
La difesa dell’egualitarismo nell’ordine socio-politico è un errore filosofico. Quando si tenta di applicare questo egualitarismo alla Chiesa, diventa un errore teologico.
È un errore teologico perché la Scrittura mostra chiaramente che Nostro Signore ha istituito una gerarchia per governare la Sua Chiesa. È inoltre erroneo perché gli sforzi egualitari per abolire le distinzioni tra laici e clero portano a un’implicita negazione del sacramento dell’Ordine.
Il dotto gesuita p. Dice Gioacchino Salaverri: “Cristo ha dato agli Apostoli l’autorità di governare, insegnare e santificare, alla quale tutti devono essere sottoposti. Egli è, quindi, l’autore della società gerarchica che si chiama Chiesa».
Il teologo p. Adrien Gréa spiega: «Il primo fondamento, il nucleo stesso dell’autorità gerarchica, è il sacramento dell’Ordine».
Dieci motivi per cui il “matrimonio” omosessuale è dannoso e dovrebbe essere deprecato
Una questione di fede
Nel suo libro Fundamentals of Catholic Dogma , il dottor Ludwig Ott dichiara: “Cristo ha dato alla sua Chiesa una costituzione gerarchica”. Questa è una proposta di fede. Pertanto, non può essere negato senza cadere nell’eresia.
Il Concilio di Trento dichiara che coloro che negano l’esistenza di un sacerdozio gerarchico o il suo potere di consacrare, così come coloro che affermano che «nella Chiesa cattolica non è stata istituita per divina ordinanza una gerarchia, composta dai vescovi, dai sacerdoti , e ministri” essere un anatema.
Nostro Signore ha stabilito l’insegnamento della Chiesa e l’apprendimento della Chiesa
Nostro Signore Gesù Cristo stesso stabilì permanentemente la struttura gerarchica della Chiesa. Trasformare e livellare questa struttura altererebbe così la sua stessa natura.
Nostro Signore vuole che la Chiesa sia formata da due settori: la “Chiesa magistero” ( Ecclesia docens ) e la “Chiesa magistero” ( Ecclesia discens ). Questi due sono complementari ma non uguali.
L’insegnamento della Chiesa è costituito dal Papa e dai vescovi. La loro missione è insegnare, governare e santificare i fedeli. La dottrina ecclesiale è costituita da sacerdoti, religiosi e laici che devono essere istruiti, guidati e santificati.
Questa divisione si fonda sulla missione ricevuta dal Salvatore e sulla pienezza del Sacramento dell’Ordine, cioè della consacrazione episcopale. Non dipende dalla conoscenza o dalla santità. Un semplice sacerdote, una suora o un laico possono essere più colti o più santi di un vescovo, ma continuano a far parte del sapere della Chiesa. Tale, ad esempio, fu il caso di san Bernardo, abate di Chiaravalle. La sua autorità morale nella Chiesa risolveva decisamente i più intricati problemi ecclesiastici del tempo, ma era un’autorità morale, non un’autorità di giurisdizione.
Legge eterna e naturale: il fondamento della morale e della legge
Mediante la loro consacrazione sacramentale e l’unione con il Papa, i Vescovi sono costituiti successori degli Apostoli e ricevono, insieme all’autorità sacramentale e giurisdizionale, i carismi e le grazie necessari per esercitare il loro ufficio. O sono fedeli o infedeli a queste grazie, e diventano così vescovi a immagine del Buon Pastore oa immagine del mercenario.
In tempi di grandi crisi spirituali, molti vescovi sono infedeli a queste grazie. Dio può permettere questo come castigo per i sacerdoti ei laici. Tuttavia, la mancanza di fedeltà di un vescovo non comporta la rimozione automatica dall’incarico. Anche in caso di manifesta eresia e scisma, tale rimozione è effettuata solo con atto dichiarativo dell’autorità competente, cioè la Santa Sede. Quando si trovano in condizioni così terribili, i fedeli devono obbedire al Vescovo in tutto ciò che è per il bene della Chiesa e per la salvezza delle anime. Devono resistere, tuttavia, al comando di un vescovo di fare il male. In circostanze così dolorose, ed entro condizioni stabilite, i fedeli hanno sempre il diritto (e talvolta il dovere) di manifestare la loro preoccupazione ai pastori, e di avvertire gli altri fedeli del loro parere
Il governo nella società civile ha diverse forme legittime
Per comprendere meglio la dottrina cattolica sulla forma di governo stabilita da Nostro Signore per la Chiesa, è utile richiamare l’insegnamento della Chiesa sulle forme di governo in generale.
La dottrina sociale cattolica – e anche la sana filosofia – insegna che esistono tre forme classiche di governo, tutte legittime e conformi all’ordine naturale: monarchia, aristocrazia e democrazia.
La scienza conferma: gli angeli hanno portato la casa della Madonna di Nazareth a Loreto
San Tommaso d’Aquino ragiona che la monarchia è la migliore forma di governo perché assicura la pace: “Il miglior governo di una moltitudine è il governo di uno, e questo è chiaro dallo scopo del governo, che è la pace; poiché la pace e l’unità dei suoi sudditi sono lo scopo di colui che governa, e uno è una causa di unità meglio costituita di molti “.
Tuttavia, il Dottore Angelico conclude che la monarchia temperata con elementi di aristocrazia e democrazia è la migliore forma di governo per soddisfare i bisogni dell’uomo.
La monarchia organica del Medioevo
Questa forma temperata o mista corrisponde alla monarchia organica del Medioevo, in particolare nel XIII secolo durante i regni dei santi Luigi IX di Francia e Ferdinando di Castiglia.
Riferendosi a questo periodo della storia della cristianità, Papa Leone XIII scrive:
C’è stato un tempo in cui la filosofia del Vangelo governava gli States. In quell’epoca l’influsso della sapienza cristiana e della sua virtù divina permeava le leggi, le istituzioni, i costumi delle persone, tutte le categorie e tutti i rapporti della società civile. Allora la religione istituita da Gesù Cristo, solidamente stabilita nel grado di dignità che le spettava, fiorì ovunque, grazie al favore dei principi e alla legittima protezione dei magistrati. Allora il Sacerdozio e l’Impero furono uniti in una felice concordia e dall’amichevole scambio di buoni uffici. Così organizzata, la società civile ha dato frutti superiori a ogni aspettativa, la cui memoria sussiste e sussisterà, registrata com’è in innumerevoli documenti che nessun artifizio degli avversari può distruggere od offuscare.
Concetto ateo di autorità: “Il potere viene dal popolo”
Mentre la dottrina della Chiesa accetta la democrazia come forma legittima di governo, i Papi tuttavia condannano ripetutamente alcuni errori che sono diventati sempre più associati al concetto, soprattutto dopo la Rivoluzione francese.
Nel diciottesimo secolo, i cosiddetti filosofi contribuirono a provocare grandi sconvolgimenti sociali e politici in Francia diffondendo “nuove idee”. Rousseau, ad esempio, ha avanzato l’idea che l’autorità abbia origine nel popolo. Il popolo poi delega la propria autorità al sovrano e può revocarla quando lo desidera.

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del buon successo sui nostri tempi
Nella sua enciclica Diuturnum Illud del 29 giugno 1881, Papa Leone XIII rifiuta questa teoria e afferma categoricamente:
Infatti, moltissimi uomini dei tempi più recenti, camminando sulle orme di coloro che in un’epoca passata si presero il nome di filosofi, affermano che ogni potere viene dal popolo; in modo che coloro che lo esercitano nello Stato lo facciano non come proprio, ma come loro delegato dal popolo, e che, per questa regola, può essere revocato dalla volontà dello stesso popolo da cui è stato delegato. Ma da costoro dissentono i cattolici, i quali affermano che il diritto di governare viene da Dio, come da principio naturale e necessario.
Lo stesso Pontefice insegna anche che il popolo, anche quando sceglie il suo sovrano, non gli conferisce autorità, poiché l’autorità viene da Dio: «E con questa scelta, in verità, il sovrano è designato, ma non con ciò vengono conferiti i diritti di governo. . Né l’autorità è delegata a lui, ma viene determinata la persona da cui deve essere esercitata.
Il Pontefice presenta numerose citazioni sia dall’Antico che dal Nuovo Testamento, nonché testi dei Padri della Chiesa, a conferma della dottrina sull’origine divina dell’autorità.
Concetto egualitario di democrazia
Oltre a combattere questo errore sull’origine dell’autorità di governo, i Papi combattono anche l’egualitarismo soggiacente.
Il successore di Leone XIII, san Pio X, condanna il falso insegnamento del movimento francese Le Sillon secondo cui la democrazia è l’unica forma legittima di governo, poiché le altre due sono basate sulla disuguaglianza e, quindi, sull’ingiustizia. Dice il Pontefice:
Il Sillon , … quindi, semina nella tua gioventù cattolica nozioni errate e fatali sull’autorità, la libertà e l’obbedienza. Lo stesso vale per quanto riguarda la giustizia e l’uguaglianza. Si sforza, dice, di raggiungere un’era di uguaglianza, che, solo per questo fatto, sarebbe un’era di maggiore giustizia. Così per essa ogni disuguaglianza di condizione è un’ingiustizia, o almeno una diminuzione della giustizia! Principio sommamente contrario alla natura delle cose, fecondo di invidie e ingiustizie e sovversivo di ogni ordine sociale. Così solo la democrazia inaugurerà il regno della perfetta giustizia! Non è forse un insulto alle altre forme di governo, degradate così al rango di miserabili incapaci? Inoltre, il Silloncontrasta con questo punto nell’insegnamento di Leone XIII… Perciò, insegnando che la giustizia è compatibile con le tre forme di governo richiamate, essa [l’Enciclica Au Milieu des Sollicitudes di Leone XIII] insegnava che sotto questo aspetto la democrazia non gode di un privilegio speciale. I sillonisti che sostengono il contrario o rifiutano di ascoltare la Chiesa o si formano una concezione che non è cattolica riguardo alla giustizia e all’uguaglianza.
Nel suo messaggio natalizio del 1944, Pio XII condanna l’egualitarismo e fa la celebre distinzione tra il popolo e le masse .
In un popolo degno di questo nome tutte le disuguaglianze fondate non sul capriccio ma sulla natura delle cose, disuguaglianze di cultura, di possesso, di rango sociale — senza naturalmente pregiudizio della giustizia e della mutua carità — non costituiscono alcun ostacolo all’esistenza e il prevalere di un vero spirito di unione e di fraternità.
Anzi, lungi dal ledere in alcun modo l’eguaglianza civile, le danno il suo vero significato: e cioè che davanti allo Stato ognuno ha il diritto di vivere onorevolmente la propria vita personale nel luogo e nelle condizioni in cui i disegni e le disposizioni della Provvidenza lo hanno posto.
“Democrazia” come antonimo del totalitarismo
È anche importante notare un altro uso improprio della parola democrazia .
L’ascesa delle dittature in Europa negli anni ’30 rese popolare una tendenza che esisteva già nel diciannovesimo secolo ad usare il sostantivo democrazia come sinonimo di libertà e antonimo di totalitarismo . Questa tendenza si è affermata più saldamente durante la Guerra Fredda, al punto che persino i Papi hanno occasionalmente usato la parola in questo senso più ampio, in contrasto con il suo significato tecnico limitato che designa una forma di governo.
Secondo Pio XII, la parola democrazia , usata in questo senso ampio, «ammette le varie forme [di governo] e può realizzarsi tanto nelle monarchie quanto nelle repubbliche». Dice ancora il Pontefice: «Il Medioevo cristiano, particolarmente intriso dello spirito della Chiesa, con la sua pleiade di fiorenti comunità democratiche, ha dimostrato che la fede cristiana sa creare una vera e propria democrazia».
Questo ampliamento del significato di democrazia può creare confusione. La mancata distinzione tra i due usi della parola può portare inavvertitamente alla condannata posizione sillonista secondo cui la democrazia è l’unica forma di governo sinonimo di libertà.
Di qui l’emergere di una certa diffidenza nei confronti e persino del rifiuto delle altre legittime forme di governo. La monarchia e l’aristocrazia sono viste come regimi privi di libertà. La distorsione concettuale della democrazia è pericolosa poiché ostacola la comprensione da parte delle persone della forma di governo propria della Chiesa e le predispone ad accettare le clamore dei riformisti per una Chiesa “democratica” come legittima opzione alternativa.
La Chiesa è una monarchia per volontà di Nostro Signore
Richiamato così l’insegnamento della Chiesa sulle forme di governo ei condannati errori moderni relativi alla democrazia, occorre ora analizzare la forma di governo della Chiesa.
Nel suo libro Sul Romano Pontefice , nel capitolo intitolato “La Gerarchia Ecclesiastica, Monarchia del Romano Pontefice”, San Roberto Bellarmino critica i protestanti che, rifiutando il primato di san Pietro e il sacramento dell’Ordine, negano la natura gerarchica e monarchica della Chiesa.
San Roberto Bellarmino analizza le forme di governo in quanto tali, soppesandone vantaggi e svantaggi, e conclude che la migliore nella tesi è la monarchia. Poi chiede quale forma di governo – aristocratico, democratico o monarchico – sarebbe più adatta alla Chiesa.
Dopo un’attenta analisi, basata sulle Scritture e sui Dottori della Chiesa, conclude che si tratta di monarchia:
Se la monarchia è il governo migliore e più eccellente, come sopra abbiamo mostrato, ed è certo che la Chiesa di Dio, istituita dal sapientissimo principe Cristo, dovrebbe [essere] meglio governata, chi può negare che il governo di essa dovrebbe essere una monarchia?
Seguendo san Roberto Bellarmino, p. Christian Pesch afferma il comune insegnamento dei teologi: “La società fondata da Cristo è una società monarchica”.

La Chiesa è una “monarchia piena e perfetta”
Se la Chiesa ha una forma di governo monarchica, è importante sapere che tipo di monarchia. È una monarchia assoluta? Una monarchia costituzionale? Una monarchia temperata come la monarchia organica del Medioevo?
Il cardinale Louis Billot, SJ, compie un’analisi magistrale di questa importante questione. Seguendo l’usanza consolidata, esamina dapprima le forme di governo in quanto tali secondo il pensiero di san Tommaso d’Aquino, san Roberto Bellarmino, p. Francisco Suárez, SJ, e altri Scolastici, e poi li paragona alla forma di governo della Chiesa.
Di passaggio, il cardinale Billot analizza la teoria del “diritto divino dei re” e la distingue dalla forma di governo della Chiesa. Questa teoria sosteneva che Dio designa direttamente il sovrano, come avveniva nell’Antico Testamento, e che quindi i re rispondono solo a Lui.
Il “diritto divino dei re” è stato totalmente confutato dai dottori cattolici, in particolare da San Roberto Bellarmino e Suárez. Questi Dottori (la cui dottrina è stata fatta propria dai Papi) sostengono che mentre ogni autorità viene da Dio, Egli non designa direttamente né il titolare di tale autorità né la forma di governo della sfera temporale. Questo è lasciato alle circostanze storiche e alle consuetudini.
Tuttavia, dice il card. Billot, mentre questo è vero nell’ambito politico temporale, cioè nelle società derivate dall’ordine naturale, non è vero per la Chiesa, società di origine divina. Afferma infatti che la Chiesa non è nata dal basso come la società civile, ma è stata fondata dall’alto, direttamente da Nostro Signore Gesù Cristo, che ne ha stabilito la forma definitiva.
Lo studioso cardinale spiega:
Perché l’autorità [nella Chiesa] viene direttamente da Dio per mezzo di Cristo, e da Cristo al suo Vicario, e dal Vicario di Cristo discende ai restanti prelati senza l’intervento di alcuna altra persona fisica o morale.
Proseguendo la sua analisi, il cardinale Billot distingue la forma di monarchia della Chiesa da quella suggerita da san Tommaso come la migliore forma di governo per gli uomini. La forma di monarchia della Chiesa è pura , non mista o temperata, spiega, perché l’autorità del Papa sulla Chiesa universale è totale e diretta; non è limitato. L’unica autorità al di sopra di quella del Papa è quella di Dio stesso.
Tuttavia, la monarchia della Chiesa non è una monarchia assoluta , spiega il cardinale Billot, poiché i vescovi non sono semplici delegati del papa. I Vescovi godono di un’autorità ordinaria e immediata sulle loro diocesi, sebbene sottomessa al Sommo Pontefice.
Pertanto, argomenta il cardinale Billot, la forma di governo della Chiesa è quella di una “monarchia pura unita a un’aristocrazia”. Il cardinale Billot la definisce una «monarchia piena e perfetta». La sua definizione conclusiva recita: “per istituzione divina, la forma di governo della Chiesa è quella di unamonarchia piena e perfetta“.
Il primato di Pietro è il fondamento teologico della monarchia pontificia
Questa monarchia della Chiesa ha il suo fondamento teologico nel primato di san Pietro.
Lo attesta padre Salaverri: «Sull’istituzione della Chiesa come monarchia: Cristo scelse proprio il regime monarchico per la Chiesa e designò la persona di san Pietro come soggetto di suprema autorità». Allo stesso modo fa padre Pesch: «Cristo, istituendo il collegio apostolico sotto il primato di Pietro, con autorità di giurisdizione e di ordine, ha fondato una società religiosa, gerarchica e monarchica che chiamiamo la sua Chiesa».
I modernisti negarono che la Chiesa primitiva fosse una monarchia
Il 26 dicembre 1910 san Pio X, nella Lettera Ex quo, nono labente ai Delegati Apostolici d’Oriente, condannò la teoria modernista secondo cui la Chiesa primitiva non aveva una forma di governo monarchica:
“Non meno falsamente ci viene chiesto di credere che nei primi secoli la Chiesa cattolica non fosse il governo di un solo uomo, cioè una monarchia; che il primato della Chiesa romana non si fonda su argomenti validi”.
La “monarchia piena e perfetta” della Chiesa durerà fino alla fine dei tempi
Questa “monarchia piena e perfetta” della Chiesa non può cambiare.
Il card. Billot spiega nello studio sopra citato che la forma di governo della Chiesa è stata stabilita da Dio non in modo indiretto e indistinto come avveniva nell’ambito civile, ma in modo diretto e preciso . Quindi, è perfetto e permanente. Non può essere modificato.
Su questa immutabilità Leone XIII insegna:
Solo la Chiesa di Gesù Cristo ha saputo conservare, e sicuramente conserverà fino alla consumazione dei tempi, la sua forma di governo. Fondata da Colui che era, che è e che sarà in eterno (Eb 13,8), Ella ha ricevuto da Lui, fin dalla sua stessa origine, tutto ciò di cui ha bisogno per il perseguimento della sua missione divina attraverso il mutevole oceano dell’umano affari. E, lungi dal voler trasformare la sua costituzione essenziale, non ha il potere neppure di rinunciare alle condizioni di vera libertà e di sovrana indipendenza di cui la Provvidenza l’ha dotata nell’interesse generale delle anime».
La Chiesa non è una democrazia
La Chiesa non è mai stata, non è e non sarà mai una democrazia. La sua forma di governo istituita da Nostro Signore è quella di una monarchia piena e perfetta. Se questo cambiasse, Lei non sarebbe più la Chiesa.
Così, citando ancora il card. Journet, «chiamare ‘democratico’ il governo della Chiesa è certamente sbagliato».
Luiz Sérgio Solimeo 18 settembre 2018
Articoli correlati
Il processo sinodale è un vaso di Pandora: 100 domande e risposte
Nostro Signore veglia sempre sulla sua Chiesa, ma permette che sia scossa dalle crisi