermazioni sono state accolte e sottoscritte da un altro missionario, il sacerdote madrileno p. Luis Miguel Modino, attivo nella diocesi di São Gabriel da Cachoeira nello stato di Amazonas (Brasile).

Per comprendere il significato delle opinioni espresse da p. Dalmolego, bisogna collocarsi nel contesto della cultura yanomami, nella quale svolge la sua attività missionaria.

Gli Yanomami sono un gruppo etnico composto da 20.000-30.000 indigeni che vivono una vita primitiva nella foresta pluviale. Vivono nel bacino del fiume Mavaca, lungo gli affluenti del fiume Orinoco e nella catena montuosa Parima. Questa regione si trova a cavallo tra il sud del Venezuela e gli stati brasiliani di Amazonas e Roraima. La Missione Catrimani dei Missionari della Consolata si trova accanto al fiume omonimo.

I nativi vivono in piccoli villaggi di 40 o 50 persone. Tuttavia, in realtà sono nomadi che cacciano con archi e frecce e coltivano alcuni raccolti su un terreno che dura due o tre anni. Quando la terra è esaurita, gli abitanti del villaggio piantano altrove.

Dieci motivi per cui il “matrimonio” omosessuale è dannoso e dovrebbe essere deprecato

I loro vestiti sono indossati solo come ornamenti sui polsi e sulle caviglie, o come nastro intorno alla vita. Entrando nella pubertà, gli uomini della tribù di solito hanno diverse donne, comprese le adolescenti. Gli uomini consumano regolarmente la pianta o ghiera “Epená”, che è una sostanza allucinogena. Gli sciamani lo usano anche nei rituali di guarigione come mezzo per identificare una malattia comunicando con gli spiriti.

La salute è il problema più grande, soprattutto le malattie infettive e parassitarie come la malaria. La principale causa di morte tra gli Yanomami è la malaria, seguita da epatite, diarrea e tubercolosi. Le malattie respiratorie come la polmonite e la bronchite sono comuni; spesso sofferto ripetutamente ogni anno. L’abitudine quasi inesistente di pulire e prendersi cura dei propri denti (non si spazzolano) rende le cure dentistiche un problema cronico.

L’infanticidio è una “tradizione” profondamente radicata tra gli Yanomami. La madre lo esegue quando si allontana per partorire. Può quindi accogliere il suo neonato o uccidere il bambino seppellendolo vivo. L’infanticidio elimina i bambini nati con malformazioni o come forma di selezione del sesso (si preferiscono i maschi come primogenito). Se nascono due gemelli, solo uno può vivere. Se i due sono maschi, il più debole viene ucciso. L’uccisione dei gemelli viene eseguita semplicemente per evitare di prendersi cura di due bambini contemporaneamente, poiché i bambini allattano in media per tre anni.

Il modello imperfetto di evangelizzazione del Sinodo panamazzonico

Gli Yanomami hanno un carattere altero e bellicoso. Quando i guerrieri uccidono, acquisiscono lo status sociale diunokai. Chi uccide più nemici acquista maggior prestigio e più donne. Per attaccare i villaggi di altre tribù, formano alleanze con estranei piuttosto che con parenti stretti. Il loro bottino di guerra consiste nello sposare sorelle o figlie dei loro alleati.

LETTURA GRATUITA: Tribalismo indiano: l’ideale comunista-missionario per il Brasile nel ventunesimo secolo

Un’usanza primitiva di questo gruppo etnico è il cannibalismo rituale. In un rito funebre collettivo e sacro, cremano il cadavere di un parente defunto e mangiano le ceneri delle ossa, mescolandole con pasta “pijiguao” (fatta con il frutto di una specie di palma). Credono che l’energia vitale del defunto risieda nelle ossa e venga così reintegrata nel gruppo familiare. Anche uno Yanomami che uccide un avversario in territorio nemico pratica questa forma di cannibalismo per purificarsi.

Chiaramente, gli Yanomami sono ben lontani dal soddisfare gli standard del ” nobile selvaggio” di Rousseau.

Il missionario p. Corrado Dalmonego vive a Catrimani da 11 anni. Quindi conosce bene gli Yanomami. Riassume il suo atteggiamento nei confronti delle loro credenze religiose come una cultura che vive “l’esperienza della propria religiosità e spiritualità”. Fr. Dalmonego ritiene che possano «aiutare anche la Chiesa a ripulirsi magari da schemi, strutture mentali forse divenute obsolete o inadeguate».

Primo, p. Dalmonego ipotizza che gli Yanomami possano aiutare la Chiesa a “difendere questo mondo” e a “costruire un’ecologia integrale” “stabilendo ponti tra la conoscenza tradizionale e la moderna conoscenza ecologica della società occidentale”.

Il Sinodo per l’Amazzonia ci condurrà all’ecosocialismo?

In secondo luogo, gli Yanomami possono aiutare la Chiesa a migliorare le sue strutture e l’esercizio dell’autorità in modo che la Chiesa “presti attenzione a come le popolazioni indigene vivono la loro esperienza comunitaria, le relazioni sociali e le strutture di leadership. Per noi gli Yanomami sono testimoni che ci permettono di apprezzare questo valore della vita comunitaria” dice il missionario.

Infine, la Chiesa si arricchisce «di ricerche fatte sullo sciamanesimo, sulle mitologie, sui diversi saperi, sulle visioni del mondo e sulle visioni di Dio». Questo perché forti momenti di dialogo aiutano i missionari a “scoprire l’essenza della nostra fede, spesso mascherata da ornamenti e tradizioni culturali”.

Una forma di arricchimento spirituale è la capacità degli Yanomami di “tendere a mettere insieme le cose”, cioè possono invocare il Dio dei bianchi senza rinunciare alle proprie convinzioni. “Non si arrendono ma semplicemente si appropriano di qualcos’altro. Perché non dovresti farlo anche come Chiesa?” chiede il missionario della Consolata. “Da un lato, questo può essere etichettato come sincretismo o relativismo”, ammette. Tuttavia, conclude che “non possediamo la verità”.

Questa nuova concezione dell’azione evangelizzatrice della Chiesa si riduce così ad un mero esercizio di dialogo interreligioso. Fr. Corrado Dalmonego si vanta di un fatto sorprendente che qualsiasi missionario tradizionale considererebbe un amarissimo fallimento. Celebra il fatto di essere il direttore di “una missione di presenza e di dialogo”, nella quale da 53 anni nessuno è battezzato !

Per questo la missione Catrimani funge da punto di riferimento per il Sinodo panamazzonico vaticano di ottobre, perché considerata “una presenza profetica per la Chiesa, che ascolta i popoli”.

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del buon successo sui nostri tempi

Tali missionari apparentemente non si preoccupano di ciò che Gesù Cristo può dire quando vede il suo mandato di andare ad evangelizzare tutti i popoli, “battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” non adempiuto. Invece, sembrano ascoltare David Kopenawa, un leader yanomami, che afferma che la Missione Catrimani aveva ragione a non contestare la cultura yanomami oa condannare lo sciamanesimo.

Quindi, il missionario italiano ritiene che il prossimo Sinodo sia molto importante come mezzo per aprire gli occhi alla gente sul messaggio yanomami poiché l’attenzione di tutti sarà fissata sull’Amazzonia.

Questi sentimenti sembrano del tutto in sintonia con i piani degli organizzatori del Sinodo. Il Cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, nella conferenza stampa di presentazione del Documento Preparatorio all’Assemblea Speciale del prossimo ottobre, ha dichiarato che il suo obiettivo è “trovare nuovi cammini pastorali per una Chiesa dal volto amazzonico, con una dimensione profetica nella la ricerca di ministeri e linee di azione più adeguate in un contesto di ecologia veramente integrale”.

Consapevole del carattere piuttosto criptico della sua affermazione, il cardinale Baldisseri ha aggiunto: “È papa Francesco che ci indica la strada per comprendere l’espressione ‘volto amazzonico’. Infatti, a Puerto Maldonado, dice: ‘Noi che non abitiamo queste terre, abbiamo bisogno della tua saggezza e conoscenza per entrare, senza distruggere il tesoro che racchiude questa regione, facendo eco alle parole del Signore a Mosè, ‘Togliti i sandali , perché il suolo che calpesti è un suolo santo’ (Esodo 3:5)’”.

Legge eterna e naturale: il fondamento della morale e della legge

Prosegue il card. Baldisseri, “come ha detto Papa Francesco, il compito della nuova evangelizzazione delle culture tradizionali che vivono in Amazzonia e in altri territori richiede di prestare ai poveri ‘la nostra voce alle loro cause, ma anche di essere loro amici, di ascoltare loro, per parlare per loro e per abbracciare la misteriosa sapienza che Dio vuole condividere con noi attraverso di loro» ( Evangeli gaudium , n. 198).”

Più specificamente, questa comunicazione con Dio avviene attraverso gli sciamani. Nella sottosezione intitolata “Spiritualità e saggezza”, il documento preparatorio afferma che le “varie spiritualità e credenze” dei popoli indigeni “li motivano a vivere una comunione con la terra, l’acqua, gli alberi, gli animali, con il giorno e la notte” e che “i saggi anziani, chiamati indiscriminatamente stregoni, maestri, Wayanga o sciamani – tra gli altri – promuovono l’armonia delle persone tra loro e con il cosmo”.

La cura dell’ambiente, afferma il documento, è uno degli ambiti principali in cui si deve realizzare questo insegnamento ecclesiale: “La conversione ecologica è assumere la mistica dell’interconnessione e dell’interdipendenza di tutte le cose create. … Questo è qualcosa che le culture occidentali possono e forse dovrebbero imparare dalle culture tradizionali dell’Amazzonia e di altri territori e comunità del pianeta. Loro, i popoli, «hanno molto da insegnarci» ( Evangeliario gaudium , n. 198). Nell’amore per la propria terra e nel rapporto con gli ecosistemi, conoscono Dio creatore, fonte di vita. … Ecco perché Papa Francesco ha sottolineato che “è necessario che tutti noi siamo evangelizzati da loro” e dalle loro culture”.

I religiosi missionari della Consolata della Missione Catrimani possono dormire sonni tranquilli. Papa Francesco non li rimprovererà per non aver battezzato nessuno Yanomami in 53 anni. Forse dovrebbero diventare apprendisti sciamani e seguire un corso sui rituali yanomami di David Kopenawa…

Ultimo aggiornamento 18 maggio 2019.

José Antonio Ureta 8 maggio 2019

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.