Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

15Perché le donne dovrebbero velarsi a messa?

Di Matteo Plese

Nota del redattore : Ecco cosa dice l’Ufficio Divino della Chiesa riguardo a San Lino (Mattutino, Lettura 4):

“Papa Lino era nativo di Velletri in Toscana, e fu il primo dopo Pietro che governò la Chiesa. La sua fede e santità erano tali che non solo scacciò i demoni, ma risuscitò anche i morti. Scrisse gli atti del Beato Pietro, e specialmente la storia della sua lite con Simon Mago. Proibì alle donne di entrare in chiesa senza avere il velo sul capo. La sua stessa testa fu tagliata, a causa della sua fermezza nel confessare Cristo, per ordine dell’empio consolare Saturnino, un miserabile ingrato di cui aveva liberato la propria figlia dal tormento di un diavolo.

In onore di san Lino, abbiamo ritenuto opportuno postare un articolo sul tema del velo, divenuto oggi argomento di discussione frequente nella Chiesa.

Diritto ecclesiastico e il velo

Oggi poche donne indossano il velo, il cappello o la mantiglia, e molte si chiedono perché le donne dovrebbero indossare il velo. Innanzitutto, il Codice di diritto canonico del 1917 affermava: “… le donne, tuttavia, dovrebbero essere con il capo coperto e vestite modestamente, …”

Il nuovo Codice di diritto canonico del 1983 non menziona l’obbligo per le donne di indossare il velo in presenza del Santissimo Sacramento. Tuttavia, l’assenza di un riferimento diretto all’argomento non implica di fatto un cambiamento dell’insegnamento della Chiesa. Come afferma il Codice di diritto canonico del 1983, can. 21: “Nel dubbio non si presume l’abrogazione di una legge precedente ; piuttosto, le leggi successive devono essere correlate a quelle precedenti, per quanto possibile, armonizzate con esse. (enfasi aggiunta)

Anzi, è vero proprio il contrario, come si evince da un’altra norma dell’attuale Codice (1983):

Can. 28 – Se il diritto non ne fa espressa menzione , esso non revoca le consuetudini centenarie o immemorabili , né il diritto universale revoca le consuetudini particolari.

Come spiegheremo in seguito, il velo delle donne è innegabilmente un’usanza immemorabile che risale ai primissimi papi, all’età apostolica, e anche alle radici della Chiesa nella cultura dell’Antico Testamento. Poiché il nuovo Codice non ha fatto espressa menzione del velo, le sentenze della Chiesa non sono chiaramente state revocate . [1]

Eppure il Codice di diritto canonico in realtà non è la massima autorità in materia, perché è indirizzato direttamente dalla Divina Rivelazione. Nessuna Legge della Chiesa può effettivamente contraddire la Tradizione Apostolica o la Sacra Scrittura. Se lo facesse, la legge della Chiesa sarebbe nulla.

Le donne dovrebbero ancora indossare il velo mentre sono alla Presenza di Nostro Signore nell’Eucaristia.

Come mai? Le parole di san Paolo nell’infallibile, inerrante e ispirata parola di Dio valgono ancora oggi come sempre:

“Chiunque preghi o profetizzi con il capo coperto porta vergogna sul suo capo. Ma ogni donna che prega o profetizza a capo scoperto porta vergogna sul suo capo, perché è la stessa cosa come se avesse il capo rasato. Perché se una donna non ha il capo velato, tanto vale che si taglino i capelli. Ma se è vergognoso per una donna tagliarsi i capelli o radersi il capo, si metta il velo» (1 Cor 11,4-6).

E papa san Lino, primo successore di san Pietro, decretò che è «stabilito dal comando del beato Pietro che una donna entri in chiesa con il capo coperto». [2] Abbiamo quindi registrato che sia San Pietro che San Paolo insegnano che le donne devono essere velate in chiesa. Nemmeno l’autorità di alcun futuro papa può contrastare un decreto di San Pietro e San Paolo che si trova nella Sacra Scrittura e fa parte della Tradizione Apostolica.

S. Ippolito Romano (II Secolo ), S. Clemente Alessandrino ( III Secolo), S. Girolamo, S. Agostino, S. Giovanni Crisostomo (IV Secolo ), S. Tommaso d’Aquino ( XIII Secolo), e molti altri santi e dottori insegnano che le donne devono essere velate in chiesa. Chiaramente, questo insegnamento è antico, universale e parte della fede cattolica.

Di conseguenza, la copertura del capo è sempre stata osservata in presenza del Santissimo Sacramento, che comprende l’assistenza alla Santa Messa, le visite alle chiese e il tempo trascorso in adorazione davanti al Santissimo Sacramento.

Una breve teologia del velo

Ciò che è santo è velato per mostrare la sua sacralità, per mostrare riverenza nei suoi confronti, per separarlo dal mondano o per manifestare la presenza di Dio. Il velo è un segno fisico dell’aureola di grazia e santità che è invisibile agli occhi umani. Nella liturgia qualcosa viene velato per accentuarne la vera essenza o vera natura.

Così, nella sua liturgia, la Chiesa vela il calice, la pisside e il tabernacolo. Anche la Messa dei Fedeli era originariamente ‘velata’ in quanto solo gli iniziati potevano assistere. In Oriente, l’ iconostasi vela il santuario. Offrire la Messa ad orientem aggiunge in modo comparabile uno strato di velo al Santo Mistero. I paramenti sacerdotali sono una sorta di velatura. Il silenzio sacro vela la preghiera più sacra del Mas, il Canone Romano. Il Venerdì Santo la Croce è velata. In Passiontide, le statue sono velate. Le reliquie e gli oggetti di devozione sono spesso velati. Anche l’Ostia Sacra è una sorta di velo del Signore Eucaristico (che è nascosto sotto gli accidenti del pane e del vino). Insomma _di questi casi, è chiaro che il velare non è un segno avvilente ma che esalta ciò che è velato.

Una breve spiegazione del velo della cappella

Una specifica “teologia del velo della cappella” è radicata nell’identità della donna e nel suo rapporto con Cristo e con l’uomo. È simbolico e rappresentativo del ruolo immutabile della donna nella creazione. Porta dimensioni eucaristiche, sacrali e mariane. Indica il desiderio di Dio per la purezza e la gerarchia in tutta la Sua creazione. Eppure questa bellissima realtà naturalmente non è più compresa, e subisce persino un forte attacco, in un’epoca di femminismo dilagante (un grave errore della Russia) e la sempre crescente distopia di genere che ora sta devastando la vita familiare e la società.

Alice von Hildebrand, dal libro Women and the Priesthood , osservava mirabilmente:

“Le donne sono decisamente più misteriose degli uomini, non solo perché la loro vita affettiva è più complessa e raffinata, ma soprattutto perché c’è qualcosa nelle donne che richiede il velo. Non è un caso che le donne indossassero tradizionalmente il velo e che, fino al Vaticano II, portassero il velo nelle chiese cattoliche. Questa usanza era profondamente simbolica, e purtroppo questo simbolismo è ora perduto. Sotto l’influenza del femminismo, molti cattolici furono portati a credere che il velo indicasse una sorta di inferiorità, e per questo fu abolito.

“Questa interpretazione si basa su un malinteso. Lungi dall’indicare inferiorità, il velo indica sacralità. Mentre copriamo ciò che è brutto o decadente, velamo anche ciò che è sacro, misterioso e sublime. Quando Mosè scese dal monte Sinai, si coprì il volto per nascondere il bagliore che si manifestava perché Dio si era degnato di parlargli: il corpo di Mosè rifletteva la profondità e il mistero della sua esperienza.

“Ogni donna porta in sé un segreto più sacro, misterioso e sublime. Questo segreto è la vita. Eva significa “la madre dei viventi”. Nel mistero del corpo femminile, la vita umana trova il suo inizio: non nel seme maschile, ma nell’uovo fecondato, nascosto nella caverna del corpo femminile. Lì Dio crea un’anima nuova che è esclusivamente opera Sua, e nella quale né il padre né la madre hanno parte. Questa creazione avviene quando il seme maschile feconda l’uovo femminile. Così, in quel momento esiste una vicinanza tra l’azione divina e il corpo femminile che segna quest’ultimo come suolo sacro. Per questo il modo in cui una donna si veste, il modo in cui si siede, cammina, ride, dovrebbe essere sempre segnato da una nota di sacro riserbo.

L’esempio della nostra Beata Madre

La nostra Beata Madre è sempre mostrata con indosso un velo. Oltre a seguire la lettera della legge, la Chiesa ha sempre sostenuto anche la modestia e ci ha mostrato attraverso la Madonna il modello da imitare. Allo stesso modo, le usanze cambiano ed è per questo che la Chiesa, per mostrare modestia e osservare il chiaro insegnamento scritturale di San Paolo, consente diversi tipi di copricapo. Ad esempio, cappelli e berretti sono spesso usati al posto delle mantiglie in alcune culture. Questo è un esempio di vera inculturazione che prende ciò che è buono e lo orienta alla Verità.

NOTE DI CHIUSURA:

[1] Rilevante per il tema del velo della cappella è anche il can. riordina integralmente l’intera materia della legge anteriore. Una legge universale, invece, non deroga a una legge particolare o speciale, a meno che la legge non disponga espressamente diversamente ”. Nulla nel nuovo Codice prevede espressamente una consuetudine, una disciplina o una regola contraria al velo della cappella. Pertanto, tre canoni del nuovo Codice puntano tutti al fatto che le leggi della Chiesa riguardanti il ​​velo delle donne rimangono in vigore.

[2] Dal Liber Pontificalis (Libro dei Papi), come citato sotto il giorno della festa di San Lino nell’originale latino (e inglese) su Sensus Fidelium.com

Fonte: Il Centro di Fatima

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da gianluca05

Pace: l’altra condizione della Madonna di Julio Loredo Da quando Papa Francesco ha annunciato che consacrerà la Russia (e l’Ucraina) al Cuore Immacolato di Maria, insieme a tutti i vescovi del mondo – ai quali ha rivolto un preciso appello in questo senso – tutto il mondo cattolico vive nell’attesa di questo storico evento. C’è chi, mosso da spirito pio, vede nel gesto pontificio una soluzione definitiva che metterà fine alla guerra, porterà alla conversione della Russia e al risanamento morale del mondo moderno. Altri, invece, mossi da spirito critico, vi segnalano possibili omissioni e contraddizioni. In ogni caso, bisogna rimarcare come l’annuncio di Papa Francesco – mettendo Fatima al centro degli avvenimenti contemporanei – abbia toccato una fibra profonda nell’opinione pubblica mondiale. L’atto di Francesco si collega a una precisa richiesta fatta dalla Madonna a Fatima nel 1917. Parlando ai pastorelli, la Madonna volle parlare al mondo intero, esortando tutti gli uomini alla preghiera, alla penitenza, all’emendazione della vita. In modo speciale, Ella parlò al Papa e alla sacra Gerarchia, chiedendo loro la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. Queste richieste, la Madre di Dio le fece di fronte alla situazione religiosa in cui si trovava il mondo intero all’epoca delle apparizioni. La Madonna indicò tale situazione come estremamente pericolosa. L’empietà e l’impurità avevano a tale punto preso possesso della terra, che per punire gli uomini sarebbe esplosa quella autentica ecatombe che fu la Grande Guerra 1914-1918. Questa conflagrazione sarebbe terminata rapidamente, e i peccatori avrebbero avuto il tempo di emendarsi, secondo il richiamo fatto a Fatima. Se questo richiamo fosse stato ascoltato, l’umanità avrebbe conosciuto la pace. Nel caso non fosse stato ascoltato, sarebbe venuta un’altra guerra ancora più terribile. E, nel caso che il mondo fosse rimasto sordo alla voce della sua Regina, una suprema ecatombe, di origine ideologica e di portata universale, implicante una grave persecuzione religiosa, avrebbe afflitto tutti gli uomini, portando con sé grandi prove per i cattolici: “La Russia diffonderà i suoi errori nel mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa (...) I buoni saranno martirizzati. Il Santo Padre dovrà soffrire molto”. “Per impedire tutto questo – continua la Madonna – verrò a chiedere la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace”. Dopo un periodo di estrema tribolazione e di terribili castighi “come non si sono mai visti” (santa Giacinta di Fatima), la Madonna promette il trionfo finale: “Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace”. Ancor oggi gli esperti discutono sulla validità o meno delle varie consacrazioni fatte da Pio XII e da Giovanni Paolo II. La Madonna aveva posto tre condizioni: che la consacrazione fosse fatta dal Sommo Pontefice, che menzionasse la Russia, e che fosse fatta in unione con tutti i vescovi del mondo. In un modo o nell’altro, a tutte le consacrazioni – 1942, 1952, 1982, 1984 – mancava almeno una di delle condizioni. Dopo aver affermato perentoriamente che la consacrazione del 1984, fatta da Giovanni Paolo II, non era valida, la veggente suor Lucia aveva cambiato opinione, attestando invece la sua conformità a quanto richiesto dalla Madonna. Questa è la posizione più diffusa negli ambienti della Chiesa e fra i fedeli in generale. Non vogliamo entrare in un tema tanto complesso. Facciamo però notare che, alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione. Supponiamo che sia stata fatta nel modo richiesto dalla santissima Vergine. Rimane la seconda condizione: la divulgazione della pratica della comunione riparatrice dei primi cinque sabati del mese. Ci sembra evidente che questa devozione non si è propagata fino a oggi nel mondo cattolico nella misura desiderata dalla Madre di Dio. E vi è ancora un’altra condizione, implicita nel messaggio ma anch’essa indispensabile: è la vittoria del mondo sulle mille forme di empietà e di impurità che oggi, molto più che nel 1917, lo stanno dominando. Tutto indica che questa vittoria non è stata ottenuta, e, al contrario, che in questa materia ci avviciniamo sempre più al parossismo. Così, un mutamento di indirizzo dell’umanità sta diventando sempre più improbabile. E, nella misura in cui avanziamo verso questo parossismo, diventa più probabile che avanziamo verso la realizzazione dei castighi. A questo punto bisogna fare una osservazione, e cioè che, se non si vedessero le cose in questo modo, il messaggio di Fatima sarebbe assurdo. Infatti, se la Madonna affermò nel 1917 che i peccati del mondo erano giunti a un tale livello da richiedere il castigo di Dio, non parrebbe logico che questi peccati siano continuati ad aumentare per più di mezzo secolo, che il mondo si sia rifiutato ostinatamente e fino alla fine di prestare ascolto a quanto gli fu detto a Fatima, e che il castigo non arrivi. Sarebbe come se Ninive non avesse fatto penitenza e, nonostante tutto, le minacce del profeta non si fossero realizzate. Per di più, la stessa consacrazione richiesta dalla Madonna non avrebbe l’effetto di allontanare il castigo se il genere umano dovesse restare sempre più attaccato alla empietà e al peccato. Infatti, fintanto che le cose staranno così, la consacrazione avrà qualcosa di incompleto. Insomma, siccome non si è operato nel mondo l’enorme trasformazione spirituale richiesta alla Cova da Iria, stiamo sempre più avanzando verso l’abisso. E, nella misura in cui avanziamo, tale trasformazione sta diventando sempre più improbabile. Applaudiamo l’atto di Papa Francesco e ci sommiamo toto corde a esso se seguirà i requisiti posti dalla Madonna a Fatima. Tuttavia, finché a questo atto non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro l’immoralità dilagante – aborto, omosessualità, LGBT, mode indecenti, pornografia, gender e via dicendo – la semplice consacrazione della Russia – per quanto gradita alla Divina Provvidenza – non allontanerà il castigo. Mi sia permesso di sollevare un’altra perplessità, e non di piccolo peso. A Fatima la Madonna indicò, come l’elemento allora più dinamico del processo rivoluzionario che portava l’umanità verso l’abisso, gli “errori della Russia”, ossia il comunismo, che proprio nell’Unione Sovietica trovò la sua sede e fuoco di espansione. Non ci sarà una vera conversione finché questa ideologia non sarà rigettata in ogni sua manifestazione. Ora, proprio in questo campo il pontificato di Papa Francesco si è contraddistinto per la sua prossimità all’estrema sinistra: dalla vicinanza alla dittatura cubana, al sostegno ai “movimenti popolari” latinoamericani di matrice marxista, senza dimenticare i contatti col patriarca Kiryll, che della dittatura sovietica fu fedele servitore e propagandista. Anche qui, salvo miglior giudizio, ci sembra che, finché all’atto di venerdì a San Pietro non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro il comunismo e i suoi epigoni, la sola consacrazione della Russia non fungerà da toccasana per risparmiare una catastrofe alla civiltà contemporanea. Fonte: TFP - Tradizione Famiglia Proprietà -