Contenuti:
Introduzione
1. Il distorcere le parole al servizio della propaganda comunista
2. Smascherare un processo
3. L’azione ideologica implicita, la caratteristica centrale del processo
4. Il trasbordo ideologico non percepito: una sintesi
Capitolo I – La nuova tattica comunista: l’azione persuasiva nel subconscio
1. Una concezione obsoleta dell’efficacia delle tecniche di persuasione e violenza nella strategia comunista
2. Tecniche di persuasione: più importanti della pura forza
3. Il trasbordo ideologico: la sua attualità Importanza
4. Il comunismo: una setta imperialista
5. Gli ostacoli all’imperialismo comunista
6. L’inutilità dell’energia nucleare nell’espansione comunista attraverso la violenza
7. L’imperialismo comunista in un vicolo cieco
8. Una nuova via d’uscita dall’impasse: la tecnica della persuasione implicita
9. Condizioni che favoriscono la tecnica comunista della persuasione implicita
10. Disfattismo vs. Amore per la vera pace
11. Paura-simpatia, persuasione implicita ed esplicita unite al servizio del comunismo
12. Uno sguardo al capitolo II
Capitolo II – Il trasbordo ideologico non percepito
1. La tecnica di persuasione comunista “classica”
2. Le varie sfumature dell’opinione pubblica e il trasbordo ideologico non percepito
3. Il metodo del trasbordo ideologico non percepito: le sue tre intensità e fasi
4. Definizione del trasbordo ideologico non percepito: I suoi artifici
5. Un esempio concreto di trasbordo ideologico non percepito
6. La riforma delle strutture, strumento indispensabile nel trasbordo ideologico non percepito
7. Un’obiezione: l’incompatibilità del liberalismo con il socialismo
8. Cosa c’è di nuovo nel trasbordo ideologico non percepito?
Capitolo III – Le parole talismaniche, stratagemma di inavvertito trasbordo ideologico
1. Uno stratagemma efficacissimo
2. Metodo di utilizzazione
3. Come impedire il successo di questo stratagemma
4. Un’eccezione sull’uso della parola caricata di significato talismanico
Capitolo IV – Un esempio della parola talismanica: “dialogo”
1. Significati legittimi di “dialogo”
2. Fermentazione emotiva irenistica
3. Significati talismanici di “dialogo”
Tavola 1
Tavola 2
Conclusione
1. La parola talismanica “dialogo” e comunismo
2. Ecumenismo, irenismo e comunismo
3. Dialogo, relativismo dialettico e convivenza pacifica con il comunismo
4. Dialogo, irenismo e persecuzione religiosa
5. Pacifismo irenistico e dialogo
6. Un mondo di Parole Talismaniche “Transshipping”
7. Il Dialogo e la Via Italiana del Comunismo
8. L’Utilità di questo Lavoro: La Possibilità di “Esorcizzare” la Parola Talismanica e Neutralizzare lo Stratagemma Comunista
Plinio Corrêa de Oliveira è nato a San Paolo, Brasile, nel 1908. Ha conseguito il dottorato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di San Paolo. È stato Professore di Storia della Civiltà presso il Collegio Universitario dell’Università di San Paolo e Professore di Storia Moderna e Contemporanea nei Collegi di São Bento e Sedes Sapientiae della Pontificia Università Cattolica di San Paolo.
Si distinse fin da giovane come oratore, conferenziere e giornalista cattolico. Ha scritto regolarmente per il settimanale cattolico Legionario, nonché per il mensile Catolicismo e il grande quotidiano Folha de São Paulo .
Nel 1960 ha fondato la Società brasiliana per la difesa della tradizione, della famiglia e della proprietà (TFP) e ne è stato presidente fino alla sua morte nel 1995.
Le TFP e simili organizzazioni autonome furono successivamente fondate in altri dodici paesi delle Americhe e dell’Europa, ispirandosi al libro Rivoluzione e controrivoluzione e ad altre opere del Prof. Plinio Corrêa de Oliveira.
Misure legislative, media e dibattiti politici hanno tutti il loro ruolo nel promuovere l’agenda liberale. Tuttavia, uno strumento molto efficace è la semplice parola. L’attenta lavorazione e rotazione di una singola parola o espressione porta con sé un mondo di significati ambigui che modella gradualmente il pensiero e la mentalità della vittima incauta.
Come le parole cambiano il pensiero è l’argomento di questa versione digitale del libro, Unperceived Ideological Transshipment and Dialogue del Prof. Plinio Corrêa de Oliveira. La TFP americana offre ora questo brillante studio sul suo sito web in un momento in cui le telecomunicazioni e Internet rendono la parola manipolata sempre più potente. Il lavoro fa un caso di studio della parola “dialogo” e del suo uso per dissolvere le differenze tra i lati opposti di un dibattito ideologico.
Oggi questo stesso stratagemma viene utilizzato per spezzare la resistenza di coloro che difendono la morale cattolica o si oppongono al riscaldamento dei rapporti con i regimi comunisti di Cina, Cuba o Vietnam. Lo studio è uno strumento eccellente per smascherare tale distorsione delle parole.
L’interpretazione dell’ex presidente Clinton sulla parola “è” mostra quanto sia diventata elastica la creazione di parole. Parole come “tolleranza”, “empowerment” e “diversità” fanno tutte parte di un lessico politicamente corretto che propone un’intera agenda che include il “matrimonio” omosessuale e l’aborto. L’espressione “impegno costruttivo” è la chiave di volta della politica americana nei confronti della Cina. Questo termine invita l’ascoltatore a trascurare la persecuzione religiosa e la violazione dei diritti umani e “costruire sulla diversità” e “gestire differenze specifiche”. In ambito ecclesiastico, termini simili sono usati per colmare l’abisso tra la Chiesa cattolica e le sette cristiane.
Comprendere il profondo processo dietro l’uso di quelle che il Prof. de Oliveira chiama parole “talismaniche”, Trasbordo ideologico non percepito e dialogo è un’opera inestimabile che darà al lettore l’intuizione necessaria per opporsi all’uso spesso impercettibile delle parole per cambiare il pensiero.
* * *
Trasbordo e dialogo ideologici inavvertiti
introduzione
1. Distorcere le parole al servizio della propaganda comunista
I tanti significati dati alla parola dialogo in certi ambienti suonano da tempo falsi alle nostre orecchie. Abbiamo osservato che nel discorso quotidiano di questi circoli e in certi commenti di stampa la parola dialogo è usata in modo artificioso e forzato attorno a un punto fisso di legittimo significato residuale. Inoltre, è usato in modi così sconcertanti e arditi e con così tanti significati sottostanti che abbiamo sentito il bisogno urgente, come dettato dalla coscienza, di protestare contro una violazione così flagrante delle regole del buon parlare.
Le impressioni, le osservazioni e gli appunti raccolti qua e là, a poco a poco, ci hanno fatto percepire che il diverso stravolgimento della parola dialogo aveva una consistenza di fondo che sembrava qualcosa di voluto, metodico e pianificato. Inoltre, abbiamo avuto la sensazione che, oltre al dialogo, questo comprendesse altre parole ricorrenti nelle elucubrazioni di progressisti, socialisti e comunisti, come pacifismo, convivenza, ecumenismo, Democrazia Cristiana, terza forza, e così via. Una volta sottoposte a simili torsioni, queste parole cominciarono a formare una sorta di costellazione, sostenendosi e completandosi a vicenda. Ogni parola era, per così dire, un talismano progettato per esercitare il proprio effetto psicologico sulle persone. E ci è sembrato che l’effetto complessivo di questa costellazione di talismani fosse tale da operare una trasformazione graduale ma profonda nell’animo delle persone.
Dalle nostre osservazioni era chiaro che questo stravolgimento era sempre fatto con lo stesso obiettivo: indebolire la resistenza dei non comunisti dando alle loro anime una propensione alla condiscendenza, alla simpatia, alla non resistenza o addirittura alla resa. In casi estremi, questo stravolgimento è riuscito persino a trasformare i non comunisti in comunisti.
Man mano che le osservazioni ci rivelavano una netta linea di coerenza e una invariabile struttura interna nell’uso multiforme e sconcertante di queste parole efficaci e sottili come un talismano, abbiamo cominciato a sospettare che se qualcuno scoprisse e spiegasse cosa questa linea di coerenza e la logica era che avrebbe smascherato un nuovo e ampiamente utilizzato artificio impiegato dal comunismo nella sua incessante guerra psicologica contro le nazioni non comuniste.
Tuttavia, questo non è stato il motivo immediato per cui abbiamo deciso di fare uno studio speciale della questione; fu piuttosto l’esperienza che ora descriveremo.
Nel 1963 pubblicammo uno studio intitolato La libertà della Chiesa nello Stato comunista. Tradotto in diverse lingue, questo studio ha attraversato la cortina di ferro. Il signor Zbigniew Czajkowski, direttore del movimento “comunista-cattolico” “Pax” della Polonia, ha ritenuto necessario immunizzare il pubblico polacco contro questo studio pubblicandoci una lettera aperta su Kierunki e Zycie i Mysi, riviste di Varsavia a cui contribuisce e in cui ha tentato di confutare completamente il nostro lavoro. Abbiamo risposto attraverso il noto mensile culturale brasilianoCatolicismo, dando così vita a tutto un dibattito che non si è ancora concluso.
In uno dei punti della sua argomentazione, pubblicato in un articolo su Kierunki e ristampato su Catolicismo (n. 170, feb. 1965), il sig. Z. Czajkowski enumerava i vantaggi che vedeva nel semplice fatto che si discuteva. Tali vantaggi presumibilmente derivavano da una discussione in quanto tale, anche se non siamo giunti a un’intesa. Tra le righe di quello che la Paxgiornalista ha scritto sui vantaggi del nostro dibattito è stata un’influenza hegeliana imponderabile, ma molto reale. E – cosa piccola ma ricca di prospettive – applicando la premessa hegeliana e dialettica del sig. Czajkowski a tutte quelle parole la cui deformazione e travisamento ci ha colpito, il significato di questa stessa deformazione e travisamento si è chiarito in maniera sorprendente. Il punto di riferimento che spiegava e ordinava l’intero panorama delle nostre precedenti impressioni e osservazioni divenne così chiaro, e l’ingannevole processo di guerra psicologica, che fino ad allora potevamo solo intravedere, fu messo a nudo.
Mentre il signor Z. Czajkowski alludeva propriamente al “dibattito”, per una comprensibile associazione di idee ci è venuto in mente che tutto quello che diceva sull’argomento era esattamente come avevamo sentito o letto sul dialogo . Così, il significato vario ed enigmatico della parola divenne chiaro.
Così ci è stata svelata l’importanza di certe parole, e in particolare della parola dialogo , come artifici di guerra psicologica.
Gli studi scaturiti da questa scoperta ci hanno portato a scrivere il presente lavoro, che sottoponiamo alla valutazione del lettore.
3. Azione ideologica implicita, caratteristica centrale del processo
È importante sottolineare in via preliminare che il processo in questione mira a predisporre i naturalmente refrattari a forme esplicite di predicazione marxista in modo tale da farli favorire la tattica e la dottrina del comunismo e trasformarli infine in “utili idioti”, se comunisti non convinti. Proprio per questo il processo lavora sulle mentalità in modo implicito .
Una nota caratteristica ed essenziale di questo processo è che, durante o quasi durante il suo svolgimento, i suoi pazienti non percepiscono che stanno subendo un’azione psicologica causata da qualcuno, né si accorgono che le loro impressioni e simpatie li stanno conducendo verso il comunismo. In vari gradi di chiarezza, sanno che stanno “evolvendo” ideologicamente. Ma sembra loro che questa evoluzione sia un processo in cui loro stessi stanno gradualmente scoprendo o approfondendo la loro conoscenza di una “verità” attraente, o costellazione di “verità”, senza l’aiuto di nessun altro. Di regola, durante quasi l’intero processo questi pazienti non si accorgono mai che stanno diventando a poco a poco comunisti. Se a un certo momento questo pericolo si manifestasse loro, lo farebbero ipso facto riconoscere l’abisso in cui stanno cadendo e farebbero un passo indietro.
Solo nella fase finale di questa “evoluzione” la trasformazione interiore dei pazienti diventa così evidente che si accorgono di tendere al comunismo. Ma a questo punto la loro mentalità è talmente “evoluta” che l’ipotesi di diventare aderenti al comunismo non fa più orrore ma anzi li attrae.
4. Trasbordo ideologico non percepito: una sintesi
Chiamiamo questo fenomeno – o meglio, questo sottile processo di propaganda comunista – trasbordo ideologico non percepito . Ci proponiamo di descriverne sinteticamente gli aspetti essenziali e, poiché viene utilizzato in modi diversi, di studiarne soprattutto l’applicazione in quello che chiamiamo lo stratagemma della parola talismanica . Illustreremo poi lo studio di questo stratagemma con un esempio concreto o, più specificamente, descriveremo come il termine dialogo sia utilizzato per far evolvere inavvertitamente verso il comunismo innumerevoli non comunisti.
Il fenomeno del trasbordo ideologico non percepito ha diverse modalità. Può svilupparsi in tutta la sua pienezza e radicalità portando il paziente fino all’accettazione del comunismo, oppure assumere una modalità meno ampia e radicale, per esempio quando la sua vittima diventa semplicemente socialista invece che comunista. In entrambi i casi il trasbordo è ideologico nel senso stretto del termine.
Il processo può anche essere diretto solo a teorie e metodi di azione, piuttosto che a un’intera concezione filosofica dell’universo, della vita, dell’uomo, della cultura, dell’economia, della sociologia e della politica, come il marxismo. Pertanto, un focoso anticomunista può essere “trasbordato” in uno che vuole solo fare accomodamenti, concessioni e ritirarsi. Questo trasbordo è “ideologico” nel senso diminutae rationis della parola.
Abbiamo ritenuto necessario mostrare, al termine dello studio, come l’azione della parola talismanica e il processo di inavvertito trasbordo ideologico possano essere fermati o addirittura impediti da una opportuna parola di monito agli incauti.
Capitolo I
La nuova tattica comunista: azione persuasiva nel subconscio
Prima di studiare il trasbordo ideologico inavvertito, sembra utile sottolineare tutta l’importanza e l’attualità del tema dal punto di vista della più recente strategia dei comunisti per conquistare il mondo.
1. Una concezione obsoleta dell’efficacia delle tecniche di persuasione e violenza nella strategia comunista
Molti lettori si imbatteranno in una difficoltà preliminare quando decideranno di considerare seriamente l’argomento. Accade così che la stampa, la televisione e la radio presentino continuamente l’aggressione russa e cinese contro le nazioni non comuniste come praticabile il più delle volte attraverso l’invasione armata e attraverso le rivoluzioni sociali promosse dai partiti comunisti dei vari paesi da invadere. Secondo questa concezione, la violenza è di gran lunga il principale strumento di conquista del comunismo.
Indubbiamente chi sostiene questo punto di vista parla anche di tecniche di persuasione come mezzo di conquista. Ma considerano tali tecniche semplicemente come elementi della guerra classica, indispensabili ma secondari rispetto alle operazioni militari.
2. Tecniche di persuasione: più importanti della pura forza
A nostro avviso, nelle condizioni odierne la persuasione ideologica non è considerata dai comunisti come qualcosa di collaterale, o sussidiario, all’assalto violento. In effetti, i comunisti ora si aspettano maggiori risultati dalla propaganda che dalla forza.
3. Il trasbordo ideologico: la sua importanza attuale
Inoltre, per quanto riguarda la propaganda, lo sforzo ideologico diretto ed esplicito del Partito Comunista non è la sua unica priorità: il trasbordo ideologico non percepito, la tecnica indiretta e implicita della persuasione, non è minore, ma per certi aspetti anche più importante.
Queste due affermazioni sono essenziali per allargare gli orizzonti di molti anticomunisti zelantemente e meritoriamente impegnati nel compito necessario di allertare il mondo sulla guerra di conquista del comunismo e sulla violenta rivoluzione sociale. Gli anticomunisti devono denunciare, prevenire e fermare il processo di inavvertito trasbordo ideologico in tutte le sue forme, compresa quella della parola-talismano.
Questo primo capitolo è dedicato a chiarire questo punto.
4. Comunismo: una setta imperialista
Per dimostrare le affermazioni che abbiamo appena fatto è necessario tenere presente, soprattutto, quale sia la natura fondamentale del movimento comunista:
— Una setta filosofica atea, materialista ed hegeliana che deduce dai suoi princìpi errati una concezione completa ed unica dell’uomo, dell’economia, della società, della politica, della cultura e della civiltà;
— Un’organizzazione sovversiva mondiale: il comunismo non è solo un movimento di natura speculativa. Con gli imperativi della sua stessa dottrina vuole trasformare tutti gli uomini in comunisti e modellare la vita di tutte le nazioni interamente secondo i suoi principi. Considerata sotto questo aspetto, la setta marxista professa l’imperialismo integrale non solo perché mira a imporre a tutti gli uomini il pensiero e la volontà di una minoranza, ma perché questa imposizione colpisce l’uomo nel suo insieme, in tutti gli aspetti della sua attività.
5. Ostacoli di fronte all’imperialismo comunista
Per realizzare la sua ambizione imperialistica, il comunismo deve superare seri ostacoli. Esempi:
A. L’insensibilità delle masse
The communists have been preaching social revolution, bloodshed, and pillage to the entire world’s working population for about a hundred years. Nearly all this time, the communists have had virtually complete freedom of thought and action in nearly all nations. Furthermore, they have not lacked immense financial resources and the best technicians and specialists in propaganda. In spite of all this, the masses have shown themselves largely unresponsive to the lures of Marxist demagogy — which would supposedly fascinate them so easily. The fact remains that in no country has communism ever taken power by means of honest, straightforward elections. Part of this unresponsiveness is due to the fact that in many areas the situation of the needy has been considerably improved. But one should not, however, exaggerate the ideological consequences of such improvements: in some regions, like the north of Italy, where the conditions of the working classes have continuously improved since World War II, communism has achieved disconcerting successes at the polls.
Inoltre, la causa della cronica incapacità dei comunisti di vincere alle urne è anche, in una certa misura, dovuta alla resistenza che il secolare sostrato di buon senso dell’umanità oppone al marxismo. Il carattere essenzialmente antinaturale che appare in tutti gli aspetti del comunismo si scontra con questo senso comune. Nelle società cristiane, questo fattore è aggravato dall’incompatibilità tra lo spirito, la dottrina ei metodi del marxismo e lo spirito, la dottrina ei metodi della Chiesa. La conseguenza innegabile e immensa è che dopo cento anni di esistenza e di azione, nessun Partito Comunista è riuscito a diventare la maggioranza in nessun paese. Questo fatto deve essere fortemente sottolineato se vogliamo vedere nella loro vera prospettiva tutti gli ostacoli che il comunismo deve affrontare.
Rispondere a possibili obiezioni
● È vero, il comunismo vinse le elezioni polacche del 1957. Ma è ovvio che non furono elezioni libere. I cattolici polacchi sapevano che se avessero sconfitto Gomulka avrebbero esposto il loro paese a una repressione russa come quella subita dalla gloriosa e sfortunata Ungheria nel 1956. Così, pur essendo una maggioranza decisiva, i cattolici hanno optato per quello che vedevano come un male minore, vale a dire i rappresentanti “gomulkiani”. Non si discute se questa manovra sia lecita o se sia abile da un punto di vista strettamente politico. Sottolineiamo però che in nessun modo si può affermare che un congresso a maggioranza comunista sia stato eletto liberamente dall’illustre popolo polacco. Pertanto, l’esistenza di una maggioranza comunista nel parlamento polacco non costituisce un argomento contro quanto abbiamo appena detto.
● Nel 1970, cinque anni dopo la prima edizione di quest’opera, un governo marxista prese il potere in Cile attraverso il processo elettorale. Ma è noto che i marxisti cileni erano lontani dall’ottenere la maggioranza in quelle elezioni. Come abbiamo dimostrato a suo tempo in un articolo ampiamente diffuso praticamente in tutti i paesi dell’America Latina (cfr. “Tutta la verità sulle elezioni in Cile”, in Folha de São Paulo, 9/10/70), nelle elezioni presidenziali del 1964 Allende non ricevette altro che il sostegno comunista, cioè dal Partito socialista (marxista), dal Partito comunista e da alcuni piccoli gruppi di dissidenti comunisti. Così, tutto il voto comunista era per Allende, e fu sconfitto. Nel 1970, però, Allende era un candidato di coalizione e, oltre al voto comunista, era sostenuto da partiti non direttamente legati al marxismo. Come si è scoperto, mentre guidava gli altri candidati, Allende ha ricevuto solo il 36,3% dei voti, rispetto al 38,7% che aveva ottenuto nelle precedenti elezioni. Pertanto, nelle elezioni presidenziali del 1970 ci fu un calo del voto marxista complessivo; infatti, anche unita ad altre forze, la sua percentuale sul totale dei voti era inferiore a quella del 1964. Se non fosse stato per una divisione politica tra gli altri candidati,
Inoltre, va notato che la coalizione di sinistra non è riuscita a ottenere la maggioranza dei voti nelle successive elezioni, anche se queste elezioni non si sono svolte in un clima di vera libertà. La campagna è stata limitata dal governo. Oltre ad applicare vigorosamente tutti i mezzi di “persuasione” di cui disponeva, il governo ha esercitato pressioni direttamente sui direttori di giornali e riviste, nonché sulle stazioni radio e televisive attraverso indagini arbitrarie, in un caso prendendo il controllo di azioni e persino chiudendone alcune. Non c’era quindi la possibilità di fare una campagna elettorale veramente libera. L’elettore di base dell’opposizione – la cui voce ovviamente è molto importante in un’elezione – è stato privato delle informazioni necessarie per compiere la sua libera scelta (cfr. i nostri articoli “In Cile, un pareggio sotto pressione, Folha de São Paulo , 4/11/71 e 4/18/71).
I molti sconvolgimenti del popolo indignato per la miseria derivante dall’applicazione dei principi comunisti all’economia cilena erano un’indicazione molto chiara di come avrebbero votato se ci fossero state libere elezioni nei mesi precedenti al rovesciamento e al suicidio di Allende.
Per tutte queste ragioni, il caso cileno, come quello della Polonia, non è un argomento valido contro l’affermazione che un Partito comunista non abbia mai ottenuto la maggioranza in elezioni veramente libere.
● Se i suoi metodi di persuasione sono stati finora così insufficienti, a cosa deve il comunismo la sua posizione di grande forza nel mondo di oggi? Non certo all’efficacia dei suoi metodi, che continuamente non riescono a convincere l’opinione pubblica.
Il primo e più eclatante fattore del successo del comunismo è stata la violenza. È stato imposto alla Russia da una rivoluzione. In altri paesi europei, la Russia, uno dei vincitori della seconda guerra mondiale, ha istituito il comunismo con la forza bruta. La violenza da sola, tuttavia, non era sufficiente. La Russia sarebbe riuscita a sconfiggere l’invasore nazista se non avesse avuto l’aiuto degli Alleati? Gli eserciti russi subirono una vergognosa sconfitta per mano della minuscola Finlandia nel 1939. Come si può essere sicuri che avrebbero potuto conquistare da soli la potente Germania?
Il sostegno militare durante la seconda guerra mondiale non fu affatto l’unico vantaggio che il comunismo ricevette dall’Occidente. Le disastrose politiche del defunto presidente Rossevelt a Teheran e Yalta, integrate dalle enigmatiche follie della missione Marshall in Cina, contribuirono immensamente all’espansione sovietica. Ancora nel 1957, Fidel Castro intuì così bene l’impopolarità del comunismo che si atteggiò a cattolico durante l’intera guerra civile nella minuscola Cuba, certo che altrimenti non sarebbe arrivato al potere. Solo dopo aver preso le redini dello Stato Castro si è strappato la maschera.
Tutto ciò dimostra che i comunisti non avrebbero affatto raggiunto i successi di cui ora si vantano se si fossero sempre confrontati con capi risoluti e perspicaci.
Di conseguenza, il comunismo ha raggiunto il suo attuale grado di potere con la violenza, l’astuzia e la frode, piuttosto che con una vittoria ideologica sulle masse.
● Tuttavia, la portata dei loro successi non dovrebbe essere sopravvalutata. Infatti, se dopo essere stato imposto ad alcuni paesi, il comunismo era riuscito almeno a conquistare le menti ei cuori della gente, perché avrebbe avuto bisogno di un enorme apparato di polizia per restare al potere? Perché è obbligato a controllare i suoi confini in modo così rigoroso? Perché nonostante tanti controlli c’è un flusso continuo di profughi che affrontano i rischi maggiori per attraversare la cortina di ferro?
B. Fallimento nell’organizzare e promuovere la produzione
Il comunismo, che non è mai riuscito a convincere né a vincere veramente, si è dimostrato anche incapace di organizzare e produrre. La sua inferiorità rispetto all’Occidente in questo senso è ammessa dagli stessi comunisti. I kruscheviti ei post-kruscheviti proclamano la necessità di riforme fondamentali nella struttura economica della Russia al fine di aumentare la produzione. Secondo loro, queste riforme devono consentire una maggiore libertà di impresa. In altre parole, i comunisti sperano di migliorare la produttività applicando un principio fondamentalmente contrario alla loro dottrina. È facile vedere come questo fallimento screditi il comunismo sia presso i popoli che domina sia presso l’opinione pubblica mondiale.
6. L’inutilità dell’energia nucleare nell’espansione comunista attraverso la violenza
Questa impotenza nella persuasione ideologica esplicita e nella produzione economica presenta naturalmente innumerevoli difficoltà al progetto marxista di egemonia mondiale, riducendo lo spettro della sua irresistibile potenza a proporzioni ben più modeste. In un punto, e in un solo punto, il pericolo comunista può sembrare grande agli occhi di tutti i popoli: brandire la minaccia di un’ecatombe nucleare, magari su scala mondiale. Se il comunismo non è nulla come forza costruttiva, è qualcosa come forza distruttiva.
Anche se è risaputo che la capacità atomica della Russia è inferiore a quella americana, per sua naturale disposizione la Russia, in quanto potenza termonucleare, costituisce una minaccia per il mondo maggiore di qualsiasi altra nazione. In effetti, per loro stessa natura, le forze del disordine e della rivoluzione sono meno riluttanti (se non del tutto) delle forze dell’ordine a ricorrere alla distruzione per realizzare i loro piani. La tendenza normale di un rapinatore di autostrade nascosto in un’imboscata è attaccare. La sua vittima tende a fuggire piuttosto che reagire. Quindi, c’è un rischio maggiore che un’ecatombe atomica venga scatenata dai sovietici o dai cinesi che da qualche nazione dell’Occidente.
Quanto vale per l’espansione comunista questo unico punto di superiorità intrinsecamente negativo? Riusciranno a superare gli ostacoli a questa espansione? Cosa porterebbe un conflitto termonucleare agli stessi comunisti? Sebbene inizialmente vittoriosi, sarebbero diventati le principali vittime dell’ecatombe che essi stessi scatenarono; poiché il loro potere è inferiore a quello degli avversari, subito dopo la loro aggressione subirebbero probabilmente rappresaglie maggiori del danno che avrebbero potuto causare e perderebbero infine la guerra.
In effetti, niente è meno probabile di una vittoria comunista. E se ottenessero una vittoria, cosa rimarrebbe loro se non un mondo in cui gli Stati Uniti e l’Europa sarebbero ridotti a un’immensa montagna di rovine? Come avrebbero potuto costruire, su queste rovine fumanti e informi, l’edificio del socialismo che Marx, Lenin, Stalin e Kruscev desideravano tanto vedere costruito con una tecnologia perfettissima e avanzata, capace, in una parola, di competere con quella americana? Di recente, Pravda, l’organo ufficiale del Comitato centrale del Partito comunista russo, ha affermato: “In politica accade spesso che le sconfitte vissute da una parte non equivalgano necessariamente alle vittorie dell’altra. L’esempio più sorprendente è quello di una guerra termonucleare, che non varrebbe nulla per il blocco socialista, anche se l’imperialismo ne fosse letteralmente polverizzato” ( Pravda , 6 gennaio 1975, da un telegramma dell’AFP della stessa data a 0 Estado de San Paolo ). Questo è un riconoscimento di quanto sarebbe mortale un’ipotetica vittoria termonucleare sovietica sull’Occidente per le stesse nazioni comuniste.
7. L’imperialismo comunista in un vicolo cieco
Alla luce di tutto ciò, si conclude che, nonostante tutte le apparenze contrarie, l’espansione globale del comunismo incontra gravissime difficoltà derivanti da cause profonde, alcune difficili, altre impossibili da eliminare. Inoltre, si percepisce che il progetto comunista di dominio universale corre notevoli rischi di fallimento.
8. Una nuova via d’uscita dall’impasse: la tecnica della persuasione implicita
Il comunismo teme di avventurarsi sulla via della violenza. Tuttavia, la persuasione esplicita promossa dai partiti comunisti di diversi paesi, non ha portato a risultati incoraggianti. Come abbiamo visto, le masse non hanno risposto a questa tecnica.
Poiché né la violenza né la persuasione esplicita funzioneranno, la via d’uscita per il comunismo deve essere un nuovo metodo: quello della persuasione implicita. Questo è il punto centrale che va portato con insistenza all’attenzione del pubblico.
9. Condizioni favorevoli alla tecnica comunista della persuasione implicita
Cosa c’è nella mentalità occidentale che può sfruttare questo metodo di persuasione implicita?
Due fattori rendono le mentalità occidentali particolarmente vulnerabili a questa azione.
Una paura
L’istinto di autoconservazione dell’uomo è molto forte. Pertanto, la paura è un fattore estremamente importante nella sua mentalità. La figura dell’aggressore comunista, così come l’immaginavano le grandi masse del Mondo Libero, continua a esercitare tutto il suo potere intimidatorio, sia esso un barbuto, sporco, trasandato rivoluzionario assetato di sangue e di vendetta o un freddo soldato senza cuore pronto a far partire un missile atomico. Innumerevoli persone sono così consciamente o inconsciamente influenzate dal desiderio di arrendersi quasi tutto per evitare la guerra civile o la catastrofe termonucleare.
B. Simpatia
Inoltre, il comunismo non è realmente l’antitesi di ciò che credono molti anticomunisti; piuttosto, è semplicemente l’ultima espressione – più coerente e audace – di alcuni principi che essi stessi accettano. Il liberalismo, che trionfò con la Rivoluzione francese, gettò i semi del comunismo in tutto l’Occidente. Di conseguenza, la paura del comunismo è spesso accompagnata da una certa simpatia per alcuni suoi aspetti. Ci sono ardenti anticomunisti che sono più disgustati dai metodi violenti e dal carattere dittatoriale degli attuali regimi bolscevichi che dagli obiettivi finali del comunismo. Sentono ingenuamente che se l’Occidente raggiunge tali obiettivi con metodi incruenti, raggiungendo così la completa uguaglianza di ricchezza e posizione sociale, allora la giustizia, il benessere e la pace regneranno finalmente nel mondo.
C. La sindrome paura-compassione
Nella stessa psicologia di innumerevoli persone in Occidente c’è un’interazione di forze che chiameremo sindrome paura-simpatia. Suscita in settori influenti, economici, politici, intellettuali e persino religiosi della società una propensione a fare un accomodamento con il comunismo.
10. Disfattismo contro amore per la vera pace
Questa propensione non va chiaramente confusa con il nobile desiderio, comune a tutte le menti rette, di preservare la pace mediante legittime trattative e accorti accorti che non comportino la rinuncia ai principi fondamentali della civiltà cristiana. La non percepita persuasione ideologica va ben oltre, inducendo l’Occidente a desiderare un regime semicomunista per eliminare, nei suoi rapporti con l’altra parte della cortina di ferro, gli attriti causati dai forti contrasti tra i regimi comunisti e quelli in il Mondo Libero, facilitando così un accomodamento tra le due parti.
11. Paura-simpatia, persuasione implicita ed esplicita unite al servizio del comunismo
Mentre la paura e la simpatia sembrano incompatibili, non lo sono nell’attuale situazione psicologica dell’Occidente. In una parola, il comunismo non ha bisogno di smettere di intimidire per attirare simpatie o viceversa. È nel suo interesse mantenere tutta la sua reputazione di potenza distruttiva.
Questa reputazione aiuta il comunismo ad ammorbidire la resistenza di molti avversari, rendendoli inclini all’accomodamento. Il raggiungimento di questo obiettivo psicologico accentua in questi avversari una certa simpatia per alcuni aspetti del marxismo, preparandoli ad accettare questa o quella capitolazione come un male minore, o tollerabile.
Non ne consegue che i partiti comunisti di tutto il mondo rinunceranno gradualmente al loro esplicito proselitismo. Partiti organizzati e dinamici servono il comunismo come preziosi fattori di intimidazione e scuole di formazione per i dirigenti dei futuri regimi marxisti.
In parole povere, il comunismo non pretende più di conquistare l’opinione pubblica mondiale attraverso i suoi partiti nel mondo libero, ma attraverso la tecnica della persuasione implicita.
Abbiamo visto come il comunismo debba rinunciare alla predicazione dottrinale esplicita come suo principale mezzo di conquista del mondo e come abbia ora la possibilità di compiere un’azione ideologica implicita. Abbiamo anche indicato i punti deboli che possono essere sfruttati con successo da questa azione implicita in vista dello stato d’animo in settori importanti del Mondo Libero. Ora dobbiamo chiarire quale sia questa azione implicita analizzando il trasbordo ideologico non percepito.
Capitolo II
Trasbordo ideologico non percepito
Per ottenere un focus preciso su cosa sia il trasbordo ideologico non percepito, dobbiamo prima mostrare come, come metodo di persuasione, differisce dai metodi “classici” di un Partito Comunista.
1. La tecnica di persuasione comunista “classica”.
Di regola, un Partito Comunista si forma con un nucleo di intellettuali o semi-intellettuali che fomentano o sfruttano vari fattori di malcontento e di agitazione. Ciò avviene attraverso metodi ben noti: reclutamento individuale nelle università, nei sindacati, nelle forze armate e così via, conferenze e discorsi, stampa, radio, televisione, teatro e cinema. Una volta preparato il clima, il primo manipolo di adepti comincia ad esporre apertamente la dottrina comunista. A volte audaci, a volte cauti, lo faranno immediatamente o aspetteranno a seconda delle circostanze. Questo indottrinamento forma un gruppo di reclute fanatici. La festa è costituita; in questa prima fase mobilita, stimola e recluta tutti i “bolscevizzabili” nei circoli in cui agisce,
Ma l’esperienza mostra che dopo un certo tempo questi primi e talvolta rapidi successi della tecnica di persuasione marxista cessano. Una volta reclutati i “bolscevizzabili” di un certo circolo, le fila del partito crescono solo passo dopo passo man mano che la società, nel suo graduale processo di deterioramento ideologico, morale ed economico, “prepara” nuove prospettive suscettibili di essere contaminate. Naturalmente la propaganda comunista può accelerare questo processo di deterioramento, aumentando il numero di individui eventualmente assimilati dal partito. Ma normalmente sono una minoranza. Mentre il comunismo riempie i suoi ranghi con questa minoranza, la sua propaganda si scontra con una maggioranza che non risponde.
Come può il comunismo conquistare questa maggioranza?
2. Le varie sfumature dell’opinione pubblica e il trasbordo ideologico non percepito
Per rispondere a questa domanda, bisogna innanzitutto rendersi conto che questa maggioranza è composta da tre diversi tipi di persone: quelle in qualche misura simpatizzanti per il comunismo, quelle categoricamente contrarie ad esso, e quelle solo vagamente contrarie che non fanno nulla.
La strategia comunista è opportunamente adattata a ciascuno di questi tipi:
● Coloro che simpatizzano in parte per il comunismo sono influenzati dal proselitismo comunista, ma non del tutto conquistati. Accettano qualcosa del marxismo, in particolare la sua ostilità alla religione, alla tradizione, alla famiglia e alla proprietà. Anche così, non portano la loro ostilità alle sue ultime conseguenze. Questi sono i socialisti ei progressisti di tutte le sfumature, alcuni dei quali sono “utili idioti” mentre altri sono in realtà complici del comunismo. I comunisti cercano di raggruppare gli “utili idioti” in gruppi di sinistra non specificamente marxisti. Cercano di collocare i loro complici in quante più posizioni chiave possibili in tali gruppi. Il comunismo usa questi gruppi come alleati nella lotta per demolire l’ordine esistente delle cose e per prendere il potere. Una volta ottenuto questo risultato, questi sfortunati complici saranno messi da parte,
● I comunisti ritengono necessario attaccare coloro che sono categoricamente ostili e spesso anche militanti contro il comunismo con un’offensiva psicologica totale volta a disorganizzarli, scoraggiarli e ridurli all’inerzia. Agire contro i leader anticomunisti è particolarmente utile. Devono sentirsi spiati dentro e fuori le loro organizzazioni, circondati da traditori, divisi tra loro, incompresi, diffamati e isolati dalle altre correnti di opinione, esclusi dalle posizioni chiave e dai mezzi di pubblicità del Paese, e così perseguitati nelle loro attività professionali da , avendo appena il tempo sufficiente per provvedere alla propria sussistenza, è loro impedito di agire efficacemente contro il marxismo.
Il comunismo usa spesso anche minacce di ritorsioni personali contro di loro e contro le loro famiglie per impedire l’azione di questi uomini coraggiosi.
● La maggioranza nella maggioranza, per così dire, è composto da persone indifferenti al problema del comunismo, ostili ad esso in gradi diversi, ma che non hanno alcuna ostilità militante nei suoi confronti. Poiché si mostrano intrattabili ad ogni tecnica di persuasione esplicita, al comunismo non resta che un solo modo per attirarli: la tecnica della persuasione implicita. Naturalmente, perché questa operazione sia possibile, il partito comunista deve restare nascosto. Deve scegliere agenti che si atteggiano a non comunisti o addirittura ad anticomunisti per agire nei vari settori della società. Meno sono sospettati di essere comunisti, più è probabile che siano efficienti. Sul piano dell’attivismo individuale, ad esempio, un importante capitalista, un importante politico locale, un aristocratico o un prete sono molto più utili di un semplice mercante o di un operaio.
Molto si può fare a favore del comunismo in questo settore dell’opinione pubblica attraverso partiti politici, giornali e altri mezzi di pubblicità che appaiono assolutamente indifferenti al comunismo ma non si concentrano sulla lotta contro di esso come una necessità continua e di capitale importanza.
Tali persone, partiti politici e media prestano una prima e preziosa collaborazione al comunismo semplicemente mantenendo un clima di superficialità e un facile e spensierato ottimismo nei confronti della minaccia comunista. Questa atmosfera fa apparire le organizzazioni anticomuniste emotive ed estremiste alla maggior parte del pubblico che potrebbe e dovrebbe sostenerle. Inoltre, il mancato avvertimento dell’opinione pubblica sull’attuale gravità del pericolo comunista impedisce agli indifferenti di diventare antagonisti del comunismo e agli anticomunisti non militanti di entrare nella lotta. Questi due risultati sono preziosi per il marxismo, risparmiandogli gravi danni. Mentre i marxisti reclutano i loro militanti, penetrano o fondano organizzazioni di “utili idioti” e continuano liberamente la loro continua e inesorabile opera di distruzione,
Questo è un risultato considerevole, ma non è sufficiente per il comunismo. Incapace di conquistare questa maggioranza, il comunismo la addormenta; finché non sarà in grado di conquistarlo, il comunismo sarà costretto ad avanzare lentamente. E, se un giorno questo progresso maturasse e diventasse invisibile, questa maggioranza distratta e distratta potrebbe essere scossa dal suo sonno e unirsi alla lotta.
Pertanto, la setta rossa non può accontentarsi di esercitare su questo importante settore dell’opinione pubblica l’azione neutralizzante e anestetizzante sopra descritta.
Il comunismo ha avuto molto successo nel fondare partiti praticamente in tutto il mondo, nell’organizzare la sinistra sotto il suo comando e nello smantellare e neutralizzare innumerevoli organizzazioni anticomuniste. Ma il comunismo ha fallito quando ha tentato di far accettare la sua dottrina alle maggioranze. Sono le stesse maggioranze che il comunismo deve persuadere, più che neutralizzare, per vincere la sua grande battaglia dei nostri tempi.
Ora, il trasbordo ideologico inavvertito è la tecnica di persuasione implicita più adatta allo stato d’animo della maggioranza odierna.
3. Il metodo del trasbordo ideologico non percepito: le sue tre intensità e fasi
Il metodo del trasbordo ideologico non percepito ha tre possibili gradi di intensità e tre fasi. L’intensità dei suoi effetti può essere altrettanto varia.
La prima fase di questo metodo è del tutto preparatoria. Consiste nell’utilizzare la sindrome paura-simpatia per preparare i settori di opinione suscettibili di allarmarsi e reagire all’avanzata del comunismo, ad assumere un atteggiamento di inerzia e persino di rassegnazione. Di questa fase ci siamo occupati nell’ultimo capitolo ( punto 9 ). Il trasbordo ideologico non percepito raggiunge la sua intensità più bassa in questa fase.
Questa intensità aumenta nella fase successiva. Senza accorgersene, il paziente del processo di trasbordo, sia esso un individuo, un gruppo o un ampio settore di opinione, passa da un atteggiamento di rassegnazione a un atteggiamento di attesa piuttosto favorevole. Il frutto del processo non è più propedeutico e negativo; ora ha qualcosa di positivo.
Infine, quando riesce a trasformare il simpatizzante in un devoto seguace, il processo di trasbordo raggiunge la sua piena intensità e produce il suo risultato caratteristico.
4. Definizione di trasbordo ideologico non percepito: i suoi artifici
In sostanza, il processo di trasbordo ideologico non percepito consiste nell’agire sulla mente di qualcuno per fargli cambiare la sua ideologia senza percepirlo.
Per ottenere questo risultato si possono usare diversi artifici.
Di solito, questi artifici sono:
a) Trovare, nel sistema ideologico attualmente accettato dal paziente, punti di affinità con il sistema ideologico desiderato;
b) Enfatizzare eccessivamente quei punti di affinità, dal punto di vista dottrinale ed emotivo, in modo che il paziente li ponga al di sopra di tutti gli altri valori ideologici che accetta;
c) De-enfatizzare il più possibile l’adesione del paziente a principi dottrinali che potrebbero essere inconciliabili con l’ideologia alla quale viene trasbordato;
d) Attirare la simpatia del paziente per i militanti ei dirigenti del movimento ideologico desiderato, facendoglielo vedere come soldati dei principi troppo enfatizzati al punto “b”;
e) Passare da questa simpatia alla cooperazione al raggiungimento di obiettivi comuni al paziente e ai suoi precedenti avversari dottrinali, o combattere un’ideologia o una corrente di opinione nemica di entrambi;
f) Dare quindi al paziente la convinzione che i principi troppo enfatizzati sono più coerenti con l’ideologia dei suoi nuovi amici e fratelli nella lotta che con la sua precedente ideologia;
g) A questo punto la mentalità del paziente sarà cambiata e la sua assimilazione alla nuova ideologia incontrerà solo ostacoli secondari.
Durante quasi tutto questo processo, il paziente:
– non si accorgerà che le sue idee stanno cambiando, e quando finalmente se ne accorgerà, non si spaventerà;
– immagina di agire da solo dall’inizio alla fine, inconsapevole di essere manovrato.
Così, si trasforma gradualmente da avversario in simpatizzante e infine in seguace.
5. Un esempio concreto di trasbordo ideologico non percepito
Ora illustreremo brevemente come una persona ostile al comunismo possa esservi inconsapevolmente trasbordata attraverso la diffusissima trilogia della Rivoluzione francese.
“Libertà, Uguaglianza, Fraternità:” Ovviamente, nessuna di queste parole ha un significato intrinsecamente cattivo. Tuttavia, possono essere facilmente abusati.
Se la passione di un paziente per la Libertà viene portata all’estremo attraverso un’abile propaganda, si crea in lui un desiderio disordinato di uno stato di cose senza governo né leggi. La natura umana decaduta tende facilmente a questo, e i germi ideologici lasciati al mondo dalla Rivoluzione francese sono carichi di stimoli verso di esso. Secondo i teorici del marxismo, la Libertà è il termine ultimo a cui dovrebbe condurre lo stato comunista nella sua ultima fase.
L’inasprimento dell’appetito per l’uguaglianza — così facilmente prodotto dalla tendenza dell’uomo all’invidia e alla rivolta — conduce logicamente all’odio di ogni gerarchia sociale ed economica e al totale egualitarismo insito nel regime comunista una volta entrato nella fase del capitalismo di stato e della dittatura. del proletariato.
Superata l’idea di Fraternità , si arriva presto ad odiare tutto ciò che separa gli uomini e li distingue in modo proporzionato e legittimo e, infine, a desiderare con ansia l’abolizione di tutti i paesi per instaurare una repubblica universale: altro obiettivo del comunismo .
Il motivo per cui abbiamo scelto questi tre aneliti come esempio è che crediamo che giochino un ruolo di capitale importanza nella bolscevizzazione dell’Occidente. Una volta che questi valori sono stati eccessivamente enfatizzati nella mente di qualcuno e attorno ad essi si è creato un clima emotivo squilibrato, è facile condurlo, tappa dopo tappa, verso un riformismo liberale ed egualitario. Questo riformismo sempre più radicale induce dapprima simpatia e cooperazione con i comunisti, portando infine all’accettazione del comunismo come realizzazione assoluta e perfetta della libertà, dell’uguaglianza e della fraternità .
6. Riforma delle strutture, strumento indispensabile nel non percepito trasbordo ideologico
Con l’esempio sopra, si può facilmente vedere quanto il trasbordo ideologico non percepito, esso stesso un processo di azione ideologica sull’opinione pubblica, possa essere aiutato dalle cosiddette riforme di struttura .
Il liberalismo e soprattutto l’egualitarismo possono e hanno ispirato leggi che hanno portato a una trasformazione sempre più rivoluzionaria delle istituzioni e della vita di molti Paesi.
Con il lodevole pretesto di distruggere le disuguaglianze e i privilegi eccessivi, si può andare oltre, abolendo progressivamente i legittimi privilegi e le disuguaglianze indispensabili alla dignità della persona umana e al bene comune. Mentre il rullo compressore dell’egualitarismo diventa più pesante e più distruttivo attraverso riforme socialiste ed egualitarie come la riforma agraria, il rinnovamento urbano, la riforma aziendale e industriale, società nel suo insieme si avvicina all’ideale comunista. E nella misura in cui l’opinione pubblica si abituerà a ciò, anch’essa diventerà comunista (cfr. The Church and the Communist State: The Impossible Coexistence, in Crusade for a Christian Civilization , vol. 6, luglio-ottobre 1976, punto VI , pagina 27). Si può vedere come le riforme strutturali socialiste e confiscatorie equivalgano ad un’azione indiretta sull’opinione pubblica, che diventa gradualmente comunista senza accorgersene.
7. Un’obiezione: l’incompatibilità del liberalismo con il socialismo
Si potrebbe obiettare alle precedenti considerazioni sulle cosiddette riforme di struttura , dicendo che sono di ispirazione socialista. Ora, se il liberalismo sembra essere esattamente l’opposto del socialismo, come si può affermare che abbia un ruolo in queste trasformazioni?
È vero, poiché la libertà produce naturalmente disuguaglianza, uno stato di cose egualitario richiederebbe un rigido controllo statale. Tuttavia, i comunisti non la vedono in questo modo. Per loro, l’autoritarismo totale insito nella dittatura del proletariato dovrebbe stabilire una volta per tutte l’uguaglianza tra gli uomini. Una volta raggiunto questo obiettivo, il potere politico dovrebbe scomparire, lasciando il posto a uno stato di cose del tutto anarchico in cui la completa libertà non genererà più disuguaglianze. Per i comunisti l’incompatibilità tra libertà e uguaglianza è solo temporanea. La libertà è provvisoriamente sacrificata sotto la dittatura del proletariato per stabilire l’uguaglianza totale. Questo, tuttavia, prepara l’era anarchica in cui la piena uguaglianza conviverà con la totale libertà.
Inoltre, dal punto di vista della famiglia e della moralità, il liberalismo nel regime capitalista prepara il terreno al comunismo. La casa è effettivamente distrutta nella misura in cui il liberalismo morale facilita il divorzio, l’adulterio e la rivolta dei bambini e dei domestici. Le mentalità si abituano così gradualmente a uno stato di cose in cui la famiglia non esiste più. In altre parole, l’opinione pubblica si muove verso l’“ideale” dell’amore libero insito nel comunismo.
8. Cosa c’è di nuovo nel trasbordo ideologico non percepito?
Lo spostamento della società cristiana occidentale da una posizione di sinistra all’altra sulla via del marxismo è un fenomeno antico e radicato. Si tratta essenzialmente di un trasbordo ideologico più o meno inavvertito verso il comunismo, un trasbordo che questa società cristiana sta purtroppo subendo da secoli.
Il fenomeno non è quindi nuovo.
Ciò che è nuovo, però, è l’aspetto che assume in virtù dello sforzo particolarissimo che certi circoli fanno, attraverso vari artifici, per dare a questo processo una velocità senza precedenti. Inoltre, questo passaggio non si produce più per tappe, dal centro alla sinistra o da una sinistra moderata a una più radicale, ma dal centro o dalla sinistra moderata a uno stato di cose categoricamente comunista.
Oggi questo processo mostra qualcosa di nuovo, che in passato era appena visibile: un colore rosso vivo. Non solo si svolge attraverso artifici moderni, ma tende radicalmente e direttamente al marxismo, ed è segnata da una fretta senza precedenti. Il trasbordo ideologico inavvertito è nuovo soprattutto in quanto non svolge più il ruolo secondario di strumento collaterale, ma è diventato ormai la tattica più usata dal comunismo per la conquista ideologica del mondo.
Capitolo III
Le parole talismaniche, uno stratagemma di trasbordo ideologico non percepito
Nel capitolo precedente abbiamo studiato il processo di trasbordo ideologico non percepito. Passiamo ora alla parola talismanica .
1. Uno stratagemma più efficace
Lo stratagemma a cui ci riferiamo come la parola talismanica è uno dei mezzi più efficaci per effettuare un trasbordo ideologico non percepito.
Consiste essenzialmente nell’agire sulle menti di individui, gruppi o grandi comunità in un modo molto sui generis , applicando certe parole elastiche con una tecnica molto astuta.
Il metodo di realizzazione del trasbordo ideologico non percepito attraverso la parola talismanica può essere descritto in termini generali, anche se richiede necessariamente adattamenti a ciascun caso concreto.
Per comodità, presenteremo questo metodo applicato a un piccolo gruppo. Naturalmente, questo metodo può essere applicato da una persona che agisce individualmente su un’altra o da un piccolo gruppo che agisce su un gruppo possibilmente molto più grande.
L’applicazione di questo metodo è sviluppata in modo processuale come segue.
A. Un punto di impressionabilità
Per cominciare, questo metodo presuppone che coloro ai quali verrà applicato abbiano una sensibilità speciale per un determinato argomento.
* Per quanto riguarda i problemi sociali, questa sensibilità potrebbe reagire, ad esempio:
– una famigerata ingiustizia, come può accadere con certi privilegi legati alla classe;– un rischio particolarmente spaventoso, come quello di una rivoluzione sociale;– un disastro come carestia o malattia.
* Per quanto riguarda i problemi ideologici – filosofia, religione, ecc. – il punto sensibile potrebbe essere:
– la sventura di coloro che sono in errore come eretici, giudei, pagani e altri fratelli separati, e l’urgenza di illuminarli e ammaestrarli;– la possibilità di una vittoria imminente, su scala locale o globale, di un’ideologia erronea come il marxismo, con tutta la sequenza di conseguenze religiose, culturali e morali che essa comporta;– il rischio che il crescente scontro di ideologie e regimi contrapposti possa aggravare le pericolose tensioni che attanagliano il mondo contemporaneo fino a provocare una guerra termonucleare.
B. Un punto di apatia
Questo metodo presuppone anche un punto di apatia o indifferenza simmetrico al punto di impressionabilità in coloro a cui sarà applicato.
* Per quanto riguarda le questioni sociali, il punto simmetrico può essere, ad esempio:
— l’insensibilità ad ingiustizie non meno note o numerose di quelle di certi privilegi giustamente detestati. Per illustrare, ricordiamo qui le più gravi e diffuse ingiustizie causate dal progressivo ma sistematico sgretolamento dei diritti delle persone, delle famiglie, dei gruppi sociali e dei territori, operata dalla massificazione delle società contemporanee (o, come diceva Pio XII nel suo celebre Radiomessaggio natalizio del 1944, dalla trasformazione delle persone in masse, cfr Discorsi e Radio-messaggi, vol. VI, pag. 239). Questa massificazione può avvenire per la trasformazione dei costumi, per l’azione delle leggi socialiste che si fanno sempre più numerose nei paesi non comunisti, o per l’instaurazione della cosiddetta dittatura del proletariato. Così, non solo le legittime e inestimabili peculiarità personali, familiari o regionali vengono spietatamente distrutte, ma anche le disuguaglianze armoniche, organiche, culturali o sociali fondate su giusti motivi di ordine intellettuale, patrimoniale o morale vengono sacrificate a quella che molti chiamano “socializzazione; “
— l’insensibilità alla considerazione che, se una rivoluzione sociale è un male gravissimo, di solito lo è soprattutto a causa di obiettivi ingiusti e perniciosi. Niente è più assurdo che voler evitare la rivoluzione ad ogni costo, facendola quindi dall’alto verso il basso e raggiungendo così proprio gli obiettivi distruttivi e ingiusti che si cercava di evitare.
In altre parole, è assurdo realizzare dall’alto, per iniziativa dei naturali difensori dell’ordine, le “riforme” che il comunismo farebbe dal basso, poiché ciò significherebbe, per l’intero corpo sociale, “propter vitam, vivendi perdere causas” — perdere le ragioni del vivere per amore della vita stessa (Giovenale, Sat. VIII, 84).
— Insensibilità al fatto che, se si dovesse fare tutto il possibile contro la fame e la malattia – considerate qui come mali sociali – in nessun modo si dovrebbe cercare di fare l’impossibile, l’utopico, poiché ciò non farebbe che aggravare prima o poi gli stessi mali si desidera vincere. In molti casi, le soluzioni profonde e durature per questo tipo di male sociale sono lente. Ciò non significa che non ci si debba affrettare ad applicarli. Ma è necessario applicare queste soluzioni con raddoppiata sollecitudine per evitare che al censurabile rallentamento dovuto alla nostra negligenza si aggiunga il naturale ritardo della cura. Ma bisogna spesso rinunciare al desiderio impaziente di risultati immediati. Questo desiderio, in effetti, ci espone al rischio di preferire, piuttosto che soluzioni autentiche,
* Per quanto riguarda i problemi ideologici, i punti simmetrici possono essere:
— Insensibilità ai rischi di uno zelo apostolico intemperante. Poiché conoscere la vera Religione è la più grande felicità, quelli che non la conoscono sono certamente da fare molta pietà. E sono da lodare coloro che usano ogni mezzo per portare i nostri fratelli separati all’unità della Fede. Pertanto, noi correremmo un grave rischio se qualche azione in tal senso venisse a mancare da parte nostra per indifferenza o per ignoranza. Tuttavia, non dobbiamo essere insensibili ai possibili rischi dall’altra parte, cioè dall’ardore disordinato dell’apostolo e dal carattere naturalistico dei suoi metodi. Lo zelo disordinato e il naturalismo possono ispirare l’uso di tecniche illegittime per attirare i non cattolici, tecniche come terminologia confusa, concessioni dottrinali implicite o esplicite, ecc.Considerando solo l’efficacia apostolica di queste illegittime astuzie, dobbiamo far notare che le menti più acute e coerenti tra i nostri fratelli separati le osservano attentamente. I non cattolici migliori e più avvicinabili sono proprio quelli che ci guardano con più attenzione per giudicarci secondo la nostra sincerità e coerenza nella fede che professiamo. Vedere che confidiamo più in tecniche moralmente dubbie che nel soprannaturale nella nostra smania di ottenere conversioni non può che causare loro tristezza e allontanarli. Non dobbiamo essere insensibili, quindi, a questi numerosi rischi.
Infine, e soprattutto, non possiamo restare indifferenti al rischio di esporre i nostri stessi fratelli cattolici a dubbi sulla loro fede, inducendoli – con la scusa di una pacifica convivenza con i nostri fratelli separati – a frequentare convegni e conferenze, a leggere libri o partecipare a riunioni in cui l’eresia, lo scisma, l’ateismo o la corruzione morale potrebbero entrare nelle loro anime. Dovremmo vigilare ancor più sulla conservazione dei cattolici che sulla conversione degli infedeli, poiché nella gerarchia dell’amore del prossimo nessuno merita più amore del fratello che partecipa della stessa fede, come dice san Paolo: « Poi, finché c’è tempo, facciamo del bene a tutti, ma principalmente ai fratelli nella fede» (Gal 6,10);
— Insensibilità all’illiceità di rinunciare ad alcuni principi supremi e innegabili, e di accettare alcuni errori marxisti, per impedire una vittoria marxista totale.La vittoria del marxismo è senza dubbio la causa di disgrazie catastrofiche. Ma il nostro peggior rischio non è di esserne conquistati in campo militare o politico, ma di inginocchiarci davanti al vincitore. Accettare un modus vivendi che potrebbe significare rinunciare ai principi per evitare le fatali conseguenze della nostra sconfitta, rinunciare espressamente o tacitamente all’istituto della proprietà privata, ad esempio, per ottenere la libertà di culto (cfr. La Chiesa e lo Stato comunista : La coesistenza impossibile, in Crusade, vol. VI, luglio-ottobre. 1976) – è mille volte più deplorevole che subire la persecuzione provocata da una posizione nobile e virtuosamente fedele sull’ortodossia.
— Insensibilità al rischio del dominio del comunismo nel mondo di fronte al silenzio e all’inerzia dei cristiani. Se i comunisti ci presentano brutalmente l’alternativa di rinunciare alla battaglia contro i loro errori o di accettare il rischio della guerra, ci chiedono implicitamente di scegliere tra l’adempimento del nostro dovere di cristiani o la vera apostasia. In tal caso, dobbiamo dire come San Pietro che, a qualunque costo, «è più importante obbedire a Dio che agli uomini» (At 5,29).
C. Una parola talismanica
In questa posizione iniziale, in cui il paziente è in balia del suo stato d’animo unilaterale e già preparato all’azione psicologica che sta per subire, l’uso di una parola ben scelta può produrre effetti sorprendenti. Questa parola è la parola talismanica .
Questa è una parola il cui significato legittimo è congeniale e, a volte, anche nobile; ma è anche una parola che ha una certa elasticità. Quando viene usato in modo tendenzioso, comincia a risplendere di un nuovo splendore, affascinando il paziente e portandolo molto più lontano di quanto avrebbe potuto immaginare.
Parole deformate e distorte, sane e persino dignitose sono state usate per etichettare una serie di errori, errori e svarioni. Potremmo anche dire che gli effetti di questa tecnica sono tanto più dannosi quanto più elevata e dignitosa è la parola di cui si abusa — corruzione optimi pessima . Alcune parole con una connotazione dignitosa che sono state trasformate in ingannevoli talismani e poste al servizio dell’errore sono: giustizia sociale, ecumenismo, dialogo, pace, irenismo e convivenza.
D. Suscitare una rete di simpatie e fobie
Così caricate di un nuovo spirito, ciascuna di queste parole suscita una rete di impressioni, emozioni, simpatie e fobie in persone con gli stati d’animo descritti nei punti A e B . Come mostrato di seguito, questa rete orienta le vittime verso nuove direzioni ideologiche: il relativismo filosofico, il sincretismo religioso, il socialismo, la politica della mano tesa, l’aperta cooperazione con il comunismo e, infine, l’accettazione della dottrina marxista.
E. Grandi qualità propagandistiche
Il prestigio della propaganda porta la vittima del processo di trasbordo ad essere sempre più attratta da questi nuovi percorsi ideologici. Le parole talismaniche corrispondono a ciò che i media generalmente considerano moderno, piacevole e attraente. Pertanto, i conferenzieri, gli oratori o gli scrittori che usano queste parole lo fanno per il solo motivo di vedere notevolmente aumentate le loro possibilità di una buona accoglienza sulla stampa, radio o televisione. Per questo chi ascolta la radio o la televisione o legge il giornale troverà queste parole usate ovunque in tutti i modi possibili, con ripercussioni crescenti nel suo animo.
F. La cui elasticità è utilizzata per effetti di propaganda
La qualità propagandistica della parola talismanica induce lo scrittore, oratore e conferenziere alla tentazione di usarla con frequenza crescente per ogni applicazione, e anche quando non è applicabile, facendosi così più facilmente applaudire. E per aumentare le possibilità di usare tali parole, le usa in modi analoghi e successivamente più ampi, estendendo la loro naturale elasticità quasi all’assurdo.
G. Suscettibile di essere radicalizzato
Con una così vasta gamma di usi della parola talismanica, gli usi più audaci fanno cadere in disuso quelli più moderati, sensati e attuali. Coloro che prima usavano la parola talismanica con un significato un po’ deformato, o ne applaudivano l’uso come se fosse un nuovo giocattolo, cominceranno ad applaudirla e ad usarla in sensi sempre più esagerati, fino a raggiungere il culmine. Questo è il fenomeno della radicalizzazione della parola talismanica .
H. Raggiungendo così un trasbordo ideologico non percepito
Questo stesso processo di radicalizzazione della parola talismanica provoca il non percepito trasbordo ideologico di coloro che la usano. Affascinati dalla parola, accettano rapidamente come ideali supremi e ardentemente professati i significati via via più radicali che essa assume.
Con la forza dei valori accettati come supremi, questi ideali a loro volta producono gradualmente nella vittima del processo di trasbordo tutti i cambiamenti interiori ed esteriori di atteggiamento nei confronti del suo antico avversario, descritti nel capitolo precedente (cap. II, n. 4 ) .
È così che la parola-talismano viene usata per scatenare il processo di trasbordo ideologico non percepito e portarlo a termine.
3. Come impedire il successo di questo stratagemma
Il lettore si chiederà naturalmente se esiste un modo per impedire il successo dello stratagemma appena descritto.
C’è un modo. È facilmente comprensibile, purché si tengano presenti alcune caratteristiche della parola talismanica.
A. La parola talismanica resiste a essere resa esplicita
La parola talismanica radicalizzata resiste a essere resa esplicita. Il suo vero potere risiede nell’emozione che suscita. La riflessione, attirando verso la parola talismanica l’attenzione analitica di chi la usa o la sente, disturberebbe e impedirebbe ipso facto la fruizione sensibile e immaginativa della parola. Mantenendo ostinatamente implicito il suo significato, la parola talismanica continua ad essere veicolo e nascondiglio del suo crescente contenuto emotivo.
B. L’analisi “Esorcizza” il Potere Magico della Parola Talismanica
L’azione della parola talismanica può essere “esorcizzata” attraverso la sua analisi. Si comprende così l’utilità di questo studio, che è quello di mettere a disposizione degli interessati i mezzi per arrestare il processo di inavvertito trasbordo ideologico esorcizzando la parola-talismano.
4. Un’eccezione sull’uso della parola caricata di significato talismanico
Non stiamo qui suggerendo di non usare mai la parola con significato talismanico, ma semplicemente di usarla correttamente e sempre nel suo senso naturale e legittimo.
Capitolo IV
Un esempio della parola talismanica: “dialogo”
Forse i punti di sintesi presentati sopra sembrano essere troppo astratti. Pertanto, in questo capitolo illustreremo come viene utilizzata la parola talismanica analizzando come una di esse, “dialogo”, viene utilizzata per portare avanti il non percepito trasbordo ideologico verso il relativismo hegeliano e il marxismo.
1. Significati legittimi di “dialogo”
Un metodo
Per descrivere il processo di inavvertito trasbordo ideologico attuato attraverso i mutevoli significati talismanici della parola “dialogo”, è necessario:
— fare uno studio preliminare dei suoi significati naturali e legittimi;
— mostrare in quale di essi avviene l’evoluzione verso il primo significato talismanico;
– per descrivere come i successivi significati talismanici vengono poi generati l’uno dall’altro sotto l’azione della sindrome paura-simpatia, promuovendo così il trasbordo ideologico non percepito.
B. Significati naturali e legittimi
a) Carattere preparatorio
Questa parte dello studio è propedeutica.
Affinché il lettore comprenda a fondo l’analisi precisa del processo talismanico che faremo in seguito, sarebbe utile:
— distinguere chiaramente, alla luce dei significati naturali e legittimi di “dialogo”, la differenza tra quello in cui si verifica la prima distorsione talismanica e gli altri;
— tenere ben presenti le componenti del significato legittimo in cui si verifica la prima distorsione per comprendere meglio le trasformazioni che questi elementi subiscono in ogni fase della radicalizzazione talismanica.
b) La molteplicità dei significati legittimi
Analizzando i significati correnti della parola “dialogo” e di altri ad essa connessi, come “dialettica”, “discussione”, “polemica”, ecc., possiamo notare che sono spesso molto diversi e , da un certo punto di vista, a volte contraddittorie. Ciò si verifica in tutti i circoli, indipendentemente dal grado di istruzione. Con il passare degli anni, il carico emotivo associato ad alcune di queste parole cambia il loro significato, con il risultato che persone di generazioni diverse le comprendono in modi diversi. Da una regione all’altra, e più giustamente, da un paese all’altro, si verificano a volte percettibili variazioni di significato.
Per inciso, questo fenomeno non è limitato all’uso comune, poiché nel linguaggio filosofico la parola “dialettica”, ad esempio, ha così tanti significati che è impossibile usarla senza determinare con precisione quale significato deve avere (vedi “Dialectique”, Vocabulaire Technique et Critique de la Philosophie di A. Lalande).
c) Come studiare questi significati
Sembra che il modo migliore per studiare i vari significati legittimi di “dialogo” sia quello di elencare, studiare e confrontare ciascuno di essi con gli altri.
Tuttavia, poiché la natura di questo lavoro non è preponderantemente linguistica, procederemo rapidamente e chiaramente mostrando un elemento fondamentale dell’etimologia di “dialogo” che compare in tutte le sue accezioni accettate, classificando poi queste ultime secondo il duplice criterio che indicherà in seguito.
Questo metodo ci dà un’immagine dei significati della parola e ci permette di mettere nella giusta prospettiva e con la precisione necessaria i significati legittimi che saranno distorti dal processo talismanico.
d) Criteri di classificazione
La classificazione dei diversi significati della parola “dialogo” è fatta:
— secondo l’obiettivo del dialogo;
— alla luce delle conseguenze sul dialogo derivanti dall’atteggiamento emotivo di chi dialoga.
Con ciò sarà facile vedere come ad ognuna di queste modalità corrisponda un significato diverso.
e) Terminologia
Sarà più facile per il lettore seguire il nostro studio quando ciascuno di questi significati classificati sarà accompagnato da una parola esplicativa complementare, una sorta di terminologia per maggiore chiarezza.
f) Selezione dei significati
È possibile che alcuni significati legittimi di “dialogo” non siano inclusi in questa classificazione. Non era nostra intenzione considerarli tutti, ma solo quelli più pertinenti ai criteri di classificazione, cioè alla natura stessa del dialogo.
g) Una riserva importante
È facile vedere che poco importa per comprendere la nostra tesi se il lettore preferisce criteri di classificazione diversi o è deluso dalla mancanza di qualche altro significato di dialogo nel nostro.
La classificazione che proponiamo, infatti, ha carattere meramente propedeutico. La nostra esposizione può essere facilmente compresa e seguita una volta che il lettore abbia in mente i diversi significati accettati di “dialogo” qui resi espliciti con l’aiuto delle immutabili parole complementari della nostra terminologia.
h) Etimologia di “dialogo”
La parola greca dialogos è composta da dia , che significa “separazione” o “disgiunzione”, e logos , che significa “parola”. Così “dialogo” è usato in Socrate e in Platone per designare la forma di elaborazione intellettuale che due o più interlocutori, procedendo per domande e risposte, usano per distinguere le cose secondo il loro genere.
Sulla base di questa etimologia, è facile vedere come in tutte le lingue dell’Occidente la parola “dialogo” (secondo i dizionari) sia arrivata ad applicarsi ampiamente a qualsiasi tipo di conversazione.
i) Modalità del dialogo secondo il suo obiettivo
Occorre anzitutto distinguere il dialogo in senso lato, il cui valore si manifesterà man mano che si procede nell’esposizione. Secondo il suo obiettivo, il dialogo:
1. è tale che gli oratori non intendano cambiare la reciproca persuasione, cosa che può verificarsi:
— quando mira meramente allo scambio di informazioni o all’intrattenimento delle parti ( dialogo-intrattenimento );
— quando chiede la collaborazione delle parti per l’istruttoria o l’analisi di una questione che entrambe comprendono in modo insufficiente ( dialogo-istruttoria );
2. Oppure, che gli oratori differiscono su un certo argomento e ciascuno cerca, con argomenti, di persuadere l’altro a cambiare la sua convinzione ( argomento ).
j) Corrispondenti differenze di atteggiamento emotivo
A queste diverse intenzioni e obiettivi corrispondono rispettivamente diversi atteggiamenti emotivi nelle persone che dialogano:
1. Quando i relatori non mirano a cambiare le opinioni reciproche, l’atteggiamento emotivo è di rilassamento.
Questo rilassamento è completo e continuo nel “dialogo-divertimento”.
È completa anche nel caso di “dialogo-inchiesta”; ma poiché durante l’indagine possono sorgere alcune differenze accidentali e transitorie, potrebbe apparire qualche tensione passeggera.
2. Nel caso di “argomentazione”, l’atteggiamento emotivo dei parlanti ha generalmente un carattere diverso: le differenze di convinzione creano tra i due un’eterogeneità che è di per sé un ostacolo al loro collegamento reciproco; l’argomentazione che ciascuno usa per convincere l’altro può facilmente provocare un tono di relazione più o meno da rissa, a seconda dei casi.
Il dialogo ha quindi due modalità fondamentali: una che si distingue per il suo obiettivo; l’altro dall’aspetto emotivo della relazione tra un parlante e l’altro.
k) Dialogo in senso lato, in senso stretto e argomentazione
La parola “argomentazione” è del tutto adatta alla modalità di dialogo sopra descritta al punto 2 dei punti ( i ) e ( j ).
Ma come designare la forma del dialogo nel numero (1) di questi elementi? Si chiama anche “dialogo” e non c’è parola per distinguerlo.
Insieme al significato ampio ed etimologico già analizzato, si formi così un significato stretto della parola per designare il modo n. (1) (che comprende “dialogo-intrattenimento” e “dialogo-inchiesta”).
Qual è la posizione della parola “argomentazione” rispetto a questi due significati di “dialogo”? “Argomento” designa una delle modalità del dialogo in senso lato. “Discussione” è il contrario di “dialogo” nel senso stretto del termine, così come si distinguono e si oppongono le specie all’interno del genere.
l) Argomento-dialogo, Argomento Puro e Semplice e Polemiche
Si devono fare anche delle distinzioni riguardo all’argomentazione, che ha tre gradi di intensità:
1. Il dibattimento può avere un carattere estremamente sereno e cordiale, così che, pur conservando integralmente il contenuto di un ragionamento, ha l’aspetto convenevole del dialogo in senso stretto. Ma poiché ogni interlocutore cerca di cambiare la persuasione dell’altro, dobbiamo tenere presente che stiamo assistendo a un vero litigio e non a un dialogo in senso stretto. Questo modo di “argomentare” assomiglia al dialogo in senso stretto solo in qualcosa di accidentale, cioè nella sua forma e soavità. Pertanto, non è solo in senso lato che il termine “dialogo” viene applicato a questo tipo di argomentazione; si applica anche in un modo specifico e particolare derivato, come per osmosi o assimilazione, dalla mera somiglianza accidentale del dialogo in senso stretto a questo modo di argomentare. Chiamiamo quindi questo “dialogo-argomentazione”.
2. In secondo grado, la discussione ha il normale calore emotivo insito nell’interlocuzione in cui ciascuna delle parti vuole cambiare la persuasione dell’altra. A questa modalità – che corrisponde al significato ordinario della parola “argomentazione” – daremo il nome di “argomentazione pura e semplice”;
3. Infine, la discussione può diventare molto accesa emotivamente, e in questo caso si chiama “polemica” (dal greco polemos, guerra). Per la sua particolare veemenza, la polemica ha generalmente un carattere chiassoso, chiassoso e cade facilmente nell’attacco personale quando si tratta di dottrina.
m) Diagramma schematico dei significati legittimi di “dialogo”
Queste nozioni dei diversi significati di “dialogo” sono delineate di seguito.
Dialogo in senso stretto — Interlocuzione in cui ciascuna delle parti non mira a cambiare la persuasione dell’altra. Atteggiamento emotivo rilassato.
Dialogo in senso ampio ed etimologico — Qualsiasi tipo di interlocuzione.
Argomento – Interlocuzione in cui ciascuna delle parti cerca di cambiare la persuasione dell’altra. L’atteggiamento emotivo può facilmente essere quello di una rissa.
Dialogo-intrattenimento — Ha lo scopo di informare, intrattenere, ecc. Atteggiamento emotivo di rilassamento totale e continuo.
Dialogo-indagine – Mira a indagare, studiare, analizzare. Abitualmente, l’atteggiamento emotivo è di rilassamento. Tuttavia, è possibile una tensione accidentale e transitoria.
Discussione-dialogo — Calore emotivo meno del solito. Il contenuto è veramente un argomento poiché mira a cambiare la persuasione dell’interlocutore. Si chiama solo “dialogo” per la sua accidentale somiglianza con il dialogo in senso stretto.
Argomento puro e semplice – Calore emotivo comune alla combattività insita nell’interlocuzione in cui ciascuna delle parti desidera cambiare la persuasione dell’altra.
Discussione-Polemica (o semplicemente “polemica”) – Insolitamente accesa emotivamente, cioè particolarmente veemente e chiassosa.
n) Caratteristica comune ai molti significati di “dialogo”
Tranne quando inteso in senso lato, “dialogo” porta ovviamente una nota di armonia, concordia e pace nelle sue varie applicazioni.
Questa nota di armonia è inerente al dialogo in senso stretto, cioè al dialogo-divertimento e al dialogo-indagine, al quale è proprio un atteggiamento emotivo di completo rilassamento.
Come abbiamo visto, l’argomentazione può chiamarsi “dialogo” solo per analogia, quando possiede questa nota di armonia in misura eccezionale, divenendo così argomentazione-dialogo. Per quanto mite possa essere, una discussione-dialogo non sarà mai un dialogo in senso stretto, essendo una nota di combattività insita in ogni e in ogni discussione.
C. La combattività nelle diverse modalità di argomentazione
Qual è la natura di questa nota di combattività? È intellettuale quando ciascuna delle parti esercita argomenti con l’intenzione di persuadere l’altra a, secondo la formula di San Remigio, “Brucia ciò che hai adorato e adora ciò che hai bruciato”. È volitivo ed emotivo quando allo scontro delle idee si aggiunge il calore delle volontà in collisione e lo stridore dei diversi modi di sentire.
D. C’è qualcosa di sbagliato nell’argomentazione pura e semplice o nella polemica in quanto tale?
Questa nota di combattività emotiva, volitiva o intellettuale è di per sé un male? Le discussioni pure e semplici e le polemiche hanno un carattere peggiorativo? È d’obbligo rispondere adeguatamente a queste domande, poiché lo stratagemma della parola talismanica “dialogo” si sviluppa sulla base delle false risposte che vengono loro date.
Non stiamo considerando la liceità della quasi impercettibile nota di combattività nell’argomentazione-dialogo.
Innanzitutto, diamo un’occhiata all’argomento puro e semplice.
a) Il rapporto del soggetto con il peccato originale
Gli scontri emotivi, ideologici o volitivi sono, di per sé, frutti del peccato originale. L’ideale sarebbe che non ci fossero mai dissensi, dispute o lotte tra gli uomini.
Ma poiché il peccato originale esiste, la discussione pura e semplice è proficua e legittima?
In linea di principio sì.
b) Logica, via per conquistare la verità e il bene
È necessario rendersi conto del valore di questo modo di ragionare se si ammette l’esistenza oggettiva della verità e dell’errore, del bene e del male, e l’idoneità della logica a condurre l’uomo alla comprensione della verità e liberalo dalle insidie dell’errore, portalo ad amare il bene e salvalo dalle grinfie del male.
È così che si può fare all’altro la massima bontà: liberarlo dall’errore e dal male e dargli il possesso della verità e del bene.
c) L’influenza dei fattori emotivi
Qualcuno potrebbe dire che la discussione pura e semplice dovrebbe essere fredda e senza passione.
Non secondo noi. Tutti sono naturalmente attaccati alle proprie convinzioni, e quindi generalmente vi rinunciano con riluttanza. Questo attaccamento è molto accentuato dal fatto che certe convinzioni danno logicamente origine a un insieme di abitudini, a un modo di essere, a un intero stile di vita. Cambiarli porta l’uomo a subire dolorose trasformazioni in certi punti sensibili. Mosso dall’amore nobile, ordinato e forte che ha per la verità, o dall’amore miserabile, tormentato e violento che ha per l’errore e il male, l’uomo non si comporta come una fredda macchina ragionatrice quando discute. Così l’uomo, quando discute, si impegna totalmente, non solo con tutta la sua intelligenza, ma anche con tutta la forza della sua volontà e l’ardore delle sue passioni buone o cattive.
Dunque, l’argomentazione pura e semplice non consiste solo nell’argomentare, anche se può sempre conservare il primato della ragione, che è la sua ragion d’essere principale e la parte migliore della sua dignità. È facile vedere come l’argomentazione pura e semplice abbia spesso una nota saliente di combattività emotiva dovuta al diritto indiscutibile della virtù o alla frequente interferenza del peccato.
Se è vero che talvolta la discussione pura e semplice si nobilita rivestendosi di nobile e superiore serenità, altre volte si nobilita alla luce di un ardente zelo per la verità e per il bene.
d) Fattori di persuasione collaterali all’argomentazione
A volte lo spirito umano comincia in modo del tutto naturale a rendersi conto della verità di una tesi, trovandola piacevole o bella. Poiché esiste una profonda reversibilità tra il buono, il vero e il bello, l’amore spesso aiuta a percepire la verità. La persuasività di una persona che argomenta non è solo nel ragionamento. È anche tutto il suo modo di essere e di parlare che spesso lascia trasparire la bellezza o la bontà della causa che sostiene. Ora, nella lode del buono e del bello, appare naturalmente un fattore affettivo che fa facilmente infiammare la discussione pura e semplice, diventando talvolta polemica.
e) Legittimità della rabbia nell’argomento puro e semplice
Qualcuno potrebbe dire che gli argomenti di cui sopra potrebbero aprire le porte alla rabbia, cosa che non dovrebbe mai accadere in una conversazione.
Abbiamo appena visto che le passioni dell’uomo hanno un posto legittimo nello scontro delle idee. Ciò è facilmente spiegabile dal punto di vista morale, poiché nessuna passione è di per sé cattiva; sono tutti neutrali e possono legittimamente influenzare la discussione pura e semplice a meno che non diventino intemperanti. L’ira non è che una di queste passioni e, nei limiti della temperanza, può dare la sua impronta particolare allo scontro di idee. Per inciso, va detto che l’ira santa contro l’errore e il male può spesso aumentare la perspicacia piuttosto che ottenebrarla, e quindi aiutare la lucidità dell’argomentazione pura e semplice.
f) Aggressività e contrasto sono entrambi necessari per dimostrare la verità
Mostrare quanto una tesi sia buona, vera e bella è spesso un compito difficile. Poco sopra abbiamo parlato degli effetti del peccato originale, delle abitudini e delle passioni nello spirito umano, e delle crisi che possono provocare nell’uomo certi mutamenti di opinione. L’uomo spesso esita quando raggiunge il vertice di queste crisi.
La contraddizione tra le idee di cui intravede la verità e la vita che conduce gli sembra insopportabile. La famosa alternativa formulata da Paul Bourget appare improvvisamente sul suo cammino: Conformerà le sue idee alle sue azioni o le sue azioni alle sue idee?
In situazioni così oscure e dolorose è evidente che bisogna avvalersi di tutte le risorse argomentative veramente convincenti. Senza dubbio uno di questi è il contrasto.
San Tommaso insegna che una delle ragioni per cui Dio permette l’errore e il male è quella di far risplendere per contrasto lo splendore del vero e del bene . Non è in alcun modo lecito disdegnare l’uso del contrasto nell’argomentare. Questo ricorso del Divino Maestro è così prezioso che nei disegni della Provvidenza compensa in qualche modo gli innumerevoli impedimenti causati dall’esistenza dell’errore e del male in questo mondo. Ora, come si usa il contrasto se non con la denuncia aperta e categorica di tutto ciò che è falso nell’errore e censurabile nel male? Non basta lodare il vero e il buono. Nell’argomentazione pura e semplice è legittimo sviluppare il più pienamente possibile un tono di combattività. Da questo punto di vista, è legittimo attaccare sia le false idee che le persone.
… A proposito delle idee
In primo luogo, l’attaccare le idee false, per mostrare quanto siano erronee, contraddittorie e immorali produce un impatto salutare nella mente di chi le professa, e distrugge così tutta una serie di pregiudizi e di attaccamenti disordinati. La luce della verità e il buon odore della virtù possono così penetrare anche in una povera anima che poco prima era totalmente imprigionata dal male.
… Riguardo alle Persone
Secondo, nel caso delle persone, quando l’attacco è fatto in modo da segnalare solo il suo errore e il suo peccato, senza toccare inutilmente altro, gli si possono aprire gli occhi sul suo reale stato, invitandolo efficacemente a ritorno alla verità e al bene. Se l’attentato avviene in presenza di terzi, non solo viene neutralizzato lo scandalo che potrebbe arrecare loro, ma può essere accresciuto attraverso il contrasto il loro amore per la verità e per il bene. Ovviamente, tali attacchi sono giustificati solo quando sono realmente necessari, e devono essere compiuti secondo le regole della giustizia e della carità affinché, per quanto chiari e profondi possano essere, non distruggano la dignità della persona come uomo e, in definitiva, come un cristiano.
Nel corso della storia, quando attacchi di questa natura sono stati fatti al momento giusto in termini dignitosi, hanno fatto molto bene anche se diretti a potentati abituati a un trattamento particolarmente rispettoso. A volte hanno fatto molto bene agli attaccati, e sono sempre stati molto edificanti per il popolo. Sono noti gli attacchi del profeta Natan contro Davide, di sant’Ambrogio contro l’imperatore Teodosio, di san Gregorio VII contro Enrico IV e di Pio VII contro Napoleone. Ne sono derivate molte grazie feconde, sia per tenere le anime dall’errore e dal male, sia per attirarle al vero e al bene. I tempi cambiano, ma l’ordine profondo delle cose non cambia mai. Sebbene certamente meno maneggevoli dei potentati di un tempo,
g) Artificialità dell’abolizione dell’argomentazione pura e semplice
Come abbiamo detto, l’argomentazione pura e semplice non è un mero scontro di idee; per certi aspetti è uno scontro di personalità.
In esso c’è un contatto tra le anime tale da influenzarsi realmente l’una sull’altra attraverso l’insistenza, la ripetizione (che Napoleone considerava la migliore figura retorica), e l’attrazione o la repulsione di un contendente per l’altro. Inoltre l’interazione di questi fattori rende questa modalità di interlocuzione simile a un torneo oa una battaglia.
Ciò permette di vedere che il ragionamento puro e semplice corrisponde alle necessità profonde e naturali del convivium umano, e che accantonarlo per ridurre le forme di questo convivium al mero dialogo in senso stretto (o al ragionamento-dialogo) sarebbe grave e pericolosamente artificiale.
h) L’artificialità, causa di confusione e di lotta
La chiamiamo pericolosa perché ogni artificio è pericolosa. Infatti, una volta che le forze della natura sono state violate e scacciate, esse ritornano con forza raddoppiata: Naturam espelle furca, tamen usque recurret , diceva seccamente Orazio (Epist., I, 10,24). Non temendo di cadere nell’artificiosità a causa di una nozione errata di armonia, si perde un mezzo indispensabile per l’elucidazione della verità nel convivio umano. Si scivola così inevitabilmente verso la confusione, che è una delle più profonde e sinistre cause di tumulti, litigi, e liti prolungate, inestricabili e odiose. È noto che nulla è più nocivo alla vera pace: la tranquillità dell’ordine (cfr S. Agostino, De Civ. Dei, XIX, c. 13) — che estinguere tra gli uomini il vero e il buono, unici fondamenti di questo stesso ordine. Chi nega la liceità dell’argomentazione pura e semplice, pensando magari di lavorare per l’armonia, sta infatti impiantando il regno della discordia.
i) La discussione pura e semplice non distrugge la carità?
Leggendo queste considerazioni, più di un lettore influenzato dall’irenismo comune ai nostri tempi sentirà salire dal profondo della sua anima un’apprensione: non siamo imprudenti nel lodare l’argomento puro e semplice? Anche se possiamo aver ragione in astratto ordine di principio, visto che di questo modo di interlocuzione si può abusare così facilmente non è meglio eliminarlo del tutto? Abusus non tollit usum , risponde un vecchio proverbio giuridico. Se l’argomentazione pura e semplice è lecita e ha una funzione specifica nell’ordine naturale delle cose, essa ha necessariamente un posto nei piani della Divina Provvidenza. Tempus tacendi et tempus loquendi — “C’è un tempo per tacere e un tempo per parlare” (Eccl. 3:7). Applicando questo principio della Scrittura, possiamo dire che ci sono occasioni in cui è meglio non argomentare, ma ce ne sono altre in cui si ha il diritto e anche l’obbligo irrinunciabile di argomentare. Questo è stato l’esempio che ci ha dato il nostro Divin Maestro (cfr Gv 8 e ss.). Pertanto, non discutere mai è un abuso peggiore che discutere male alcune volte.
Presentare argomenti puri e semplici come sempre illeciti, pericolosi e dannosi per le anime come misura di prudenza è un vero gioco di prestigio dottrinale.
Del resto, se chi deve argomentare è cattolico, questo gioco di prestigio mostra un sintomo di accentuato naturalismo, perché se argomentare è un diritto e anche un dovere del cattolico, come si può ammettere che sia impossibile, con tutte le grazie della Chiesa dà, perché lo faccia secondo i principi della giustizia e della carità? Omnia possum in eo qui me comfortat (Filippo 4:13) – “Io posso ogni cosa in colui che mi dà la forza” – non significa qualcosa per lui?
j) Conseguenza: l’argomentazione pura e semplice non ha carattere necessariamente peggiorativo
No. È inammissibile condannare l’argomentazione pura e semplice in tesi e attribuirle un carattere necessariamente peggiorativo.
k) Né le “polemiche” hanno necessariamente un carattere peggiorativo
Tutto ciò che abbiamo detto sulla polemica pura e semplice vale anche per la polemica.
Le polemiche possiedono al sommo grado la combattività inerente alla discussione pura e semplice e possono quindi avere – quando sono cattive – tutte le esacerbazioni che sono censurabili nella discussione pura e semplice.
Analogamente, quando le polemiche sono buone, hanno tutte le qualità inerenti a un argomento ben condotto puro e semplice al massimo grado. Questa è la posizione che abbiamo avuto modo di sostenere più ampiamente nel libro In difesa dell’Azione Cattolica (Editora Ave Maria, São Paulo, 1943), che nel 1949 fu lodato in una lettera scritta a nome di Papa Pio XII da il Sottosegretario di Stato, mons. Giovanni Battista Montini, poi Paolo VI.
A chi riterrà strano quanto diciamo della buona polemica, ricorderemo semplicemente che, per manifesta volontà della Divina Provvidenza per il bene delle anime, lo Spirito Santo ha suscitato nella Chiesa eminenti polemisti che godono l’onore di essere elevato agli altari e le cui opere costituiscono una legittima gloria della Chiesa cattolica e della cultura cristiana. Tra questi San Girolamo, Sant’Agostino, San Bernardo e San Francesco di Sales.
l) L’argomentazione pura e semplice, la polemica e l’opinione pubblica
Non potremmo concludere queste considerazioni senza fare un’osservazione sulla vera dimensione dei problemi sollevati quando si tratta di argomentazione pura e semplice e polemica. Generalmente, questi problemi vengono trattati prendendo in considerazione solo gli oratori che discutono o dibattono. Quando, per il tema, il litigio puro e semplice o la polemica interessano molte persone e sono fatti con adeguata pubblicità, hanno in realtà un’importanza sociale, poiché provocano una miriade di controversie correlate tra coloro che ne vengono a contatto.
La portata di questo fenomeno può provocare la formazione di due o più correnti di opinione nel cuore della società. Dalla chiassosa confusione delle dispute individuali emergono da entrambe le parti voci più forti, più ricche di pensiero, più forti di espressione e, a loro volta, accendono tra loro polemiche di grande rilievo. In queste controversie tutto ciò che si afferma nei vari campi si sintetizza, si definisce, si approfondisce, si porta alle sue ultime conseguenze.
Le correnti di opinione si confrontano così, per così dire, su diversi palcoscenici e, spinte da menti superiori, le discussioni e le polemiche si ripercuotono poi sulle menti inferiori, ispirandole e orientandole.
Nelle loro forme più eminenti e storicamente importanti, il litigio puro e semplice e le polemiche iniziano, si sviluppano e si concludono davanti agli occhi delle moltitudini sulle quali esercitano un’azione rectrix (direttiva) e nelle quali raggiungono la loro piena dimensione.
Si vede da quanto sopra che la strategia apostolica non può essere concepita e attuata solo in vista della persona o della particolare corrente di opinione con cui il cattolico contesta, ma in relazione al pubblico, talvolta immenso, che assiste alla polemica o al litigio puro e semplice come uno spettatore interessato. Ora, mentre un argomento altamente suscettibile (argomentazione-dialogo) può essere spesso utile per attirare e persuadere, le esigenze legittime della mente pubblica richiedono spesso che l’errore e il male siano confutati e castigati con veemenza. Così, in certe circostanze, c’è il rischio che un’inopportuna serenità dei difensori del bene produca nel pubblico una vera e propria atonia del suo senso cattolico o della sua sensibilità morale. Ecco un’altra prova che la discussione pura e semplice e la polemica sono a volte indispensabili.
La lotta bimillenaria della Chiesa cattolica contro i sistemi religiosi e filosofici a lei opposti è un buon esempio di questo punto. In questa lotta, il dialogo ha incluso, più o meno intensamente, la discussione pura e semplice e la polemica non solo sul piano dei contatti individuali, ma anche su quello dei gruppi, delle nazioni e dell’intero genere umano.
m) L’argomentazione pura e semplice, la polemica e il carattere militante della Chiesa
La proibizione sistematica di ogni argomentazione pura e semplice e polemica, e la riduzione di ogni contatto al mero argomento-dialogo (il tipo di argomentazione più sereno e cordiale), avrebbe per la Chiesa conseguenze la cui importanza non potrebbe mai essere sufficientemente sottolineata.
Tali dialoghi non sarebbero mai sufficienti per tutte le esigenze tattiche della Chiesa militante. In effetti, qualcosa di autenticamente militante, nel senso più pieno della parola, è inerente all’inimicitias ponam (“Porrò inimicizie” – Genesi, 3,15) e alla condizione terrena della Chiesa. Non cesserà mai di trovarsi di fronte a nemici animati da un’ostilità che va, a seconda dei casi, dalla semplice antipatia all’estremo odio. Questi nemici non saranno mai mere idee astratte o condizioni economiche o sociali avverse; saranno anche uomini in carne e ossa, che costituiranno la razza del serpente fino alla fine del mondo. E la Sposa di Cristo non potrà mai cessare di combatterli.
Ciò non significa che in ogni persona o istituzione non cattolica la Chiesa debba vedere solo un nemico. Ma è utopistico immaginare che in qualunque epoca storica Lei trovi fuori dal suo seno solo uomini pieni di simpatia, che le chiedono sorridendo un punto o un altro di cui non trovano spiegazione e passano di sorriso in sorriso, senza maggiori complicazioni, sempre finendo per convertirsi.
Inoltre, in quest’epoca di campi di concentramento e di cortine di ferro e bambù, una persona dovrebbe spingersi molto oltre l’utopismo per immaginare che la Chiesa abbia di fronte solo persone amichevoli di buona volontà.
Infine, questa semplice divisione degli acattolici in due categorie: avversari; e ciò che potremmo chiamare il benevolo ignorante è infondato. In realtà, sono pochi tra gli acattolici il cui odio per la Chiesa cattolica va all’estremo, così come sono pochi quelli che sono esenti da ogni antipatia nei suoi confronti. La maggior parte della società appartiene simultaneamente, in proporzioni infinitamente diverse, a entrambe queste categorie, cosicché benevolenza, antipatia e ignoranza della Chiesa si mescolano in ciascuna in modo unico e particolare. Ciò porta necessariamente ogni cattolico ad usare il linguaggio proprio di ogni tipo di interlocuzione in proporzioni anche infinitamente diverse. Zelo operoso non è escluderne alcuno, ma servirsene tutti separatamente o insieme, a seconda del caso particolare.
2. Fermentazione Emozionale Irenistica
È necessario collocare la tendenza irenistica che abbiamo analizzato in relazione alle diverse accezioni di “dialogo” e “discussione” nel suo contesto ideologico e nel proprio contesto psicologico.
A. Un ordine di cose evoluto e paradisiaco: l'”era della buona volontà”
Quali utopie e singolari condizioni emotive sono in grado di indurre qualcuno ad ammettere come desiderabile e possibile un nuovo ordine di cose, un’epoca di quella che si potrebbe chiamare “buona volontà”, in cui gli uomini non discuterebbero né discuterebbero tra loro?
Un tale ordine di cose supporrebbe che il genere umano, superati con un’evoluzione estensiva gli effetti del peccato originale e costituito quindi solo da uomini di buona volontà, possa inaugurare un tipo di rapporto sociale in cui i disaccordi, se ce ne fossero, sarebbero essere eliminati dall’azione chiarificatrice di contatti privi di combattività.
B. L’era della buona volontà, l’utopismo anarchico inerente al comunismo e la Repubblica universale
Gli effetti di questa presunta “evoluzione” dell’umanità dallo stadio attuale all’era della “buona volontà” non sarebbero confinati nell’ambito del convivium privato, ma deborderebbero logicamente sia nell’ambito giuridico che in quello politico. Gli uomini che non errano né intellettualmente né moralmente, o il cui errore è così lieve che una spiegazione cordiale li mette subito sulla retta via, hanno necessariamente una vita politica senza dissensi o attriti. Rivoluzioni e crimini sono impossibili tra loro. Inoltre, questi sogni utopici aprono necessariamente nuove prospettive nei rapporti giuridici. E da una conseguenza all’altra si può logicamente prevedere un indebolimento delle funzioni di diritto e giustizia così esteso che il governo sarà ridotto a non avere più che un ruolo amministrativo e si trasformerà in una specie di cooperativa.
Con un simile collegamento di conseguenze risultanti inevitabilmente l’una dall’altra, l’evoluzione umana dovrebbe portare i suoi effetti in una sfera di relazioni ancora più alta, quella tra le nazioni. La rivalità di interessi e la tensione ideologica scomparirebbero dalla vita internazionale.
Ora inutili, le Nazioni Unite morirebbero. A livello mondiale una super-cooperativa si unirebbe agli sforzi delle nazioni proprio come farebbero le cooperative più piccole a livello nazionale. Sarebbe un tipo anarchico di repubblica universale.
Così, in tutte le forme di relazione tra individui e nazioni, regnerebbe una concordia assolutamente inalterabile su una terra rinnovata, abitata solo da uomini di buona volontà.
Non semplifichiamo eccessivamente le cose. Soprattutto all’inizio dell’era della buona volontà, il dialogo non sarebbe facile o breve se rimanesse qualcosa di un’epoca precedente. Richiederebbe spesso grande pazienza da tutte le parti. Ma la certezza del positivo risultato finale incoraggerebbe abbastanza gli uomini a disfare pacificamente e gradualmente tutti gli errori e la confusione ea sopportare i faticosi ritardi di un tale compito.
C. L’irenismo religioso nell’era della buona volontà
L’irenismo religioso sarebbe una delle conseguenze più importanti dell’instaurazione dell’era della buona volontà. In un’epoca del genere, i vari tipi di argomentazione – in particolare le spedizioni combattive e religiose come le crociate – dovrebbero essere banditi come intrinsecamente malvagi. Poste sotto l’obbrobrio più severo, dovrebbero cedere il passo alle altre modalità di interlocuzione, uniche forme lecite di contatto tra religioni diverse.
D. Irenismo, ecumenismo e modernismo
A questo punto nello studio dell’irenismo viene spontaneo pensare all'”ecumenismo”, parola tanto usata quando si parla di dialogo.
Vanno segnalate due forme di ecumenismo. Un tipo cerca – per condurre le anime all’unico gregge dell’unico Pastore – di ridurre il più possibile il numero delle argomentazioni pure e semplici e delle polemiche a favore dell’argomentazione-dialogo e di altre forme di interlocuzione.
Questo ecumenismo si basa ampiamente su numerosi documenti pontifici, specialmente quelli di Giovanni XXIII e Paolo VI. Ma un altro tipo di ecumenismo va oltre e cerca di estirpare qualsiasi carattere militante dai rapporti della religione cattolica con gli altri ( cfr nota 22 ).
Questo ecumenismo estremo si fonda evidentemente sul relativismo o sincretismo religioso, la cui condanna si trova in due documenti di san Pio X, l’enciclica Pascendi contro il Modernismo e la Lettera apostolica Notre Charge Apostolique contro il “Sillon”.
E. Altre forme di irenismo ideologico
Quanto abbiamo detto qui sull’irenismo religioso è facilmente trasponibile all’irenismo in qualsiasi altro soggetto filosofico o ideologico.
F. Irenismo, relativismo ed hegelismo
Si vede che le varie forme di irenismo conducono logicamente al relativismo.
Infatti, l’esacerbato desiderio di una pace unanime, universale e conclusiva in tutto tra gli uomini porta a sottovalutare la portata delle differenze tra loro. Da questa sottovalutazione si arriva facilmente a una posizione relativista che, per sopprimere quelle differenze, finisce per considerare tutte le opinioni come un valore relativo e negare che qualcuna di esse possa essere oggettivamente vera o falsa.
Questo relativismo totale è più negativo che positivo, negando tutti gli altri sistemi e tuttavia non offrendo alcuna concezione positiva dell’uomo, della vita e dell’universo. Ma l’impulso irenistico non si accontenta di questo. Tendendo all’estremo per il proprio dinamismo naturale, assume un carattere hegeliano .
Concepisce il progresso del pensiero e della storia come risultato dell’attrito interno di dottrine o forze che sono allo stesso tempo relativamente vere e relativamente false. Da questo attrito tra tesi e antitesi nascerebbe una nuova “verità” relativa, che si sostituirebbe a tutte le altre, la quale a sua volta si urterebbe con un’altra, producendo un’altra sintesi, e così via all’infinito. È questo il termine ultimo del lungo cammino che, iniziato nel semplice irenismo e attraversandone successivi affinamenti, giunge al relativismo e, infine, all’hegelismo.
G. Collaborazione con i migliori fratelli separati nella lotta al relativismo irenistico
Osserviamo che l’ecumenismo estremo produce una tragica confusione tra i cattolici così come tra i fratelli separati, siano essi scismatici, eretici o altro. Questa confusione è certamente una delle più tragiche della nostra epoca piena di confusione.
In effetti, oggi non c’è pericolo maggiore in campo religioso del relativismo. Minaccia tutte le religioni, e ogni vero cattolico o fratello separato che professa seriamente la propria religione dovrebbe combatterlo. Questo può essere fatto solo attraverso lo sforzo che ognuno compie per mantenere il significato naturale e proprio della sua credenza contro le interpretazioni relativistiche che la deformano e la minano.
L’alleato del vero cattolico in questa lotta sarebbe l’ebreo o il maomettano che non ammette il minimo dubbio su ciò che ci unisce o ci separa. È questo tipo di atteggiamento che tiene il relativismo fuori dai campi in cui tenta di entrare. Inoltre, è solo una volta adottato questo atteggiamento che l’interlocuzione nelle sue varie modalità, inclusa l’argomentazione pura e semplice e la polemica, può aiutare a unire gli animi. “Una buona contabilità fa buoni amici”, dice il proverbio. Allo stesso modo, solo la chiarezza nel pensare e nell’esprimere ciò che si pensa conduce veramente all’unità.
L’ecumenismo esagerato, che tende a far nascondere o sottovalutare a ciascuno le sue reali discrepanze con gli altri, conduce a un regime di maquillage , che non può che favorire il relativismo, il più potente nemico comune di tutte le religioni.
H. Irenismo, dialogo e utopismo evoluzionista
La dissoluzione dello Stato nella sua forma attuale e delle Nazioni Unite, sostituendole con un regime anarco-cooperativista universale al cui vertice si trova una supercooperativa globale, la conseguente impossibilità delle guerre (e conseguente inutilità delle forze armate), estrema ecumenismo, relativismo religioso, irenismo sono tutti corollari di un principio comune: l’evoluzione della natura umana promossa da un periodo di buona volontà in cui ogni discussione muore e gli uomini dialogano solo tra loro.
Collocata la tendenza irenistica – che cerca di imporsi attraverso il dialogo talismanico – nel suo contesto ideologico, accenniamo brevemente alla dottrina su cui si fonda tale tendenza. Questo è l’utopismo , di cui si trovano tracce in tante culture lungo il corso della storia, e che è esploso in Occidente con spiccato vigore dopo il Medioevo. Da Morus e Campanella ai socialisti utopisti del secolo scorso, il corso è facilmente mostrato, come è stato tante volte in passato.
I. Importanza degli aspetti emotivi dell’utopismo irenistico
Certamente importante per questo studio è l’analisi dello stato emotivo correlato a questo utopismo poiché – come mostrato di seguito – per distruggere il mondo occidentale, il comunismo sfrutta le circostanze emotive in cui prospera l’irenismo più delle idee su cui si basa.
L’uomo, creato per il paradiso terrestre e uno stato di integrità perduto a causa del peccato, sente in fondo il vivo desiderio di quelle condizioni che secondo il disegno divino non avrebbe mai dovuto perdere. Questo appetito è del tutto spiegabile poiché ogni essere, per legittimo amore di sé, ama ciò che è bene per sé.
Inoltre, il fine delle aspirazioni dell’uomo, che Dio ha invitato a un destino superiore, non sta né nell’integrità della sua natura né nel paradiso terrestre, ma nella felicità perfetta ed eterna del paradiso celeste.
Così, la tendenza a ciò che potremmo genericamente e forse un po’ vagamente chiamare il paradisiaco palpita con una forza ardente e inestinguibile nel profondo di ogni uomo. Sente sempre questa forza, anche se in gradi diversi, ed è mescolata, a volte coscientemente ea volte no, con tutto ciò che pensa e desidera.
Orientato dalla Fede, elevato dalla grazia e sviluppato secondo le norme della morale cattolica, questo desiderio del paradisiaco costituisce una forza indispensabile e fondamentale per la nobilitazione dell’uomo in ogni suo aspetto. Lo invita ad elevare ea perfezionare la sua anima ea migliorare il più possibile le condizioni della sua esistenza terrena. Soprattutto lo invita ad aspirare al Cielo ea pensarci spesso. Tuttavia, il cattolico deve comprendere che, sebbene l’errore, il male e, di conseguenza, il dolore possano essere circoscritti, non sono sradicabili da questo mondo, come insegna tanto bene la parabola del grano e della pula (cfr Mt 13,24- 30). Questa vita ha un significato fondamentale di prova, di lotta e di espiazione che il fedele sa essere conforme ai più alti disegni della bontà, della giustizia e della sapienza di Dio.
J. La rivolta, il tipico elemento emotivo dell’utopista irenico
Perché la pensa così, il vero cattolico è il contrario dell’utopista che, privato della luce della fede, considera l’errore, il male e il dolore come assurde contingenze dell’esistenza umana che lo irritano. Pensa che sia naturale per l’uomo insorgere contro questa triade di avversari. Inoltre, poiché l’utopista non considera l’esistenza di un’altra vita, è portato a concludere come evidente, necessario e indiscutibile che possiamo eliminare il dolore, il male e l’errore. Altrimenti sarebbe costretto ad ammettere che l’ordine stesso dell’essere è assurdo.
Su questo si basa essenzialmente la sua utopia. È quindi comprensibile che per l’utopinista la vita non possa normalmente avere un significato legittimo di lotta, prova ed espiazione; può avere solo un significato di pace dolce e gradevole. L’utopista è per definizione un pacifista “á outrance”; è ultraecumenico e ultrairenico. Nessuno dei suoi sogni avrebbe una consistenza interiore o sarebbe in grado di soddisfarlo completamente se non includessero la soppressione di tutte le lotte e controversie.
Resta inteso che il paradiso terrestre fondato sulla scienza e sulla tecnica sognato dall’utopismo comprende la soddisfazione delle passioni umane sia in ciò che è legittimo sia in ciò che è più tempestoso, indisciplinato e illegittimo, poiché la mortificazione delle passioni è incompatibile con questo irenico “paradiso”.
L’orgoglio e la sensualità occupano un posto di rilievo tra le passioni disordinate. Segnano l’utopista con due caratteristiche principali: il desiderio di essere supremo nella sua sfera, non accettando un Dio trascendente, e la tendenza alla completa libertà nel soddisfare tutti gli istinti e gli appetiti ribelli.
Poiché l’utopista crede solo in questa vita, pensa che la possibilità di ottenere da questo mondo tutte le soddisfazioni che il suo essere desidera sia inerente alla natura delle cose. Si aspetta infatti di ottenere questa soddisfazione attraverso i propri sforzi. È l’uomo “mondano” per eccellenza , poiché in questo mondo ripone tutte le sue speranze.
K. L’utopismo irenistico, caratteristica del borghese mondano e del proletario mondano
Che i mondani siano borghesi o proletari, hanno proprio in questo punto un comune denominatore.
Con la sua fortuna, posizione sociale e influenza politica, il borghese mondano spera di ottenere una completa indipendenza, stabilità e piacere, insomma il paradiso terrestre che la sua utopia gli promette.
Il proletario mondano spera di acquisirlo o imborghescandosi o creando per tutti gli uomini – di cui si immagina il centro – un micro-paradiso raggiunto nelle condizioni meno brillanti, ma nondimeno attraenti, di una società egualitaria. In questa nuova società il proletariato sarebbe padrone di tutto, e le vestigia di quello che fu il potere dello stato sarebbero trasferite in un organismo dalla consistenza cartilaginea di una mera cooperativa. Nel paradiso egualitario e cooperativista il proletario sarebbe indipendente e dotato di condizioni di vita stabili e felici in qualche modo anche superiori a quelle del borghese attuale.
L. La sindrome paura-simpatia opera nel borghese “mondano”.
Sappiamo bene come l’utopismo del proletario mondano, quando è inebriato dal comunismo, lo fa guardare con odio al paradiso della borghesia da cui è escluso.
Ma cosa pensa il borghese mondano della prospettiva del paradiso operaio? Abituato ai suoi beni, non vuole lasciarli andare. Tuttavia, sfinito dalla lotta di classe e dalla paura le prospettive della guerra, della rivoluzione, del saccheggio e del massacro, ci sono momenti in cui la possibilità di integrarsi pacificamente nel paradiso proletario, e magari conservare qualche piccolo vantaggio, gli sorride come un male minore. “E poi”, pensa, “chissà se questo paradiso non riuscirà, contrariamente alla società borghese, a eliminare l’errore, il male e la sofferenza? Forse varrebbe la pena rinunciare ai vantaggi di cui ora godo per entrare in un mondo dove nessuno è soggetto a questo triplice giogo”. Nessuno… nemmeno lui stesso che, negli intervalli tra i suoi affari ei suoi piaceri, si sente così vulnerabile alla malattia ea innumerevoli altri rischi.
Poi, con tutto l’impeto del suo desiderio di paradiso in terra, il borghese mondano comincia a trovarsi propenso al socialismo e intravede possibilità di un patto con il comunismo. Nasce in lui un sentimento pacifista verso questo terribile avversario. Il dialogo irenico gli sorride… Insieme alla paura , comincia ad agire in lui la simpatia .
M. La sindrome paura-simpatia prepara i borghesi mondani a un trasbordo ideologico non percepito
Sarebbe impossibile per il comunismo, per il quale è di capitale importanza minare la società borghese, fare devoti discepoli di Marx dalla maggior parte dei borghesi mondani. Le tesi e gli argomenti di questo profeta delle tenebre sono aridi, confusi e rozzi, e il borghese mondano non ama soffermarsi o approfondire nulla. Inoltre l’ideologia marxista si scontra frontalmente con tutte le sue abitudini mentali ei suoi interessi personali, ea lui non piacciono né gli scontri né i sacrifici.
Ma i leader comunisti mondiali sono ben lungi dall’ignorare lo stato emotivo in cui si trovano tanti borghesi mondani.
Questa condizione è altamente sfruttabile dal comunismo attraverso la sindrome paura-simpatia . Con ciò il borghese mondano si prepara al trasbordo ideologico che, ripetendo la parola “dialogo” in mille modi diversi, lo porterà a diventare comunista senza che se ne accorga, o almeno ad assumere posizioni concessioniste di fronte al comunismo , aprendo così le porte della cittadella all’avversario.
3. Significati talismanici di “dialogo”
A. Punti di impressionabilità e apatia, la cornice psicologica della parola talismanica nella mente mondana
Con la mondanità irenistica sopra descritta, è facile scorgere nell’irenista i punti di impressionabilità e di apatia che, anche quando sono in forma embrionale, lo rendono così suscettibile al non percepito trasbordo ideologico:
● Primo punto dell’impressionabilità : i litigi, i disaccordi e le guerre sono di per sé mali gravi che devono essere eliminati a tutti i costi. A ciò si accompagnano tendenze ad inaugurare l’era della buona volontà e della pace;
● Secondo punto dell’impressionabilità : per raggiungere questo obiettivo è necessario porre fine alle polemiche ad ogni costo, e sostituirle con il dialogo irenistico;
● Primo punto di apatia : si può ottenere questa pace a qualunque prezzo? Non saranno necessari mezzi drastici per impiantarlo, presentando un male ancora più grande?
● Secondo punto di apatia : l’abolizione delle controversie non crea il caos morale e ideologico? Questo non significa la vittoria del relativismo, e quindi moltiplicare i fattori di discordia e di guerra? Non disorganizza l’opinione pubblica? Non tende a sfigurare il carattere militante della Santa Chiesa? eccetera.
L’anima o la mente pungolate dall’irenismo tendono a non rispondere alle domande nei punti di apatia. Semplicista, frettoloso e stizzoso, come ogni mente utopica, l’irenista non è capace di distogliere la sua attenzione dai punti dell’impressionabilità e si irrita con chi cerca di costringerlo a soffermarsi sui punti dell’apatia.
L’utopista diventa così incline ad accettare tutte le conseguenze dell’irenismo, anche quelle che avrebbe maggiormente ripudiato – il comunismo e il modernismo – prima che si formassero nella sua mente quei punti di impressionabilità.
La vera soluzione del problema che preoccupa il nostro irenista sarebbe quella di riconoscere l’impossibilità di un’assoluta ed eterna armonia ideologica tra gli uomini e la necessità di fondare i buoni rapporti su fondamenti realistici. Per questo, tra l’altro, avrebbe cura di evitare entrambi gli eccessi, cioè l’omissione dell’argomentazione-dialogo come sopra indicato e l’omissione dell’argomentazione pura e semplice o della polemica quando sono opportune. Si sforzerebbe di sopprimere queste modalità di argomentazione quando per qualsiasi motivo potrebbero essere discutibili. Ma l’irenicista, influenzato dai punti di impressionabilità e non reagendo contro i punti di apatia, è fin dall’inizio desideroso di cedere a tutti i tipi di pensieri, sentimenti e azioni unilaterali, aderendo solo alle soluzioni consone con il suo punti di impressionabilità.
In questo modo, la parola talismanica comincia ad agire su di lui.
B. Molteplici effetti della parola talismanica
La parola talismanica “dialogo” è così ricca di effetti che devono essere classificati in due gruppi per essere studiati adeguatamente:
— gli effetti diretti che produce nelle mentalità delle persone che ne sono affascinate;
— un processo attraverso il quale una mentalità così trasformata e la parola talismanica “dialogo” si radicalizzano vicendevolmente, usando il “dialogo” come strumento e conducendo i “dialoganti” al relativismo hegeliano.
C. Effetti diretti della parola talismanica
Consideriamo prima i cinque effetti diretti della parola talismanica.
a) Primo effetto — Il dialogo risolve tutto
La parola talismanica comincia ad agire sull’irenista preparato come sopra descritto ( punto A ). Gli viene detto del dialogo. Poi, vede la parola usata in un senso nuovo e speciale solo indirettamente correlato con il suo significato ordinario e abituale, e quindi brilla ai suoi occhi come qualcosa di moderno ed elegante. La gente comincia a usarlo come se fosse un modo semplice e irresistibile per cambiare le convinzioni. Non dialogare è arretratezza ideologica in piena era atomica. Dialogare è essere aggiornati e mostrare quanto si è efficienti e moderni. Poi l’irenicista comincia a pensare: “Il dialogo risolve tutti i problemi”. Non c’è bisogno di discussioni o polemiche; l’unica cosa da fare è dialogare con chi la pensa diversamente, anche se è comunista. Per l’affabilità che lo caratterizza, il dialogo ha il potere magico di rimuovere ogni pregiudizio, e garantisce a chi lo usa la gloria di persuadere tutti i suoi oppositori.
b) Secondo effetto : un mondo di impressioni ed emozioni unilaterali
Basato sulla paura unilaterale e ossessiva di offendere gli avversari con discussioni e polemiche e sulla certezza che non c’è nessuno che non possa convincere attraverso il dialogo, il nostro paziente forma gradualmente un tutto mondo di impressioni e di emozioni unilaterali , di cui citeremo solo quelle riscontrabili nel cattolico che argomenta o dibatte.
Secondo l’irenicista, questo tipo di cattolico usa metodi di apostolato controproducenti e antiquati perché è irascibile, di cattivo umore e vendicativo, non avendo carità per coloro che sono in errore. Li tratta con ingiusta e dannosa severità e, in ultima analisi, è proprio lui il colpevole della loro permanenza fuori dall’ovile.
Odio per i cattolici più ardenti Questa impressione
unilaterale crea un’emozione, un’antipatia contro l’apologeta o il polemista cattolico, forse anche odio. Questa antipatia, che nasce dal presupposto che ogni controversia ideologica è cattiva, include ipso facto e indiscriminatamente tutti coloro che discutono o dibattono, propriamente o impropriamente.
Per assurdo che sia, l’apologista o il polemista comincia ad essere odiato dal fratello nella Fede. L’irenista lo vede sempre più come un cattolico settario e poco caritatevole, e il suo “errore” come l’unico per il quale non c’è pietà: il tremendo “errore” di essere “ultracattolico”. Sembra lecito usare qualsiasi arma contro qualcuno accusato di tale “errore”: omertà, ostracismo, diffamazione, insulto. E tutto serve a documentare le accuse mossegli. Gli indizi più tenui e vaghi e anche le semplici dicerie ne sono la prova. A lui, il vero emarginato della società in cammino verso l’utopia, ea nessun altro, è assolutamente vietato partecipare al dialogo.
Ciò provoca una decimazione sempre crescente tra i figli più ardenti della Chiesa militante, cioè i più abnegati, i più coerenti, i più perspicaci e i più valorosi.
Non è necessario soffermarsi su quanto ci guadagnino gli avversari della Santa Chiesa.
Ammirazione e fiducia incondizionata per chi è fuori della Chiesa
Questa decimazione coincide con una crescente ammirazione e fiducia per chi è fuori della Chiesa. Non di rado questi sentimenti diventano un “complesso” capace di diventare categorica incondizionalità. Questo ha senso, perché se tutti i nostri fratelli separati possono essere convertiti attraverso i sorrisi, è in fondo perché solo alcune incomprensioni e risentimenti li tengono separati da noi. La loro buona volontà è perfetta e senza macchia.
Quando si dialoga bene con chi è fuori della Chiesa, bisogna tenere presente sia ciò che ci separa sia ciò che ci unisce. E usando con destrezza la carità bisogna saper approfittare di ciò che ci unisce per creare, per quanto possibile, un clima di cordialità nell’affrontare con oggettività e delicatezza ciò che ci separa.
Ma nel clima irenico il dialogatore cattolico si preoccupa di altro. Vede solo ciò che lo unisce a quelli di fuori, non vedendo nulla di ciò che lo separa da loro. Quindi, spera di ottenere tutto dalla convivenza e dalla concessione, e niente dalla battaglia. La sua tattica è quindi ingenua, morbida e concessionista nei confronti di chi è fuori dal gregge. La sua intransigenza, energia e sospetto sono riservati solo a coloro che, all’interno della Chiesa, resistono all’atmosfera irenica.
c) Terzo effetto — Simpatia e notorietà derivanti dall’effetto del “dialogo” nei media
Mentre l’apostolo che argomenta o dibatte è odiato e calunniato a causa di questo mondo di impressioni e di emozioni, l’apostolo del dialogo irenico è di solito considerato proprio nel modo opposto.
Poiché il pubblico – forse ora più che mai – è desideroso di tutto ciò che possa favorire il suo ottimismo e le sue aspirazioni di agio e benessere, è predisposto ad ammirare enfaticamente l’apostolo irenico.
L’uomo medio vede nell’apostolo irenico un’intelligenza flessibile e lucida che gli permette di discernere i mali profondi della discussione e della polemica, e di scoprire le inesauribili possibilità apostoliche del “dialogo”. Benevolo e affabile, l’irenico “dialogo” dà l’impressione di essere dotato di un fascino irresistibile e quasi magico. Moderno, si presenta come un perfetto ed agile esperto delle più recenti tattiche di apostolato, e quindi abile nel gestire il “dialogo”. In una parola, sembra perfettamente simpatico . È felice e gioviale con prospettive di un futuro roseo preparato da una serie di facili e vertiginosi successi.
Appeal e ottimismo aprono le porte della notorietà al nostro “dialogo”. È piacevole parlare di lui, ripetere le sue parole e lodare le sue azioni. Sembra avere il dono di risolvere i problemi più difficili sorridendo, e di dissipare i pregiudizi più incalliti e gli odi più profondi con discorsi semplici come se fosse un sole. Diventa così il centro degli eventi e su di lui si concentra l’attenzione di tutti. La stampa, la radio e la televisione lo presentano volentieri certi di piacere al pubblico.
d) Quarto Effetto – Appare il Miraggio dell’Era della Buona Volontà
Tutto ciò apre orizzonti indefiniti nella mente della persona soggetta al processo che stiamo studiando. Lontano in quegli orizzonti comincia ad apparire il miraggio di cui abbiamo parlato prima in questo capitolo ( punto 2, da A a C.) È vero, questo miraggio è generalmente molto vago, ma nondimeno radioso e attraente: è l’era della buona volontà, cioè di un ordine “evoluto” delle cose in cui l’empatia, di cui la pienezza è l’amore, non sarebbe solo capace di vanificare tutte le contese ma anche di prevenirle. Sì, prevenendole eliminandone le cause psicologiche e istituzionali. Come trarrebbero vantaggio la pace e l’armonia dalla soppressione di ciò per cui gli uomini hanno combattuto per migliaia di anni: paesi, interessi nazionali, eredità, prestigio di classe, simboli di potere! Se solo l’amore potesse eliminare le parole “mio” e “tuo” e sostituirle come superate con “nostro”, la pace regnerebbe finalmente tra gli uomini e le guerre, i delitti, i castighi e le prigioni scomparirebbero. Il governo non sarebbe altro che un’enorme cooperativa di azioni spontanee e armoniose che favoriscono la prosperità, la cultura e la salute. Nell’era della buona volontà, il totale benessere terreno della società sarebbe l’unico scopo degli sforzi dell’uomo.
Questo miraggio, di cui abbiamo già notato l’affinità con il mito anarchico inerente al marxismo ( n. 2, B ), dotato di tutta la forza di suggestione dei desideri più profondi dell’uomo, è tale da suscitare in innumerevoli anime un’emozione deliziosa che le trattiene, e da cui non hanno la minima voglia di liberarsi, come se avessero preso una droga.
La parola “dialogo” si riveste così di scintillii magici e affascinanti se usata in questa prospettiva. Come un vero e proprio talismano conferisce automaticamente a chi lo utilizza il suo prestigio e la sua brillantezza.
e) Quinto effetto — Tendenza ad abusare della flessibilità della parola “dialogo”
Questi vari fattori psicologici fanno sorgere una tentazione sempre crescente di esagerare la flessibilità naturale della parola in questione.
Infatti, se si ottiene un certo effetto usando una certa parola, più se ne usa, maggiore sarà l’effetto.
Quindi, c’è la tendenza a usare la parola “dialogo” per tutto. Il suo uso può diventare quasi un vizio così che un’intervista, un articolo o un discorso non sembreranno completi senza qualche accenno al dialogo.
D. Effetti indiretti e riflessivi della parola talismanica
Passiamo ora al secondo gruppo di effetti, in cui il fermento psicologico prodotto dalla parola talismanica ha effetto sulla parola stessa.
In realtà un processo di radicalizzazione reciproca, questa interazione influisce poi sul modo stesso di condurre il dialogo.
Se immaginiamo due “dialoganti” in cui avviene questa interazione, vediamo che gradualmente cambieranno non solo i modi successivi di dialogare ma il contenuto stesso del dialogo.
Questo processo porta i “dialoganti” attraverso diverse fasi, dall’irenismo fino al relativismo hegeliano.
a) Primo effetto — La radicalizzazione della parola “dialogo”: nuovi e più radicali significati talismanici
Come opera nella parola l’influenza di questo fermento psicologico?
Chiunque si sforzi di raggiungere le vette della celebrità sulle ali della parola “dialogo” si renderà presto conto che le diverse applicazioni di questa parola portano un rendimento ineguagliabile in popolarità.
A volte la parola rende ben poco e al pubblico appare opaca. Ma in condizioni diverse il talismano risplende prima di tutto con il suo pieno splendore.
Di norma, lo sfruttatore della parola talismanica – e del pubblico – lo sentirà senza poterlo spiegare, e di conseguenza comincerà a preferire alcune applicazioni rispetto ad altre. Se ha un po’ di talento, forzerà la naturale duttilità della parola attribuendole un numero crescente di usi affascinanti e proficui.
Perché il talismano è più radioso in alcune applicazioni piuttosto che in altre? Manipolata così dagli esperti di questa linguistica, qual è il polo fulgido con cui essa tende a identificarsi?
Quella che potremmo chiamare la forza radiante immanente nella parola talismanica “dialogo” si fa maggiormente sentire quando usata per insinuare che il mito di un amore rigenerativo, collettivista e sentimentale, immaginato come forza direttrice di un mondo nuovo, è vero, desiderabile , e vitale. Questo mito è il polo verso cui tende la parola talismanica. Il dialogo, nei suoi significati magici ultimi e più nascosti, è il linguaggio di questo amore.
Nelle diverse tappe di questa ricerca del senso ultimo, il “dialogo” si evolve fino a identificarsi sempre più con questo mito.
b) Secondo effetto : le quattro fasi del processo verso il relativismo hegeliano
Dopo aver descritto in modo generale l’interazione tra l’emozione irenistica e la parola talismanica, consideriamo ora le varie fasi in cui le forme e i contenuti dell’interlocuzione tra persone di convinzioni opposte si modificano processualmente, modificando corrispondentemente anche il significato della parola talismanica.
Prima di iniziare il processo, gli oratori desiderano convincersi a vicenda attraverso argomenti.
L’obiettivo fondamentale di ciascuna delle parti è quindi quello di conquistare l’altro per la verità. Conseguiranno così tra loro un bene prezioso: l’unità, presentata legittimamente come frutto della verità e che quindi non può essere concepita né perseguita se non attraverso il possesso della verità.
Prima fase – Ipertrofia della cordialità nel dialogo-argomentazione: nasce la parola talismanica
Immaginiamo che si possa osservare una fermentazione emotiva irenistica nei parlanti disposti ad argomentare. Questo fermento, che prelude alla comparsa della parola talismanica “dialogo”, consiste in un ardente desiderio emotivo di universale concordia di animi e di pace in tutti i campi delle relazioni umane.
Tale desiderio è tale che potrà essere soddisfatto solo quando i relatori avranno finalmente raggiunto una concezione del tutto irenica e relativista dell’uomo, della vita e del cosmo.
Dal punto di vista emotivo, i relatori sono dunque già potenzialmente conquistati dall’irenismo a favore del relativismo, e, come vedremo, per la sua forma più radicale, del relativismo hegeliano.
Sebbene sia vero dal punto di vista emotivo, questo non è vero per quanto riguarda le idee.
Gli oratori ammettono ancora l’esistenza di una verità oggettiva che ciascuno suppone di possedere, mentre imputano all’altro un errore oggettivo.
Logicamente, il tenore del loro rapporto rispetto al tema dibattuto non può che essere argomento.
Questo argomento, anche se ancora amabile, è intriso di una nota di combattività. Ora, questa nota di combattività è in forte contrasto con lo stato emotivo dei due interlocutori.
C’è un conflitto, quindi, tra la procedura logicamente necessaria – l’argomentazione – e il tipo di relazioni che le persone in questione vorrebbero intrattenere tra loro. Da questo conflitto risulta il primo cambiamento in questo tipo di relazioni.
Senza rendersene conto, le parti desiderano l’unità più della verità.
In conseguenza di queste disposizioni emotive, ognuno di loro è portato a credere che l’altro sia sempre in buona fede. Ciascuno crede che l’esito del proprio sforzo di persuasione dipenda solo dall’eliminazione dei risentimenti dell’altro.
Pertanto, entrambi respingono l’argomentazione pura e semplice così come la polemica, e concepiscono l’argomentazione solo come una forma raffinata e armoniosa di argomentazione-dialogo. Ma questa forma ha ancora un elemento di combattività che dispiace all’emotività irenistica.
Di conseguenza, questa emotività irenistica distorce il senso della discussione-dialogo enfatizzando eccessivamente la nota di cordialità e sottovalutando la nota di combattività. Si accentua così l’iniziale distorsione nella tipologia dei rapporti tra le due parti.
L’argomentazione-dialogo non mira principalmente ad ottenere la verità, e attraverso di essa l’unità; ora cerca principalmente l’unità attraverso la cordialità nei rapporti tra gli interlocutori. La conquista della verità attraverso l’argomentazione è solo secondaria.
In questo modo la parola “dialogo” subisce la prima distorsione. Viene a significare argomento-dialogo concepito irenisticamente e assume un senso ireno-talismanico che risplende di tutto il fascino del mito irenistico.
Il dialogo talismanico (l’argomento-dialogo distorto) è ormai dialogo solo per antonomasia .
Diamo qui un esempio concreto per facilitare al lettore lo studio del processo di distorsione talismanica della parola “dialogo” considerata in astratto. L’enunciazione di ciascuna fase del processo in abstracto sarà seguita dalla descrizione della sua corrispondente fase in concreto .
Immaginiamo un tomista e un esistenzialista che sono colleghi in un’università e quindi hanno molte opportunità di discutere le loro differenze filosofiche. Inoltre, i due professori litigano spesso per divertimento pur mantenendo tutti i rapporti sociali consueti tra colleghi.
Per quanto riguarda le loro differenze, il tomista si identifica con la verità e la ragione. L’esistenzialista non è d’accordo con la posizione tomista. Ognuno vuole persuadere l’altro e considerano la discussione come il modo normale per farlo.
Immaginiamo inoltre che il tomista, desideroso di convincere l’altra parte, sia mosso non solo da una legittima intenzione apostolica, ma anche da un ardente desiderio irenistico di unione.
Ad un certo punto questo desiderio vince il suo zelo, e il nostro tomista comincia a desiderare l’unità più che la verità nel suo ragionamento con l’esistenzialista.
Questa inversione di intenti ha un effetto immediato sul modo in cui vede il suo collega. Si convincerà ingenuamente che il suo collega è attaccato all’esistenzialismo per un semplice errore e per certi risentimenti contro il tomismo e in ultima analisi contro la Chiesa. Per l’oratore morso dalla mosca dell’irenismo, l’interlocutore si comporta sempre nella discussione come se fosse concepito senza peccato originale e incapace di un attaccamento disordinato e vizioso all’errore.
Ciò si traduce in una ripercussione della tendenza irenica sulla procedura seguita dal tomista. Se il principale ostacolo dell’esistenzialista all’accettazione della verità è il risentimento, la cosa principale nell’argomentazione è evitare che questo risentimento permanga o si aggravi. Il tomista presume allora che il suo interlocutore ripudierà come sempre pericoloso o ingiusto sia l’argomentazione pura e semplice che la polemica e che accetterà l’argomentazione-dialogo solo quando si tratta di questioni controverse.
Nell’argomentazione-dialogo il nostro tomista, per irenismo, mirerà principalmente all’unità, e solo secondariamente alla verità.
Chiamerà questo tipo di argomentazione “dialogo”, per insinuare che è privo di combattività tanto quanto il dialogo-indagine e il dialogo-divertimento.
Così la parola talismanica “dialogo” esce traboccante di cordialità pacifista. Il “dialogo” rappresenta la prima forma dei rapporti irenistici tra i due professori, e risplende delle molteplici seduzioni del mito pacifista, accentuando l’ardore irenico del nostro tomista e trascinandolo verso nuove declinazioni nel modo in cui considera il dialogo talismanico e lo pone in pratica.
Seconda fase – La cordialità irenistica invade il dialogo-intrattenimento e il dialogo-indagine: il significato della parola talismanica viene ampliato
Subendo modifiche nella prima fase, la parola talismanica influisce sulla fermentazione emotiva irenistica, e questa maggiore fermentazione inizia a imprimere un significato nuovo e ampliato alla parola talismanica. Questa è l’essenza della seconda fase.
L’interlocutore irenista, preso dal contenuto nascosto della parola talismanica – il mito irenico – usa la parola talismanica per ogni cosa come un giocattolo il cui incanto cresce man mano che ci gioca.
Il rapporto tra persone separate da un punto di differenza non si riduce a tale differenza. Questa relazione può legittimamente includere dialoghi di indagine su altri argomenti e dialoghi di intrattenimento su altri ancora. Tali forme di relazione possono legittimamente avere una ripercussione favorevole anche sulla discussione-dialogo, nella misura in cui contribuiscono a evitare che essa venga compromessa dai risentimenti e dalle antipatie personali che così spesso purtroppo sorgono.
Così gli interlocutori irenisti sono portati a rendere più irenisti i loro dialoghi di indagine e di intrattenimento, attribuendo loro lo stesso significato talismanico incubato nel dialogo-argomentazione durante la fase precedente.
Qual è la distorsione irenistica dei dialoghi di intrattenimento e indagine? In questi tipi di dialogo, gli oratori irenisti giungono a sottovalutare lo scopo naturale dell’intrattenimento e dell’indagine ea sopravvalutare irenisticamente il fattore della cordialità. Così gli oratori conducono il dialogo per produrre un intenso riscaldamento degli affetti, e l’intrattenimento e l’indagine vengono a servire come meri pretesti.
Questo riscaldamento – che sperano possa aiutare la persuasione – lavorerà sul punto di differenza un’azione unificante e sincretistica più utile dello scambio di argomenti in un dialogo irenistico, che conserva ancora residui di combattività.
Man mano che l’irenicista esagera l’importanza del fattore cordialità nella persuasione, è portato a confidare sempre più nel dialogo-divertimento e nel dialogo-indagine, mentre considera l’argomentazione-dialogo del tutto secondaria o addirittura pericolosa e inquietante.
Questo cambiamento nella struttura delle relazioni tra i parlanti irenici corrisponde a un nuovo stadio nell’evoluzione della parola talismanica “dialogo”.
Poiché l’elemento più dinamico di questa parola-talismano è irenistico, essa si estende dall’argomento-dialogo irenistico alle altre due forme di interlocuzione “irenicizzate”.
La parola talismanica comprende così gradualmente tutti i tipi di relazioni tra parlanti suscettibili di impregnazione irenistica.
In altre parole, oltre all’influsso irenistico, il dialogo-divertimento e il dialogo-indagine possono essere forme di relazione strumentali all’argomentazione-dialogo e contribuire ad assicurarne la continuazione. Ma sotto l’influenza dell’irenismo, questo ordine di valori si inverte.
Dialogo-divertimento e dialogo-indagine cominciano ad essere visti come elementi propulsori dell’azione “persuasiva”, e l’argomentazione-dialogo viene ad avere un ruolo secondario, strumentale, ma sgradevole.
In questa nuova gerarchia di valori la parola talismanica “dialogo” racchiude le tre forme di interlocuzione sopra menzionate (dibattito-dialogo, dialoghi di indagine e intrattenimento) e comincia ad incitare ulteriormente i desideri irenistici, dando origine alla terza fase.
Esempio concreto:
Sotto la nota di irenismo istigato dalla parola talismanica “dialogo”, il nostro tomista vuole trasmettere il fermento irenistico agli altri suoi tipi di rapporti con l’esistenzialista. Finora, queste altre forme (dialogo-intrattenimento e dialogo-indagine) gli erano sembrate estrinseche alla controversia dottrinale e solo capaci di aiutare a mantenere la cordialità delle questioni al di fuori della controversia ea mantenere quest’ultima in un clima sereno ed elevato.
Ma ora l’irenico tomista comincia a vedere le cose in modo diverso. A lui le occasioni di investigazione o di intrattenimento non sembrano più limitate alla loro fine naturale. Poiché desidera produrre nell’esistenzialista un’ambita neutralizzazione emotiva, queste opportunità di indagine e intrattenimento vengono ora a servire come meri pretesti per alimentare e aumentare la spinta irenica e il desiderio supremo e incondizionato di unità esistente nell’esistenzialista.
Così tutte le forme di interlocuzione suscettibili di impregnazione irenica (dialogo-divertimento, dialogo-indagine, argomento-dialogo) confluiscono sotto la bandiera dell’irenismo.
Nel frattempo, l’argomentazione-dialogo, essendo meno adatta al riscaldamento irenistico, e persino pericolosa per la sua combattività, perde il suo ruolo principale. Nella misura in cui dissipa gli errori dottrinali viene ad avere una inquietante e pericolosa funzione strumentale in una rete di relazioni il cui scopo principale è quello di accrescere la cordialità.
Sentendo e vedendo così le cose, il nostro tomista continua a dialogare. Ma com’è diverso per lui il dialogo ora da quello che era nella fase precedente! Per questo lavoro di calefazione, evita il più possibile le polemiche con l’esistenzialista e mette tutto il suo impegno nel concentrarsi su ciò che è comune sia al tomismo che all’esistenzialismo con instancabile insistenza, scrutando i dettagli più insignificanti – quelli che chiama gli “aspetti esistenzialisti di Tomismo.” In questo modo il nostro tomista cerca di decorare l’austero abito aquinano con una flamula kierkegaardiana e di inserire San Tommaso nella schiera di ammiratori che Kierkegaard aveva ancor prima di nascere.
Il nostro tomista inventivo e irenico comprende che una comune inimicizia è a volte il miglior cemento per un’amicizia precaria e nascente. Cercherà di attaccare qualsiasi vena di “essenzialismo” che potrebbe trovare in un filosofo o in un altro più ardentemente dell’esistenzialista più devoto. In questa “crociata” senza croce, il nostro tomista non è evidentemente irenista nei confronti dell’“essenzialismo”, qualunque sia la sua forma o il suo grado; ma è irenista quando si tratta di promuovere l’irenismo in relazione all’esistenzialismo.
Il nostro tomista irenista ha ancora una paura. Teme che l’esistenzialista possa sospettarlo di connivenza con alcuni sfortunati fratelli tomisti che stanno combattendo l’esistenzialismo, quindi attacca questi tomisti come i più pericolosi di tutti gli essenzialisti.
Queste sono le astuzie del dialogo talismanico in questa seconda fase.
La parola-talismano dialogo venne gradualmente a designare l’intero panorama dei dialoghi irenistici, con il prevalere dei dialoghi di intrattenimento e di indagine sul dialogo-argomentazione.
Terza fase — La cordialità irenistica sfocia nel relativismo: la parola talismanica assume un significato interamente relativistico
Le due fasi precedenti si sono sviluppate all’insegna dell’irenismo. Tuttavia, la terza fase è chiaramente relativistica.
Finora l’obiettivo dell’interlocuzione sotto la spinta dell’irenismo era quello di accrescere l’unità e insieme diminuire il desiderio di verità. Nella terza fase, il desiderio di unità induce gli interlocutori a trascurare le differenze per ottenere la verità. Per raggiungere questo obiettivo, i relatori decidono entrambi che non esiste una verità oggettiva o un errore oggettivo e che tutto è relativo.
Di conseguenza cambia il tipo di relazione tra i parlanti.
Una volta che appare il relativismo, il vero argomento diventa impossibile; quando gli oratori affrontano l’argomento in questione, non sono più coinvolti in un vero argomento proprio per il fatto che lo fanno sotto gli auspici del relativismo.
Poiché il passaggio dal semplice irenismo al relativismo è spesso inavvertito, le parti potrebbero immaginarsi in polemica e chiamare addirittura “argomentazione” la loro interlocuzione. Tuttavia, l’argomento-dialogo vero e proprio ha effettivamente cessato di esistere; rimangono solo differenze accidentali e transitorie che sono inerenti al dialogo-indagine ( Cap. IV, 1, B, j ).
Questa trasformazione relativistica del rapporto tra i parlanti ora produce una nuova distorsione della parola-talismano dialogo. Da semplice irenistico, il significato di questa parola diventa relativistico; quindi cessa di includere l’argomento-dialogo per comprendere solo il dialogo-divertimento e il dialogo-indagine.
Man mano che la parola talismanica dialogo si avvicina al mito dell’era della buona volontà, appare sempre più allettante e brillante ai relativisti irenisti. Aumenta l’intensità del desiderio di unità e prepara così il terreno per la fase successiva.

Esempio concreto:
Spinto da una raffinatezza all’altra lungo le vie dell’irenismo dalla parola talismanica, il nostro tomista compie un altro passo nel suo sforzo di dialogo.
Comincia ora a considerare infondate le divergenze dottrinali che nella fase precedente aveva tanto sottovalutato a favore dei punti di convergenza. Comincia a vedere queste differenze come se avessero verità ed errore su entrambi i lati e fossero più una questione di formulazione che di sostanza. In definitiva, vede una “verità” globale, come del tutto relativa, residualmente presente nelle formulazioni più contrarie, e che funge da sostrato di una realtà varia e indefinitamente mutevole.
Con una lente d’ingrandimento il nostro irenicista comincia a cercare i passaggi di san Tommaso che sembrano giustificare il suo relativismo se estrapolati dal contesto. Ha già cessato di essere un tomista, salvo per il fatto che ha la speranza o l’illusione di trovare presagi di Kierkegaard in San Tommaso. Ma in realtà nulla rimane del tomista. Forse senza rendersi conto di cosa è successo nella sua mente, è diventato un relativista dedicato.
Questa trasformazione interiore è seguita da un cambiamento nei suoi rapporti con l’esistenzialista. In questa fase in cui l’irenismo diventa relativismo, elimina la discussione-dialogo, che nella prima fase considerava come la palla al piede di un prigioniero. I rapporti con l’esistenzialista si riducono così a dialogo-intrattenimento irenistico e dialogo-indagine.
Inoltre, questo tomista che non è più un tomista può ancora chiamare i tipi di interlocuzione “argomento”, ma in realtà non hanno nulla in comune con questo modo di interlocuzione.
La parola-talismano dialogo, che designa le relazioni ireniste così come vengono praticate in ogni fase, non comprende più l’argomentazione-dialogo e si riferisce solo agli altri due tipi di dialogo irenistico ora impregnati di idee relativistiche.
Dialogare talismanicamente in questa fase è dunque praticare il relativismo radicale. Ulteriori eccitanti voglie ireniste nel nostro tomista, l’euforia del dialogo e il prestigio talismanico del dialogo irenico-relativista lo preparano ora alla quarta fase.

Quarta fase: il relativismo irenistico è ora strutturato in termini di hegelismo: la parola talismanica assume il significato di “gioco” hegeliano
In questa fase il relativismo, che è la pienezza e non il contrario dell’irenismo, riceve un arricchimento che non gli è contrario, ma anzi gli dà pienezza. Avidi di portare il relativismo alle sue ultime conseguenze, i relatori non si accontentano più di un relativismo puramente negativo che cerca semplicemente di logorare e distruggere i concetti di verità oggettiva ed errore oggettivo. Questo perché ciò che è meramente negativo è ripugnante per la natura umana. Così, passando alla fase positiva, gli interlocutori desiderano ora strutturare una visione relativistica completa dell’uomo, della società e dell’universo.
In questa fase la verità, già accettata come qualcosa di relativo, viene vista come prodotto di un’eterna dialettica.
Dopo aver assunto il carattere di mero intrattenimento e indagine, il dialogo comincia ad essere praticato come un ludus in cui entrambe le parti ammettono che attraverso il dialogo avverrà la decantazione della verità, così come lo scontro di tesi e antitesi produce sintesi. Si produce così l’ultimo stadio della distorsione talismanica della parola “dialogo”: lo stadio hegeliano.
Si vede facilmente che lo scontro di tesi e antitesi, provocato da uomini di “buona volontà” impregnati del mito irenistico, sarà essenzialmente un ludus cordiale , che si fa più cordiale man mano che si sviluppa in fasi successive.
Lo scontro di tesi con antitesi può, a volte, assumere la forma di un’argomentazione pura e semplice, o anche di una polemica, ma non avrà la loro sostanza poiché non presuppone un antagonismo assoluto tra verità ed errore o tra bene e male. Di conseguenza, il dialogo irenistico non mira a modificare la persuasione di nessuna delle parti; cerca di produrre l’elevazione di entrambi a una “verità” a un livello superiore.
Esempio concreto:
il tomista irenico del nostro esempio non può, nel suo ardore, accontentarsi di un relativismo meramente negativo. Si sforza di costruire una dinamica interna per spiegare le relazioni tra le mille formulazioni opposte in cui, a lui, sembra risiedere la “verità”.
Soprattutto spera di trovare in questi rapporti qualcosa che tenda ad eliminare le opposizioni per raggiungere l’unità.
Non può concepire questa eliminazione come avrebbe fatto prima di iniziare il processo talismanico: una condanna, basata sulla ragione, di tutte le formulazioni ma che viene proclamata come l’unica pienamente vera.
Inoltre, si trova di fronte a un dato palpabile: queste opposte formulazioni si trovano a scontrarsi continuamente e irrimediabilmente.
Irrimediabile? O questo scontro è il rimedio? Il nostro tomista è fin troppo felice di rispondere di sì. Dallo scontro di “verità” relative opposte si produrrebbe una sintesi sostitutiva, e attraverso nuovi attriti con formulazioni antitetiche questa sintesi ne produrrebbe di nuove risultando in un grandioso processo di distillazione universale di “verità” e “verità”.
Ben inteso, contrariamente alla maniera “antipatica” e “discriminatoria” del tomismo medievale, questo distillato non condannerebbe né escluderebbe nulla. Tutto sarebbe fraternamente e amorosamente assorbito nella produzione di sintesi successive.
Il nostro tomista irenico ora vede il tomismo stesso come una delle formulazioni della “verità” che contribuisce a profumare incenso dottrinale a questo processo di composizione ideologica universale.
Forse si considera ancora tomista. Forse si assume anche il compito di mutilare l’opera di san Tommaso, strappandone frammenti con violenta arbitrarietà che gli aiuti a dare al Novecento una “nuova visione” di san Tommaso: il medico comune visto alla rovescia.
Ma in realtà è facile constatare che affascinato dal mito irenico e librato sulle ali della parola talismanica, il nostro tomista si è trasformato in un vero hegeliano con appena un’infarinatura di tomismo.
Come sarebbe stato sorpreso il nostro tomista all’inizio del processo se avesse potuto immaginare che alla fine di un’evoluzione non percepita, guidato dalla parola talismanica “dialogo” che fungeva da stella malvagia, sarebbe arrivato all’hegelismo, che visione della realtà che prima considerava il contrario di tutto ciò che in filosofia riconosceva come vero!
Conclusione
Se consideriamo brevemente gli elementi principali di questo studio, emerge chiaramente e facilmente la conclusione che il comunismo è il grande beneficiario del trasbordo ideologico non percepito e dell’uso delle parole talismaniche, in particolare la parola talismanica “dialogo”.
Appare altresì evidente che questa immensa manovra comunista può essere neutralizzata semplicemente smascherandola davanti agli occhi dell’opinione pubblica.
1. La parola talismanica “dialogo” e il comunismo
È noto che il marxismo ha conservato la sua essenza dialettica, anche se ha abbandonato il carattere idealistico dell’hegelismo. Secondo Marx, la marcia ascensionale dell’evoluzione della materia si compie attraverso tesi, antitesi e sintesi, proprio come lo spirito si è evoluto nella teoria di Hegel.
Con ciò dovremmo chiederci come il comunismo approfitti del trasbordo ideologico non percepito, provocato dalla parola talismanica “dialogo” sotto l’influenza della sindrome paura-simpatia.
Sarebbe esagerato dire che la vittima di questa parola-talismano diventa materialista perché accetta inavvertitamente una filosofia dialettica.
Tuttavia, il comunismo ottiene diversi importanti vantaggi da questo trasbordo:
● L’accettazione di una filosofia relativista equivale a una rottura conscia o inconscia con la Fede, e prepara l’anima alla professione esplicita dell’ateismo;
● L’accettazione di una filosofia che funge da pietra angolare per il comunismo prepara l’anima ad un’adesione aperta alla dottrina comunista;
● Il comunismo non può accettare la convivenza con chi, contrariamente a se stesso, professa una filosofia basata sul riconoscimento della verità e del bene come valori assoluti, immutabili, trascendenti esistenti in modo perfetto nell’essenza divina. Al contrario, chi spera solo nella sintesi dal dialogo tra tesi e antitesi non può non aspettarsi buoni risultati dal dialogo con un cattolico relativista che accetta la dottrina cattolica come una relativa “verità” – una tesi con un atteggiamento dialettico nei confronti del comunista antitesi e destinata ad una sintesi superiore. Questa posizione è tanto più accettabile per il comunismo in quanto i teorici comunisti, come è noto, non considerano la verità ultima e definitiva, ma solo un momento all’interno dell’eterna dialettica della materia;
● Passando al campo religioso in quanto tale, abbiamo il dialogo irenico che favorisce l’interconfessionalità e indebolisce tutte le religioni, gettandole in uno stato di confusione assoluta. Poiché per il marxismo è della massima importanza l’annientamento di tutte le religioni, è facile comprendere cosa significhi questo effetto per la vittoria del comunismo internazionale.
In realtà, questa preparazione al comunismo attraverso la parola talismanica si traduce solo eccezionalmente in una mera preparazione. L’affinità produce simpatia e la simpatia tende all’adesione. Questa adesione è resa ancora più agevole dal fatto che l’odierna opinione pubblica è satura di un articolato e intelligente sistema di incitamenti e attrattive volte a rendere l’opinione pubblica solidale con il comunismo.
2. Ecumenismo, irenismo e comunismo
Dobbiamo ripetere che la parola “ecumenismo” ha chiaramente in sé un significato eccellente ( cfr Cap. IV, 2, D ).
Tuttavia, è anche suscettibile di un significato irenico. Una volta ammesse tutte le religioni come “verità” relative in un dialogo hegeliano, l’ecumenismo assume l’aspetto della loro marcia dialettica verso un’unica religione universale, fabbricata sinteticamente dai frammenti di verità in ciascuna e spogliata delle scorie delle attuali contraddizioni.
Visto in questa luce, l’ecumenismo è un’immensa preparazione di tutte le religioni, attraverso il dialogo hegeliano, a partecipare, una volta che saranno tutte unite, a un successivo dialogo con l’antitesi comunista.
3. Dialogo, relativismo dialettico e convivenza pacifica con il comunismo
Mentre il comunismo può coesistere solo con i veri cattolici in stato di battaglia (cfr. l’interessante articolo del Rev.do P. Giuseppe De Rosa, SJ, intitolato “L’impossibile Dialogo tra Cattolici e Comunisti”, Civiltà Cattolica, Roma , 17/10 /1964, pp. 110-23), la sua convivenza con le religioni che accettano il relativismo dialettico può ben essere veramente pacifica, poiché il loro dialogo non ha combattività e ha solo carattere di collaborazione.
4. Dialogo, irenismo e persecuzione religiosa
Il fatto che il comunismo accetti la convivenza pacifica con le diverse religioni che gli resistono indica forse che il periodo delle persecuzioni religiose è finito?
A rigor di termini, no. Il comunismo accetterà tale convivenza con religioni o gruppi religiosi che, assumendo una posizione hegeliana, acconsentono al dialogo con il comunismo su base relativistica. Qui sembra che l’atteggiamento del comunismo sia nuovo, ma riflettendo si vede che la novità non è del comunismo ma di certe correnti religiose la cui posizione sul relativismo si fa sempre più debole e connivente. Il comunismo perseguitava le religioni quando lo combattevano. Perciò è coerente che il comunismo smetta di combattere coloro che sono disposti ad avviare con esso un dialogo relativistico in un clima di pacifica convivenza.
Queste affermazioni hanno infatti interessanti conferme e, a nostro avviso, il Partito Comunista Polacco sostiene il gruppo “Pax” per nessun altro motivo.
Le persone che aderiscono alla “Pax”, pur definendosi ancora cattoliche, acconsentono tuttavia a collaborare con il regime comunista alla costruzione del mondo socialista. Questi “cattolici” insinuano così che il pensiero sociale della Chiesa si è evoluto e ora sostiene una flessibilità verso il socialismo che prima non aveva. Ora, se il pensiero della Chiesa può evolvere in una questione sociale, può evolvere anche in altro. La posizione del gruppo “Pax” contiene un’implicita confessione di relativismo che mira a presentare al pubblico una dottrina cattolica completamente mutevole. Inoltre, accettando il dialogo irenistico con i comunisti la “Pax” si rivela uno strumento per favorire la diffusione del relativismo negli ambienti cattolici di tutta la sventurata Polonia.
Questa tendenza relativistica si riscontra anche nel controverso libro Il Dialogo Alla Prova (A Cura di Mario Gozzini, Messo Secolo , Vallecchi Editore Firenze, 1964), in cui più di un collaboratore insinua che, dal punto di vista del dialogo, gli uomini non sono divisi in gruppi ideologici ma in due grandi categorie sovra-ideologiche. Nei diversi orientamenti dottrinali, alcune persone sono sensibili al dialogo e capaci di esso, e queste si muovono verso una pacifica convivenza e sintesi. Questi sono i buoni. Gli altri sono insensibili alle attrattive del dialogo e si attaccano ostinatamente a polemiche di natura “dogmatica”, quindi prive del segno del relativismo. Questi sono i cattivi, i duri di cuore e gli intransigenti.
Non occorre avere molta perspicacia politica per vedere che i cattivi non avranno i piaceri della pacifica convivenza, ma solo i rigori inflessibili della più feroce persecuzione.
5. Pacifismo irenistico e dialogo
Quando spuntano dal terreno dell’utopia irenica, le parole “dialogo” e “convivenza” formano una trilogia con la parola “pace”. La pace irenica non è solo assenza di guerre termonucleari o convenzionali, rivoluzioni o guerriglie. Ha una dottrina e stili di vita sia pubblici che privati, in cui tutti gli elementi contrastanti sarebbero sostituiti da una convivenza cordiale e dialettica di tesi e antitesi in continua collaborazione per preparare la sintesi.
Il dialogo irenistico è l’applicazione diretta di questa dottrina, il linguaggio di questo stile di vita e lo strumento di questa collaborazione.
6. Un mondo di parole talismaniche di “trasporto”.
“Dialogo”, “convivenza” e “pace” come parole talismaniche sono usate in modo enigmatico in molte circostanze. Ma se interpretato in senso evoluzionista ed hegeliano, il carattere enigmatico si dissipa, e questi termini talismanici diventano chiari, precisi e perfettamente armoniosi tra loro. Ora questo ci presenta un’azione di trasbordo non solo della parola “dialogo”, ma di un intero mondo di parole talismaniche simili.
Costruita a partire dalle elucubrazioni ireniste sui rapporti tra cattolici e non cattolici, questo mondo sfocia in un relativismo di sapore marxista e hegeliano.
7. Il dialogo e la via italiana al comunismo
Finora ci siamo occupati del “dialogo” come strumento di trasbordo ideologico non percepito.
Prima di concludere il nostro studio dovremmo chiederci se il comunismo internazionale non stia contemplando, insieme al trasbordo, una manovra politica su larga scala alla luce del problema che abbiamo posto all’inizio di questo lavoro: il fallimento globale del suo palese proselitismo.
Se è così, l’importanza del trasbordo ideologico non percepito diventa ancora più evidente per il lettore.
Se consideriamo la linea di condotta assunta dal Partito Comunista Italiano (Pci) nei confronti della politica interna della Penisola, troveremo alcuni elementi che suggeriscono una risposta affermativa alla nostra domanda.
Per molto tempo l’ICP ha cercato di distruggere la religione con una campagna violenta e febbrile. Di fronte alla prepotente influenza elettorale dell’opinione pubblica cattolica, nel secondo dopoguerra il PCI ha progressivamente cambiato atteggiamento, e oggi i suoi rappresentanti più qualificati affermano che se i cattolici accetteranno di collaborare alla costruzione di un’economia socialista, i comunisti da parte loro saranno pronti ammettere la religione come fattore valido della rivoluzione sociale, e permettere alla Chiesa di avere libertà di culto.
In questi termini si stabilirebbe una convivenza pacifica con la Chiesa e l’ateismo comunista avvierebbe un regime di dialogo irenico con la religione cattolica per cercare una nuova sintesi. Il libro Il Dialogo Alla Prova ( Voce 4 ) ha passaggi importanti in questa linea, così come il citato articolo di p. De Rosa ( Voce 3 ). Quest’ultimo trascrive interessanti documenti comunisti che implicano il riconoscimento dell’attuale indistruttibilità della religione cattolica in Italia, e suggeriscono il dialogo e la pacifica convivenza tra cattolici e comunisti nella Penisola.
In opposizione alla cosiddetta Via Russa (come nel pressoché continuo conflitto ideologico e persecuzione politica attuata in Russia), appare così una Via Italiana , ispirata al senso opportunistico del comunismo e formulata in termini di irenismo, dialogo relativista, e coesistenza.
Il documento base della linea russa sarebbe il famoso Rapporto Ilytchev (discorso pronunciato dal Comitato sull’ideologia del Comitato Centrale del Partito Comunista Russo, 26/11/1963, in una delle sue riunioni). Il documento principale della linea italiana sarebbe il non meno famoso memorandum sul Rapporto Ilytchev dell’agosto 1964, di Palmiro Togliatti, l’ormai defunto segretario del PCI.
La via italiana al comunismo è legata all’approccio seguito dal dittatore comunista polacco Gomulka, una politica di temporeggiamento nei confronti della Chiesa, dando contemporaneamente pieno appoggio al movimento “Pax”. L’omogeneità religiosa della Polonia crea al comunismo problemi analoghi a quelli che un governo bolscevico avrebbe in Italia.
The Italian Way mostra in definitiva la speranza comunista che la maggioranza dei cattolici della Penisola, pressati dalla sindrome paura-simpatia, accetti una velata apostasia per evitare la persecuzione.
Non crediamo che questa manovra avrà successo contro la grande maggioranza in una nazione come l’Italia.
Ma, siccome i comunisti vi ripongono speranze nel caso dell’Italia, non dovremmo chiederci se non si aspettino qualcosa da essa anche per altri Paesi cattolici, come il Brasile ei suoi fratelli dell’America Latina?
Dando alla questione una portata ancora più ampia, ci chiediamo se il comunismo non abbia in mente una manovra simile per i Paesi affiliati ad altre religioni.
Tutto ci porta a pensarlo, e questo per noi è uno degli aspetti più attuali della questione trattata in questo studio.
8. Utilità di questo lavoro: la possibilità di “esorcizzare” la parola talismanica e neutralizzare lo stratagemma comunista
Come abbiamo detto all’inizio di questo studio, i settori non comunisti dell’opinione pubblica mondiale si trovano in una situazione psicologica contraddittoria.
Nella misura in cui guardano direttamente al comunismo, questi settori lo rifiutano per fedeltà a tutta una serie di valori che ancora mantengono, valori derivati dal buon senso universale o dall’eredità cristiana.
Ma se vedono il comunismo obliquamente, cioè solo nelle sue manifestazioni diluite e implicite, lo accettano gradualmente sempre di più. Il mito irenistico e la sindrome paura-simpatia li spingono verso questo.
Così, se il comunismo deve tenere nascosto il vero significato del mito nella parola talismanica, per analogia la vittima di questo processo è riluttante a renderlo esplicito.
Per i più il mito, evocato e insinuato dal “dialogo”, e la cui seduzione è come caricata elettricamente, è attraente solo quando si mantiene impreciso, diffuso, avvolto nei vapori della poesia. Come sarebbe meraviglioso sognare vagamente una definitiva, totale armonia tra gli uomini in tutti gli ambiti delle loro relazioni! Ma, rendere esplicito questo sogno, sforzarsi di studiarlo, equivarrebbe a ucciderlo ( cfr Cap. III, 3 ). E perché renderlo esplicito? Perché capirlo? Miti come questo sono fatti molto meno per essere compresi che per essere assaporati. Chi fuma oppio di solito non è interessato alla sua composizione chimica. Non vuole capire l’oppio, vuole sentirlo.
Per “esorcizzare” la parola talismanica e inabilitarne l’effetto magico, bisogna prima di tutto scoprire il mito covato nei suoi molteplici significati.
Tutto ciò che esiste tende a manifestarsi. Il mito irenico esiste nella mente dei suoi cultori. Poiché il suo avanzare è precluso alle vie dell’esplicitazione, il mito irenico, incubato nelle sfumature più radicali della parola talismanica “dialogo”, si manifesta quanto più chiaramente e intensamente possibile.
Così, anche quando rimane ostinatamente implicito, chi sa come può rilevare, caratterizzare e smascherare il mito.
Il processo di smascheramento del mito consiste nel trattare la parola talismanica nei suoi significati più acclamati e radiosi e confrontarli con quelli successivamente meno magici, anche innocenti e banali. Una volta formata questa tavola di confronto dei significati mitici e non mitici, si può invece scoprire il contenuto di questa parola nascosto nei suoi significati mitici e radicali. Nel caso del “dialogo”, dal confronto emergerà sempre l’irenismo. Si vede che il contenuto irenico diminuisce man mano che la parola perde la sua forza talismanica nel campo comparativo, e negli usi banali questo contenuto scompare. Così, il mito irenico relativista ed hegeliano è la forza magica della parola talismanica “dialogo”.
Il metodo di questa indagine è come un esperimento ottico, in cui l’occhio umano guarda un tessuto traslucido illuminato da dietro: man mano che il tessuto si avvicina alla fonte di luce diventa più luminoso, e viceversa, dimostrando che la luminosità non è immanente nel tessuto ma procede dalla fonte mobile dietro di essa.
Analogamente, possiamo dire che il “dialogo” risplende di una luce che non viene dalla parola stessa, ma da un mito posto dietro di essa. Più la parola si avvicina al mito, più diventa luminosa; più lontano viene rimosso, più opaco.
Una volta che un osservatore espone il mito, può “esorcizzare” la parola talismanica divulgando la sua scoperta. Rendendo esplicito il mito, fornirà ai pazienti del trasbordo ideologico non percepito mezzi sufficienti per aprire gli occhi sull’azione operata su di loro, vedere dove vengono condotti e difendersi da essa.
Una volta che il mito è stato esposto, la sua influenza diventa nulla. La naturale repulsione che le persone così allertate hanno per il comunismo inizierà allora a reagire e la manovra comunista sarà frustrata.
Questo libro è stato scritto con lo scopo di dare alle vittime di questo processo i mezzi per difendersi efficacemente.
* * *
Chiediamo alla Madonna di Fatima di accogliere questo studio come un filiale omaggio d’amore, e che si degni di servirsene, per quanto insignificante, come strumento, per la realizzazione della grande promessa fatta al mondo alla Cova da Iria:
“Alla fine, il Mio Cuore Immacolato Trionferà!”
Plinio Corrêa de Oliveira 1 ottobre 1982
Articoli correlati
Perché l’accettazione dell’Islam sta portando al suicidio dell’Occidente
Come i democristiani hanno contribuito ad approvare l’aborto in Italia
Teologia della liberazione, un’invenzione del KGB? È troppo semplice…
Il più monumentale sforzo di ingegneria sociale e trasbordo ideologico della storia