
Una signora mi ha recentemente scritto con una domanda sul ruolo delle cose materiali nella vita. Era confusa da apparenti contraddizioni tra il vivere una vita pia e il godere delle cose materiali che ci circondano.
Aveva letto le storie dei santi e di come spesso disprezzassero le cose materiali. Dal momento che siamo tutti chiamati ad essere santi, ragionò, allora alla fine dobbiamo tutti adottare una vita distaccata dal mondo come quella dei monaci, delle monache o dei preti. Tuttavia, questo è difficile da fare perché le persone traggono gioia dal mangiare, dall’acquistare cose o dall’ascoltare della bella musica, ad esempio, tutte attività normali per coloro che vivono nella società.
Il dilemma è aggravato dal fatto che le gioie e i desideri legittimi delle cose materiali non sono peccaminosi in se stessi, ma sembrano essere dannosi. Così, molti si trovano a vacillare tra i due estremi dei desideri “laici” e religiosi. Il godimento delle cose materiali dà origine a colpa e biasimo. Le persone sono persino incoraggiate a vivere una vita frugale e austera circondata dalla miseria e dalla bruttezza come mezzo per diventare santi.

Scopri tutto sulle profezie di Nostra Signora del buon successo sui nostri tempi
Battaglia tra materiale e spirituale
La battaglia tra materiale e spirituale, temporale e religioso, ha sempre acceso il dibattito nella Chiesa. La Chiesa, da parte sua, ha sempre risposto con equilibrio e buon senso. Se alcuni santi disprezzavano le cose materiali, era perché rappresentavano qualcosa di buono a cui si poteva rinunciare, non qualcosa di cattivo che si doveva sempre rifiutare.
Il presupposto fondamentale della domanda che mi è stata posta è che in qualche modo l’universo materiale è in contraddizione con il mondo spirituale e, quindi, cattivo. Tale era la posizione degli antichi gnostici che vedevano tutta la materia come malvagia.
Tuttavia, la questione della signora non scandaglia quelle profondità del dibattito. Non vuole addentrarsi in complesse dialettiche di spirito e materia. Vuole solo sapere se le può piacere il cibo, la musica o qualsiasi altro piacere materiale che trova sul suo cammino. Vuole sapere se questi sono necessariamente ostacoli alla santificazione.
La natura dei beni materiali
I beni materiali difficilmente sono ostacoli. Dio ha creato l’universo materiale per il nostro bene. Non sarebbe un Dio giusto se la creazione fosse una continua tentazione per la nostra salvezza. Quindi, la prima cosa da stabilire è che non c’è contraddizione intrinseca tra il mondo spirituale e la vita materiale. Infatti, il godimento delle cose materiali non solo è buono, ma può anche essere utile per raggiungere la santificazione.
Ovviamente, la nostra natura decaduta è tale che possiamo abusare delle cose materiali e sviluppare attaccamenti esagerati nei loro confronti. Tuttavia, questo può accadere anche alle cose spirituali. La posizione equilibrata è la pratica della virtù della temperanza con cui l’uomo governa i suoi appetiti naturali e le sue passioni secondo le norme prescritte dalla ragione e dalla fede. Quando usiamo le cose con temperanza, ci aiutano a diventare santi.
La creazione riflette il Creatore

Ed è per questo che le cose create sono importanti. La creazione ci parla del Creatore. Dal momento che non possiamo vedere Dio, possiamo solo farci un’idea di com’è Dio per analogia di ciò che vediamo. Abbiamo un’idea migliore della grandezza di Dio, per esempio, conoscendo la maestà del mare. Possiamo avere un barlume della potenza di Dio conoscendo una quercia forte e imponente. L’infinita immensità di Dio si riflette di notte nei vasti firmamenti dei cieli.
Il fondamento di tale affermazione può essere trovato nel quarto modo di san Tommaso di provare l’esistenza di Dio, per mezzo del quale arriviamo a conoscere Dio attraverso i suoi tratti che vediamo nella creazione. In questo modo si afferma che Dio ha creato un intero universo per riflettere se stesso poiché nessuna creatura potrebbe rispecchiarlo a sufficienza. Ogni creatura riflette qualcosa della bontà, della verità e della bellezza che Dio è. Quando contempliamo quest’opera finita della creazione, cogliamo meglio l’infinita perfezione di Dio e sperimentiamo la grande gioia spirituale di comprendere l’ordine e il significato delle cose ( Summa Contra Gentiles , II, 45; Summa Theologica , I, q. 47, a. 2 ).
Vale a dire, cercando l’eccellenza delle cose materiali, possiamo meglio conoscere e amare Dio. Comprendiamo meglio noi stessi e il senso della vita.
L’insegnamento di San Bonaventura
All’insegnamento di san Tommaso fa eco quello del suo contemporaneo medievale, san Bonaventura, il gigante teologico francescano. Nella sua grande opera, The Mind’s Road to God , il santo fa un ulteriore passo avanti chiamando il mondo “una scala per salire a Dio”, dove troviamo “certe tracce (della sua mano)” e siamo così “condotti in la via di Dio”. In questo caso, le cose materiali non sono solo aiuti utili, ma passi necessari che possono portarci a Dio.
Il santo afferma che “tutte le creature di questo mondo sensibile conducono la mente di colui che contempla e raggiunge la saggezza al Dio eterno”. E continua: “Le cose invisibili di Dio si vedono chiaramente, fin dalla creazione del mondo, essendo comprese dalle cose che sono fatte; così che coloro che non sono disposti a dar loro ascolto e a conoscere Dio in tutti, a benedirlo e ad amarlo sono inescusabili”.
Chiaramente i beni temporali sono mezzi, non ostacoli alla santificazione. Il santo afferma che possono essere come ali che ci aiutano a prendere il volo verso considerazioni celesti.
Scegliere le cose giuste per santificarsi
Quindi i beni temporali non sono il problema. È il nostro atteggiamento nei loro confronti che è importante. Dobbiamo considerare i beni temporali secondo la loro natura. Pertanto, siamo chiamati ad amare le cose più simili a Dio. Siamo chiamati a cercare l’eccellenza e la proporzione nelle cose perché queste qualità ci guideranno a Dio. Allo stesso tempo, è logico che dobbiamo rifiutare quelle cose brutte e sproporzionate che ci parlano di disordine e di peccato. Inoltre, non dobbiamo mai accontentarci di cose mediocri che distolgono la nostra mente da Dio.
Questi criteri di cosa cercare sono ben espressi dalle parole di San Paolo nelle Sacre Scritture che ci invitano a guardare ad ideali elevati quando dice: «Infine, fratelli, tutto ciò che è vero, ciò che è onorevole, ciò che è giusto, puro, tutto ciò che è bello, tutto ciò che è grazioso, se c’è qualcosa di eccellente e se c’è qualcosa degno di lode, pensate a queste cose” ( Fil 4:8 ).
Splendore della civiltà cristiana
Questo non vuol dire che dobbiamo possedere tutte le cose di eccellenza che ammiriamo. Né possiamo essere attaccati a queste cose come un fine piuttosto che un mezzo. Piuttosto è avere un’anima rivolta all’eccellenza che queste cose rappresentano. Ci invita ad apprezzare la bellezza, l’eccellenza e il bene che Dio mette sul nostro cammino affinché possiamo conoscerlo e amarlo meglio. Ci chiede di utilizzare questi criteri in modo che quando creiamo o facciamo qualcosa di bello, aiutiamo noi stessi e gli altri riflettano meglio Dio.
Per questo la civiltà cristiana ha sempre cercato di infondere splendore e bellezza nella vita comune degli uomini. Le arti e i mestieri fiorirono nella cristianità. Che si tratti di cucina, musica, liturgia o architettura, tutti si sono sviluppati e si sono mossi verso la perfezione sotto la guida della Chiesa. La cultura apparteneva a tutti uniti com’erano nella ricerca della conoscenza di Dio. Tutte queste cose meravigliose erano accessibili a tutti, per quanto umili, poiché tutti potevano apprezzarle e renderle in qualche modo parte della loro ricerca di Dio.
Il problema con la civiltà moderna è che le cose non hanno significato o scopo comune nella società al di fuori della gratificazione personale. Non c’è fine finale che cerchiamo di conoscere. Pertanto, le cose non sono più mezzi verso Dio ma fini egoistici. Inoltre, la nostra natura decaduta tende a farci distorcere l’eccellenza e creare una civiltà che ci allontani dal buono, dal vero e dal bello. Crea una civiltà che esalta il falso, il peccato e il brutto.
Rispondere alla domanda
Quindi, troviamo la risposta alla domanda. Sì, si può e si deve godere e dilettarsi delle cose materiali (anche la cucina ) poiché non sono ostacoli che ci tengono lontani da Dio, a meno che non li rendiamo tali. Possono diventare mezzi essenziali per la nostra santificazione. Godute con temperanza, le cose materiali esistono per noi per conoscere e amare di più Dio, e sbagliamo se non lo facciamo.
Perché, come dice san Bonaventura: “Chi non è illuminato da tanto splendore delle cose create è cieco; chi non è svegliato da tanto clamore è sordo; chi non loda Dio per tutti questi effetti è muto; chi non nota il Primo Principio da così grandi segni è stolto. Aprite dunque gli occhi, drizzate le vostre orecchie spirituali, aprite le vostre labbra e tendete il vostro cuore, affinché possiate vedere il vostro Dio in tutte le creature, possa ascoltarlo, lodarlo, amarlo e adorarlo, magnificarlo e onorarlo, affinché il tutto il mondo insorga contro di te”.
Come visto su Crisis Magazine.
John Horvat II 28 aprile 2017