Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

1Plinio Corrêa de Oliveira: Rompere il silenzio

Plinio Corrêa de Oliveira: Rompere il silenzio
Plinio Corrêa de Oliveira ha dovuto affrontare il silenzio e la calunnia durante tutta la sua vita pubblica.

Durante una conversazione, qualcuno avrebbe detto al Prof. Plinio Corrêa de Oliveira: “ Sei poco conosciuto”.

Con quella prontezza d’animo che non gli è mai mancata, il leader cattolico ha risposto: “In effetti, ho la fama di essere sconosciuto”.

In effetti, la vita pubblica di Plinio Corrêa de Oliveira è stata un’altalena in cui si alternavano lunghi periodi di silenzio e ostracismo a momenti di feroci campagne diffamatorie attraverso i media. Ha dovuto affrontare sia il silenzio che la calunnia.

Tuttavia il tempo è galantuomo. A oltre venticinque anni dalla sua morte, vediamo la coltre del silenzio sollevarsi progressivamente mentre si moltiplicano gli studi accademici sulla sua vita e sulla sua opera. Oggi nessuno può scrivere una storia del cattolicesimo del XX secolo senza menzionare Plinio Corrêa de Oliveira e il movimento Tradizione, Famiglia, Proprietà (TFP) da lui fondato.

Il Servizio Documentazione della TFP ha raccolto ben 173 libri e tesi accademiche degli ultimi dieci anni dedicati o citati significativamente al leader brasiliano. Questi studi provengono principalmente da università brasiliane. Aumentano però anche le pubblicazioni dei centri accademici americani ed europei.

Poco tempo fa abbiamo dato la notizia del libro del 2021 del Prof. Benjamin Cowan dell’Università della California a San Diego. L’opera intitolata Maggioranze morali nelle Americhe: Brasile, Stati Uniti e la creazione del diritto religioso spiega il ruolo del leader brasiliano nella creazione del diritto religioso internazionale.

Utilizzando documenti inediti, Cowan mostra il ruolo centrale di Plinio Corrêa de Oliveira nella reazione tradizionalista durante il Concilio Vaticano II. Questo ruolo è stato a lungo trascurato dagli studiosi che solitamente mettono in risalto l’azione di altre figure.

Legge eterna e naturale: il fondamento della morale e del diritto

Secondo Cowan, però, il gruppo di membri della TFP presente a Roma in quel momento “ha svolto un ruolo principale, e in un certo senso pionieristico, nella politica del cattolicesimo tradizionalista, a livello nazionale e transnazionale, durante e dopo il Concilio”. La nuova ricerca accademica sta ora rivelando l’importanza di questo ruolo.

Plinio Corrêa de Oliveira si distingue particolarmente in campo dottrinale, dove appare come un maestro del pensiero controrivoluzionario contemporaneo. Karol Kasprowicz dell’Università polacca di Lublino, nel suo approfondito studio sul concetto di Rivoluzione, cita più volte il leader brasiliano, annoverandolo tra i “pensatori classici” del settore.

Nel libro Histoire des Traditionalistes (Tallandier, Parigi 2022) di Yves Chiron gli è dedicato un intero capitolo. «Fra i precursori del tradizionalismo spicca la figura di Plinio Corrêa de Oliveira», afferma l’autore. Inoltre, cita il libro In difesa dell’Azione Cattolica , pubblicato nel 1943 da Plinio Corrêa de Oliveira quando era presidente dell’Azione Cattolica a San Paolo. Quest’opera, secondo Chirone, è la prima “denuncia degli errori progressisti che si andavano diffondendo nell’Azione Cattolica e nella società”.

Un altro studio recente è Zivilisationismus und rechte Untergangsvorstellungen in Polen, Deutschland und Österreich di Jos Stübner (Istituto di studi slavi, Accademia polacca delle scienze, 2021). L’autore riporta l’azione di alcune TFP europee ispirate da Plinio Corrêa de Oliveira, soprattutto nella lotta contro la cosiddetta agenda LGBT. Monica Cornejo Valle dell’Università Complutense di Madrid ha pubblicato un rapporto simile sull’azione delle TFP in Polonia e Spagna. Lo studio è stato recentemente pubblicato a Londra con il titolo We Don’t Want Rainbow Terror: Religious and Far-Right Sexual Politics in Polonia e Spagna (Palgrave MacMillan, Regno Unito, 2022). Cornejo Valle afferma che “la rete internazionale ispirata alla TFP… è l’organizzazione anti-LGBTQ più efficace”.

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del Buon Successo sui nostri tempi

Neil Datta giunge alla stessa conclusione nello studio Modern Day Crusaders in Europe. Tradizione, famiglia e proprietà: analisi di una rete di influenza transnazionale, ultraconservatrice e di ispirazione cattolica. Lo studio è stato prodotto dal Forum parlamentare europeo per i diritti sessuali e riproduttivi, un potente gruppo di pressione con sede a Bruxelles. Il gruppo conta sul sostegno di trenta deputati al Parlamento europeo ed è legato alla International Planned Parenthood Federation. Secondo lo studio, le TFP sono diventate una delle forze principali per contrastare l’ agenda LGBTQ in Europa: “Riescono a influenzare i centri di potere europei”.

Chi conosce l’opera del pensatore brasiliano conosce l’espressione “falsa destra”, usata per descrivere un certo tipo di reazione pseudo-controrivoluzionaria che di fatto induce in errore i buoni verso posizioni e atteggiamenti che finiscono per favorire il processo rivoluzionario. Luis Herrán Ávila dell’Università del New Mexico ha scritto un interessante studio sull’argomento. Si intitola I falsi diritti: conflitto e convergenza nel Messico post-cristero subito dopo il Concilio Vaticano II (Cambridge University Press, marzo 2022). L’autore riconosce la posizione perfettamente equilibrata di Plinio Corrêa de Oliveira riguardo alla lotta tradizionalista e controrivoluzionaria. Ha sottolineato che il pensatore brasiliano non è caduto nel sedevacantismo o nella trappola della destra di adottare una posizione filo-nazista o esoterica.

Un altro studio importante è quello del Prof. Georg Wink dell’Università di Copenaghen. Il libro si intitola Brasile, terra del passato: le radici ideologiche della nuova destra (Bibliotopía 2021, Cuernavaca, Messico). Con dovizia di documentazione, l’autore mostra come la reazione conservatrice che ha investito il Brasile – e solitamente attribuita ad altri personaggi – sia in realtà una conseguenza del lavoro decennale di Plinio Corrêa de Oliveira e della TFP. Degna di nota è anche l’opera di Erika Helgen Religious Conflict in Brazil , pubblicata nel 2020 dall’Università di Yale, che contiene numerosi riferimenti all’azione di Plinio Corrêa de Oliveira.

Dieci motivi per cui il “matrimonio” omosessuale è dannoso e dovrebbe essere deprecato

Merita una menzione The Modern Memory of the Military-Religious Orders—Engaging the Crusades (Routledge, Londra e New York 2022). L’autore, Luiz Felipe Anchieta Guerra, descrive il ruolo di Plinio Corrêa de Oliveira “nell’ascesa del medievalismo politico, cioè nell’uso del simbolismo medievale in campo politico”. Afferma che questo fenomeno è una caratteristica della nuova destra mondiale.

Dagli Stati Uniti si segnala The Rise of the Catholic Alt-Right di Dominic Wetzel del Kingsborough College di New York (2020). Il saggio ripercorre la nascita della destra cattolica tradizionalista emersa dall’oscurità negli Stati Uniti. Conclude che questo sviluppo non sarebbe stato possibile senza il contributo decisivo della TFP americana.

Chiudiamo questo campionario necessariamente breve citando lo studio di Giselle Zanotto intitolato Plinio Corrêa de Oliveira: A Scholar of Reaction, Activist of Conservatism and Crusader of Counterrevolution (Universidade Estadual de Maringá 2019). Zanotto spiega che il pensiero e l’azione di Plinio Corrêa de Oliveira sono difficilmente classificabili secondo rigidi criteri accademici. È meglio considerarla come una reazione vasta e profonda contro il processo rivoluzionario in tutti i suoi aspetti. Da qui la sua qualifica di “Crociato della Controrivoluzione”.

Si avverano quelle parole conclusive dell’autoritratto filosofico di Plinio Corrêa de Oliveira : “Sono certo che i principi ai quali ho dedicato la mia vita sono oggi più attuali che mai e che indicano la strada che seguirà il mondo nei prossimi secoli. Gli scettici sorrideranno, ma i sorrisi degli scettici non sono mai riusciti a ostacolare la marcia vittoriosa di chi ha Fede”.

Aggiornato l’8 settembre 2022.

Giulio Loredo 6 settembre 2022

Articoli correlati

Plinio Corrêa de Oliveira: un grande conoscitore dell’anima americana

Cinquant’anni di controrivoluzione: cosa abbiamo realizzato e cosa dobbiamo ancora fare

Discorso del professor Plinio Corrêa de Oliveira per il lancio dell’edizione americana del suo libro

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.