Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

1Il celibato sacerdotale, una tradizione di origine apostolica

Il celibato sacerdotale una tradizione di origine apostolica

Non di rado qualche ecclesiastico solleva la questione del celibato sacerdotale lasciando intendere che se ne può discutere perché non è un dogma della fede. I media laici prendono immediatamente tali dichiarazioni e le disperdono ai quattro venti, lasciando intendere che la Chiesa sta per abbandonare la disciplina del celibato.

L’ultima dichiarazione al riguardo è stata rilasciata dal neo segretario di Stato della Santa Sede, l’arcivescovo Pietro Parolin, in un’intervista dell’8 settembre a El Universal di Caracas.

Si dice che abbia affermato che il celibato sacerdotale “non è un dogma della Chiesa e può essere discusso perché è una tradizione ecclesiastica”.

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del buon successo sui nostri tempi

Continenza e celibato

Nella Chiesa primitiva, poiché un gran numero di cristiani erano convertiti adulti (un esempio tipico è sant’Agostino, che si convertì all’età di 30 anni), era comune che un uomo sposato fosse ordinato sacerdote e nominato vescovo. Tuttavia, la condizione per gli uomini sposati per ricevere gli ordini sacri era che essi, di comune accordo con le loro mogli, cessassero di avere rapporti coniugali e iniziassero a vivere nella continenza.

Quanto alla famosa affermazione di san Paolo nelle epistole a Tito e Timoteo secondo cui un vescovo doveva essere «uomo di una sola donna», secondo l’interpretazione comunemente adottata nella Chiesa primitiva (e attestata dai Padri della Chiesa), un candidato al sacerdozio non poteva essere sposato più di una volta. Pertanto, un vedovo che si è risposato non era idoneo.

“Ciò che insegnarono gli apostoli”

Nel suo monumentale studio Le origini apostoliche del celibato sacerdotale, padre Christian Cochini, SJ conclude:

“Lo studio che abbiamo intrapreso dei documenti e dei fatti storici lo dimostra [l’esigenza del celibato/continenza], pensiamo, con sufficiente certezza. Concludiamo che l’obbligo richiesto ai diaconi, sacerdoti e vescovi sposati di osservare la perfetta continenza con le loro mogli non è, nella Chiesa, il frutto di uno sviluppo tardivo, ma al contrario, nel senso pieno del termine, un tradizione non scritta di origine apostolica che, per quanto ne sappiamo, trovò la sua prima espressione canonica nel IV secolo.

“ Ut quod apostoli docuerunt, et ipsa servavit antiquitas, nos quoque custodiamos” – “Ciò che gli apostoli insegnarono e ciò che la stessa antichità osservò, cerchiamo anche di osservarlo”. L’affermazione dei Padri di Cartagine [AD 390] rimarrà sempre un legame essenziale con le origini”.

E-Book GRATUITO, Un mistico spagnolo a Quito: Sor Mariana de Jesus Torres

E-Book GRATUITO: Un mistico spagnolo a Quito

“Abbiamo lasciato tutto quello che avevamo per seguirti”

Tra gli Apostoli, si sa che solo San Pietro era sposato per il fatto che sua suocera è menzionata nei Vangeli. Alcuni degli altri potrebbero essere stati sposati, ma c’è una chiara indicazione che hanno lasciato tutto, comprese le loro famiglie, per seguire Cristo.

Così, nei Vangeli, si legge che San Pietro chiese a Nostro Signore: “E noi? Abbiamo lasciato tutto quello che avevamo per seguirti . Rispose il Divin Maestro: “In verità vi dico, non c’è nessuno che abbia lasciato casa, moglie , fratelli, genitori o figli per il regno di Dio, a cui non sarà data molte volte la ricompensa in questo tempo presente e , nel mondo a venire, la vita eterna”.

Usare le parole di San Paolo ai Corinzi (9,5) in modo da far intendere che tutti gli Apostoli, compreso San Paolo, erano sposati e vivevano con le loro mogli mentre predicavano il Vangelo risulta da una traduzione errata (moglie credente invece di una donna, una sorella ) e da una falsa esegesi. Infatti l’Apostolo si riferiva alle pie donne che nella tradizione ebraica erano solite servire le loro guide spirituali e sono menzionate nei Vangeli come al seguito del Salvatore.

Dieci motivi per cui il “matrimonio” omosessuale è dannoso e dovrebbe essere deprecato

Il contesto della Lettera ai Corinzi non autorizza a concludere che l’Apostolo rivendicasse un qualche diritto di prendere moglie con sé, poiché poco prima (7,7-8) aveva chiarito di non essere sposato e di non avere intenzione di sposarsi. Preferiva la perfetta castità allo stato coniugale che, tuttavia, teneva in grande considerazione. In quel passaggio, rivolgendosi sia al celibe che al vedovo, scrive:

“Poiché vorrei che tutti gli uomini fossero come me : ma ognuno ha il proprio dono da Dio; uno in questo modo, e un altro dopo quello. Ma io dico ai non sposati e alle vedove: è bene per loro se continuano così, proprio come me ”.

Il celibato non è stato introdotto nel Medioevo

Alcuni concludono erroneamente che San Gregorio VII abbia introdotto nella Chiesa la legge del celibato. Al contrario. Ciò che san Gregorio VII, e poi il Concilio Lateranense II (1139) fecero, non fu di “introdurre” la legge del celibato, ma semplicemente di confermarne la vigenza e di emanare norme per la sua osservanza. Poiché la maggior parte del reclutamento per il sacerdozio avveniva già tra i non sposati, il Concilio Lateranense II proibì il matrimonio sacerdotale, dichiarandolo nullo nel caso di sacerdoti, diaconi o chiunque avesse un voto solenne di religione.

Fondazione teologica

Nell’Antico Testamento il sacerdozio era solo una funzione temporanea ricevuta in eredità e il matrimonio era permesso. Ma quando il sacerdote compiva i suoi doveri sacerdotali lasciava la moglie e si ritirava nel Tempio, dove praticava la continenza.

Il sacerdozio nel Nuovo Testamento è una vocazione, una chiamata che trasforma la persona e la confisca interamente. È un santificatore, un mediatore.

Soprattutto, nel Nuovo Testamento, il sacerdozio è una partecipazione al Sacerdozio di Nostro Signore Gesù Cristo, il Sommo Sacerdote. E, quindi, il sacerdote ha un legame misterioso e speciale con Cristo, nel cui nome e per il cui potere offre il sacrificio incruento ( in persona Christi ). La ragione più profonda del celibato sacerdotale viene da questo legame soprannaturale con il Salvatore. È un alter Christus , un altro Cristo, che è il modello che deve seguire.

Luiz Sérgio Solimeo 23 settembre 2013

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.