Infine, Il Mio Cuore Immacolato Trionferà!

14Perché i cattolici non possono leggere gli oroscopi

Di Matteo Plesae

Nota del redattore : l’Avvento è un momento opportuno per affrontare questo argomento, poiché gli oroscopi sono una pratica di origine pagana. Le quattro candele sulla corona dell’Avvento rappresentano i quattro millenni in cui il mondo era nelle tenebre, le pratiche pagane abbondavano in ogni terra e il popolo eletto di Dio desiderava con zelo il Messia. Quando Cristo ha assunto la natura umana, la sua luce ha vinto il paganesimo, dissipando le tenebre dell’errore. Com’è deplorevole che 2000 anni dopo la sua nascita, la cristianità abbia ora ceduto al neopaganesimo. Tuttavia, non perdiamo di vista il fatto che la Madonna di Fatima è venuta per mettere in guardia contro (e vincere! ) tutti gli errori della Russia, che includono l’ateismo e il paganesimo che invariabilmente lo accompagna.

Esamina la tua coscienza

 Così dice il Signore: Non imparate secondo le vie delle genti e non temete i segni del cielo ” (Geremia 10:2).

In un popolare esame di coscienza che ho raccomandato in precedenza, nel contesto dei peccati contro il Primo Comandamento, c’è la seguente considerazione: Credevo nella predizione del futuro, negli oroscopi, nell’occulto, negli incantesimi portafortuna, nei tarocchi, nella chiromanzia, Tavole Ouija, sedute spiritiche, reincarnazione?

Nessun cattolico può impegnarsi – o credere – in nessuna delle attività sopra elencate. Infatti la consultazione degli oroscopi si basa sulla falsa pratica dell’astrologia, che attribuisce il destino della nostra vita alla posizione degli astri nel giorno in cui siamo nati. La Catholic Encyclopedia of Father John Hardon definisce l’astrologia come:

“Una forma di divinazione basata sulla teoria secondo cui i pianeti e le stelle influenzano le vicende umane. Fino a Copernico (1473-1543), gran parte della tradizione dell’astrologia era una base parziale per l’astronomia. A partire da Copernico, l’astrologia e l’astronomia si separarono. In astrologia un oroscopo è una mappa dei cieli al momento della nascita, utilizzando la carta dello zodiaco. Si dice che la ‘casa’, o segno in ascesa al momento della nascita, determini il proprio temperamento, le tendenze alle malattie e la responsabilità per certe fortune o calamità.

Sant’Agostino denuncia l’astrologia

È noto che sant’Agostino, prima della sua conversione alla Fede, cadde nell’eresia del manicheismo, fondato nel III secolo da un falso profeta. Nella sua ricerca per determinare la verità, Sant’Agostino cadde per un breve periodo nell’astrologia prima di trovare la vera fede cattolica.

Fu ingannato dalla sua apparente capacità di predire il futuro. I suoi amici Vindicianus e Nebridius cercarono di convincerlo che il successo degli astrologi fosse un puro caso, ma non ne fu del tutto convinto finché un altro amico, Firminus, non glielo dimostrò. Anche Firmino credeva nell’astrologia, ma raccontò ad Agostino una storia che alla fine li convinse entrambi del loro errore. Il padre di Firminus e il suo amico erano entrambi astrologi dilettanti e tenevano traccia delle nascite nelle loro famiglie in modo da poter tracciare gli oroscopi dei bambini. L’amico aveva una schiava che partorì contemporaneamente alla madre di Firmino.

Firmino non aveva ancora colto il significato di questo evento, ma sant’Agostino se ne accorse subito. Se l’astrologia fosse vera, allora Firmino e il bambino schiavo avrebbero avuto oroscopi quasi identici, e quindi vite simili; ma Firmino era un ricco nobile, e lo schiavo era rimasto schiavo. Per lo stesso motivo, i gemelli dovrebbero avere un futuro simile, ma ovviamente non lo fanno. Questi due esempi convinsero Agostino ad abbandonare definitivamente la sua fede nell’astrologia.

La Chiesa condanna l’astrologia e gli oroscopi

Padre John Hardon spiega in termini simili ciò che Sant’Agostino realizzò:

“Normalmente è sbagliato credere nell’astrologia o dirigere la propria vita e condotta secondo le sue presunte predizioni. Le ragioni sono che l’astrologia comporta contraddizioni, poiché pretende un’influenza uniforme su persone nate nello stesso giorno e nello stesso luogo, e che poi si dimostrano inequivocabilmente diverse; pretende di predire accuratamente il libero futuro, cioè gli avvenimenti che dipendono dall’esercizio del libero arbitrio dell’uomo, mentre tale conoscenza è sconosciuta a chiunque tranne che a Dio; è contro la dottrina del libero arbitrio, poiché porta a visioni fatalistiche del destino dell’uomo; ed è contro la fede nella divina provvidenza, che include l’influenza della grazia divina e il valore della preghiera di intercessione”.

I Padri della Chiesa al Concilio di Trento vietarono esplicitamente a chiunque di leggere opere di astrologia che riguardassero “conquiste contingenti future, con eventi fortuiti e azioni che dipendono dalla libertà umana, ma osando rivendicare la certezza del loro verificarsi”. Tali opere includono oroscopi.

Una porta aperta al demoniaco

Forse il pericolo più grave per quanto riguarda gli oroscopi, all’insaputa di molti, è che può servire da porta aperta al demoniaco. Tutte le cose sopra elencate (cartomanti, oroscopi, portafortuna, tarocchi, chiromanzia, tavole Ouija, sedute spiritiche, reincarnazione) sono modi attraverso i quali il diavolo può ricevere il potere di ossessionare o possedere una persona. Questo ha senso perché se mai ci fosse un “potere” in una cosa del genere, allora sarebbe necessariamente un potere demoniaco (preternaturale).

Testimonianze in tal senso sono state fornite anche dagli esorcisti. Uno dei passaggi in un esorcismo è determinare in modo specifico come il demone ha ottenuto l’accesso. Ci sono rapporti credibili secondo cui gli oroscopi hanno portato a pratiche occulte, satanismo e possessione demoniaca. Questo da solo dovrebbe essere motivo sufficiente per qualsiasi cattolico.

Leggere gli oroscopi è peccaminoso

C’è chi dice di leggere gli oroscopi “solo per divertimento” e in realtà non ci crede. Queste tentate giustificazioni, tuttavia, sono imperdonabili. Questo atteggiamento rivela una mentalità viziata nei confronti del “divertimento”. Perché si dovrebbe scegliere volontariamente di trovare piacere in qualcosa di falso che può facilmente portare ad altre pratiche occulte? Solo questo ne fa una tentazione e una prossima occasione di peccato mortale. Ancora peggio, provoca scandalo, poiché altri potrebbero iniziare a pensare che tali atti siano moralmente leciti. Siamo obbligati a evitare tutte le occasioni vicine e non necessarie di peccato grave. E impegnarsi volontariamente in tale occasione è già di per sé peccaminoso.

Quindi, dovremmo assicurarci di non leggerli e quando sentiamo di amici o conoscenti che li leggono, dovremmo ricordare loro che il nostro libero arbitrio non si basa sulla posizione delle stelle, Dio ha dato il libero arbitrio a ciascuno di noi, e lo stato della nostra anima dipende dalle nostre azioni o inazioni; e poiché non tutti i nati lo stesso giorno hanno gli stessi tratti e la stessa personalità, non c’è una base logica per gli oroscopi.

Oggettivamente parlando, occuparsi di oroscopi è una violazione del Primo Comandamento perché implica necessariamente che si creda che ci siano ‘forze’ nel mondo che possono competere con (sostituire) Dio Che è l’Onnipotente Creatore di tutto ciò che esiste. Data la scarsa catechesi che pervade le nostre parrocchie cattoliche, è del tutto possibile che molti cattolici non sappiano che questo è peccato. Un peccato richiede conoscenza e intenzione. Tuttavia, se hai praticato gli oroscopi, dovresti confessarlo il prima possibile e decidere di non farlo mai più.

Preghiera alla Vergine Maria per la Liberazione di San Pio X

Augusta Regina del Cielo, sovrana Regina degli Angeli, Tu che all’inizio hai ricevuto da Dio il potere e la missione di schiacciare la testa di Satana, Ti preghiamo umilmente, invia le Tue legioni celesti affinché ai Tuoi ordini e con i Tuoi poteri possano rintracciare i demoni, combatterli ovunque, frenare la loro audacia e farli precipitare nell’abisso. O divina Madre, mandaci i tuoi angeli e arcangeli a difenderci, a vegliare su di noi. Santi angeli e arcangeli, difendeteci, proteggeteci. Amen.

Fonte: Il Centro di Fatima

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da gianluca05

Pace: l’altra condizione della Madonna di Julio Loredo Da quando Papa Francesco ha annunciato che consacrerà la Russia (e l’Ucraina) al Cuore Immacolato di Maria, insieme a tutti i vescovi del mondo – ai quali ha rivolto un preciso appello in questo senso – tutto il mondo cattolico vive nell’attesa di questo storico evento. C’è chi, mosso da spirito pio, vede nel gesto pontificio una soluzione definitiva che metterà fine alla guerra, porterà alla conversione della Russia e al risanamento morale del mondo moderno. Altri, invece, mossi da spirito critico, vi segnalano possibili omissioni e contraddizioni. In ogni caso, bisogna rimarcare come l’annuncio di Papa Francesco – mettendo Fatima al centro degli avvenimenti contemporanei – abbia toccato una fibra profonda nell’opinione pubblica mondiale. L’atto di Francesco si collega a una precisa richiesta fatta dalla Madonna a Fatima nel 1917. Parlando ai pastorelli, la Madonna volle parlare al mondo intero, esortando tutti gli uomini alla preghiera, alla penitenza, all’emendazione della vita. In modo speciale, Ella parlò al Papa e alla sacra Gerarchia, chiedendo loro la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. Queste richieste, la Madre di Dio le fece di fronte alla situazione religiosa in cui si trovava il mondo intero all’epoca delle apparizioni. La Madonna indicò tale situazione come estremamente pericolosa. L’empietà e l’impurità avevano a tale punto preso possesso della terra, che per punire gli uomini sarebbe esplosa quella autentica ecatombe che fu la Grande Guerra 1914-1918. Questa conflagrazione sarebbe terminata rapidamente, e i peccatori avrebbero avuto il tempo di emendarsi, secondo il richiamo fatto a Fatima. Se questo richiamo fosse stato ascoltato, l’umanità avrebbe conosciuto la pace. Nel caso non fosse stato ascoltato, sarebbe venuta un’altra guerra ancora più terribile. E, nel caso che il mondo fosse rimasto sordo alla voce della sua Regina, una suprema ecatombe, di origine ideologica e di portata universale, implicante una grave persecuzione religiosa, avrebbe afflitto tutti gli uomini, portando con sé grandi prove per i cattolici: “La Russia diffonderà i suoi errori nel mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa (...) I buoni saranno martirizzati. Il Santo Padre dovrà soffrire molto”. “Per impedire tutto questo – continua la Madonna – verrò a chiedere la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace”. Dopo un periodo di estrema tribolazione e di terribili castighi “come non si sono mai visti” (santa Giacinta di Fatima), la Madonna promette il trionfo finale: “Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace”. Ancor oggi gli esperti discutono sulla validità o meno delle varie consacrazioni fatte da Pio XII e da Giovanni Paolo II. La Madonna aveva posto tre condizioni: che la consacrazione fosse fatta dal Sommo Pontefice, che menzionasse la Russia, e che fosse fatta in unione con tutti i vescovi del mondo. In un modo o nell’altro, a tutte le consacrazioni – 1942, 1952, 1982, 1984 – mancava almeno una di delle condizioni. Dopo aver affermato perentoriamente che la consacrazione del 1984, fatta da Giovanni Paolo II, non era valida, la veggente suor Lucia aveva cambiato opinione, attestando invece la sua conformità a quanto richiesto dalla Madonna. Questa è la posizione più diffusa negli ambienti della Chiesa e fra i fedeli in generale. Non vogliamo entrare in un tema tanto complesso. Facciamo però notare che, alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione. Supponiamo che sia stata fatta nel modo richiesto dalla santissima Vergine. Rimane la seconda condizione: la divulgazione della pratica della comunione riparatrice dei primi cinque sabati del mese. Ci sembra evidente che questa devozione non si è propagata fino a oggi nel mondo cattolico nella misura desiderata dalla Madre di Dio. E vi è ancora un’altra condizione, implicita nel messaggio ma anch’essa indispensabile: è la vittoria del mondo sulle mille forme di empietà e di impurità che oggi, molto più che nel 1917, lo stanno dominando. Tutto indica che questa vittoria non è stata ottenuta, e, al contrario, che in questa materia ci avviciniamo sempre più al parossismo. Così, un mutamento di indirizzo dell’umanità sta diventando sempre più improbabile. E, nella misura in cui avanziamo verso questo parossismo, diventa più probabile che avanziamo verso la realizzazione dei castighi. A questo punto bisogna fare una osservazione, e cioè che, se non si vedessero le cose in questo modo, il messaggio di Fatima sarebbe assurdo. Infatti, se la Madonna affermò nel 1917 che i peccati del mondo erano giunti a un tale livello da richiedere il castigo di Dio, non parrebbe logico che questi peccati siano continuati ad aumentare per più di mezzo secolo, che il mondo si sia rifiutato ostinatamente e fino alla fine di prestare ascolto a quanto gli fu detto a Fatima, e che il castigo non arrivi. Sarebbe come se Ninive non avesse fatto penitenza e, nonostante tutto, le minacce del profeta non si fossero realizzate. Per di più, la stessa consacrazione richiesta dalla Madonna non avrebbe l’effetto di allontanare il castigo se il genere umano dovesse restare sempre più attaccato alla empietà e al peccato. Infatti, fintanto che le cose staranno così, la consacrazione avrà qualcosa di incompleto. Insomma, siccome non si è operato nel mondo l’enorme trasformazione spirituale richiesta alla Cova da Iria, stiamo sempre più avanzando verso l’abisso. E, nella misura in cui avanziamo, tale trasformazione sta diventando sempre più improbabile. Applaudiamo l’atto di Papa Francesco e ci sommiamo toto corde a esso se seguirà i requisiti posti dalla Madonna a Fatima. Tuttavia, finché a questo atto non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro l’immoralità dilagante – aborto, omosessualità, LGBT, mode indecenti, pornografia, gender e via dicendo – la semplice consacrazione della Russia – per quanto gradita alla Divina Provvidenza – non allontanerà il castigo. Mi sia permesso di sollevare un’altra perplessità, e non di piccolo peso. A Fatima la Madonna indicò, come l’elemento allora più dinamico del processo rivoluzionario che portava l’umanità verso l’abisso, gli “errori della Russia”, ossia il comunismo, che proprio nell’Unione Sovietica trovò la sua sede e fuoco di espansione. Non ci sarà una vera conversione finché questa ideologia non sarà rigettata in ogni sua manifestazione. Ora, proprio in questo campo il pontificato di Papa Francesco si è contraddistinto per la sua prossimità all’estrema sinistra: dalla vicinanza alla dittatura cubana, al sostegno ai “movimenti popolari” latinoamericani di matrice marxista, senza dimenticare i contatti col patriarca Kiryll, che della dittatura sovietica fu fedele servitore e propagandista. Anche qui, salvo miglior giudizio, ci sembra che, finché all’atto di venerdì a San Pietro non seguirà una vera e propria crociata spirituale contro il comunismo e i suoi epigoni, la sola consacrazione della Russia non fungerà da toccasana per risparmiare una catastrofe alla civiltà contemporanea. Fonte: TFP - Tradizione Famiglia Proprietà -