Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

1Dieci fatti dimenticati su Fatima e perché dovresti conoscerli

10 fatti dimenticati su Fatima e perché dovresti conoscerli
10 fatti dimenticati su Fatima e perché dovresti conoscerli

Mentre molti devoti di Fatima conoscono gli aspetti salienti del messaggio della Madonna ei vari eventi che circondano le apparizioni, alcuni dettagli o sfumature potrebbero essere trascurati. Osiamo offrire qui alcuni spunti di studio e riflessione nella speranza che aiutino ad apprezzare meglio il significato del messaggio di Fatima:

1. Una settima apparizione

La Madonna apparve sei volte a Fatima dal maggio 1917 all’ottobre 1917. Tuttavia, durante la prima apparizione la Madonna disse che sarebbe tornata alla Cova da Iria, il luogo dell’apparizione, una settima volta. Con le sue stesse parole la Madonna ha detto:

“Sono venuto qui per chiederti di venire qui per sei mesi consecutivi il tredici di ogni mese a questa stessa ora. Più tardi ti dirò chi sono e cosa voglio. Dopo tornerò qui una settima volta”.

Sebbene gli specialisti di Fatima differiscano nelle loro opinioni riguardo alla sua interpretazione, nulla contro la fede impedisce a un cattolico di sperare e confidare che questa promessa si realizzerà nel prossimo futuro. Certamente un cattolico fedele potrebbe attendere con impazienza un evento così glorioso e singolarissimo, specialmente nei nostri tempi confusi e caotici. Forse, la settima apparizione avrebbe inaugurato il tempo di pace che San Luigi Grignon de Montfort descrisse come il Regno di Maria e che la Madonna profetizzò come il trionfo del Suo Cuore Immacolato.

2. Il Rosario e il Purgatorio

Sempre in tale occasione, la Madonna ha rivelato ai tre bambini che Francesco deve recitare molti Rosari prima di andare in Paradiso e che una certa Amelia sarà in Purgatorio fino alla fine del mondo.

Qui, la Madonna ribadisce la pratica salutare della preghiera del Santissimo Rosario come mezzo per salvare la propria anima e lo offre come garanzia per il passaggio sicuro di Francisco al Cielo, certamente un consiglio inestimabile della Regina del Cielo e della Terra.

Allo stesso modo, sottolinea la realtà stessa dell’esistenza del Purgatorio e cita persino un esempio lampante di un’anima povera ma già salvata che ne sopporterà i fuochi purificatori fino alla fine del mondo. Secondo la ricerca condotta da padre Sebastião Martins dos Reis, Amelia è morta in circostanze che comportavano disonore in materia di castità. Per quanto scioccante possa essere stato questo fatto per Padre Thomas McGlynn, OP durante la sua intervista con Suor Lucia, lei gli ha ricordato che più tragiche erano quelle anime che soffrivano per sempre le fiamme dell’inferno a causa di un solo peccato mortale!

3. La differenza tra le apparizioni dell’Angelo e della Madonna

L’esperienza fisica, emotiva e psicologica dei bambini con l’Angelo del Portogallo e la Madonna è stata diversa. Nelle sue memorie, Suor Lucia scrive:

“Non so perché, ma il fatto è che le apparizioni della Madonna hanno avuto un effetto molto diverso su di noi. C’era la stessa gioia intima, la stessa pace e felicità. Ma invece della stanchezza fisica, abbiamo sentito una certa vivacità espansiva, un senso di gioia invece di quell’annichilimento alla Divina Presenza, un certo entusiasmo comunicativo invece di quella difficoltà a parlare…”

Un netto contrasto tra l’angelo e la Madonna è la loro diversa natura. Il primo è puro spirito mentre il secondo è carne e spirito; corpo e anima. La natura superiore dell’angelo ha prosciugato molta energia dai bambini che li ha lasciati in uno stato di annientamento.

Poiché i bambini sono della stessa natura della Madonna, si potrebbe supporre che questo possa spiegare perché i bambini fossero più a loro agio con la Madonna. La natura umana che condividevano con la Madonna trovava con Lei una piacevole e viva consonanza. Si poteva sentire sicurezza e fiducia nell’osservazione e nell’esperienza di Lucia che, in effetti, la Madonna è stata assunta in Cielo sia nel corpo che nell’anima – un dogma della Fede.

4. L’importanza della preghiera, della penitenza, dei sacrifici e della mortificazione per la conversione dei peccatori.

Se è vero che quanto sopra è il tema costante e ricorrente del messaggio della Madonna di Fatima, è necessario che i cattolici capiscano come e perché sia ​​così; soprattutto nelle menti moderne dove la nozione di mortificazione e penitenza è annacquata o semplicemente accantonata come arcaica o medievale.

La gravità della crisi morale che pervade il mondo richiede continue preghiere, penitenze e sacrifici che spinsero i tre fanciulli, specialmente i piccoli Francesco e Giacinta, a praticarli in misura estrema ed eroica. Al culmine della loro innocenza, i due figli più piccoli compresero la loro necessità e si offrirono mirabilmente come vittime espiatorie. Ma l’appello della Madonna alla preghiera e alla penitenza rivolto ai bambini vale anche per il resto dell’umanità.

Secondo padre Fredrick William Faber, DD nel suo libro, Crescita in santità, molto c’è da guadagnare da noi mortali minori nella pratica della mortificazione perché addomestica il corpo e porta le passioni indisciplinate sotto il controllo della grazia e della nostra volontà superiore. Aumenta il raggio della nostra visione spirituale e rende la nostra coscienza più sensibile al discernimento delle sottigliezze che separano non solo quelle tra peccati veniali e mortali, ma anche quelle tra ciò che è viziato e imperfetto.

La sofferenza diventa facilmente potere nelle cose di Dio. Perché non è vero che Nostro Signore ha redento l’umanità attraverso il suo sacrificio cruento e l’immensa sofferenza sul Calvario?

Condurre una vita mortificata ci incoraggia a perseverare nella preghiera, ci dà forza nel resistere alle tentazioni, ci rende ultramondani e libera il nostro cuore dalle vanità e dagli attaccamenti terreni.

5. Le persecuzioni subite dai bambini da familiari e amici, persone e media a causa delle apparizioni

Lucia, in particolare, era molto addolorata dall’incredulità di sua madre e dei suoi parenti, nonché dal ritiro del loro trattamento affettuoso nei suoi confronti. Le sue sofferenze erano molto più intense data la sua tenera età.

Francesco e Giacinta se la passarono meglio all’interno della loro famiglia perché i loro genitori non ebbero mai un atteggiamento ostile nei confronti delle apparizioni. Eppure non sono stati risparmiati dagli scherzi e dalle battute dei vicini e dalle risate e dai sogghigni dei passanti lungo la strada.

I media scettici e laici del loro tempo non furono meno indulgenti nel sottoporli al ridicolo e al sarcasmo. A livello nazionale, i giornali hanno organizzato un’aspra campagna di odio e denigrazione per screditare le apparizioni.

Tuttavia, nonostante tutti questi maltrattamenti e affronti al vetriolo, i bambini li sopportarono con ammirevole pazienza e carità, sempre attenti alla richiesta della Madonna di offrire i loro sacrifici per amore dei poveri peccatori. Un esempio edificante da emulare nei disagi quotidiani che si incontrano ogni giorno. Qui viene in mente la piccola via di Santa Teresa di Gesù Bambino.

6. Modifiche alla devozione dei cinque primi sabati per facilitarne la pratica

La richiesta originaria della Madonna chiede di confessarsi e ricevere la Comunione per cinque primi sabati consecutivi; recitare cinque decadi del Rosario e meditare per 15 minuti sui misteri del Rosario allo scopo di riparare al Cuore Immacolato di Maria in riparazione dei peccati degli uomini.

Nelle successive visioni e apparizioni private, tuttavia, Suor Lucia presentò a Nostro Signore le difficoltà che i devoti incontravano nell’adempiere ad alcune condizioni. Con amorosa condiscendenza e sollecitudine, Nostro Signore si è degnato di allentare le regole per rendere questa devozione facile da osservare:

  1. La confessione può essere fatta entro l’ottava del primo sabato, purché si riceva degnamente Nostro Signore e si intenda riparare il Cuore Immacolato di Maria.
  2. Anche se si dimentica di fare l’intenzione, si può fare alla confessione successiva, approfittando della prima occasione per confessarsi.
  3. Suor Lucia ha anche chiarito che non è necessario meditare TUTTI i misteri del Rosario ogni Primo Sabato. Ne bastano uno o più.

Con molta libertà concessa da Nostro Signore stesso, non c’è motivo per i fedeli di esitare o ritardare questa pia pratica nello spirito di riparazione che il Cuore Immacolato di Maria chiede con urgenza.

7. Motivi della devozione dei cinque primi sabati

Questo può sembrare accademico per alcuni, ma sarebbe bene ricapitolare qui i motivi poiché si dimenticano facilmente. Le devozioni hanno intenzioni legate a loro e conoscerle aggiunge merito e peso alla pratica.

I primi cinque sabati corrispondono ai cinque tipi di offese e bestemmie commesse contro il Cuore Immacolato di Maria. Sono:

  1. Bestemmie contro l’Immacolata Concezione.
  2. Bestemmie contro la sua verginità.
  3. Bestemmie contro la sua maternità divina, insieme al rifiuto di accoglierla come Madre di tutti gli uomini.
  4. Instillando nei cuori dei bambini l’indifferenza, il disprezzo e persino l’odio verso questa Madre Immacolata.
  5. Insulti diretti contro le Sue immagini sacre.

8. Un miracolo più grande negato

Suor Lucia ha rivelato più tardi nella sua vita che il miracolo del sole avrebbe potuto essere più grande se i bambini non fossero stati rapiti da Arthur Oliveira Santos, l’amministratore crudele e connivente del Consiglio di amministrazione di Vila Nova de Ourém. Originariamente espresse questo notevole dettaglio nell’interrogatorio fatto da padre Manuel Marques Ferreira il 21 agosto 1917, due giorni dopo l’apparizione, ma che omise nel suo rapporto del 1941.

Ecco un esempio calzante di una trasgressione commessa contro la volontà della Madonna che lasciò impunita. Sebbene non sia colpa dei bambini, è deplorevolmente triste notare che le moltitudini a Fatima nel pomeriggio del 13 ottobre 1917 furono private di un miracolo molto più grande a causa dell’inganno, dell’inganno e della malizia delle autorità civili.

9. Luce sconosciuta o aurora boreale?

Suor Lucia considerava la luce straordinaria che illuminò i cieli d’Europa nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 1938, dalle 20:45 all’1:15, come “il grande segno”, la luce sconosciuta che la Madonna aveva predetto avrebbe segnale che la guerra era vicina.

Gli astronomi e gli scettici lo liquidano come una semplice aurora boreale sebbene il suo carattere fosse straordinariamente senza precedenti.

Abbastanza interessante, il libro I segreti di Fatima spiega:

“Questa aurora è apparsa fino a sud della Galizia, in Spagna, dove Suor Lucia era allora rinchiusa, e lei, l’unica sopravvissuta dei tre pastori di Fatima, l’ha riconosciuta subito come il segno. Visibile anche a Pio XI a Roma, l’inedita aurora era accompagnata da un suono ‘scoppiettante’, forse attribuibile a scariche di energia atmosferica. In molte zone d’Europa, infatti , è scoppiato il panico; mentre la popolazione concludeva che il mondo era in fiamme e che la fine era arrivata.

Il New York Times del 26 gennaio 1938 riportava quanto segue:

“Londra, 25 gennaio 1938. L’aurora boreale, raramente vista nell’Europa meridionale o occidentale, stanotte ha diffuso la paura in alcune parti del Portogallo e della Bassa Austria, mentre migliaia di britannici sono stati portati a correre per le strade meravigliati. Il bagliore rossastro ha portato molti a pensare che metà della città fosse in fiamme. I vigili del fuoco di Windsor sono stati chiamati pensando che il castello di Windsor fosse in fiamme. Le luci erano chiaramente visibili in Italia, Spagna e persino a Gibilterra. Il bagliore che bagnava le cime innevate delle montagne in Austria e Svizzera era uno spettacolo meraviglioso, ma i vigili del fuoco si sono rivelati per inseguire incendi inesistenti. Gli abitanti dei villaggi portoghesi si sono precipitati spaventati dalle loro case temendo la fine del mondo”.

10. Le ultime parole di Giacinta

Temprata e plasmata da straordinarie penitenze e sacrifici, Giacinta, 10 anni, si dimostra dotata e profetica nella visione delle cose. Ebbe molte apparizioni private e innumerevoli rivelazioni. Tale era la sua illuminazione soprannaturale e la sua santa saggezza che Madre Godinho, la direttrice dell’orfanotrofio di Lisbona dove Jacinta rimase prima della sua morte in ospedale, poté solo chiedere con soggezione e meraviglia: “Chi ti ha insegnato tutte queste cose?” Le seguenti affermazioni pronunciate da Giacinta mostravano la sua profondità d’animo di fronte al decadimento morale che incantava il mondo:

  • I peccati che portano la maggior parte delle anime ad andare all’Inferno sono i peccati della carne.
  • Essere puri di corpo è mantenere la castità. Essere puri nell’anima è non commettere peccati, non guardare ciò che non si dovrebbe vedere, non rubare, non mentire mai, dire sempre la verità per quanto dura possa essere.
  • Appariranno mode che offenderanno molto Nostro SignoreLe persone che servono Dio non dovrebbero seguire le mode. La Chiesa non ha mode. Nostro Signore è sempre lo stesso.
  • I medici non hanno la luce per curare i malati perché non hanno l’amore di Dio
  • I sacerdoti dovrebbero occuparsi solo degli affari della Chiesa. I sacerdoti dovrebbero essere puri, purissimi. La disobbedienza dei sacerdoti e dei religiosi ai loro superiori e al Santo Padre offende molto Nostro Signore.
  • Per essere una religiosa è necessario essere purissima nell’anima e nel corpo.
  • Molti matrimoni non sono buoni; non piacciono a Nostro Signore e non sono da Dio.
  • La confessione è un sacramento di misericordia. Pertanto, bisogna avvicinarsi al confessionale con fiducia e gioia.
  • Mia madrina, prega molto per coloro che governano! Guai a coloro che perseguitano la religione di Nostro Signore. Se il governo lasciasse in pace la Chiesa e desse libertà alla santa Fede, sarebbe benedetta da Dio.
  • Le guerre non sono altro che castighi per i peccati del mondo.
  • La Madonna non può più trattenere dal mondo il braccio del suo amato Figlio. È necessario fare penitenza. Se le persone cambiano strada, Nostro Signore risparmierà ancora il mondo; ma se non lo fanno, verrà il castigo.

TFP.org 13 giugno 2022

Articoli correlati:

Nostra Signora del capo chino

Il principe Bertrand chiede un ritorno all’ordine sotto Nostra Signora Regina

Sant’Antonio Maria Claret: Missionario Apostolico, Campione Ultramontano e Frantumatore del Comunismo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.