
Con la chiusura della conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici, gli ambientalisti radicali sembrano impassibili davanti al fallimento del loro programma di ridistribuzione della ricchezza globale. Tuttavia, ciò non ha impedito loro di chiedere i tuoi soldi per pagare tutto ciò che ritengono causato dal cambiamento climatico antropogenico (creato dall’uomo). Insistono sulla decarbonizzazione dell’economia globale e sull’aumento del numero di persone in tutto il mondo coperte da un’assicurazione contro i disastri climatici con un periodo di riflessione illimitato e senza limiti futuri.
Assicurazione contro i disastri climatici?
I sostenitori del cambiamento climatico chiedono che gli Stati Uniti e le altre nazioni sviluppate li assicurino contro le perdite dovute a disastri naturali. Lo ha proposto la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ( UNFCCC, documento in inglese ) iniziata durante il Vertice della Terra di Rio nel 1992 e che ha dato vita alla Conferenza delle Parti ( COP ).
La COP è stata ratificata da 196 Stati. Si dà per scontato che il cambiamento climatico sia antropogenico e si attribuisce ogni responsabilità alle nazioni industrializzate. Secondo COP, la responsabilità di correggerla spetta alle nazioni industrializzate.
Non si può sostenere che le nazioni industrializzate abbiano causato tutto l’inquinamento poiché non sono le uniche a inquinare. Tuttavia, ci sono poche prove che l’umanità abbia avuto un’influenza misurabile sul clima e tanto meno abbia causato o addirittura peggiorato i disastri naturali. Come si può discutere di restituzione quando non ci sono prove di un crimine? Non preoccuparti. I fatti non hanno mai ostacolato l’agenda sul cambiamento climatico.
La sinistra radicale chiede che le nazioni “ricche” paghino le nazioni “povere” per i possibili danni causati dal clima. Questa è una richiesta egualitaria e un crimine contro la giustizia. Ci sono due notevoli problemi con questa proposta di “risarcimento”. La prima è che non ci sono prove conclusive dell’influenza antropica sul clima.
I modelli di cambiamento climatico che sono stati la base per la narrativa del riscaldamento globale si sono rivelati sbagliati. I ricercatori Dr. John Raymond Christy e Roy Warren Spencer PhD dell’Università dell’Alabama hanno scoperto che il 95% di questi modelli è chiaramente impreciso, molti dei quali sono stati utilizzati dal Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC). In secondo luogo, come si può affermare che un disastro naturale sia stato notevolmente peggiorato a causa dell’influenza umana?
Creando linee guida generali, i sostenitori del cambiamento climatico si assumono il diritto di giudicare l’impatto causato dal cambiamento climatico: passato, presente o futuro. Pur mancando di prove, propongono un risarcimento per nazioni in via di sviluppo come Cina, Brasile e India. Ironia della sorte, questi tre paesi stanno contribuendo con la loro giusta quota di CO2 all’atmosfera globale.
Harjeet Singh, attivista di Action Aid, ha dichiarato: “chiedere risarcimenti e risarcimenti per le perdite ei danni causati dall’inerzia delle nazioni ricche rimane l’unico perno per farle rispondere. Inoltre guiderà l’azione sulla mitigazione e fornirà risorse tempestive per l’adattamento per prevenire ulteriori perdite e danni”.
La COP19 ha approfittato della crisi creata dal tifone Haiyan, che ha devastato le Filippine nel novembre del 2013, e ha inventato il Meccanismo Internazionale di Varsavia (WIM). Ciò è stato fatto per distribuire aiuti alle persone che hanno subito “perdite e danni associati agli impatti del cambiamento climatico, inclusi eventi estremi ed eventi a lenta insorgenza”. Questa formulazione lascia la porta spalancata agli abusi e WIM la usa come pretesto per ridistribuire la ricchezza delle nazioni industriali; un sogno socialista che si avvera.
Il WIM diventerà un dipartimento del benessere globale, finanziato dalle nazioni industrializzate, che darà elemosine a chiunque desideri e manderà in bancarotta qualsiasi nazione che ritenga abbia partecipato al cambiamento climatico.
È stupefacente leggere l’infinita retorica emotiva sulle nazioni in via di sviluppo che hanno causato la povertà attraverso il cambiamento climatico. Non vengono mai pubblicate notizie su come politiche politiche moralmente corrotte come il comunismo e il socialismo abbiano impoverito nazioni come Russia, Corea del Nord, Cuba, Argentina e Venezuela.
Per combattere seriamente la povertà, il primo passo sarebbe condannare il comunismo e il socialismo. Il più grande atto di carità è stabilire l’ordine nel regno dei principi. Impoverire le nazioni industrializzate forzando l’assicurazione contro i disastri climatici per il risarcimento di perdite e danni farà solo vivere a tutti nella stessa abietta miseria in cui quegli allarmisti climatici fingono di aiutare.
Gary Isbell 18 giugno 2015