Il libro Una rivoluzione pastorale: sei parole talismaniche nel dibattito ecclesiale sulla famiglia di Guido Vignelli, si concentra su sei termini che sono spesso abusati dai progressisti nella Chiesa. Queste parole sono chiamate parole “talismaniche” perché esercitano un’influenza quasi magica sul significato legittimo di una parola. La parola distorta viene quindi utilizzata ripetutamente in questo nuovo contesto, finché il nuovo significato che favorisce le idee progressiste non viene comunemente accettato.
Il brano seguente spiega brevemente come è stato cambiato il significato della parola “pastorale”.
✧ † ✧
Cosa si intende con la parola pastorale
Nel linguaggio ecclesiastico attuale, la parola pastorale tende ad assumere progressivamente un significato diverso e una portata molto più ampia, che ne svelano il ruolo forse talismanico.
In una prima fase, la pastorale non è più intesa come l’arte dell’evangelizzazione e del governo della Chiesa, ma come la regola suprema del cristianesimo in tutte le sue dimensioni: dogmatica, morale, liturgica e canonica. Pertanto, ogni verità e legge è ammissibile solo in quanto compatibile con le esigenze supreme della politica pastorale.
LETTURA GRATUITA: Il “cambio di paradigma” di Papa Francesco, in Italiano Qui
Nasce così una nuova politica pastorale, intesa non come arte di convertire gli uomini a Dio accogliendoli nella Chiesa, ma come pedagogia del dialogo e dell’incontro tra pari tra la Chiesa e l’umanità nella sua concretezza storica e sociale. situazione, per raggiungere insieme la pace universale. Ciò avviene in nome di un realismo cristiano che imporrebbe un compromesso tra sopportare passivamente il mondo e rifiutarlo irresponsabilmente.
In una seconda fase, la politica pastorale fa un passo avanti e diventa l’arte di adattare la Chiesa alle esigenze della modernità, inserendola sia nel divenire della storia, sia nell’evoluzione del cosmo. Ad esempio, la politica pastorale sarebbe dotata della missione profetica di adattare le realtà sociali e familiari all’attuale mutazione antropologica.

ordina una copia STAMPATA. In Italiano Qui
Alla fine di questo processo avviene un’inversione: invece di adattare la vita alla verità, la verità si adatta alla vita, e quindi la politica pastorale non è più una via ma un obiettivo, non un mezzo ma un fine. Di conseguenza, l’evoluzione della politica pastorale come parola talismanica rischia di trasbordare i fedeli dal cristianesimo a un umanesimo secolarizzato: non più prima Dio, ma l’uomo.
* * *
Come si può vedere, l’uso di parole “talismaniche” può essere pericoloso per l’integrità della Fatih. Per una comprensione più completa, leggi questo importante libro che può essere acquistato qui o scaricato gratuitamente utilizzando questo collegamento.
Acquista qui il libro Una rivoluzione pastorale
Scarica gratuitamente, Una rivoluzione pastorale qui
In Italiano Qui
Guido Vignelli 21 ottobre 2018
Articoli Correlati
La scienza dice che la sofferenza e la croce possono aiutare la crescita e lo sviluppo
Il Cammino sinodale tedesco: cambierà l’insegnamento della Chiesa per “includere” gli omosessuali?