Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

1Raffinatezza senza debolezza, forza senza brutalità

Raffinatezza senza debolezza, forza senza brutalità
Abate Jean-Baptiste Chautard

L’opinione pubblica in epoca romantica era attratta da anime raffinate, sottili e fragili. Diremmo esageratamente fragile, se la fragilità non fosse già di per sé un difetto e un’esagerazione. Ai nostri giorni, in cui la lotta per la sopravvivenza del corpo e dell’anima richiede uno sforzo incessante, l’ammirazione delle persone si rivolge più frequentemente alle anime potenti, forti, energiche e di successo. E poiché tutto ciò che è umano è soggetto all’esagerazione, siamo spesso inclini a glorificare la forza fisica di pugili e atleti o la forza quasi ipnotica di certi dittatori come valori assoluti e supremi.

In questo, come in ogni altra cosa, è necessario un sano equilibrio. E la Chiesa cattolica, fonte di ogni virtù, è maestra di questo equilibrio.

Ma la forza e la delicatezza dell’anima non sono incompatibili fintanto che ciascuna è rettamente compresa. Una persona può essere allo stesso tempo molto raffinata senza debolezze ed estremamente forte senza brutalità.

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del buon successo sui nostri tempi

Certamente sono pochi i pii cattolici che non hanno letto L’anima dell’apostolato ( libro in inglese ) , dell’abate Jean-Baptiste Chautard, il famoso trappista che visse per qualche tempo in Brasile nel vano tentativo di fondare un monastero del suo ordine nello Stato di San Paolo . La lettura delle mirabili pagine di quel libro richiama alla mente l’unzione che si trova nell’Imitazione di Cristo e mostra i tesori di raffinatezza della grande anima dell’abate.

Tuttavia, Dom Chautard era anche un grande combattente. Sebbene fosse un contemplativo per vocazione, la Divina Provvidenza gli ha richiesto di affrontare molte lotte. Ha affrontato con successo Clemenceau, il celebre primo ministro anticlericale della Francia che è passato alla storia con il soprannome di “La tigre”. Clemenceau personificava, per così dire, tutto il coraggio e la capacità di resistenza del popolo francese durante la prima guerra mondiale.

Dom Chautard ha impressionato così tanto Clemenceau che il leader lo ha rispettato fino alla fine dei suoi giorni. Qui vediamo la forza dell’uomo nella sua potente personalità, intrisa di tutta la calma di un contemplativo, la risolutezza di una volontà di ferro e la maestà di uno spirito robusto e profondo interamente penetrato nelle cose di Dio. Il suo sguardo sintetizza, per così dire, tutte queste qualità. Quello sguardo nobile e dominante faceva miracoli. Durante un viaggio in Oriente, si imbatté in un leone in gabbia, osservò attentamente la bestia feroce e lo ipnotizzò.

Raffinatezza senza debolezza, forza senza brutalità
Vescovo Vital Maria Gonçalves de Oliveira

Tutti coloro che vissero con il grande Vescovo Vital Maria Gonçalves de Oliveira, lodarono i suoi modi straordinariamente gentili e la sua grande delicatezza d’animo. Durante la sua lunga lotta con le autorità di influenza massonica, Dom Vital ha rivelato una fermezza che lo ha reso uno dei più grandi vescovi che la Chiesa abbia mai avuto. La sua fronte ampia e nobile era vivificata, per così dire, dal soffio di grandi idee, e dalle sue sopracciglia vigorose e assolutamente simmetriche e dagli occhi altrettanto straordinariamente ben disegnati e chiari. Il suo sguardo era calmo, forte e profondo, vedeva tutto da lontano ed era abituato a considerare le cose nei loro aspetti più alti, più trascendenti e quindi più reali. La linea del suo naso mostrava una franchezza indiscutibile; aveva una barba folta e virile e un portamento eretto.

Tutto in Monsignor Vitale indica un pastore che ama ardentemente ogni sua pecora, e proprio per questo è capace di scacciare qualsiasi bestia dal gregge. Dom Chautard fu un insigne trappista e un modello di vita contemplativa, mentre Mons. Vital fu un insigne cappuccino e un modello di vita attiva. Entrambi erano capolavori di equilibrio tra forza e raffinatezza; e ben dimostrano come la Fede possa vivificare con energie invincibili l’uomo in questo secolo di lotte in ogni momento e in ogni aspetto della vita.

Plinio Corrêa de Oliveira 20 dicembre 2007

Articoli correlati

Dignità e distinzione per grandi e piccoli

L’importanza educativa delle buone maniere

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.